 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
convoluzione... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
zap |
ma che devo dire se mi chiede la convoluzione???grazie... |
lele_fuma |
Originally posted by zap
ma che devo dire se mi chiede la convoluzione???grazie...
up |
ARIEL |
Un filtro è un sistema lineare a tempo invariante. La risposta di un filtro ad un dato segnale d'ingresso è ottenuta dalla CONVOLUZIONE del segnale d'ingresso con la risposta del filtro all'impulso.
-Formula della convoluzione per segnali discreti: sommatoria da k che va da -inf a +inf di x(k)*y(n-k)
-Formula della convoluzione per segnali continui: integrale da -inf a +inf di f(x)*h(t-x) dx
La convoluzione gode delle seguenti proprietà:
-commutativa:
x(n)*h(n)=h(n)*x(n)
-associativa:
(x(n)*h1(n))*h2(n)=x(n)*(h1(n)*h2(n))
-distributiva rispetto alla somma:
x(n)*(h1(n)+h2(n))=x(n)*h1(n)+x(n)*h2(n) |
Barone |
lele se domani passo in univ te la spiego di persona.contattami su msn ;) |
lele_fuma |
grazie mille Ariel, mi sembra tutto chiaro.. grazie Barone |
columbia |
raga ma la risp all'impulso h(t) cos'è? ho capito che è la risposta del sistema all'impulso, ma quando faccio la convoluzione tra l'ingresso e l'h(t) cosa vuol dire che nel sistema mi entra un segnale f(t) ed un impulso? Qualcuno me lo spiegherebbe? Ciao grazie |
|
|
|
|