Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
esempi domande di teoria
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Duke
Chi ha tempo di postare delle risposte sicure? :D

1)
i) Defnizione di applicazione iniettiva.
ii) Un esempio di applicazione iniettiva.
iii) Un esempio di applicazione non iniettiva.

2)
i) Defnizione di relazione d'ordine.
ii) Un esempio di relazione d'ordine.
iii) Un esempio di relazione non simmetrica e nemmeno antisimmetrica.

3)
i) Defnizione di operazione in un insieme.
ii) Un esempio di operazione associativa.
iii) Un esempio di operazione non associativa.

4)
i) Defnizione di radice di un polinomio in un campo.
ii) Un esempio di polinomio non costante che non abbia alcuna radice.

5)
i) Quando µe possibile effettuare il prodotto riga per colonna di due matrici?.
ii) L'insieme delle matrici quadrate di ordine 2 rispetto al prodotto riga per colonna è un gruppo?

6)
i) Defnizione di permutazione su n elementi.
ii) Quando si dice che una permutazione µe pari?
iii) E' vero che la composizione di due permutazioni pari µe ancora pari? E componendo due permutazioni dispari che tipo di permutazione si ottiene?

7)
i) Defnizione di quoziente e resto in una divisione tra numeri interi.
ii) Cosa sono quoziente e resto delle della divisione di 5 per 8? E di ¡5 per 8?

8)
i) Defnizione di relazione tra due insiemi.
ii) Quando una relazione un'applicazione?.
iii) Un esempio di relazione tra fa {a, b, c} e {1, 2, 3, 4} che non sia un'applicazione.
Un esempio di relazione tra fa {a, b, c} e {1, 2, 3, 4} che sia un'applicazione..

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate