Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Ricerca operativa
 
Appello 05/04/2006
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nic
ecco..partiamo dal 2 come sempre ;-)

qui abbiamo una variabile libera.. bisogna stare attenti sia nello scrivere la forma standard sia nel duale...

DarkStalker
Intanto posto il grafico giusto per precauzione :)

DarkStalker
Merda ho sbagliato appello AAAARGH!
Ho preso quello del 13/04/05

ripe
* POST CANCELLATO *

DarkStalker
Ho un dubbio atroce, a me risulta che il vertice ottimo per via grafica sia (0,-2)
ma non dovrebbe essere degenere dato che x2 non e' libera in segno?

ripe
Merda! Ho risolto il problema di massimo, ma era di minimo...

Se faccio un errore del genere all'esame mi ammazzo!
Ora correggo tutto!

DarkStalker
Niente come non detto mi sono accorto di una cappellata, sto perdendo colpi :P
Non puo' essere 0,-2 perche' ho il vincolo x2 > 0

ripe
Originally posted by DarkStalker
Ho un dubbio atroce, a me risulta che il vertice ottimo per via grafica sia (0,-2)
ma non dovrebbe essere degenere dato che x2 non e' libera in segno?


(0, -2) è un pò difficile perchè x2 deve essere maggiore o uguale a 0!

DarkStalker
Me ne er0 accorto ;)
Dovrebbe ora essere (-1,0)

ripe
L'es 2 è bastardo, spero di non averlo cannato del tutto! :(
Corretto!

2.1.

z = -1
x1 = -1
x2 = 0
x3 = 16
x4 = 4
x5 = 0

2.2

-2 <= b3 <= 30

2.3

min z = x1 + - x1- + x2

-x1+ + x1- + 3x2 + x3 = 15
2x1+ - 2x1- - x2 + x4 = 2
-2x1+ + 2x1- - x2 + x5 = 2
xi >= 0 per ogni i

ripe
Originally posted by DarkStalker
Me ne er0 accorto ;)
Dovrebbe ora essere (-1,0)


Ho visto tardi la tua risposta... ora è giusto!

ripe
Anche il 3 non mi convince molto... :asd:

max 15y1 + 2y2 + 2y3

-y1 + 2y2 - 2y3 = 1
3y1 - y2 - y3 >= 1
y1, y2, y3 >= 0

Y* = (0, 0, -1/2, -1/2)

Il sistema risolto è:

-2y3 = 1
-y3 - y4 = 1

DarkStalker
ok per ora viene cosi' anche a me il 2

DarkStalker
Questa 3y1 - y2 - y3 >= 2 non dovrebbe essere invece <= 1 (stai passando da min a max e il coeff di costo di x2 e' 1)?

ripe
Originally posted by DarkStalker
Questa 3y1 - y2 - y3 >= 2 non dovrebbe essere invece <= 1 (stai passando da min a max e il coeff di costo di x2 e' 1)?


E' maggiore o uguale a 1... hai ragione, che disastro!

(maggiore o uguale, perchè x2 >= 0)

ripe
Il taglio di Gomory invece mi sembra giusto:

z = 10

x = (4, 6, 4, 0, 0)

DarkStalker
Originally posted by ripe
E' maggiore o uguale a 1... hai ragione, che disastro!

(maggiore o uguale, perchè x2 >= 0)

Sul mio libro dice:

primale min xj >=0 -> duale max utAj <= cj
ovvero devi invertire il segno di diseguaglianza
Da max a min avresti ragione tu e devi invertire i voncoli di segno invece
Ste regole del menga nn me le ricordo mai

nic
questo mi sembra tosto come tema.. adesso inizio anche io...

ripe
Nell'esercizio 5 gli archi riportati a destra sono (1,2) (1,3) (1,4) (2,5) (5,6) (5,7) ?

ripe
Originally posted by DarkStalker
Sul mio libro dice:

primale min xj >=0 -> duale max utAj <= cj
ovvero devi invertire il segno di diseguaglianza
Da max a min avresti ragione tu e devi invertire i voncoli di segno invece
Ste regole del menga nn me le ricordo mai


Potresti avere ragione tu, sto duale me lo devo ancora ragionare un pò! :sad:

ripe
Nel 6 il flusso massimo DOVREBBE essere 18... dico dovrebbe perchè mi sono perso per strada qualche conto! :asd:

DarkStalker
Argh raga io stacco per un po' mi sta girando la testa

ripe
Si, anche io mi sa che per oggi passo! Sono distrutto!

nic
:-) io ero già crollato :-) se mi viene voglia faccio qualcosa dopo cena... ma nn credo.
Domani mattina si riparte ;-)
sinceramente i miei dubbi sono
1) flusso massimo inviato a costo minimo.. come si farà?
2) non sono riuscito ancora a fare un esercizio sul taglio di gomory intero
3) gli altri tipi di rilassamento
4) ovviamente l'esercizio numero uno maledetto.

Tbbaaa
Buonasera.
nell'esercizio 1 x3 non è 14?

nei tagli di gomory invece mi viene x3=1. avrò sbagliato i conti (capita spesso con fro)

nel 5 io ho usato dijkstra (non so però se è giusto)
e mi viene: ops... avevo preso un 15 per un 5... quindi mi viene uguale a quello che c'è già

su quello del flusso massimo ho tagliato i nodi 1,2,3,4 ed il flusso mi viene 20.

Sulla questione del costo mi risulta che sia sufficiente verificare che non ci siano cicli con costo negativo. Chiaramente non ne sono sicuro.

nic
Scusate ma l'errore di calcolo lo considera come esercizio sbagliato o da qualche punticino?

nic
Originally posted by Tbbaaa
Buonasera.
nell'esercizio 1 x3 non è 14?

nei tagli di gomory invece mi viene x3=1. avrò sbagliato i conti (capita spesso con fro)



anche a me viene 14

-x1+3x2+x3=15 con x1=-1 e x2=0

quindi 1+x3=15 => x3=14

nic
ESERCIZIO 3

Originally posted by ripe
E' maggiore o uguale a 1... hai ragione, che disastro!

(maggiore o uguale, perchè x2 >= 0)


questa non l'ho capita... per il resto i valori mi vengono uguali

ripe
Avrò scritto qualche cazzata, sicuramente... ero fuso!

nic
Originally posted by Tbbaaa

Sulla questione del costo mi risulta che sia sufficiente verificare che non ci siano cicli con costo negativo. Chiaramente non ne sono sicuro.


e come si calcolano? non mi è molto chiaro..

DarkStalker
Ok adesso inizio anche io partendo dai tagli di gomory che ho lasciato in sospeso ieri (cheppalle nn ho voglia di passare la giornata a fare esercizi)

DarkStalker
Non ho capito questo passaggio : "Gli eventuali tagli vanno
trovati a partire dal primo vincolo al quale corrisponda una variabile frazionaria in base"
Se vedete il pdf ho la prima var in base x2 e poi x1, quindi quale scelgo?

ripe
Il primo vincolo con variabile frazionaria è quello con termine noto 32/5, quindi dovresti partire da quello... a meno che non abbia capito male io! :oops:

DarkStalker
ok denghiu :)

DarkStalker
Bene i tagli di gomory mi vengono z = 10 x1=4 x2=6 x3=1

hannibal
Sisi vengono anche a me x1=4, x2=6 e x3=1. Il taglio introdotto è x2<=6.

Speriamo che quello di domani sia un appello "passabile". Adesso corro a vedermi la history di tutti gli appelli di febbraio :D

nic
febbraio scorso era molto tranquillo ;-) ripeto, speriamo non sia un caso...

DarkStalker
Voi che esempi seguite per effettuare i tagli? Per esempio seguendo l'eserciziario ho fatto cosi': se date un occhiata al pdf ho preso il vincolo con 32/5 come termine noto cioe':
0 | 1 | 2/5 | .1/5 | 32/5
calcolando le parti frazionarie avrei
0x1 + 0x2 + 2/5x3 + 4/5x4 + x5 = 2/5

DarkStalker
Oddio quello di febbraio del 2004/05 era un massacro

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate