 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Progetto Giacimenti] Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
overflowonline |
E' uscito il nuovo progetto come vi sembra?idee sulle strutture dati da utilizzare?prime impressioni? |
stereolab |
Devo dire che non capisco nulla di questo passaggio
La matrice MR
determina una mappatura del suolo MR : Z2 ! Z definita da:
MR(x; y) = ( MR[yR ¡ y; x ¡ xR] se 0 · yR ¡ y < r e 0 · x ¡ xR < c
0 altrimenti
dove MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 · i < r) e colonna j (0 · j < c). Ad esempio,
se (xR; yR) = (¡3; 5) e MR `e una matrice 10 £ 20, allora MR(¡3; 5) = MR[0; 0], MR(¡2; 5) = MR[0; 1],
MR(¡3; 4) = MR[1; 0], mentre MR(0;¡5) = 0 e MR(17; 4) = 0.
alla fine della pagina 1...
A dire il vero non capisco un pò tutto... |
overflowonline |
io mi sono bloccato nel tuo stesso passaggio stereolab,qualcuno può spiegare con qualche esempio?grazie.. |
full |
non ci sto capendo nulla... |
overflowonline |
oh raga battete un colpo se ci siete,sto provando a decifrare il testo,ma proprio non riesco a capire gli esempi,a me sembra che l'area di scavo vada fuori dalle aree analizzate.. cioè
"Consideriamo il punto di origine P1 = (2; 5). Se d = 1, allora per ogni l > 0 la regione selezionata `e
Rett(P1; 1; 1) contenente solamente il punto P1."
Ok perchè con i punti che abbiamo la disomogeneità non riusciamo ad averla < o addirittura uguale ad 1.
Questo sembra che l'ho capito passiamo al prossimo:
"Supponiamo d = 7. Allora, per ogni L > 0 la regione
selezionata `e Rett(P1; L; 1)"
Qua buio totale... allora disomogeneità = 7 quindi vuol dire differenza massima tra 2 punti del rettangolo di 7 ok..
Qui mi dice che la regione selezionata è p1,quindi angolo in alto a destra del rettangolo nel punto (2,5) L righe e 1 colonna...,
cioè una retta??e se L=100000 cosa faccio?scavo su una zona dove non ho rilevamenti??boh qualcuno può illuminarmi?? |
DarkSchneider |
ho letto il progetto, e mi sembra un bel casino :?
ma ritenete che sia fattibile in venti gg. scarsi?
solo per interpretarlo mi ci vuole una settimana
altra question:
visto che la scadenza è il 28 gennaio, suppongo che per
l'appello di febbraio ne verrà messo fuori uno nuovo di zecca,
oppure varrà ancora questo? |
overflowonline |
boh non lo sò a me non quadrano diversi punti,mi sà che vado al ricevimento dal prof.... cioè:
Nell'esempio:
"Se d = 11
e l = 5, la regione selezionata `e Rett(P1; 5; 5).
Con p1=(2,5)"
qua becca zone non scandagliate.. cioè nel rettangolo ci sono punti che non sono stati sondati.. |
t30n3 |
Originally posted by DarkSchneider
visto che la scadenza è il 28 gennaio, suppongo che per
l'appello di febbraio ne verrà messo fuori uno nuovo di zecca,
oppure varrà ancora questo? ne mettono fuori uno nuovo, su questo ci puoi scommettere gli zebedei... |
ale82info |
qualcuno ha capito di preciso che deve fare la fz sistema? |
stereolab |
ho riletto il passaggio che riporto "La matrice MR
determina una mappatura del suolo MR : Z2 ! Z definita da:
MR(x; y) = ( MR[yR ¡ y; x ¡ xR] se 0 · yR ¡ y < r e 0 · x ¡ xR < c
0 altrimenti
dove MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 · i < r) e colonna j (0 · j < c). Ad esempio,
se (xR; yR) = (¡3; 5) e MR `e una matrice 10 £ 20, allora MR(¡3; 5) = MR[0; 0], MR(¡2; 5) = MR[0; 1],
MR(¡3; 4) = MR[1; 0], mentre MR(0;¡5) = 0 e MR(17; 4) = 0. "
alla fine della pagina 1...sembra quasi che sia un modo artificioso per avere dei valori per i punti della matrice.
Riguardo alle coordinate negative di cui qualcuno si è chiesto nei post precedenti, in effetti anche io ero rimasto spiazzato ma poi ho inteso che tutto lo spazio cartesiano è cmque indirizzabile; quindi l'area di lavoro non si riduce ai soli punti evidenziati e al loro quadrante di appartenenza.
Altro punto : quale struttura dati vi viene in mente per l'implementazione ?????
Insomma la matrice è vista come il fumo negli occhi e quindi ?? |
stereolab |
Originally posted by overflowonline
boh non lo sò a me non quadrano diversi punti,mi sà che vado al ricevimento dal prof.... cioè:
Nell'esempio:
"Se d = 11
e l = 5, la regione selezionata `e Rett(P1; 5; 5).
Con p1=(2,5)"
qua becca zone non scandagliate.. cioè nel rettangolo ci sono punti che non sono stati sondati..
La zona non scandagliata è una zona con tutti zeri ... si potrebbe pensare così?!?!?! |
overflowonline |
Ciao steoreolab,io sto continunando a rileggere il testo del progetto per venirne a capo ma ci sono un sacco di punti che mi sono oscuri.. tipo a pagina 2:
Nella sommatoria,cioè io devo fare la sommatoria di Mr,quindi devo prima calcolarmi Mr e poi fare le sommatorie se ci sono più rilevamenti in quel punto oppure devo semplicemente sommare i valori nel punto.
dalla figura a pagina 3 mi sembra che devo sommare i valori e non farmi i calcoli con Mr e allora Mr a che cavolo serve??
Cioè provo a spiegarmi meglio, a pagina uno mi dice come calcolare Mr che può essere o zero o una coppia di valori, ora se mi calcolo Mr, e mi esce una coppia di valori come diavolo li sommo??.
Questo fantomatico Ms mi serve per calcolare la disomogeneità ok,e allora perchè gli altri punti segnati nella mappa sarebbero zero?cioè perchè gli altri li considero zero?..
ok sono le 0.22,è meglio andarci a dormire sopra perchè ho le idee abbastanza confuse.. magari domani con la lucidità mentale giusta riesco a cavarne fuori qualcosa...
ora un'altra domanda mi sorge nella testa,rappresentare le matrici senza le matrici... |
stereolab |
Originally posted by overflowonline
Ciao steoreolab,io sto continunando a rileggere il testo del progetto per venirne a capo ma ci sono un sacco di punti che mi sono oscuri.. tipo a pagina 2:
Nella sommatoria,cioè io devo fare la sommatoria di Mr,quindi devo prima calcolarmi Mr e poi fare le sommatorie se ci sono più rilevamenti in quel punto oppure devo semplicemente sommare i valori nel punto.
dalla figura a pagina 3 mi sembra che devo sommare i valori e non farmi i calcoli con Mr e allora Mr a che cavolo serve??
Cioè provo a spiegarmi meglio, a pagina uno mi dice come calcolare Mr che può essere o zero o una coppia di valori, ora se mi calcolo Mr, e mi esce una coppia di valori come diavolo li sommo??.
Questo fantomatico Ms mi serve per calcolare la disomogeneità ok,e allora perchè gli altri punti segnati nella mappa sarebbero zero?cioè perchè gli altri li considero zero?..
ok sono le 0.22,è meglio andarci a dormire sopra perchè ho le idee abbastanza confuse.. magari domani con la lucidità mentale giusta riesco a cavarne fuori qualcosa...
ora un'altra domanda mi sorge nella testa,rappresentare le matrici senza le matrici...
Ciao,
allora io è da ieri che sto pensando a sto ##@@|°!! di progetto...vabbè
Per quanto riguarda la sommatoria di Mr io ho inteso che devi semplicemente sommare i valori di rilevazioni in punti che si sovrappongono; somma algebrica.
Ora veniamo ad Mr in se. Io ho inteso questo ma per favore correggetemi se avete idee differenti.
Nel testo si parla di due Mr, uno chiamiamolo magro e l'altro ciccioso (quello che viene citato nel fondo di pagina 1).
Quello magro è sostanzialmente una matrice di valori della quintupla descritta in centro a pagina 1. Una matrice che viene data in pasto al programma.
L'Mr ciccioso è la mappatura di quei valori secondo le specifiche riportate nel fondo di pagina 1. Se per qualche motivo il calcolo indirizza delle posizioni illegali per Mr (magro) allora utilizzo il valore 0.
Devo ammettere di non aver fatto nessuna verifica con gli esempi del testo e quindi prendete quello che dico con le molle.
Per la struttura dati io ancora buio completo.
Fatemi sapere
Ciao |
gerelio |
Ciao, compagni di progetto !
Quello che ho capito io e che i punti al di fuori delle rilevazioni sono calcolati come zeri e li si può prendere tranquillamente se ti viene data una l>0.
Avete pensato a qualche struttura dati da utilizzare? |
overflowonline |
"Per quanto riguarda la sommatoria di Mr io ho inteso che devi semplicemente sommare i valori di rilevazioni in punti che si sovrappongono; somma algebrica."
Concordo in pieno...
Non mi torna il concetto dell'Mr magro e ciccione... ,cioè l'idea della posizione illegale ci può stare, mi quadra con l'esempio sempre a pagina 1, se abbiamo una matrice 10x20, ovviamente la posizione (17,4) mi stà fuori dalla matrice e quindi mi ritorna zero, però scusa non mi torna il concetto espresso nel testo in cui:
"MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 <= i < r) e colonna j (0 <= j < c)"
Mi dice che " i " & " j " devono essere comprese tra zero e r o c,invece nell'esempio le fà andare a valori negativi...
Minchia quando sembra di capire una cosa c'è sempre qualcosa che non torna...
Altra cosa: ma allora se un punto nello spazio non è stato sondato per default assegniamo il valore zero?,nella descrizione del disegno a pagina 2 viene detto:
"La mappa del suolo MS è descritta nella
Figura 1, dove vengono evidenziati solamente i punti con valore diverso da 0."
in pratica quindi nel momento in cui faccio un rilevamento cambio i valori da zero al valore rilevato e in ogni caso posso andare a scavare in zone i cui punti hanno valore zero giusto?
boh.. cmq oggi vado a parlare con il prof, speriamo che mi chiarisca un pò le idee...
cmq ho capito che il 60% del lavoro è capire il testo ed azzeccare le strutture dati corrette,la scrittura del codice è una parte secondaria ma comunque fondamentale. |
overflowonline |
"Quello che ho capito io e che i punti al di fuori delle rilevazioni sono calcolati come zeri e li si può prendere tranquillamente se ti viene data una l>0."
sono giunto alla tua stessa conclusione...
Per quanto riguarda Mr invece... che conclusioni hai tratto???'
in pratica qualcuno ha capito con precisione a cosa serve?e può fare un'esempio pratico del suo utilizzo..
Cioè il testo dice che Mr[i,j]denota il valore della matrice alla riga " i " e colonna " j ", però non mi parla di valori illegali o meno,ci stà che se il calcolo di mr ritorna zero alloria siamo in una posizione fuori della matrice,ma se stiamo dentro e mi ritorna una coppia di valori che cosa ci faccio con sta coppia di valori??
A prima vista uno pensa: "Li metto nella sommatoria che stà a pagina 2" poi però guarda il disegno a pagina 3 e il testo dell'esempio e capisci che devi sommare i valori dei punti non il valore Mr perchè i calcoli nella figura 1 sulla mappa Ms coincidono alla grande...
infatti:
nel punto: (3,4) salta fuori il valore 5 dato da 1+4
nel punto: (4,4) salta fuori il valore -3 + 3 + 8 = 8
etcc..
boh Mr mi sconquassa... |
gerelio |
Non ho capito alcune cose i file con i valori dei punti ce li inventiamo noi ?! Li diamo i valori che ci pare ?
Secondo me si ==> Mr non dovrebbe essere un problema anche se la funzione che lo determina non me la spiego .
Idee?
Ho svolto anche l' esempio finale e non mi tornano solo 2 risultati:
il penultimo che mi viene
-4 2 2 1 ( al posto di -4 2 10 1)
e il secondo che mi viene
-4 4 2 50 ( al posto di -4 4 50 5)
Ho sbagliato io o è il testo a non essere corretto(è già capitato ), il resto comunque mi torna come al proff |
danire83 |
aiutooo che casino!! ci vuole un giorno solo per capire il testo!!:sad::( |
darkman13 |
ciao
ok..fino alla matrice ci sono.
ma poi non ho capito come funziona l'esempio finale..
mi perdo negli output
qualcuno mi sa dire come funziona da r -6 5 3 5 alfa.txt alfa???
grazie mille
:( |
Garet |
Originally posted by gerelio
Non ho capito alcune cose i file con i valori dei punti ce li inventiamo noi ?! Li diamo i valori che ci pare ?
Secondo me si ==> Mr non dovrebbe essere un problema anche se la funzione che lo determina non me la spiego .
Idee?
Ho svolto anche l' esempio finale e non mi tornano solo 2 risultati:
il penultimo che mi viene
-4 2 2 1 ( al posto di -4 2 10 1)
e il secondo che mi viene
-4 4 2 50 ( al posto di -4 4 50 5)
Ho sbagliato io o è il testo a non essere corretto(è già capitato ), il resto comunque mi torna come al proff
Scusa spiegami un attimo come fai a calcolare visto che a me non torna nemmeno il terzo input (-4 6 10 14) in quanto il suo risultato è -4 6 3 14 mentre a me torna -4 6 4 10 dove l'altezza ci esce 4 e la base 10 in quanto l essendo 10 può essere al max 10 e non 14. |
overflowonline |
Garet straconcordo con te,se l'estensione massima è 10 come cavolo fà ad uscire 14???
Anche a me esce (-6,4) 4 righe 10 colonne..
è per forza un'errore di testo,come cavolo fà ad uscire 14 è impossibile...
Infatti quelli del sistema alfa - beta tornano tutti tranne questo sopra... |
leti |
Ragazzi se qualcuno va dal prof per chiarimenti vari...può postarli dopo??
Grazie...e buon lavoro!!:? |
overflowonline |
Domani mando una Mail al prof Aguzzoli vediamo che mi dice... cmq sono sicuro che quel 14 è un'errore perchè gli altri valori degli esempi tornano tutti... |
leti |
Originally posted by overflowonline
Domani mando una Mail al prof Aguzzoli vediamo che mi dice... cmq sono sicuro che quel 14 è un'errore perchè gli altri valori degli esempi tornano tutti...
Se guardi sul sito del prof Aguzzoli una correzione ad un errore è già saltata fuori..:D |
overflowonline |
Perfetto.. ora tutto quadra perfettamente... ora devo solo scegliere la struttura di dati adeguata e scriverla in C.. spero che l'algoteam mi sia di aiuto... |
Garet |
Originally posted by overflowonline
Perfetto.. ora tutto quadra perfettamente... ora devo solo scegliere la struttura di dati adeguata e scriverla in C.. spero che l'algoteam mi sia di aiuto...
A me invece continua a non quadrare -4 4 50 18 che ha come output -4 4 50 5 mi spieghi come lo calcoli? |
overflowonline |
Ciao io lo calcolo esattamente come c'è spiegato nel testo,prendo i punti e calcolo le differenze che non devono superare il valore d.
Se la differenza fra 2 punti è più grande del parametro d scarto il valore più grande e capisco che non posso passare da lì.. e vado avanti così finchè non mi rimangono dei valori, poi da quei valori ricavo il rettangolo più grande...
ps:qualcuno sà dove reperire esempi sulle hashtable??
pps:su algoteam ho già guardato volevo esempi propio semplici semplici.. |
ale82info |
qualcuno ha un esempio di letture di un numero indefinito di stringhe? come nella funzione sistema... GRAZIE;) |
overflowonline |
Io pensavo di usare un'albero lessicografico per la lettura delle stringhe,ho visto che nel progetto videosorveglianza qualcuno l'ha usato per i nomi delle stanze,però non li ho ancora studiati e quindi non sò come implementarli qualcuno sà darmi qualche dritta? |
wose82 |
una domanda che non c'entra troppo ma all'appello del 22 gennaio ci si può iscrivere (io l'ho fatto) visto che sono una po incasinato con lo stage...non ci sono problemi anke se mi sono iscritto a quello del 9? |
leti |
no nessun problema...sono due appelli separati...anche se facevi quello del 9 puoi fare quello del 22!Almeno io l'ho dato il 9 e il prof ci ha detto che si potevano dare entrambi! |
ale82info |
qualcuno mi sa dire consigliare su come si fa a leggere un numero indefinito di stringhe!??!!? |
darkman13 |
Vi prego ragazzi proprio nessuni di coloro che ha decifrato il progetto ha voglia di postare come funzionano le funzioni valore e area...??? |
darkman13 |
Ciao a tuttti, il codice che vi sto per postare dovrebbe stampare tutte le stringhe complete in output, solo che lo fa solo con la prima stringa e tutte le altre no! Qualcuno è cosi gentile da guardare il codice e darmi una dritta???
Codice Rimosso |
ideafix |
Darkman non è possibile postare su questo forum il progetto o parte di esso !!
Qualche dritta e/o qualche consiglio di implementazione è ok ;)
ma non puoi pubblicare su internet 1/2 progetto :D |
overflowonline |
Scusate mi è venuto un dubbio atroce:
L'area maggiore da ricavare ovviamente deve avere origine nel puno x,y che viene fornito in input giusto?
tutti gli esempi lo confermano è scritto pure nel testo.. giusto??? |
ale82info |
direi di si!
io almeno l'ho vista così!
Qualcuno riesce a smentire?! |
ale82info |
a me non risulta quella riga in pagina 6
"-6 4 20 2" a voi risulta?!?!?!
AIUTO!!! |
overflowonline |
Minchia ma sai che ci stavo guardando ora... non mi risulta neanche a me..
a te quanto dovrebbe risultare?
nessun'altro che ci ha controllato?
ps:ma se libero una zona di memoria con free e poi torno in quella zona di memoria trovo i valori precedentemente inseriti vero? |
ale82info |
l'esempio di prima mi torna
qualcuno ha un esempio per fare il test?!!?
tipo quello in fondo al testo del progetto... |
overflowonline |
scusa me lo spieghi perchè a me continua a non tornare....
ok ci ho guardato bene mi torna..
in pratica il punto -6 4 di valore 7 sfasa con il punto -4 2 di valore -5 la differenza infatti è di 13 superiore quindi a 12,andanto a cercare l'area maggiore si trova infatti -6 4 20 2 giusto??
ma voi l'avete già finito?
a me manca l'ultima parte quella sull'area ci sto lavorando sopra spero per domenica di riuscire ad inviare tutto via mail..
il cartaceo posso consegnarlo anche dopo giusto? |
overflowonline |
Oh ciao raga...ma allora?qualcuno è riuscito a finire e testare completamente il progetto?
Ma in quanti siamo che fanno sto progetto??non vorrei ritrovarmi all'orale da solo.....
Io "credo" di averlo finito... e dico "credo" strizzandomi le palle e facendo le corna a destra e a manca ...
L'ho testato con i dati del prof e con alcuni miei rilevamenti che passano per tutti e 4 i quadranti del piano cartesiano...
Voi avete dei vostri test da poter condividere?se li avete battete un colpo che ce li scambiamo...
Minchia che incubo ogni volta che credevo di averlo finito facevo i test e saltava fuori un casino.. ora con tutti i test escono i risultati giusti...
adesso pulisco il codice dai vari printf di debug ritesto ancora e poi scrivo la relazione.... |
ale82info |
una sola domanda...
come dealloco completamente una matrice?!?!? |
overflowonline |
MMH... sai che non ne ho la più pallida idea.... le matrici non le ho proprio usate... ho usato di tutto tranne che le matrici... mi spiace...
ps:ma sei in procinto di consegnare?io domani faccio ancora gli ultimi test giusto per essere paranoico e poi invio... |
ale82info |
overflowonline hai pm... cmq consegno domenica;) ma voglio trovare qualche altro esempio! |
ale82info |
overflowonline hai pm... cmq consegno domenica;) ma voglio trovare qualche altro esempio! |
morphy |
Ragazzi, ho praticamente finito...ma vorrei chiedervi un ultima conferma:
se il rettangolo T e' completamente fuori dal sistema di rilevamenti, ad es. a 100 100 5 0, la risposta sara' : 100 100 5 5, giusto?? E la risposta sara' la medesima anche se d fosse uguale a 10 o qualunque altro valore, giusto??
In pratica anche i punti esterni al sistema, e cioe' quelli con valore = 0, devono essere considerati nella differenza, come qualsiasi altro punto all'interno del rilevamento.
Grazie
Ciao a tutti |
ale82info |
yes
però non è giusto che al tuo primo post ci dici che hai finito! ;) |
overflowonline |
oops doppio post... leggete sotto |
overflowonline |
Ciao raga,anche io oggi ho finito,ca**o in teoria lo dovevo finire venerdì poi ho iniziato a testarlo con qualche esempio mio e mi sono usciti una marea di casini,minchia il prof poteva mettere più esempi... cmq qua allego i miei test personali.. sono un pò stupidi però li ho fatti su tutti e 4 i quadranti in modo da testare qualche conticino.. cmq sono veramente banali.. cmq li allego in fondo...
Con gli esempi del prof mi viene tutto corretto.. il problema è che ho il terrore che il prof testerà i programmi con qualche dato limite...
ho provato a pensarci a quale potrebbe essere un dato limite però cavolo anche fare degli esempi tosti non è semplice..... boh..
mi sono uscite qualcosa come 3000 righe di codice.. forse ho esagerato.. è vero che dentro il codice ho lasciato tutti i commenti e le funzioni che ho usato per il debug.. però cavolo è lunghetto come codice..
Poi che altro dire.. ovviamente non mi sono messo a fare controlli sui dati di input perchè il prof nel testo suppone che siano sempre corretti... infatti nel mio progetto se sbagli a mettere i dati di input per esempio indicando una matrice più grande rispetto al file che contiene i suoi valori và in core dump.. oh però il prof dice che i dati in input sono sempre corretti quindi non mi sono fatto paranoie di sto tipo... e ovvimente non ho implementato controlli sull'input...
Boh adesso inizio la relazione... sperem... bene poi domani invio tutto via mail,lunedì porto lo stampato...
Se avete dei rilevamenti postateli qui... ciaoooooooo
allego lo zip con i miei test personali.
Per i test personali:
r -1 2 4 3 center.txt center
r 0 0 2 3 zero.txt zero
r -6 -2 4 4 negativo.txt negativo
con questi 3 rilevamenti che coprono tutti e 4 i quadranti c'ho giocato un pò facendo delle areee ogni volta diverse che non ricordo e quindi non sò darvi dati precisi giocateci anche voi e createvi delle aree..
Con questi invece:
r 1 3 2 4 merda.txt merda
s merda
a 1 3 1000 5
deve uscire: 1 3 1000 3
r 1 4 4 8 bastarda.txt bastarda
s bastarda
a 1 4 1000 5
deve uscire: 1 4 2 7
r 1 4 3 8 bastarda2.txt bastarda2
s bastarda2
a 1 4 1000 5
deve uscire: 1 4 1000 2 |
overflowonline |
Raga io ho consegnato 10 minuti fà... che dio ce la mandi buona... good luck raga.. |
full |
anche io sono riuscita a consegnare...speriamo bene. |
ale82info |
dove e quando si troveranno i risultati? qualcuno posti il link... ;) grazie |
design8 |
O finalmente... dopo tanto penare sono passata!!
Conosco bene Fiorentini ma Aguzzoli no... qualcuno mi può dire com'è all'orale? |
ale82info |
chi finisce la preparazione all'orale in zona sud milano? |
darkman13 |
Qualcuno è cosi gentile da postare il codice in filez?? |
ale82info |
credo non sia ancora possibile dato che questo progetto è ancora valido (almeno per essere presentato all'orale). |
darkman13 |
Ciao a tutti ora che gli orali sono finiti, qualcuni potrebbe gentilmente postare il progetto in filez????
Grazie |
sbin |
Originally posted by darkman13
Ciao a tutti ora che gli orali sono finiti, qualcuni potrebbe gentilmente postare il progetto in filez????
Grazie
mi aggiungo alla richiesta! |
leti |
mi aggrego pure io!vi preeegoooo!:D |
t30n3 |
quoto gli ultimi tre interventi |
overflowonline |
Ciao a tutti,allora l'orale è organizzato in questo modo:
3 domande,una per ogni parte del programma...
in pratica:
La prima: agoritmi di ordinamento:heap,quicksort etc... poi massimo minimo etc... insomma la prima parte del programma
la seconda:strutture dati: tabelle hash,alberi rb,alberi etc.. parte centrale del programma
la terza: sull'ultima parte del programma diciamo dalla videolezione 32 in poi.. Rappresentazioni dei grafi,Le funzioni ricorsive etc...
Cmq le domande sono precise e specifiche,però alla fine il prof è molto bravo e ti aiuta.
Per quanto riguarda il progetto invece bisogna illustrare le scelte fatte motivarle e spiegare le varie complessità ed i tempi degli algoritmi scelti....
fra poco scrivo i suggerimenti per il progetto asteroidi che mi sembra uguale ai giacimenti.. |
poi_1969 |
ALLA FINE quanto hi preso.
ciao |
overflowonline |
Ciao io ho preso 28 mentre le altre persone che erano con me a fare l'orale hanno preso 26 e 25 poi noi siamo andati via e sono rimaste altre 2 persone a fare l'orale.
Cmq nel primo orale che ho visto quello del 31 gennaio mi pare che qualcuno ha preso anche 18 o giù di lì quindi non date per scontato i voti alti...
in ogni caso il progetto conta molto è da lì che si parte.... |
sbin |
Originally posted by overflowonline
Ciao io ho preso 28 mentre le altre persone che erano con me a fare l'orale hanno preso 26 e 25 poi noi siamo andati via e sono rimaste altre 2 persone a fare l'orale.
Cmq nel primo orale che ho visto quello del 31 gennaio mi pare che qualcuno ha preso anche 18 o giù di lì quindi non date per scontato i voti alti...
in ogni caso il progetto conta molto è da lì che si parte....
Ciao..
ti chiediamo troppo di postare il tuo progetto su filez? :)
Grazie comunque!
ciao |
poi_1969 |
cavoli, eppure è strano, per chi non sa il C è un grosso handicap! |
overflowonline |
Messo on-line ora... ciauzzz |
Kurt84 |
Mi pare di aver capito ma nn ne sono sicuro che per rappresentare il suolo hai usato una lista di liste... |
overflowonline |
Che poi viene convertita in un'albero di alberi.. occhio a non copiare paro - paro che magari il prof potrebbe accorgersene visto che sono l'unico che ha implementato una roba del genere... |
Kurt84 |
no cioè io avevo intenzione di usare delle matrici per implementare il piano orbitale(che sarebbe il tuo suolo) ma ancora devo capire bene come, nn ti preocc^^ |
overflowonline |
occhio che nel testo del tuo progetto è scritto espressamente di non usare matrici per implementare il piano orbitale.. c'era scritto una cosa simile anche nel mio... |
Kurt84 |
dice un'unica matrice, perchè giustamente rischierebbe di diventare enorme... c'è il modo di usare piu matrici d dimensioni ottimali |
overflowonline |
esato... è la stessa cosa che aveva detto a me e credo a tutti all'orale.. direi che sei sulla strada giusta.. |
Kurt84 |
grazie over sei incoraggiante ^^ |
ale82info |
dovete usare le matrici di coppie |
Kurt84 |
mai sentite alex cosa sarebbero? matrici con dentro coppie di interi? |
ale82info |
non so cosa siano... è cioè che mi ha detto il prof all'orale |
sbin |
Originally posted by ale82info
non so cosa siano... è cioè che mi ha detto il prof all'orale
ma.. "coppie di matrici" o "matrici di coppie"? Perchè se scrivo "matrici di coppie" google non mi trova niente di niente! :? |
ale82info |
matrici in cui ad ogni posizione sia associato non un solo valore ma una coppia di valori. |
poi_1969 |
Caro overflowonline, devo chiederti una cosa dato che hai già fatto l'orale.
Torelli chiede anche il pseudocodice degli algoritmi, come quello scritto sul libro?
Grazie
Caioa |
overflowonline |
A me non l'ha chiesto e neanche a gli orali a cui ho assistito.. quindi in generale credo di no.. però mai dire mai |
poi_1969 |
grazie sei molto gentile, e mi sa che ti chiederò altre cose.
grazie ancora per la disponibilita
ciao |
ale82info |
torelli non chiede nulla! ;) di fronte a una scena COMPLETAMENTE MUTA da un 18.... |
|
|
|
|