Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Logica matematica
 
INFO: Appello Febbraio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Simone_155
Ciao a tutti!
Ho intenzione di dare Logica Matematica da non frequentante...ho indietro un pò di esami e se mi metto a seguire anche questo corso non mi laureo più!!!
Avete qualche consiglio da dare ad un povero p***a come me?
tipo libro/dispense da studiare, esercitazioni svolte o altro materiale utile?
Tenete presente che non avrei intenzione di dare l'orale, ma puntare ad un bel voto nello scritto (dove ho sentito che se lo fai TUTTO giusto da al max 27!confermate?) e verbalizzare quello!al max tentare poi (se è facile...) il progetto in prolog!
Mi servirebbe davvero una grossa mano su come prepararmi agli esercizi dell'appello!
Vi prego aiutatemi!!!

Simone_155
Ah, mi ero dimenticato...
sapete se per caso l'appello di Febbraio segue la nuova modalità dell'appello di gennaio?ovvero le due parti (logica + prolog) suddivise in due pezzi con la possibilità di darli separatamente?
ho chiesto al prof ma non mi ha calcolato...:(

Didjer Wallis
Allora, comincio a dirti che a gennaio hanno dato la possibilità di dividere il compito in 2 parti, a febbraio non so perchè l'altra parte andrebbe troppo in là e non volgiono portarsi troppe cose dietro; Se fai lo scritto senza orale o progetto arrivi al max a 27.
CONSIGLIO: se vuoi farlo da non frequentante (una pazzia) ti consiglio di non utilizzare solo le dispense che ci sono sul sito perchè non servono assolutamente a niente (solo formule incapibili e teoria), chiedi a qualcuno se ha esercizi svolti e prova a fare quelli (per la parte di logica, per quella di prolog...auguri). Comunque, secondo me, questo è un esame da frequentare: te lo dice uno che lo dà da non frequentante che l'ha preparato 4 mesi e probabilmente a gennaio non l'ha passato, fai tu i tuoi conti!!! Spero di essere stato utile.

DW

Simone_155
si, sei stato molto utile!!!
Allora, mi sa che mi butto su fisica e Logica me la seguo...cmq anche a me erano giunte voci che questo esame era da seguire!per lo meno la parte sul Prolog è indispensabile capire quello che dice il prof a lezione!
Beh, vedrò un pò...cmq tengo molto buono il tuo consiglio...grazie mille della dritta...

Simone_155
Per farmi cmq meglio un'idea (e quindi abbandonare la barca priam che affondi del tutto...) qualcuno di voi mi direbbe dove posso trovare gli argomenti del programma?Cioè su quali dispense o libri o siti internet...insomma qualche buon anima può fare un mapping degli argomenti?
Tipo sto prolog maledetto dove lo trovo?e le dispense del ghilardi cosa coprono?e soprattutto sono utili per lo scritto?
Vi sono infinitamente ed eternamente grato...:oops:

**Fabry**
Mi sembra di capire che pochi hanno notato che settimana scorsa ho fatto le foto al mio quaderno degli esercizi e ho postato nella sezione "filez" tutti i tipi di esercizi della parte di Logica che si trovano nel compito di Ghilardi con le soluzioni :(

Simone_155
Originally posted by **Fabry**
Mi sembra di capire che pochi hanno notato che settimana scorsa ho fatto le foto al mio quaderno degli esercizi e ho postato nella sezione "filez" tutti i tipi di esercizi della parte di Logica che si trovano nel compito di Ghilardi con le soluzioni :(

No ti sbagli!!!Li ho visti e già scaricati!!!!e sono fenomenali!!!
Sei stato preziosissimo:lode:

Didjer Wallis
ma sei sicuro che siano giusti? non li ho visti tutti ma mi pare che quello del contromodello fosse un attimo sbagliato...e comunque 1 esercizio per tipo mi sembra un po poco per d'are l'esame!!! (e di questo ne sono piu che certo!!!)

DW

WebSpid
x Simone_155

Ciao,
secondo me, non è una pazzia dare questo esame da non frequentante e te lo dice uno a cui mancano 2 esami senza aver mai frequentato! Io non ho mai frequentato questo corso e punto a darlo per la seconda volta a Febbraio (in effetti per la prima volta non avevo studiato bene:D).
Questo è un corso di Logica, devi semplicemente ragionare, capire tutti i tipi di esercizi che vi possono essere e farne tanti per allenarti.
Per quanto riguarda la parte di Prolog, guarda che è un po' come cercare dimostrazioni e contromodelli, devi capire l'ordine in cui sviluppare l'albero per arrivare alla soluzione.

Link per Logica (a parte le dispense):
http://www.dmi.unisa.it/people/bger...05/lezione1.pdf
(e vai avanti...)
http://www2.dm.unito.it/pagineperso...ti00/corso1.pdf
(e vai avanti...)

Link per Prolog (non tutto ovviamente:-D):
http://dida.crii.uninsubria.it/~logica/

Se guardi nell'area filez, ho messo tutte le soluzioni degli esami del 2006 per la parte di Logica, studiali bene e fanne altri!
A breve, mettrò anche quelli di Prolog.

Io penso che sia molto bello questo corso, per il semplice fatto che, al contrario di altri, qui devi davvero ragionare su ogni singolo esercizio.
Buono studio:-D

Simone_155
Grande WebSpid, almeno c'è qualcuno che ti solleva un pò il morale...
cmq, stai tranquillo che non mollo!devo fare questo esame, bene lo faccio!punto!da non frequentante dato che non ho tutto il tempo da dedicarci.
Lo trovo interessante, perchè, come dici tu, c'è parecchio da ragionare...
meglio di tanti altri esami stupidi...
Ah, adesso, faccio anche io tutti i compiti del 2006 e poi li confrontiamo ok?
E per prolog...beh, intanto grazie dei link, e poi vediamo un pò...ci sono solo pochi dubbi, poi per il resto mi sembra abbastanza meccanica la questione...
non direi così impossibile...

Didjer Wallis
Originally posted by Simone_155
non direi così impossibile...

Noooo...non dirlo, porta sfiga eheheh. Anche io dicevo così poi a gennaio prolog mi ha fucilato. lol
:D:D:D:D:D:D:D

DW

**Fabry**
Ma come Didjer ti sei fatto segare a gennaio sulla parte di prolog? dai che a febbraio passiamo tutti :)

Didjer Wallis
ehehe si...30 e dico 30 in logica da non-frequentante circa 5 su prolog (d'oh); ma sono andato un paio di volte dalla Morpurgo a farmi correggere gli ese: sono carichissimo! A febbraio si sbanca ragazzi, preparate lo champagne!! LOL

DW

Simone_155
Ciao ragazzi come formalizereste questo esercizio (è il 1.3 di Aprile 2006):
Se Andrea va alla festa tutti si divertono.
Se Marco va alla festa qualcuno non si diverte.
-----------------------------------------------------
Se Andrea va alla festa allora qualcuno non va alla festa.

Io ho fatto così:
x -> persone
a -> Andrea
m -> Marco
F -> andare alla festa
D -> divertirsi

E quindi il modello mi verrebbe:
F(a) -> VxD(x), F(m) -> Ex !D(x) => F(a) -> Ex !F(x)


Ho usato Vx per indicare per ogni x, Ex per indicare esiste un x, e ! per indicare la negazione...:shock:

Didjer Wallis
mi sembra vada bene...anche io nel compito di gennaio avevo fatto così ma non sapevo se era giusto, ed era giusto!

DW

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate