Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
Pages: 1 [2] 
Appelli Aprile
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lightman
Originally posted by Juventina
Beh, se il salto d'appello fosse applicato nel modo proposto: con una soglia degli 8 punti, non dovrebbe accadere.

Si, con soglia a 8 punti (su 30, pero', non 27, come per BDD), la cosa avrebbe un senso.

Ho sentito parlare di soglie di 14 punti... è vero?

Vero. Ora, non rammento se e' proprio 14 o 12, ma tenendo conto che il massimo e' comunque 27, riscalando a 30, fai tu i conti...

Vero. A meno di fare tutti compitini aperti a tutti. si risolverebbe il problema.

Si, l'apertura dei compitini a tutti potrebbe quantomeno alleviare il problema.

Comunque una curiosità: a me non è capitato mai di fare esami nella sessione di Aprile (in sette anni di università), tranne quando mi sono ritrovata fuori corso. Con questo non voglio ovviamente dimostrare niente.

Credo d'averne dati un paio... Qualche eone or sono... ;) :D

lallyblue
Originally posted by psike
Stamattina mi sono accorto che rispetto a ieri è miracolosamente possibile iscriversi tramite sifa ad alcuni appelli di aprile (es. fisica e istituzioni) che nell'attendibilissimo calendario degli appelli dei prossimi 60 giorni (http://studenti.unimi.it/Appelli/ReSEGRSF47.pdf) non compaiono.


Guarda bene... istituzioni manca, ma fisica c'e'!!! ;)

lallyblue
Originally posted by Juventina

Andando a parlare con Pighizzini, il punto è che la tendenza è proprio quella di levare l'appello d'Aprile. L'intento loro è proprio quello che la gente che segue non deve essere distratta dagli appelli d'Aprile.
Già piu' volte ho parlato di questa cosa con molti docenti.. e molti sono proprio fermamente convinti che levando un pò di dispersione degli appelli lungo l'anno accademico, aiuterebbe la gente a rimanere in corso. E questo non viene affermato da docenti che non hanno voglia di lavorare, ma da docenti che ritengo veramente seri.
Io ovviamente mi sono sempre opposta alla cosa per principio, ma ammetto che in parte mi hanno anche convinta.


Grazia, per il discorso dell'appello di Aprile, mi spiace ma non posso dare ragione ai prof...
il motivo e' semplice...
qual e' la percentuale di non frequentanti (per i soliti motivi di lavoro e distanza)?
a queste persone, che non sono affatto poche, il fatto di avere un appello ad aprile non interferisce per niente con gli altri corsi... anzi! spesso e' una manna dal cielo!!
per gli altri, che non lavorano e/o non abitano lontano, non la vedo una cosa traumatica, tanto piu' che spesso hanno ANCHE, in piu' rispetto agli altri, i compitini riservati ai frequentanti...
o si liberalizzano definitivamente e per tutti i corsi i compitini o che lascino l'appello di aprile...
anche solo ai fuori corso/fuori sede (i mezzi per verificarlo ci sono...)
ma l'appello di aprile non si tocca!!! :nono:

ideafix
Originally posted by Juventina
Già piu' volte ho parlato di questa cosa con molti docenti.. e molti sono proprio fermamente convinti che levando un pò di dispersione degli appelli lungo l'anno accademico, aiuterebbe la gente a rimanere in corso. E questo non viene affermato da docenti che non hanno voglia di lavorare, ma da docenti che ritengo veramente seri.


Secondo me il fatto che uno studente impari a organizzarsi e a decidere quando e con che ordine dare esami (anche compatibilmente con altri suoi impegni e/o lacune da recuperare ) è una capacità che l'università dovrebbe aiutare a sviluppare e non ostacolare!!

Non trovo personalmente affatto utile a diminuire la dispersione il togliere un appello, e sinceramente mi sfugge la logica di chi sostiene questo (pur volendo credere nella buonafede di chi lo sostiene)!!


Un ultima cosa , non capisco come possa rientrare in questo pseudo-tentativo di ridurre la dispersione il togliere le prove in itinere come è avvenuto per Istituzioni!!

Juventina
Originally posted by lallyblue
Grazia, per il discorso dell'appello di Aprile, mi spiace ma non posso dare ragione ai prof...
il motivo e' semplice...
qual e' la percentuale di non frequentanti (per i soliti motivi di lavoro e distanza)?
a queste persone, che non sono affatto poche, il fatto di avere un appello ad aprile non interferisce per niente con gli altri corsi... anzi! spesso e' una manna dal cielo!!


Questa è la stessa obiezione che feci io in CCD.
E' anche vero che la figura dello studente part-time potrebbe venire incontro a questo problema. A quelo punto si potrebbe studiare degli appelli ad-hoc.

Originally posted by lallyblue

per gli altri, che non lavorano e/o non abitano lontano, non la vedo una cosa traumatica, tanto piu' che spesso hanno ANCHE, in piu' rispetto agli altri, i compitini riservati ai frequentanti...
o si liberalizzano definitivamente e per tutti i corsi i compitini o che lascino l'appello di aprile...
anche solo ai fuori corso/fuori sede (i mezzi per verificarlo ci sono...)
ma l'appello di aprile non si tocca!!! :nono:


Sono della tua stessa idea.

Walter
Originally posted by Juventina
Andando a parlare con Pighizzini, il punto è che la tendenza è proprio quella di levare l'appello d'Aprile. L'intento loro è proprio quello che la gente che segue non deve essere distratta dagli appelli d'Aprile.
Già piu' volte ho parlato di questa cosa con molti docenti.. e molti sono proprio fermamente convinti che levando un pò di dispersione degli appelli lungo l'anno accademico, aiuterebbe la gente a rimanere in corso. E questo non viene affermato da docenti che non hanno voglia di lavorare, ma da docenti che ritengo veramente seri.
Sospendere le lezioni una settimana ad Aprile, come fanno a Crema?

Juventina
Originally posted by Walter
Sospendere le lezioni una settimana ad Aprile, come fanno a Crema?


"gli esami non si preparano in una settimana" Questa è stata la risposta che mi è stata data.
Il punto è che anche con la sospensione, dare un esame ad Aprile, per uno studente in corso, significa sottrare risorse di tempo che dovrebbe utilizzare per altri esami che sta seguendo.

Walter
Originally posted by Juventina
"gli esami non si preparano in una settimana" Questa è stata la risposta che mi è stata data.
Il punto è che anche con la sospensione, dare un esame ad Aprile, per uno studente in corso, significa sottrare risorse di tempo che dovrebbe utilizzare per altri esami che sta seguendo.
Un appello i primi giorni di Gennaio non sottrae invece risorse di tempo che lo studente dovrebbe utilizzare per altri esami?
La sosta di Natale/Capodanno (16 giorni quest'anno) non è così tanto più lunga della sosta di Pasqua (6 giorni) più una settimana di sospensione delle lezioni per la sessione d'esame di Aprile...

Juventina
Originally posted by Walter
Un appello i primi giorni di Gennaio non sottrae invece risorse di tempo che lo studente dovrebbe utilizzare per altri esami?
La sosta di Natale/Capodanno (16 giorni quest'anno) non è così tanto più lunga della sosta di Pasqua (6 giorni) più una settimana di sospensione delle lezioni per la sessione d'esame di Aprile...


stessa critica che è stata mossa qualche post fa.

Lightman
Originally posted by Juventina
"gli esami non si preparano in una settimana" Questa è stata la risposta che mi è stata data.


E chi ha detto che dovrebbero essere preparati in una settimana ? Esempio: lo studente x segue i corsi del primo semestre, tornato a casa dopo la lezione si riguarda cio' che e' stato fatto e se lo studia. A febbraio da' l'esame, per un qualsiasi motivo non lo passa. Vuole ridarlo ad aprile. Secondo te deve ristudiare tutto da zero, o semplicemente deve riempire le lacune e rivedere cio' che ha gia' studiato ? E questo prenderebbe piu' di una settimana ? Ma per favore... Semplicemente, siamo al punto di partenza. Evidentemente alcuni docenti non hanno la voglia di gestire un ulteriore appello, e cercano qualsiasi scusa gli capiti a tiro...

Il punto è che anche con la sospensione, dare un esame ad Aprile, per uno studente in corso, significa sottrare risorse di tempo che dovrebbe utilizzare per altri esami che sta seguendo.


Studiando con criterio, e seguendo i corsi (posto che questi siano fatti come si deve, ovvero che non si tratti semplicemente di un docente che legge il testo o i suoi appunti, ma a quel punto tanto vale non seguire ed utilizzare le ore altrimenti sprecate per studiare), non ci si dovrebbe ridurre a studiare da zero un esame una settimana prima dell'appello, cosi' come non dovrebbe essere necessario dedicare piu' di due ore di studio per ogni ora di lezione (almeno stando al CCD, vedesi l'equivalenza tra 1 cfu e le ore di lezione/studio), indi si dovrebbe avere sufficiente tempo sia per i corsi che si stanno seguendo, che per un eventuale altro esame rimasto indietro (se si tratta di piu' di un esame, allora forse sarebbe meglio dedicarsi agli esami non ancora dati, che non seguire i corsi, valutazione personale, ovviamente).

Se invece si parla di studenti lavoratori o fuori corso, il problema comunque non si pone.

Come dicevo, credo che alla base di tutto questo ci sia solo un semplice fatto, che l'Ateneo dovrebbe risolvere con tutti i mezzi a disposizione, e si tratta del fatto che comunque la si voglia vedere, molti docenti non hanno un vero interesse per l'insegnamento, e/o mancano del dovuto rispetto verso gli studenti...

james1985
Originally posted by Juventina
Non riesco a trovare questo corso nel sito ccdi? è di com. digitale vero?
Se è quello di cui mi hanno già parlato dovrebbe esser un caso eccezionale.
Mi date qualche link di riferimento?

grazie.


Ciao , questo è il sito del prof mazzoleni di basi di dati
http://homes.dico.unimi.it/~mazzolen/InfApplicata/

Skilotto83
io voglio sapere in fin dei conti...
Per istituzioni nopn ci saranno ne compitini ne appello ad aprile??
E' deciso?
Io piazzo una bomba...

Juventina
Originally posted by Skilotto83
io voglio sapere in fin dei conti...
Per istituzioni nopn ci saranno ne compitini ne appello ad aprile??
E' deciso?
Io piazzo una bomba...


PEr istituzioni mi han detto che con Gennaio fan 6 appelli. sempre con questa storia.

Skilotto83
si ma per com dig almeno fanno i compitini....dai e che cazzo..

greensheep
Originally posted by Walter
Sospendere le lezioni una settimana ad Aprile, come fanno a Crema?

Ho un mio amico che va a in uni a bergamo e li l'organizzazione è perfetta!!
lezioni ... pausa di una settimana in cui lo studente STUDIA per l'esame senza dover perdere tutto il gg a seguire altri corsi!!!!!!!!!
poi reiziano le lezioni... altra settimana di STUDIO in cui lo studente si concentra solo sullo studio!!

risultati.. studenti meno stressato e meno incasinati dato che quando studi non devi viaggiare per seguire lezioni
studenti passano con voti alti professori contenti..
fate un po' voi

Skilotto83
Si ma cazzo...!!!!!!!!!!!
Non è possibile che non concedano l'appello ad aprile ne i compitini...
Quando invece a COM DIG hanno i compitini e in piu' è stato concesso un appello straordinario ad aprile!!!!!!!!!!!!!!!
Allora chiediamo un appello sytraordinario a maggio!!!

fraaaa85
nn capisco questa cosa di nn fare appelli fino a giugno.........
solo calcolo ne ha avuto uno ad aprile.............
e poi anke il fatto ke se ti sei iscritto e nn ti presenti rischi di dover saltare l'appello dopo..... nn mi sembra giusto..... anke perkè ti puoi disiscrivere fino a una settimana dalla data del compitino.......
se mi ammalo cosa faccio??????????????

offear
Originally posted by Skilotto83
Si ma cazzo...!!!!!!!!!!!
Non è possibile che non concedano l'appello ad aprile ne i compitini...
Quando invece a COM DIG hanno i compitini e in piu' è stato concesso un appello straordinario ad aprile!!!!!!!!!!!!!!!
Allora chiediamo un appello sytraordinario a maggio!!!



ragazzi ma quindi si può fare qualcosa o no per le materie che non fanno appelli fino a giugno?

ad aprile un appello mi sembra fondamentale per tutti coloro che non frequentano l'università, io tanto lavoro e comunque alle lezioni NON POSSO andare quindi che senso ha la scusa dell'assenteismo dalle lezioni?

offear
Originally posted by offear
ragazzi ma quindi si può fare qualcosa o no per le materie che non fanno appelli fino a giugno?

ad aprile un appello mi sembra fondamentale per tutti coloro che non frequentano l'università, io tanto lavoro e comunque alle lezioni NON POSSO andare quindi che senso ha la scusa dell'assenteismo dalle lezioni?


ho provato a scrivere alla prof. Campedelli che dovrebbe essere la preside della facoltà se non ho visto male su dico.

vi terrò aggiornati,

DarkSchneider
Originally posted by offear

ad aprile un appello mi sembra fondamentale per tutti coloro che non frequentano l'università, io tanto lavoro e comunque alle lezioni NON POSSO andare quindi che senso ha la scusa dell'assenteismo dalle lezioni? [/B]


parole sante!

speriamo che si smuova qualcosa...

ideafix
facci sapere!

offear
Originally posted by offear
ho provato a scrivere alla prof. Campedelli che dovrebbe essere la preside della facoltà se non ho visto male su dico.

vi terrò aggiornati,



finalmente anche se con circa due settimane di ritardo ho ricevuto una risposta dalla Prof. Campedelli che mi ha lasciato perplesso:

Riporto la mia e poi la risposta:

Buongiorno Prof. Campadelli,

Le scrivo in merito alla decisione da parte della facoltà di non fare appelli nel periodo marzo-maggio.

Parlando con alcuni professori è emerso che questa decisione è stata presa per “incitare” gli studenti a seguire le lezioni ma trovo che, ad esempio, sia notevolmente a sfavore di noi studenti (Soprattutto lavoratori), perciò provo a rivolgermi a Lei in quanto Preside.

Chi per forza di cose non può preparare più esami alla volta si ritrova, nel caso venga bocciato a febbraio, a dover aspettare quasi 4 mesi prima di poter ridare l’esame, e siccome preparare esami in parallelo lavorando 8 ore al giorno non è affatto semplice questo si tramuterà in ritardi e successivamente ulteriori tasse da pagare (che non sono poche soprattutto per chi ha reddito e sfrutta al minimo i servizi offerti!).

Tra gli studenti lavoratori (che non sono pochi) questo problema è molto sentito e speriamo quindi che si possa cambiare questa rigida regola in qualche modo.

Ringraziandola anticipatamente rimango in attesa di un Suo gentile riscontro,

Cordiali Saluti

RISPOSTA:

Gentile sig. Orso,

non c’è nessuna decisione del Consiglio di Facoltà di non fare appelli
nel periodo marzo-maggio.

E’ una valutazione fatta dai docenti del Consiglio di Coordinamento Didattico di Informatica che ha verificato che gli appelli in questo periodo riducono la frequenza alle lezioni danneggiando gli studenti.

Per agevolare gli studenti lavoratori è prevista la possibilità di un’iscrizione a tempo parziale che consente loro di pagare meno tasse e di sostenere meno esami in un anno.

Credo che questa possibilità, di cui forse lei non è a conoscenza,
possa risolvere il problema di pagare meno tasse.

Circa gli esami in parallelo: se uno studente ha studiato bene per un esame, nel caso in cui venga ingiustamente bocciato, farà molto in fretta a fare un ripasso per l’appello successivo.


Cordiali saluti

P. Campadelli

---------------------------------

al momento non ho tempo/voglia di fare considerazioni...

DeepBlue
Certo, peccato che se sei già fuori corso (come buona parte degli studenti lavoratori che scrivono sul dsy, me compreso), l'iscrizione a tempo parziale di cui parla la Campedelli, non è proprio possibile:

http://www.unimi.it/studenti/tasse/22806.htm#c22808

Non è consentito il cambio di regime agli studenti iscritti nella posizione di fuori corso.


Fra l'altro nel link che ho riportato, si parla solo del CdL in Informatica. ComDig e Telecomunicazioni non sembrano fare parte dei corsi agevolati.

Non commento la parte finale della risposta che hai ricevuto, perché non ci sono davvero parole.

CaboM.BNA
Originally posted by offear
...
Circa gli esami in parallelo: se uno studente ha studiato bene per un esame, nel caso in cui venga ingiustamente bocciato, farà molto in fretta a fare un ripasso per l’appello successivo.
...[/B]


molto in fretta... tipo: ANALISI? RETI? STATISTICA?

DarkSchneider
stiamo freschi...

Irish
ragazzi io temo proprio non ci sia nulla da fare, non a livello istituzionale.
per decisione del ccd a maggioranza sono state eliminate le sessioni di novembre e aprile, e noi siamo riusciti ad ottenere almeno che rimanessero i 6 appelli all'anno (considerando anche i compitini, purtroppo).

però si può sempre chiedere di volta in volta al prof di fare appelli straordinari...è stato fatto più volte e pochi prof hanno opposto resistenza. certo è che non lo possono fare solo per uno o due studenti. bisogna esser almeno in 5 o 6...poi in realtà dipende dall'affluenza del corso.

quindi l'unica strada possibile è lavorare professore per professore, e sperare che siano ragionevoli.
inutile scrivere alle autorità come la preside...davvero.

comunque possiamo intervenire anche noi rappresentanti, se ci dite i nomi dei corsi, quanti sareste a dare l'esame (SICURI!), quali le motivazioni (studenti lavoratori, fuori corso...).

grazie, a presto.

DeepBlue
Originally posted by Irish
ragazzi io temo proprio non ci sia nulla da fare, non a livello istituzionale.
per decisione del ccd a maggioranza sono state eliminate le sessioni di novembre e aprile, e noi siamo riusciti ad ottenere almeno che rimanessero i 6 appelli all'anno (considerando anche i compitini, purtroppo).


In che senso considerando i compitini?
Se il prof Tizio fa un compitino ad aprile, uno a inizio giugno, un appello a fine giugno, uno a luglio, uno a settembre e uno a gennaio, allora è a posto???

Compitino e appello non sono la stessa cosa, soprattutto se per fare i compitini devi avere le firme!!!!

Irish
Originally posted by DeepBlue
In che senso considerando i compitini?
Se il prof Tizio fa un compitino ad aprile, uno a inizio giugno, un appello a fine giugno, uno a luglio, uno a settembre e uno a gennaio, allora è a posto???

Compitino e appello non sono la stessa cosa, soprattutto se per fare i compitini devi avere le firme!!!!


non tutti i compitini...
5 appelli + un compitino
...se durante un corso un prof fa 4 compitini, questi messi insieme valgono come UN SOLO APPELLO.

spero che così sia chiaro.
per ulteriori chiarimenti non esitate a contattarci ancora.

ciao ciao!!!

Walter
Penso che deepblue volesse rimarcare il fatto che compitini accessibili solo ai frequentanti non possono essere considerati nel conto degli appelli annuali.

Irish
Originally posted by Walter
Penso che deepblue volesse rimarcare il fatto che compitini accessibili solo ai frequentanti non possono essere considerati nel conto degli appelli annuali.


eh invece sì....così è.

Walter
E allora come spieghi che i passati rappresentanti degli studenti segnalavano al passato presidente del CCD, su sua esplicita richiesta (vedi questo stesso thread), i docenti che non rispettavano i regolamenti didattici che impongono 6 appelli all'anno senza distinzioni tra frequentanti e non?
Dato che non mi pare che i regolamenti didattici siano cambiati, a differenza del presidente del CCD e dei rappresentanti, a chi o a che cosa va imputato questo cambiamento?
Che ne pensano gli altri rappresentanti (a livello di CCDI, Facoltà, Ateneo), in particolare coloro che hanno già partecipato in passato a questa discussione?

lallyblue
Irish, il punto e' che la facolta' NON richiede la frequenza obbligatoria.
Questo significa che ognuno e' libero di decidere se frequentare o no.
E a sua volta, questo implica che tutti, anche chi non frequenta, deve poter avere accesso a 6 appelli l'anno x ogni esame.
Il punto quindi e' che se un docente fa 5 appelli + n compitini (=1 appello riservato ai frequentanti), di fatto chi non frequenta si trova a poter fare solo 5 appelli e non 6, e questo va CONTRO il regolamento.

Se voi rappresentanti poteste gentilmente rappresentarci e farci da portavoce su questo punto vi saremmo molto grati.

Grazie.

Fox
il concetto è che 5 appelli più un compitino sono tanti, il regolamento non specifica che devono esser garantiti 6 appelli ai non frequentanti, ma 6 appelli in generale.. io credo che dei 5 + 1 ci si possa accontentare, e chi passa il suo tempo a rompere i ball perché venga applicata una regola che o non esiste o non è applicabile forse dovrebbe sfruttare quel tempo per studiare un po' di più; come abbiamo già detto più volte, all'università non c'è più la pappa pronta e pretenderla non porta a nulla di buono. bisogna tener conto del fatto che per un professore, che magari cerca di rendersi disponibile coi compitini - e ogni compitino significa tempo e impegno impiegati almeno doppi rispetto al normale - ogni appello in più oltre i 6 è una manna dal cielo, specialmente se durante lo svolgimento dei corsi; considerando poi che a molti appelli si iscrivono magari una o due persone.. be' ragazzi bisogna imparare ad adattarsi. quando lavoreremo a tempo pieno non avremo 6 appelli all'anno per tre o quattro anni, per portare a termine una consegna.
chi non frequenta, per un motivo o per l'altro, deve rendersi conto che tutto non si può avere: vuoi studiare? studia. vuoi/devi lavorare? lavora. vuoi/devi fare entrambe le cose? ti organizzi, sappi che dovrai mediare un po', e che probabilmente ci metterai un po' più tempo del giusto a laurearti. non è mai morto nessuno.
non si può sempre pretendere, senza pensare che viviamo in un mondo che non dipende da noi ma che siamo noi a doverci adattare.

Walter
Originally posted by Fox
il regolamento non specifica che devono esser garantiti 6 appelli ai non frequentanti, ma 6 appelli in generale..
Se deve valere "in generale", significa che deve valere per ogni studente, senza distinzioni.

In che lista sei stato eletto?
Mi puoi indicare in quale riunione del CCD avete sollevato la questione (presente nei programmi elettorali sia di Sinistra Universitaria, punti 1-2-3, sia di Obiettivo studenti, punti 1 e 3), in modo da poter leggere il verbale?

Grazie

Irish
Originally posted by Walter
Se deve valere "in generale", significa che deve valere per ogni studente, senza distinzioni.

