 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PROGETTO] Templi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakess81 |
Ciao ideafix, tu che sai sempre tutto scusa l'ignoranza....
X chi frequenta il serale (frequenta per dire è iscritto =))...
Il progetto da eseguire è giacimenti o templi????
Posso scegliere????
Forse gli appelli per giacimenti sono riferiti agli studenti dello scorso anno??? |
teo2k |
Appena scaricato....
si parte con l'interpretazione..... :-) |
ideafix |
be teoricamente potevi scegliere quello che volevi anche se giacimenti sarebbe l'ultimo dell'anno scorso (ma per dare Giacimenti dovevi iscriverti sul SIFA all appello del 9 Gennaio), per dare Templi invece ti devi essere iscritto sul SIFA all'appello del 22 Gennaio ci sarà poi un terzo progetto (le icrizioni sul SIFA sono già aperte) a Febbraio |
ideafix |
Idem ora lo leggo anzi interpreto :D |
khelidan |
Allora difficile??Io mi pappo quello di febbraio.... |
t30n3 |
Originally posted by teo2k
Appena scaricato....
si parte con l'interpretazione..... :-) ti quoto |
rovelli.luca |
Il testo mi è chiaro !!!
L'unico piccolo problema è quello di decidersi sul tipo di struttura dati da utilizzare .... :?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:? |
wose82 |
come pensate di strutturare il confronto fra le divinità????mi sembra abb complicato.... |
ideafix |
Il testo mi sembra + chiaro che altre volte
ma non è certo semplice |
imperator |
ciao a tutti...
ho appena letto il testo del progetto e per adesso l'unica idea che mi è venuta in mente è quella di usare due alberi Red-Black: uno per i templi e uno per i blocchi...
Quacluno ha idea sul fatto che sia fattibile o meno? |
rovelli.luca |
qualcuno ha idea di come calcolare l'altezza massima di un templio ? programmazione dinamica vero ? |
imperator |
credo di si...hai sia la sottostruttura ottima che la ripetizione di sottoproblemi...per cui puoi ricorrere alla programmazione dinamica |
antares85 |
Ciao a tutti, ho capito il testo ma anche io come molti ho problemi sull'implementazione...dite che si possono usare alberi binari di ricerca? perchè mi riesce difficile trovare la chiave secondo cui ordinare i vari nodi...
Consigli??? |
antares85 |
che ne dite di ordinare/confrontare i templi per numero di piani e i blocchi per peso o resistenza?
si potrà fare? |
rovelli.luca |
Per i blocchi a,b,c,d,e è possibile costruire 2 templi (come indicato dal prof).
T1=a,b,e,c
T2=a,e,b,c
Ci sono idee su come arrivare a tale soluzione ?
E' tipo il problema dello zaino 0-1 ?
P.S. Il progettino mi sembra incasinatissimo !!! |
teo2k |
Sembra il problema dello zaino 0-1, ma non riesco ad applicarlo... :sad:
Qualcuno ha idea di dove trovare i lucidi che ha fatto vedere a lezione sul problema dello zaino?
Ho provato a cercarli sia su Algoteam sia sulle pagine di Torelli, ma non le ho trovate |
rovelli.luca |
Ciao teo2k ... scarica dal sito di Aguzzoli le esercitazioni fatte a laboratorio....
la quinta è il problema dello zaino !!!
Che strutture dati pensi di applicare ? |
teo2k |
Grazie!! :-D
Per ora ho fatto solo le funzioni di I/O e di dispatching dei comandi,
per tenere i templi e i blocchi pensavo ad un qualche albero veloce su cui cercare per nome, al resto non ho ancora pensato... |
rovelli.luca |
Qualcuno ha iniziato a scrivere codice ??
Io si ... ma ... certezze zero !!! Solo dubbi ...
Per i blocchi OK, già non so come gestire i templi !!!
Il resto "lasem a stà" !!!
Oggi vado a ricevimento ... |
teo2k |
Mi è sorto un dubbio :?
Forse mi sono fuso il cervello a furia di cercare di risolvere il progetto, ma....
come si prevede di inserire le divinità?
O, magari, essendo un set finito non si devono inserire?
|
ideafix |
è chiaro che il problema dei blocchi è simile a quello dello zaino 0/1 per cui bisognerà usare la programmazione dinamica , ma secondo me c'è una bella differenza infatti al posto di avere peso\ Valore abbiamo peso resistenza , dove la resistenza influisce su la "dimensione del mio zaino" , voi come pensavate di gestirlo? |
mala72 |
Originally posted by teo2k
Mi è sorto un dubbio :?
Forse mi sono fuso il cervello a furia di cercare di risolvere il progetto, ma....
come si prevede di inserire le divinità?
O, magari, essendo un set finito non si devono inserire?
Io non sono riuscito a capirlo. Inoltre, per esempio, nel comando "divinita'" se il nome della divinita' inserita non esiste cosa bisogna fare? Non eseguire il comando come quando non esiste il blocco? Creare una nuova divinita' con quel nome? (non credo)
Mauro |
simoneuni |
qlk idea per risolvere la "relazione d'ordinamento stretto tra le divinità"????????bel problema!!! |
drakess81 |
Ciao a tutti....
Ma un blocco può essere posto in più di un templio o sbaglio??
Io pensavo di iniziare facendo una lista per i blocchi e una per i templi... per poi passarle in pasto alle fasi successive.
Purtroppo nn so come recupeare i parametri dalle righe di comando: è stato spiegato a lezione? perchè sui lucidi non lo vedo... |
teo2k |
Originally posted by ideafix
è chiaro che il problema dei blocchi è simile a quello dello zaino 0/1 per cui bisognerà usare la programmazione dinamica , ma secondo me c'è una bella differenza infatti al posto di avere peso\ Valore abbiamo peso resistenza , dove la resistenza influisce su la "dimensione del mio zaino" , voi come pensavate di gestirlo?
concordo, anche perchè in questo caso si parla esplicitamente di "altezza massima" quindi, IMHO, il valore è dato dall'altezza... |
teo2k |
Originally posted by drakess81
Ma un blocco può essere posto in più di un templio o sbaglio??
Ciao, credo che il blocco, in realtà, non è inteso come il blocco fisico, ma per "blocco" si intende il "tipo di blocco"
Se guardi nell'esempio di input vengono creati più templi con gli stessi tipi di blocco
Purtroppo nn so come recupeare i parametri dalle righe di comando: è stato spiegato a lezione? perchè sui lucidi non lo vedo...
Cerca le funzioni di I/O (nel caso specifico getchar() e scanf())... |
mala72 |
Per quanto riguarda l'inserimento delle divinita', dalle specifiche e dall'esempio mi sembra che implicitamente debbano essere inserite tramite l'operazione "minore" (se almeno 1 delle 2 divinita' non e' presente viene automaticamente inserita, visto che il nuovo < non viola P1 eP2). Da quanto ho capito non deve essere possibile ne' togliere una divinita', ne' una delle relazioni <.
Mauro |
Antonio86 |
Salve ragazzi,
sto tentando di implementare la struttura dei templi e mi è sorto un dubbio:
quando creo un tempio nuovo, passandogli la lista dei blocchi devo fare in modo che questa lista sia riferita al tempio, ma come si fa?
Io ho provato a fare questa lista per i blocchi:
struct blocco{
char* nome;
int peso;
int resistenza;
struct blocco* next;
} //questa funziona benissimo :)
Mentre per il tempio l'ho pensata così:
struct tempio{
char* nome;
struct blocco* piani;
struct tempio* next;
}
Purtroppo non sembra essere giusta come soluzione dato che quando creo un secondo tempio e vado a stampare tutti i templi mi stampa i nomi giusti ma sostituisce tutti i blocchi con gli utlimi inseriti.
Ho fatto una cavolata? :D
Antonio86 |
teo2k |
Avete dato un'occhiata alle note al progetto sul sito di Aguzzoli?
Nel punto in cui parla delle relazioni tra i blocchi asserisce che:
dove Bj è il blocco che stà sopra Bi allora "pi+ri <= pj+rj"
Non è il contrario? |
ideafix |
Da quello che ho capito io non dice così ... cioè secondo me è da intendere che SE Bj sta sopra Bi e "pi+ri <= pj+rj" ALLORA si modifica il tempio T, scambiando Bi e Bj , ottenendo dunque una successione di blocchi
T in cui Bi e immediatamente sovrapposto a Bj , si verifica che T è un tempio non collassato della stessa altezza h di T.
Ma la condizione pi+ri <= pj+rj può verificarsi o meno , infatti la resistenza di ri è sicuramente maggiore di pj, ma per il resto potrebbe verificarsi o non verificarsi la condizione "pi+ri <= pj+rj")
Comunque mi sta davvero tirando scemo questo algoritmo per la costruzione del tempio max , voi?? ideee?? |
teo2k |
Sono 3 giorni che ci sono sopra e mi sento alla porta del manicomio! ;-)
Secondo me è un po' diverso...
dice che se hai un tempio T puoi ottenere un tempio T' della stessa altezza ANCHE scambiando i due blocchi se lo scambio non cambia la proprietà "pi+ri<=pj+rj"
quindi la interpreterei come "2a scelta per ottenere un tempio della stessa altezza"
E, comunque, sarò confuso, ma sono ancora convinto che la diseguaglianza vada invertita... :?
[edit] la diseguaglianza assume senso se si comincia a costruire il tempio dal cielo andando verso terra [/edit]
Pensavo di essere arrivato ad una mezza soluzione, ma le osservazioni mi hanno confuso ancora di più le idee. :sad:
[rettifica]
Concordo anche io sul fatto che la diseguaglianza non sia necessaria durante il calcolo, si può verificare o meno, i blocchi sono scambiabili se sono assegnabili l'uno all'altro e viceversa, in questo caso non si cresce di altezza
[/rettifica] |
antares85 |
la funzione b è a posto. Ora sono alla funzione Tempio:per i templi, dite che si puo' fare una lsta con i dati nometempio e int altezza, con quest'ultima ricavata copiando i blocchi inseriti in input in un'ulteriore lista utilizzata solo per fare i confronti fra pesi e altezze,o dite di ordinare i blocchi tramite un albero che mi sembra la cosa + logica ma anche la più complicata?e in questo caso,li si ordina rispetto a quale chiave? |
teo2k |
E' stata una tortura, ma sono riuscito a fare quella dannata funzione per la generazione dei templi!!!!! :-D:-D:-D |
antares85 |
teo2K ti prego dammi qualche dritta, ci sto perdendo anni di vaita su quella cacchio di funzione..! |
poi_1969 |
un aiuto sulla struttura dati da utilizzare?
grazie a tutti |
stereolab |
Ciao,
qualcuno ha idee su come realizzare la funzione per il calcolo dell'altezza massima del tempio?
Dire che sono disperato è dire poco... |
johnnyd |
scusate l'altezza non è il numero di elementi nella successione di blocchi del templio?
cioè se il tempio T= (Mio,{b1,b2,b3}) l'altezza non è 3? cioè tre piani? |
teo2k |
Originally posted by johnnyd
scusate l'altezza non è il numero di elementi nella successione di blocchi del templio?
cioè se il tempio T= (Mio,{b1,b2,b3}) l'altezza non è 3? cioè tre piani?
No, perchè non è detto che si riesca a costruire un tempio con tutti i blocchi |
johnnyd |
Credo di non aver capito allora la gestione dei blocchi...
se per esempio b1 ce la fa a reggere b2 manon b3 mi crea un tempio dei primi due blocchi? |
teo2k |
Originally posted by johnnyd
Credo di non aver capito allora la gestione dei blocchi...
se per esempio b1 ce la fa a reggere b2 manon b3 mi crea un tempio dei primi due blocchi?
sì, devono sempre verificare la regola "ogni blocco deve essere in grado di sopportare il peso di tutti quelli che sono sopra" col vincolo che si deve costruire il tempio più alto possibile |
johnnyd |
ah quindi la posizione la scelgo io? |
drakess81 |
.. io non riesco a capire quale blocco porre come base: secondo logica sarebbe il più resistente ma può benissimo accadere che esista un blocco poco resistente ma pesantissimo che debba essere messo alla base...
Insomma il problema dello zaino in questo caso ha più variabili: conta anche l'ORDINE degli oggetti.
C'è qualche modello teorico su cui studiare sul libro o spiegato a lezione?? Esempi di applicazione con oggetti interdipendenti non ne trovo...
Inoltre volendo usare più alberi rb, come riciclare le stesse funzioni se il record dato è differente; devo riscrivere tutte le funzioni rb per ogni tipo di nodo? nn credo... ma purtroppo non ho seguito le lezioni e nn so se è stato spiegato... |
poi_1969 |
teo2k sposta soluzione.
daii.
ciao |
teo2k |
Mi dispiace, ma non posso! ;-)
Magari la metto tra i filez dopo l'esame |
RedAngel86 |
Qualcuno può dirmi se c'è del materiale per gli alberi rb?in teoria dovrei utilizzarli x le divinità giusto? |
poi_1969 |
almeno riesci a dire come hai risolto il problema della costruzione del tempio?
hai usato il problema dell zaino? |
granpasso |
Perchè nella relazione fra le divinità minerva < venere e nettuno<marte, nn riesco a capirlo. |
antares85 |
dai teo2k diccelo almeno a parole, non pretendo il codice, tanto la soluzine è una, non può esserci il pericolo della copiatura, se una cosa è quella è quella! |
rovelli.luca |
ormai è una settimana che penso a sto problema del tempio di h massima !!!
non ho risolto !!! fra un po mi impicco !!! |
stereolab |
Perchè nel caso di DELO non è ritenuta valida anche la sequenza:
(delo 4
Elemento lista argento Peso : 4 Resistenza : 5
Elemento lista bronzo Peso : 7 Resistenza : 4
Elemento lista corallo Peso : 3 Resistenza : 20
Elemento lista zinco Peso : 10 Resistenza : 20
)
Non pensate che sia corretta anche questa ?!?!?! |
teo2k |
Originally posted by stereolab
Perchè nel caso di DELO non è ritenuta valida anche la sequenza:
(delo 4
Elemento lista argento Peso : 4 Resistenza : 5
Elemento lista bronzo Peso : 7 Resistenza : 4
Elemento lista corallo Peso : 3 Resistenza : 20
Elemento lista zinco Peso : 10 Resistenza : 20
)
Non pensate che sia corretta anche questa ?!?!?!
E' corretta anche questa, dato che è di altezza massima.
Nel testo del progetto c'è scritto che si possono avere soluzioni diverse con gli stessi blocchi. |
poi_1969 |
concordo con te02k, il mio algoritmo da proprio quella soluzione |
n3o |
Anche il mio, non riesco a capire che algoritmo si sia inventato per far uscire quel diamante, neanche a provarci!
In ogni caso il tempio non collassa quindi la soluzione è corretta... |
simoneuni |
problema templi risolto!!!!dopo ore ore ore ore ore ore ore ore ore di fatica!!sono due calcoli!!!leggete bene il testo!!
idea sul confronto tra le divinità? |
drakess81 |
Comparso sul sito qualche utile suggerimento per erigere il tempio...
Io sono ancora alle prese con le strutture dati da scegliere: non avendo seguito le lezioni di laboratorio non riesco a decidere quanto efficiente debba fare questo programma per avere un buon voto, ossia una lista di blocchi potrebbe essere considerata poco efficiente così come più che adeguata rispetto al tema d'esame se al prof interessa in particolar modo che siano risolti i due problemi fondamentali: templi e divinità. |
poi_1969 |
AIUTO SULLA COSTRUZIONE DEL TEMPIO
VI PREGO |
Antonio86 |
Salve ragazzi, ieri leggendo il testo de progetto mi sono accorto di una cosa: nella parte in cui il professore parla della modalità con cui un tempio viene dedicato ho notato che il T5, nonostante esista giove superiore a tutte le altre divinità, non viene dedicato. Qualcuno mi sa spiegare come mai questa scelta?
La mia ipotesi è che data l'esistenza immediatamente prossima di giunone dopo giove rende quest ultimo non superiore agli altri, però leggendo la relazione d'ordine giove dovrebbe essere maggiore anche di giunone dato che come relazioni non mi pare di aver letto l'=.
Antonio86 |
poi_1969 |
antonio86 come hai fatto a costruire il tempio?
dammi un suggerimento |
stereolab |
Originally posted by Antonio86
Salve ragazzi, ieri leggendo il testo de progetto mi sono accorto di una cosa: nella parte in cui il professore parla della modalità con cui un tempio viene dedicato ho notato che il T5, nonostante esista giove superiore a tutte le altre divinità, non viene dedicato. Qualcuno mi sa spiegare come mai questa scelta?
La mia ipotesi è che data l'esistenza immediatamente prossima di giunone dopo giove rende quest ultimo non superiore agli altri, però leggendo la relazione d'ordine giove dovrebbe essere maggiore anche di giunone dato che come relazioni non mi pare di aver letto l'=.
Antonio86
Ciao,
cosa intendi per T5 ? Puoi dire il comando usato ? |
stereolab |
Sto leggendo ora il testo e risulta quanto segue :
"Infine, i templi T5 e T6 sono dedicati a giove." |
poi_1969 |
su avanti un aiutino per il tempio!
devo per forza costruire tutti i tempi possibili?
non riesco a sfruttare le indicazioni del prof.
grazie |
stereolab |
Originally posted by poi_1969
su avanti un aiutino per il tempio!
devo per forza costruire tutti i tempi possibili?
non riesco a sfruttare le indicazioni del prof.
grazie
ciao,
come qualcuno ha già detto su questo sito, la soluzione è scritta proprio in quel documento...non devi cercare altrove |
poi_1969 |
non riesco a trovarla. su dammi una mano.
quello che sono riuscito a fare è generare la sequenza dei blocchi in ordine di peso+resistenza (decrescente)
fatto questo controllo se collassa prima con due blocchi poi ne aggiungo un altro e fino alla fine.
ma non funziona sempre!
e se collassa cosa faccio? inverto i blocchi?
aiuto |
ideafix |
:caffe: mi piange il cuore dirlo visto i problemi che ho io per primo con questo progetto ma non si può esagerare coi suggerimenti!!
come al solito qualche dritta è un conto ma non si può postare algoritmi ne codice |
poi_1969 |
ma come dritto, non si può dire di guardare il testo del problema, Non è una dritta.
non ti pare |
RedAngel86 |
Ragazzi se avete dei suggerimenti su cosa utilizzare x le divinità ve ne sarei estremamente grato... non sò in ke modo implementarle... |
poi_1969 |
se mi dai un'idea sulla costruzione dei templi di dico le divinita |
Antonio86 |
Scusate ho letto male il testo, stare parecchie ore davanti al computer mi consuma i neuroni :) |
poi_1969 |
no hai letto bene |
drakess81 |
Ciao a tutti!
Sto cercando di arrangiarmi con la funzione tempio....
Il mio algoritmo appare corretto con gli esempi proposti ma se consideriamo che di fatto la composizione del tempio si trova solo per delo e rodi mentre per gli altri si parla solo di numero di blocchi ho paura che su atri input non funzioni.
L'unico esempio che non combacia è delo dove uso zinco al posto di diamante.
Ho scritto al prof ma nn mi ha risposto....
E' possibile avere qualche esempio magari sulla costruzione di templi con una decina di blocchi?
Così da verificare la correttezza dlel'algoritmo... se lo faccio a mano e poi ho in testa l'algoritmo sbagliato è inutile...
Sono preoccupato perchè non uso l'opzione di scambio blocchi descritta sull'allegato...
Credo che fornire esempi su questo forum non violi le "regole d'ingaggio" :-)
P.S. dritte su dove memorizzare templi e divinità?
Sulla stessa struttura? (senza dirla potete rispondere) =) |
luca2k |
ho consegnato progetto + relazione !!!
mi sono fatto un mazzo !!!
è stato tostissimo !!! |
poi_1969 |
speriamo che le regole valgano per tutti, altrimenti che bella fregatura per chi segue il progetto templi.
Mi riferisco a quello pubblicato oggi, che dicono equivalente a progetto giacimenti.
Dato che giacimenti è scaduto, pubblicarlo è lecito, e diventa lecito ricopiarlo e adattarlo al nuovo.
Comunque rimango dell'idea, che si rientra nell'ambito di aiutarsi non di ricopiare progetti.
Un conto è ricopiare un progetto gia valutato e ripresentarlo con qualche modifica: su questo è sbagliato.
Ciao a tutti |
fema82 |
Ciao a tutti.
Fortunatamente sono riuscito a terminare il progetto e sembra funzionare...
Ora però ho un problema con il calocolo dei tempi degli algoritmi.
Qualcuno può dirmi se è possibile avere un tempo di calcolo pari a O(n^3), O(n^4).... |
Alececk84 |
I progetti di algoritmi sono sempre stati simili "a coppie", non è una novità... |
drakess81 |
... anche perchè, statisticamente, abbiamo studiato una decina di strutture e una ventina di algoritmi quindi se in ogni progetto ci sono un paio di esercizi... e si fanno 5 o 6 progetti all'anno...
=)
Ho dato un'occhiata ai progetti precedenti: certo che i prof. hanno buona fantasia... =) Poi è chiaro che le strutture i ripetono.
Una dritta: Un' occhiata indietro può essere utile anche per templi... almeno in alcune parti |
fema82 |
Anche se posso sembrare ripetitivo, qualcuno può darmi qualche dritta sul calcolo dei tempi degli algoritmi?
Non mi interessa sapere come si fa, ma solamente se è possibile avere un tempo più grande si O(n^2).
Grazie, ciao |
n3o |
Seguendo le indicazioni del prof, l'algoritmo si può risolvere in tempo O(n*P) dove n è il numero di blocchi e P è la somma del peso di tutti i blocchi.
Se ti inventi una procedura ricorsiva probabilmente degenera in qualcosa simile a O(2^n), se segui i suggerimenti del prof invece hai il tempo di prima.
Se P = n (ipotesi improbabile, vuol dire che tutti i blocchi hanno peso 1) allora il tempo è O(n^2), se il peso totale cresce esponenzialmente rispetto al numero dei blocchi O(n*P) si comporterà similmente a O(2^n). |
fema82 |
Originally posted by n3o
Seguendo le indicazioni del prof, l'algoritmo si può risolvere in tempo O(n*P) dove n è il numero di blocchi e P è la somma del peso di tutti i blocchi.
Se ti inventi una procedura ricorsiva probabilmente degenera in qualcosa simile a O(2^n), se segui i suggerimenti del prof invece hai il tempo di prima.
Se P = n (ipotesi improbabile, vuol dire che tutti i blocchi hanno peso 1) allora il tempo è O(n^2), se il peso totale cresce esponenzialmente rispetto al numero dei blocchi O(n*P) si comporterà similmente a O(2^n).
Grazie, quindi se il risultato dei miei calcoli è O(n^6), posso scrivere che avrà un tempo vicino a 2^n ?
E' l'ultima volta che rompo, lo prometto, ma se puoi rispondermi mi fai un grosso favore, visto che non so se è corretto scrivergli il mio risultato.
Grazie in anticipo. |
RedAngel86 |
FINITOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
OOOO!!!!ke massacro però.... |
n3o |
Originally posted by fema82
Grazie, quindi se il risultato dei miei calcoli è O(n^6), posso scrivere che avrà un tempo vicino a 2^n ?
E' l'ultima volta che rompo, lo prometto, ma se puoi rispondermi mi fai un grosso favore, visto che non so se è corretto scrivergli il mio risultato.
Grazie in anticipo.
mmm....
non saprei, se hai calcolato O(n^6) scrivi quello che è decisamente meglio che O(2^n)...(la mia osservazione è valida solo per la relazione tra n e P, anche perché se tu hai un'espressione n^6 è solo funzione del numero di elementi e non del loro peso) |
wose82 |
volevo chiedere una cosa...io ho consegnato il progetto che ho sempre compilato con lcc(scaricato da algotea) e il mio progetto funziona però consegnandolo il prof mi ha mandato una mail dicendo di mettere a posto le definizioni di tipo e così ho provato a fare,la mia domanda è :è possibile che compilando con gcc dia degli errori su del codice commentato?perchè la mia paura è che 2 o 3 linee di codice commentato non mi facciano passare il progetto...grazie |
wose82 |
perchè io gcc non l'ho mai usato e non so come si usa.... |
drakess81 |
gg con le opzioni - ansi e -pedantic controlla la stretta aderenza allo standard c.
I commenti del tipo:
//commento
sono tipici di c++ e pertanto anche a me compilava correttamente con l'opzione -o ma non con - pedantic mentre con -ansi era tutto un errore :-)
E' stato sufficiente sostituirli con
/* commento */
per eliminare il 90 percento degli errori.
Alla fine restavano solo tre errorini dovuti a dichiarazione variabili in mezzo al codice del tipo:
...operazioni...
int i=contatore;
...operazioni...
gcc in realtà è semplice da usare: una riga di comando del tipo:
gcc -o templi templi. c per compilare e ti crea un eseguibile templi.exe
Comunque credo che se il tuo problema sono solo i commenti non inerenti allo standard avrai una penalizzazione sul voto ma non l'esclusione completa... ti auguro...
Mattia |
drakess81 |
Ciao!
In extremis ho consegnato il progetto....
Ora qualcuno sa come verrà gestita la correzione?
Il prof. risponderà comunicando il voto o ci si presenta tutti all'orale e poi il progetto può essere stato giudicato insufficiente?
Non mi fido molto della mail... già avevo scritto al prof ma non avevo ricevuto conferma di lettura nè risposta....
Come sapere se il prof ha ricevuto? usavo un 56k...
Entro oggi occorre consegnare il cartaceo... sapete se il prof è in Comelico stasera?
Grazie
Mattia |
teo2k |
Ciao,
puoi lasciare il malloppo stampato nella sua casella di posta all'ingresso in comelico |
wose82 |
lo spero ....io gcc ho provato a installarlo ma non riesco....va be ormai l'ho consegnato speriamo bene....in bocca al lupo a tutti.... |
stereolab |
Ciao,
qualcuno sa quando verranno pubblicate le liste degli ammessi agli orali? |
fema82 |
Spero il più presto possibile.... |
drakess81 |
... anche perchè se il primo esame è giovedì e capita a me devo richiedere il giorno di permesso... non sono contenti se lo richiedo la sera prima...
e poi non vorrei prepararmi x nulla: se il progetto viene bocciato il prossimo appello è a giugno: dovrò riprepararmi quasi del tutto =(
Cmq il dr. Aguzzoli è pittosto veloce, a giudicare dai risultati per il progetto "giacimenti", solo dovrà correggere i progetti consegnati domenica alle 23:50 (tra cui il mio).
Ieri sera nella cassetta c'erano solo un paio di buste con gli scritti...
Corretti questi sono certo che pubblicherà gli orali, tra oggi e domani.
Mattia |
fema82 |
Oggi sarebbe decisamente meglio, anche perchè non riesco troppo a concentrarmi nello studio se la testa è al progetto. |
drakess81 |
... e infatti ecco ora ora pubblicati i risultati... e per alcuni fortunelli ci sono addirittura 2 week end per studiare!!!
Io purtroppo sono il primo della lista quindi... chi sa dirmi dove è l'aula 404? In Comelico, vero?
La pubblicazione della data dell'orale significa progetto correto >18 o solamente che si è consegnato nei termini e poi all'orale ci si può trovare con un progetto valutato negativamente?
Mattia |
fema82 |
Finalmente una buona notizia!
Anche io sono il 20, poteva andar meglio ma non mi lamento.
Per quanto riguarda il progetto penso che siano quelli > 18, o comunque quelli che il prof. ha considerato validi.
Non pesnso che il fatto di averlo consegnato sia importante, io a settembre l'ho consegnato e più o meno funzionava ma Fiorentini non me l'ho ha fatto passare. |
poi_1969 |
in che senso ideafix? |
ideafix |
erano due 3d distinti su lo stesso argomento li ho uniti per fare un po di ordine
ciao |
poi_1969 |
pensavo che fosse una risposta a fema82
ciao |
|
|
|
|