Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
figura studente part-time
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Juventina
Nell'ultimo CCD è stata proposta la messa in studio di una nuova figura: lo studente part-time.
Si tratta di uno studente per cui verrà studiato un percorso su 5 (o forse 6, non ricordo) anni. Quindi lo studente non andrà fuori corso nel quarto anno.
E' una figura che dovrebbe calzare bene per studenti lavoratori, o studenti che per motivi particolari dimostrabili ne potrebbe far richiesta.
Sarà applicata per le triennali in informatica, dove attualmente sono disponibili quasi tutti corsi fondamentali in forma di videolezione.

La proposta attuale fa in modo che lo studente abbia uno sconto sulle tasse non molto elevato (se non sbaglio del 30%, o forse anche meno). L'obiettivo è quello di farsi fare a lungo termine, dal CDA, un sconto maggiore.

A questo punto si potrebbe pensare a qualche tipo di proposta che avvantaggi in altri modi lo studente part-time visto che lo sconto non è molto.

Io pensavo che si potrebbe proporre per alcuni corsi che hanno delle buone videolezioni di supporto, magari di abolire il corso frontale in se per se, ma di rendere disponibile un orario di ricevimento più esteso (e magari anche un forum di supporto).
Non so se la cosa possa esser accettata, ma a voi sembra un'idea del cacchio?

yoruno
Originally posted by Juventina
Nell'ultimo CCD è stata proposta la messa in studio di una nuova figura: lo studente part-time.
Si tratta di uno studente per cui verrà studiato un percorso su 5 (o forse 6, non ricordo) anni. Quindi lo studente non andrà fuori corso nel quarto anno.
E' una figura che dovrebbe calzare bene per studenti lavoratori, o studenti che per motivi particolari dimostrabili ne potrebbe far richiesta.
Sarà applicata per le triennali in informatica, dove attualmente sono disponibili quasi tutti corsi fondamentali in forma di videolezione.

La proposta attuale fa in modo che lo studente abbia uno sconto sulle tasse non molto elevato (se non sbaglio del 30%, o forse anche meno). L'obiettivo è quello di farsi fare a lungo termine, dal CDA, un sconto maggiore.

A questo punto si potrebbe pensare a qualche tipo di proposta che avvantaggi in altri modi lo studente part-time visto che lo sconto non è molto.

Io pensavo che si potrebbe proporre per alcuni corsi che hanno delle buone videolezioni di supporto, magari di abolire il corso frontale in se per se, ma di rendere disponibile un orario di ricevimento più esteso (e magari anche un forum di supporto).
Non so se la cosa possa esser accettata, ma a voi sembra un'idea del cacchio?
A me decisamente no, dato che mi considero ormai uno studente part-time :P :look:

Juventina
ah ovviamente ci sarebbe sempre la possibilità di passare da una figura all'altra se uno facesse domanda (ovviamente integrando le tasse non pagate)

Comunque con "vi sembra un'idea del cacchio", mi riferivo all'ultima mia proposta.. non all'idea generale..

Lightman
Quello che posso dirti, e' che e' prassi normale in quasi tutte le universita' nordamericane. Solo che li' lo sconto e' esattamente del 50% ;)

Cumunque, la tua proposta e' sensata, pero' vedo moooooolto difficile far digerire l'idea di un orario di ricevimento ampliato ad alcuni docenti....

Juventina
Originally posted by Lightman
Quello che posso dirti, e' che e' prassi normale in quasi tutte le universita' nordamericane. Solo che li' lo sconto e' esattamente del 50% ;)

Cumunque, la tua proposta e' sensata, pero' vedo moooooolto difficile far digerire l'idea di un orario di ricevimento ampliato ad alcuni docenti....


e perchè il forum di supporto non sarebbe una gran figata?

Lightman
Originally posted by Juventina
e perchè il forum di supporto non sarebbe una gran figata?

O si, certo, ma siamo alle solite: perche' il forum funzioni, e' essenziale che i docenti vi dedichino del tempo... E torniamo al discorso dell'orario di ricevimento... :)

lallyblue
io penso che gia' se oltre alle videolezioni ci dessero materiale su cui studiare, fare esercizio e autovalutarci gratis (niente piu' ultima edizione di libri stracostosi, ecc...) sarebbe una bella cosa...
il forum temo che con alcuni non farebbe molta strada... anche se sarebbe effettivamente un mezzo ulteriore per essere in contatto con i docenti...
ma quando ti trovi docenti che ti chiedono di non mandare mail al di fuori degli orari di ricevimento...... (giuro, e' successo!!!!) capisci bene che un forum sarebbe impensabile... :asd:
orari di ricevimento piu' ampi al posto delle lezioni potrebbe essere un buono scambio...
e aggiungerei orari di segreteria piu' worker-oriented... :asd:
tipo aperti il sabato (almeno la mattina), o almeno un giorno la settimana di sera (anche solo un paio d'ore fino alle 7 sarebbe perfetto)
e un servizio di comunicazione con gli studenti piu' efficiente (tipo delle ML per comunicare data/ora/luogo degli esami oltre ai supporti gia' esistenti)

Cmq gia' il fatto di poter diventare studenti part-time e' un grande passo, grazie mille ancora Grazia!!! Sei troppo grande!! :approved:

DarkSchneider
sono molto favorevole, anche perchè penso che il mio percorso di studi andrà ben oltre i canonici 3 anni della durata legale del corso :D, e una riduzione in termini di tassazione è ben accolta, soprattutto tenendo conto che chi non frequenta usufruisce in minima parte dei servizi erogati dall'università

con un potenziamento degli strumenti didattici a favore dei non frequentanti credo che sarebbe una bella opportunità

Viry
E' una buona idea, se si riesce a convincere i prof a essere un po' collaborativi.

jaguaro
è un'ottima idea!
molti studenti lavoratori sarebbero estremamente avvantaggiati!

DeepBlue
Potrebbe essere l'occasione per aprire i compitini a tutti.

Mi auguro solo che, visto che i lavoratori saranno immediatamente identificabili, alcuni docenti non amplifichino ulteriormente la loro intolleranza verso chi non ha modo di frequentare.

Juventina
Originally posted by lallyblue
...
Cmq gia' il fatto di poter diventare studenti part-time e' un grande passo, grazie mille ancora Grazia!!! Sei troppo grande!! :approved:


Dovresti ringraziare Pighizzini, più che me.

lallyblue
lui fa il suo lavoro stipendiato, tu ci hai permesso di ottenere queste cose da volontaria... non so se cogli la differenza... ;)

Juventina
Originally posted by lallyblue
lui fa il suo lavoro stipendiato, tu ci hai permesso di ottenere queste cose da volontaria... non so se cogli la differenza... ;)

Off-Topic:

beh, ti ringrazio.
ma anche lui non viene retribuito come presidente del ccd. lo fa anche lui da volontario.

lallyblue
Off-Topic:
Originally posted by Juventina

beh, ti ringrazio.
ma anche lui non viene retribuito come presidente del ccd. lo fa anche lui da volontario.

ma va? beh dai era sottinteso che i ringraziamenti erano anche x lui cmq! ;)

IronGino
però la proposta di prolungare gli orari delle segreerie di comelico e celoria non è da sottovalutare... anche se penso sia una cosa a livello di facoltà e non di dipartimento

lallyblue
Originally posted by IronGino
però la proposta di prolungare gli orari delle segreerie di comelico e celoria non è da sottovalutare... anche se penso sia una cosa a livello di facoltà e non di dipartimento

si' e anche essere avvisati su date e orari degli esami ed eventuali cambiamenti (quante volte fino all'ultimo non si sa a che ora e' l'esame? o in che aula e'? o viene spostato...)
e non la vedo una cosa complicatissima..
basterebbe avvisare chi si e' iscritto all'esame tramite sifa.
loro avrebbero gia' gli indirizzi a cui mandare le mail ecc...
costa pochissimo, e sarebbe un servizio a mio avviso utilissimo!!

Lunik
http://www.unimi.it/studenti/tasse/22806.htm#c22808

lallyblue
si' ma che inc...ata!!!! ma dai!!!

L’eventuale ritorno a tempo pieno avrà effetto retroattivo con conseguente versamento degli importi non corrisposti per effetto del regime di studente a tempo parziale. Nel caso di passaggio dall’iscrizione a tempo pieno all’iscrizione a tempo parziale non sarà effettuato alcun rimborso allo studente.

comodo... per loro...

La prima rata dovrà essere versata per intero nella misura di €. 655,00.

Non è consentito il cambio di regime agli studenti iscritti nella posizione di fuori corso.

ma cosi' segano le gambe alla stragrande maggioranza di chi avrebbe necessita' di usufruirne!!!

ma dai!! ma chi ha fatto 'ste regole!!!

il tutto per il 15% in meno sulla sola seconda rata!!!

non ho davvero piu' parole...

lallyblue
Mi auguro solo che i nuovi rappresentanti, dopo mesi di pubblicita' pre-elettorale, facciano sentire la loro voce...

DeepBlue
Oltre a tutto quello che ha già segnalato Lally, mi viene da chiedere come mai questa figura esista solo per il corso di Informatica, mentre non per quello di ComDig o di Info per le telecomunicazioni. Non essere discriminatori deve risultare davvero difficile per l'Università Statale di Milano....

In ogni caso mi sembra davvero assurdo il fatto che gli stuendi fuori corso (di cui molti quindi già studenti a tempo parziale di fatto) non possano accedere a questa possibilità.

Lasciamo perdere sulla percentuale di "sconto", ma non si può avere tutto, mi sembra già un ottimo inizio.

Ma la figura dello studente a tempo parziale, dove è definita? Sul sito non ho trovato nulla.

lughes
e la specialistica????

non ho parole...

che disaster

DarkSchneider
ma il 15% è una presa in giro...

e poi il discorso dell'effetto retroattivo non sta ne in cielo, ne in terra..

se io sto a tempo parziale per un paio d'anni, perchè poi tornando a tempo pieno, dovrei pagare dei contributi che non mi spettava pagare quando ero in posizione di tempo parziale..., visto che in quei due anni avevo diritto a quel tipo di contribuzione agevolata?

questa è un'assurdità :? :?

lallyblue
ma poi non c'e' scritto da nessuna parte "chi" puo' essere studente part-time.... o almeno, io non l'ho trovato e nemmeno deepblue... qcuno l'ha trovato?

Renaulto
Che figli di puttana....

yoruno
Non è consentito il cambio di regime agli studenti iscritti nella posizione di fuori corso.
Che ca$$ata, praticamente è inutile 'sta roba... :roll:

lallyblue
vorrei sapere cosa hanno intenzione di fare a riguardo i rappresentanti...

Alf
Originally posted by lallyblue
ma poi non c'e' scritto da nessuna parte "chi" puo' essere studente part-time.... o almeno, io non l'ho trovato e nemmeno deepblue... qcuno l'ha trovato?

In effetti non si capisce molto.
Ok, parla di 15% in meno sulla seconda rata e che l'importo "risparmiato" nel caso di recesso si dovra' rifondere per gli anni precedenti.
Ci si chiede quindi perche' mai si debba decidere di tornare a tempo pieno.
L'unica cosa che mi pare di intuire da qui:

Il recesso, con passaggio, anche per gli aspetti contributivi, alla condizione a tempo pieno è richiesto qualora lo studente voglia completare il percorso di studio e conseguire il titolo anticipatamente rispetto a quanto previsto per la condizione a tempo parziale
e che chi e' studente a tempo parziale dovra' impiegare molto piu' tempo di uno normale per laurearsi ...
Altrimenti non capisco il senso di volersi laureare "prima"...
Se fosse cosi' bella cavolata...
Pago solo il 15% in meno, devo per forza impiegare piu' tempo per laurearmi e se per caso voglio anticipare dopo qualche anno devo pagare tutto quel che mi avevano scontato ...

Walter
Originally posted by Alf
chi e' studente a tempo parziale dovra' impiegare molto piu' tempo di uno normale per laurearsi ...
Sì, i crediti necessari alla laurea vengono distribuiti su cinque anni invece di tre.

Dalla guida di Scienze politiche (dove la figura dello studente a tempo parziale è già presente da qualche anno):
Questa soluzione è rivolta solo agli studenti che, per giustificate ragioni di lavoro, familiari o di salute, o perché disabili o per altri validi motivi, non siano in grado di frequentare con continuità le lezioni e prevedano di non poter sostenere nei tempi previsti le relative prove di valutazione.
I vantaggi di questa scelta sono i seguenti:
- gli studenti possono conseguire la laurea in cinque anni, anziché in tre, senza cadere nella condizione di fuori corso
- l’importo delle tasse universitarie è ridotto del 15% rispetto alla rispettiva fascia di reddito
- gli studenti sono assistiti da un tutor, con il quale possono entrare in contatto per e-mail o per telefono, con le modalità indicate nel sito internet del corso. Con l’aiuto di quest’ultimo, lo studente definirà il suo piano di lavoro, tenendo conto della natura dell’impedimento a frequentare e delle risorse predisposte annualmente dal corso di laurea.
- gli studenti possono usufruire delle iniziative espressamente organizzate per chi non può frequentare, quali gli incontri al sabato mattina o i test on-line.
[...]
Verranno inoltre assicurate specifiche attività formative, di tutorato e di sostegno anche in orari o con modalità diverse da quelle ordinarie, unitamente ad altri interventi, quali il ricorso a tecnologie informatiche e a forme di didattica a distanza.

DarkSchneider
incontri al sabato mattina!
questa sì che sarebbe una gran bella iniziativa, e non mi sembra neanche tanto cervellotica da poter essere ipotizzata...

almeno per quelli come me che hanno il sabato libero dal lavoro sarebbe una panacea :D

Gomez
In quest'ottica sarebbe davvero interessante e utile.
Però, pur comprendendo il numero elevato di iscritti ad Informatica rispetto a quelli, per esempio, di ComDig, mi chiedo perchè non si prevedano strumenti rivolti a studenti-lavorativi.
Per info ci sono: 1) Turno serale 2) Videolezioni (dove possibile) ..ed ora lo "studente part-time".. ma almeno una di queste cose per ComDig non la si vuole prevedere???

lallyblue
tra l'altro...
chi e' fuori corso paga meno di chi e' in corso
se ti fanno lo sconto ma sei in corso alla fine quanto paghi meno?

Gomez
Il costo è sicuramente importante, ma se mi vengono messi a disposizione degli strumenti aggiuntivi, quali tutor, incontri il sabato...etc.. sono anche disposto a pagarli..
Almeno io la vedo così..

DarkSchneider
sul manifesto degli studi c'è scritto che per l'a.a. 2007/2008 è possibile iscriversi come studente part-time....

ma in parole povere come si fa?

a me è già arrivata la prima rata da pagare..


cosa devo fare per cambiare da studente a tempo pieno a studente part-time?


a conti fatti credo che mi convenga il passaggio

grazie

DarkSchneider
up!

rinnovo la mia richiesta riguardo il quesito posto sopra...

se qualcuno sa qualcosa, sarei interessato :D

lallyblue
hai provato a chiedere al numero verde? con me son sempre stati molto gentili, disponibili e soprattutto esaustivi... ;)
Facci sapere cmq! :)

DarkSchneider
proverò

vediamo un po' che mi dicono..

Lunik
so che la domanda la si deve presentare entro dicembre
ma di moduli non ne ho ancora visti :pensa:

DarkSchneider
entro dicembre, beh allora c'è ancora un po' di tempo :)

pensavo si dovesse fare con l'iscrizione al nuovo anno

Lunik
boh tu informati cmq!!!!

Lunik
Juve hai il verbale di Febbraio 2007? Non lo trovo...

Juventina
te l'ho inviato via mail.
ciauz

lallyblue
novita'?

ho provato a fare il conto di quanto sarebbe il risparmio...
attualmente queste son le cifre:
la 1a rata in corso e' di 655e
la 1a rata fuori corso e' di 580e
guardiamo il caso peggiore (dove quindi mi aspetto un divario maggiore)
la 2a rata massima in corso e' di 2670e
la 2a rata massima fuori corso e' di 1868e

A) caso di uno studente iscritto alla triennale che finisce in 3 anni il corso di studi (sempre considerando la rata massima):
code:
655*3 = 1965 + 2670*3 = 8010 ____ 7569

B) studente che finisce la triennale in 5 anni di cui 3 in corso + 2 fuori corso (sempre considerando la rata massima)
code:
655*3 = 1965 + 580*2 = 1160 + 2670*3 = 8010 + 1868*2 = 3736 ____ 14871

quasi il doppio!!

C) studente che decidesse di iscriversi al part-time per 5 anni (sempre considerando la rata massima):
code:
655*1 = 655.00 655*4*(85/100) = 2227.00 + 2670*5*(85/100) = 11347.50 ________ 14229.50

(NB:
La prima rata dovrà essere versata per intero nella misura di €. 655,00.
)
pero'! ben -641.50 in 5 anni!!! neanche 130e in meno all'anno...

ma cosa succede se uno decide di tornare al full time? il 4o e il 5o anno vengono riconvertiti in fuori corso? o si integra da part-time a full-time ma a prezzo pieno?

ma io mi chiedo... perche' mai alcuni prof. (tanti purtroppo) si accaniscono con studenti lavoratori spesso fuori corso da anni se questi alla fin fine pagano quasi il doppio degli altri senza nemmeno disturbare durante le lezioni (che non possono frequentare), senza nemmeno poter usufruire delle risorse che hanno a disposizione gli altri... ma che gli abbiamo fatto di cosi' male?!?

lallyblue
mi viene una domanda... ma la prima rata va pagata sempre per intero (x tutti e 5 gli anni?)? no perche' allora la differenza scende a 50e/anno!!!
no, ma e' fantastico tutto cio'!!!
:sbocco:

CosasNostras
ragazzi una domandina...cioè uno che si iscrive alla triennale a TEMPO PARZIALE(LAVORATORE)è obbligato a finire la triennale in 5 anni?
uno potrebbe tranquillamente finire anche in 3 anni pur essendo lavoratore...ma non bisogna obbligare di finirla in 5

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate