Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Linguaggi formali e automi
 
[esame] 15/01/07
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
SexOnTheBeach
Mi sto preparando per l'esame del 15/01/07 (ore 10:30 in Sala Riunioni - Primo piano in dipartimento di via Comelico, sopra alla biblioteca).

C'è qualcun'altro sulla barca?

Volevo sapere in particolare (visto che ho seguito il corso 2 anni fa con la Prof. Palano) se a lezione è stata fatta la parte del primo capitolo delle dispense (quelle sul sito della Palano) sul "Problema di Hilbert" :shock: :? ... perchè "ai miei tempi" ricordo di non averne mai sentito parlare... e avevo preso anche dei signori appunti ;) , ma anche lì non ce n'è traccia... mah! :alsono:

Ciao :ciaoo:

yeats
Ehi ciao, io non so nulla a riguardo quello che hai chiesto te, in quanto anche io ho seguito il corso qualche anno fa, volevo chiederti se però ti andava magari di beccarsi o sabato o domenica per ripetere!? ciuz

SexOnTheBeach
Originally posted by yeats
Ehi ciao, io non so nulla a riguardo quello che hai chiesto te, in quanto anche io ho seguito il corso qualche anno fa, volevo chiederti se però ti andava magari di beccarsi o sabato o domenica per ripetere!? ciuz


Ciao, grazie per l'invito, ma credo sia impossibile per me... :roll: :sad: venerdì sera ho un compleanno, quindi sabato mattina sarò inesistente ... sabato pomeriggio gioco, sabato sera altro compleanno (quindi domenica mattina uno zombie :alieno: ), e domenica pomeriggio dovrò per forza finire di studiare, visto che sono abbastanza indietro... :oops:

Vabbè, dai però se abbiamo qualche dubbio ce lo chiariamo qua via post... ok?! :approved:

Ciao yeats, buono studio! :ciaoo:

plafo
ciao!
qualcuno sa darmi indicazione per quanto riguarda l'esame di Bertoni?
orario e aula?
sul sito non c'è scritto niente....
grazie :)

SexOnTheBeach
Originally posted by plafo
ciao!
qualcuno sa darmi indicazione per quanto riguarda l'esame di Bertoni?
orario e aula?
sul sito non c'è scritto niente....
grazie :)


Di solito lo fanno assieme... quindi PER ME è 10:30 in Sala Riunioni (vedi sopra). :roll:

Ciao! :ciaoo:

Paul03
Ragazzi ho bisogno di una mano perchè con tutte queste formule matematiche non capisco piu un bene amato c***o!!! Chi è che mi sa spiegare il passaggio da AUTOMA A STATI FINITI NON DETERMINISTICO ad AUTOMA A STATI FINITI? Più che altro ho bisogno che mi traduciate quelle cavolo di notazioni matematiche perchè nn capisco niente. Ciao e grazie.

SexOnTheBeach
Originally posted by Paul03
Ragazzi ho bisogno di una mano perchè con tutte queste formule matematiche non capisco piu un bene amato c***o!!! Chi è che mi sa spiegare il passaggio da AUTOMA A STATI FINITI NON DETERMINISTICO ad AUTOMA A STATI FINITI? Più che altro ho bisogno che mi traduciate quelle cavolo di notazioni matematiche perchè nn capisco niente. Ciao e grazie.


Ciao Paul, guarda, io a parte la prima notazione:

Q' = 2 ^ Q (che non capisco come possa significare quello che c'è scritto di fianco: "gli stati di A' saranno sottoinsiemi di Q" , o qualcosa del genere) :?:

...le altre cose credo di averle capite... quale passaggio non ti è chiaro??

Ciao :ciaoo:

ps:a che punto siete? io fatto ora i NON DETERMINISTICI... un pò indietruccio,visto che sabato sarò "operativo" solo di mattina! :shock: :oops:

pps:secondo voi c'è qualche parte che si può "saltare" e lasciare per la fine se si avanza tempo... tipo HTML e XML... no?! ;)

zonker
Q' = 2 ^ Q
Significa che l'automa deterministico equivalente all'automa non deterministico di partenza avrà un numero di stati dell'ordine di tutti i sottoinsiemi possibili di Q ossia 2 ^ Q, da qui si conclude che seppur esista sempre un automa deterministico equivalente ad un automa non deterministisco in pratica tale automa non è praticamente (scusate la ripetizione) utilizzabile causa enorme numero di stati.

SexOnTheBeach
Originally posted by zonker
Q' = 2 ^ Q
Significa che l'automa deterministico equivalente all'automa non deterministico di partenza avrà un numero di stati dell'ordine di tutti i sottoinsiemi possibili di Q ossia 2 ^ Q, da qui si conclude che seppur esista sempre un automa deterministico equivalente ad un automa non deterministisco in pratica tale automa non è praticamente (scusate la ripetizione) utilizzabile causa enorme numero di stati.


Oh... era così semplice... :oops:

Grazie zonker!

zonker
Figurati.
Qualcuno invece mi spiega cosa significhi Fu(x$w) = Fw(x)
Il teorema e la dimostrazione li ho capiti bene, è questa sintassi che non capisco assolutamente cosa voglia significare.
Grazie

Polsy
Originally posted by zonker
Figurati.
Qualcuno invece mi spiega cosa significhi Fu(x$w) = Fw(x)
Il teorema e la dimostrazione li ho capiti bene, è questa sintassi che non capisco assolutamente cosa voglia significare.
Grazie

u è l'interprete universale, cioè un programma che ricevendo 2 parametri (x,y) emula il programma y su input x
quindi Fu (cioè la funzione calcolata dal programma u) su input (x,w) è identica alla funzione calcolata dal programma w su input x (cioè Fw(x))

zonker
Chiarissimo, grazie.

technorebel
ciao raga, pensa te, e' la 3' volta x me.......ho passato esami piu' duri al primo colpo, ma sto qua proprio nn mi entra nella crapa.........beh, dopo una bella gara di stamattina tra un po' mi ributto nelle dispense a nastro proprio........e stavolta speriamo bene.......!!!!!!!
Ps: nn credo cghe sia da portare il problema di hilbert, ne tantomeno la dimostrazione del calcolo logico a quanto mi e' stato detto recentemente........forza tutti sulla barca!!!!!!
A domani!! R.

Dazan
ma bertoni nn mette l'orario a cui lo fa?

SexOnTheBeach
Originally posted by technorebel
ciao raga, pensa te, e' la 3' volta x me.......ho passato esami piu' duri al primo colpo, ma sto qua proprio nn mi entra nella crapa.........beh, dopo una bella gara di stamattina tra un po' mi ributto nelle dispense a nastro proprio........e stavolta speriamo bene.......!!!!!!!
Ps: nn credo cghe sia da portare il problema di hilbert, ne tantomeno la dimostrazione del calcolo logico a quanto mi e' stato detto recentemente........forza tutti sulla barca!!!!!!
A domani!! R.


Eheheh...io invece pur avendo seguito TUTTE le lezioni (dai, forse ne avrò saltate 2 :) ) con la Palano ben 2 anni fa, non sono mai riuscito neanche a provarlo... :oops: ...mi si sovrapponeva sempre a qualcos'altro! :sad:

Comunque ci sono un sacco di concetti e di Teoremi (con relative dimostrazioni)... non è proprio una passeggiata! :roll:

Meno male che mi hai confermato quelle cose su Hilbert e calcolo logico... :lode: ...praticamente le avevo a malapena lette! :smokin:

Ora e stasera vado di ripassone!

Ciao, a domani! :ciaoo:

Babbuzzo
Originally posted by Dazan
ma bertoni nn mette l'orario a cui lo fa?


Mah, la solita caccia al tesoro...

E va bene che c'è la segreteria per chiedere circa l'ora e il luogo degli esami...
Ma non scrivere due numeretti sul sito è assurdo.

Io vado da relativamente presto e mi informo un po li....male che vada, se arrivo in anticipo ripasso un po.


In bocca al lupo a tutti :D

Dazan
piu che altro è che se è al pomeriggio e uno va li il mattino presto è un pò uno sbatti...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate