 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[TRUFFA] Signoraggio... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
jdhoring |
No, perchè è una stronzata.
GIUSTAMENTE la Banca d'Italia apposta al passivo come debito la quantità di cartamoneta che ha messo in circolazione, dato che (come recentemente ha fatto per la lira) prima o poi si troverà nella posizione di doverla riacquistare.
Questo in linea contabile.
In linea monetaria, la cosa è più complicata, ma la regola di fondo è che la Banca d'Italia (anzi, oggi la BCE) crea e distrugge moneta ogni giorno in modo tale da mantenere bassa l'inflazione (cioè la perdita di valore della moneta) e quindi i prezzi stabili.
Meno del 5% della massa monetaria (cioè i soldi liquidi posseduti dalla gente) è fatta di cartamoneta, tutto il resto sono depositi bancari a vista.
Il fatto che la Repubblica Italiana non si sia data la pena di creare un istituto di emissione pubblico al posto di utilizzare una società di diritto privato è irrilevante, dato che la Banca d'Italia opera esclusivamente in base a leggi, regolamenti e soprattutto la direzione che lo Stato crea apposta per essa.
Il fatto che la Banca d'Italia ottenga della liquidità dall'attività di signoraggio (che, come abbiamo visto, è liquidità che prima o poi va restituita, quindi è un debito) consentendole di poter investire ed ottenere rendite finanziarie, consente innanzitutto di mantenere tutta quella struttura, che fa tante cose necessarie alla vita monetaria dell'Italia come ad esempio vigilare sulla solidità delle Banche, SENZA SPESE per la Repubblica Italiana (cioè per quelli che pagano le tasse). |
KarmaKOMA |
Originally posted by jdhoring
No, perchè è una stronzata.
GIUSTAMENTE la Banca d'Italia apposta al passivo come debito la quantità di cartamoneta che ha messo in circolazione, dato che (come recentemente ha fatto per la lira) prima o poi si troverà nella posizione di doverla riacquistare.
Questo in linea contabile.
-> molto in linea contabile...
In linea monetaria, la cosa è più complicata, ma la regola di fondo è che la Banca d'Italia (anzi, oggi la BCE)
-> Ricordo che Bakitalia (dicitura corretta) è una Spa con quote detenute nell'ordine del 43% da gruppo banca intesa-imi san paolo. Sotto stanno inps, capitalia e altri gruppi minori...
crea e distrugge moneta ogni giorno in modo tale da mantenere bassa l'inflazione (cioè la perdita di valore della moneta) e quindi i prezzi stabili.
Meno del 5% della massa monetaria (cioè i soldi liquidi posseduti dalla gente) è fatta di cartamoneta, tutto il resto sono depositi bancari a vista.
Il fatto che la Repubblica Italiana non si sia data la pena di creare un istituto di emissione pubblico al posto di utilizzare una società di diritto privato è irrilevante, dato che la Banca d'Italia opera esclusivamente in base a leggi, regolamenti e soprattutto la direzione che lo Stato crea apposta per essa.
-> Balle!!!! Fanno il cazzo che gli pare!!! Semmai è il contrario...Basilea 2 non l'ha voluta lo stato italiano, ma le banche stesse per pararsi il culo sull'accantonamento sull'emissione di credito con alto valore di rischio (tutto ciò dopo che sono accadute cose come Parmalat,Cirio etc...) Ricordo che le banche sapevano bene del crack ma sbolognavano le opzioni e i titoli epr levarsi dal fardello (essi senno toccava pagare a loro invece che ai poveracci...)
Il fatto che la Banca d'Italia ottenga della liquidità dall'attività di signoraggio (che, come abbiamo visto, è liquidità che prima o poi va restituita, quindi è un debito)
->Che paghiamo noi senza motivo
consentendole di poter investire ed ottenere rendite finanziarie, consente innanzitutto di mantenere tutta quella struttura, che fa tante cose necessarie alla vita monetaria dell'Italia come ad esempio vigilare sulla solidità delle Banche, SENZA SPESE per la Repubblica Italiana (cioè per quelli che pagano le tasse).
-> Io la chiamo in un altro modo come mi è dato da vedere: SPECULAZIONE e basta
|
giatton84 |
Roma ladrona...la lega non perdona...
:) |
JaM |
Originally posted by giatton84
Roma ladrona...la lega non perdona...
:)
Il 5 gennaio 1994, al processo Enimont Umberto Bossi ha riconosciuto la colpevolezza dell'amministratore del movimento Alessandro Patelli relativamente ad un finanziamento illecito ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama della Montedison. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200 milioni di lire, raccolti dalla base leghista, e dopo l'allontanamento dal partito di Patelli, è stato condannato con sentenza definitiva dalla Cassazione a 8 mesi di reclusione per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bossi
;) |
KarmaKOMA |
Originally posted by JaM
Il 5 gennaio 1994, al processo Enimont Umberto Bossi ha riconosciuto la colpevolezza dell'amministratore del movimento Alessandro Patelli relativamente ad un finanziamento illecito ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama della Montedison. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200 milioni di lire, raccolti dalla base leghista, e dopo l'allontanamento dal partito di Patelli, è stato condannato con sentenza definitiva dalla Cassazione a 8 mesi di reclusione per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bossi
;)
"Quando vedo il tricolore mi incazzo. Il tricolore lo uso per pulirmi il culo" [U.Bossi]
che uomo auihuihUIAHaUIHuiHAUIHA |
|
|
|
|