Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > Filez
 
[De Falco][Testo+Soluz.] Appello del 15 Febbraio 2007
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
vlaste
In allegato il tema d'esame di oggi.
Al più presto arriveranno le soluzioni.

vlaste
Ecco le soluzioni.
Non garantisco affatto che siano giuste, ovviamente.
Mancano gli ultimi 2 punti.

LoneWolf
Ecco le mie soluzioni, non so se sono giuste, a voi l'ardua sentenza.

vlaste
d'oh! Forse ho sbagliato alcune cose

LoneWolf
Originally posted by vlaste
d'oh! Forse ho sbagliato alcune cose

O forse le ho sbagliate io.
Speriamo che qualcuno di più ferrato in materia sappia illuminarci...

ayu
grazie per le soluzioni!
io ho fatto come LoneWolf però non sono molto ferrata in materia perciò non assicuro nulla

però non ho capito il 4.1b e il 4.2
non è che qualcuno potrebbe spiegarli?
grazie

vlaste
Originally posted by vlaste
d'oh! Forse ho sbagliato alcune cose

In realtà forse ci sono solo alcune differenze notazionali... e devo aver fatto qualche stupidissimo errore "di conto"...

fraaaa85
penso ke abbiate sbagliato tutti e due il punto 4 del primo esercizio.....
perchè il testo da la probabilità che vinca io... quella del mio avversario è 1-p... voi avete fatto al contrario....

vlaste
Originally posted by fraaaa85
penso ke abbiate sbagliato tutti e due il punto 4 del primo esercizio.....
perchè il testo da la probabilità che vinca io... quella del mio avversario è 1-p... voi avete fatto al contrario....


Vuoi dire il punto II.4?
No non credo... p=2/3 è la probabilità che esca testa, non che io vinca: infatti "io vinco" equivale al fatto che esca "Testa, Croce". Quello a cui ti riferisci tu è nell'altro esercizio...
E inoltre:
P("io vinco") = P(Testa,Croce) = P(Croce,Testa) = 1/3 * 2/3 = 2/3 * 1/3

E quindi ognuno ha la stessa probabilità (1/2) di vincere.

Io ho sbagliato perchè ho sbagliato il punto I.3 (penso sia corretto come l'ha fatto Lonewolf)

vlaste
Inoltre non mi convince la soluzione del punto IV.2.
Per la x non c'è problema, è quella.
Ma l'ascissa trovata con la tabella D.2 mi lascia perplesso, perchè riferita alla normale STANDARD... qui non è standard...

fraaaa85
Originally posted by vlaste
Vuoi dire il punto II.4?
No non credo... p=2/3 è la probabilità che esca testa, non che io vinca: infatti "io vinco" equivale al fatto che esca "Testa, Croce". Quello a cui ti riferisci tu è nell'altro esercizio...
E inoltre:
P("io vinco") = P(Testa,Croce) = P(Croce,Testa) = 1/3 * 2/3 = 2/3 * 1/3

E quindi ognuno ha la stessa probabilità (1/2) di vincere.

Io ho sbagliato perchè ho sbagliato il punto I.3 (penso sia corretto come l'ha fatto Lonewolf)


si intendevo quello...... questo è ancora quello in cui devi fare solo un estrazione (intendevo io punto su testa e quindi vinco.. il mio avversario su croce e se esce croce vince lui...).... e devi calcolare quanto il tuo avversario deve puntare per avere un gioco equo...

quindi secondo me è 2/3 *1/3=2

poi magari sbaglio io....

vlaste
Originally posted by fraaaa85
si intendevo quello......
[...]


Si scusa ho guardato un altro esercizio. Dunque... ti rispondo "intuitivamente" perchè non so parlare il matematichese :)
c2 l'hai calcolato nel punto II.2, l'hai scritto in funzione di c1 e p (i miei parametri)... Intuitivamente: la posta in gioco del mio avversario (c2) penso vada calcolata in base ai miei parametri.

E poi: io, che ho puntato Testa, sono avvantaggiato dal fatto di avere la moneta truccata (p=2/3)... quindi, dato in questo gioco d'azzardo ho più probabilità di vincere, è ragionevole che debba spendere più soldi; infatti io ho 2/3 di probabilità di vincere, il mio avversario ne ha 1/3. Puntando in totale 1,5€, si nota che io punto i 2/3 della posta in gioco (1€) e il mio avversario 1/3 (0,50€). I conti tornano.

Se il mio avversario puntasse 2 euro il gioco sarebbe squilibrato a mio favore.

dirkpitt
Ma il III.2 non è:

P(U1 > B e U2 > B) = P(U1 > B) + P(U2 > B) = 2(1-B)

idem per il III.3 che diventa n(1-B)

????

vlaste
Originally posted by dirkpitt
Ma il III.2 non è:

P(U1 > B e U2 > B) = P(U1 > B) + P(U2 > B) = 2(1-B)

idem per il III.3 che diventa n(1-B)

????

Discutendone oggi in univ il dubbio c'era... però il suggerimento dice di trovare la probabilità usando quella dell'evento complementare («provate a descrivere la negazione di questo evento»):?

fraaaa85
Originally posted by vlaste
....

Se il mio avversario puntasse 2 euro il gioco sarebbe squilibrato a mio favore.

si forse hai ragione tu............

marcio
Sapete se all'orale bisogna andare anche se non lo si è passato lo scritto?

vlaste
no, all'orale è ammesso chi ha passato lo scritto...

black_mamba
Originally posted by vlaste

Io ho sbagliato perchè ho sbagliato il punto I.3 (penso sia corretto come l'ha fatto Lonewolf)


Secondo me è correto come hai fatto tu. Per la definizione di eventi indipendenti (pag 52 del libro) P[A|B]=P[A] se A e B sono indipendenti

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate