Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
risposta all'impulso
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
columbia
Perchè è importante la risposta all'impulso nei sistemi LTI? Cosa determina? Qualcuno sa rispondere è una domanda che ho sentito all'orale.
Altra domanda sulla serie di fourier e sulla trasformata chiede anche come si ricava o basta spiegargli la formula finale e cosa sono i cn e lo spettro e la fase; è sufficente?
Poi sul campionamento io so tutta la dimostrazione, ma alla fine quando l'ho finita cosa le dico cioè qual'è il fine? Grazieciao a tutti e spero di non fare il tris

columbia
Ragazzi è importante ho visto rimandare delle persone su questa domanda perchè è importante la risposta all'impulso nei sistemi LTI

walder
La risposta all'impulso è importante nei sistemi lti perchè proprio in questi sistemi l'uscita è data dalla convoluzione del segnale di ingresso con la risposta del sistema all'impulso.
Per la serie di fourier e la trasformata ti conviene fargli il ragionamento partendo dai segnali temporali, per poi passare alla definizione di frequenza in modo da collegarti direttamente ai segnali espressi mediante serie di fourier; per collegarti alla trasformata spiegherai che la usi quando i tuoi segnali sono aperiodici, e quindi spieghi poi la differenza del coefficiente F(v) d(v) invece che Cn e quindi le frequenze delle armoniche misurate in v e nn + in n/T.
Riguardo al teorema del campionamento, infine, le dici che il tuo segnale può essere ricostruito sulla base del tuo segnale f(n tau) ottenuto campionando appunto il segnale f ( t ) con frequenza 1/tau.L'importante è comunque che dimostri di aver capito com'è il teorema del campionamento, se nn ti ricordi qualke passaggio nn ti lincia di certo :/

Cello81
Originally posted by walder
se nn ti ricordi qualke passaggio nn ti lincia di certo :/


Questa credo che sia la speranza di tutti noi che dobbiamo fare l'orale! ;)

columbia
ok, ma la risposta del sistema all'impulso cos'è, xchè io quello che ho capito è che gli impulsi formano una base e posso esprimere i segnali f(t), la cosa che mi è poco chiara è cose l'h(t) cioè la risposta all'impulso. Le altre cose tipo: causale, prodotto di convoluzione le ho capite tutte solo che in tutte c'è l'h(t) e volevo sapere bene che cos'è la risposta all'impulso la definizione. Sulle dispense non lo trovato magari qualcuno che ha gli appunti potrebbe postarlo? Grazie ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate