 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
soluzione esame 17/04/2002 ? help ! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
NoWhereMan |
ciao ragazzi,
sto guardando per esercizio un paio di esami al giorno, ma mi sono bloccato con quello del 17/4/2002 (lo allego)
Sento che è una stronzata immane, ma non riesco a capire come calcolare P(X=x|X<=m); X è una variabile di Poisson... ripeto, sento che è una cazzata, ma mi sono bloccato :/
EDIT : 1-e^(m/lambda) può avere senso?
grazie
ciao |
NoWhereMan |
ragazzi, nessuno? sono un po' preoccupato... :/ |
middu |
no aspetta che te lo risolvo io.
Grazie |
darkman13 |
Qualcuno di voi sa che esame è stato svolto venerdì scorso?!! |
basil |
Originally posted by NoWhereMan
ciao ragazzi,
sto guardando per esercizio un paio di esami al giorno, ma mi sono bloccato con quello del 17/4/2002 (lo allego)
Sento che è una stronzata immane, ma non riesco a capire come calcolare P(X=x|X<=m); X è una variabile di Poisson... ripeto, sento che è una cazzata, ma mi sono bloccato :/
EDIT : 1-e^(m/lambda) può avere senso?
grazie
ciao
non so se ti serve ancora la risposta...cmq
P(X=x|X<=m) = P(X=x) / P(X<=m)
= ((lamda^x)(e^(-lamda)))/x! / sommattoria da i=0 a m di ((lamda^i)(e^(-lamda)))/i! |
|
|
|
|