In che lista sei stato eletto?
Mi puoi indicare in quale riunione del CCD avete sollevato la questione (presente nei programmi elettorali sia di Sinistra Universitaria, punti 1-2-3, sia di Obiettivo studenti, punti 1 e 3), in modo da poter leggere il verbale?

Grazie


allora qua c'è stato un fraintendimento: non tutti i compitini sono solo per i frequentanti.
il verbale è quello del 20 settembre 2007, ti copio e incollo qui la parte che vi interessa:
---------
6.6 Appelli d’esame
Su richiesta dei rappresentanti degli studenti, viene sollevato nuovamente il problema del numero minimo di appelli d’esame. Il Presidente ricorda che il regolamento didattico d’Ateneo prevede 6 appelli nell’arco di un anno, e che questi non si debbano tenere nei periodi di lezione. Il Presidente ricorda che le prove in itinere, purché aperte a tutti gli studenti, possono essere computate come appello d’esame.
----------

come potete vedere la regola è questa.
però se ci sono dei prof che fanno il 5+1 ma compitini solo per frequentanti fatecelo sapere.

spero di aver chiarito la questione una volta per tutte.

però permettetemi di dire una cosa:oops:: non pensiate che noi rappresentanti passiamo la vita a grattarci. abbiamo anche noi esami da dare, lezioni da frequentare, una famiglia e quant'altro.
fare i rappresentanti non è semplice, ci sono riunioni su riunioni (non c'è solo il ccd una volta al mese...), documenti da controllare per non dire castronerie...il tutto su base volontaria. non ci viene niente in mano...qualcuno mi ha persino chiesto se ci pagano!!
no.
è stata una scelta, ogni anno c'è qualcuno che si candida e qualche studente che lo vota (sempre meno, a dir la verità).
però, essendo persone normali, abbiamo le nostre idee. noi vi rappresentiamo, è vero, e cerchiamo in tutti i modi di esaurire le vostre richieste, ma certe cose non ci sono possibili. mi dispiace, la burocrazia è una vera palla al piede, per certi versi.

comunque...noi siamo a fine mandato (caspita come fa ufficiale dirlo così!)...perciò tra non molto qualcuno dovrà sostituirci...

ciao a tutti :)

ideafix
Fox in che lista sei stato eletto??

Lunik
Originally posted by Irish

comunque...noi siamo a fine mandato (caspita come fa ufficiale dirlo così!)...perciò tra non molto qualcuno dovrà sostituirci...

ciao a tutti :)


son già passati 2 anni?

noi della lista del DSY siamo rimasti per 3 anni...

Irish
fox è in SU con me e carlo (e cristina e filiberto che però non hanno mai postato qui...)
...però non capisco cosa c'entri...per portare le mozioni in ccd ci mettiamo d'accordo tutti, sia noi di SU sia matteo, andrea e davide di obbiettivo studenti.

per quanto riguarda il mandato...sì, scusate, ho completamente toppato...il mandato dura 3 anni, ne è quasi passato uno..ne mancano due.

però entro dicembre max febbraio ci laureamo praticamente tutti...

beh, comunque...allora cercheremo di fare il nostro dovere fino all'ultimo!!

ciao a tutti :razz:

DeepBlue
Originally posted by Irish
però entro dicembre max febbraio ci laureamo praticamente tutti...

beh, comunque...allora cercheremo di fare il nostro dovere fino all'ultimo!!


E dopo di voi? Il nulla per due anni? O subentra qualcuno?

Irish
Originally posted by DeepBlue
E dopo di voi? Il nulla per due anni? O subentra qualcuno?

ora come ora non te lo so dire...sicuramente non "rimarrete" soli...io comunque vorrei restare, anche perchè forse a ottobre 2009 parte la nostra specialistica (quella per quelli laureati in stcm), e perchè l'anno prossimo bazzicherò comunque tra comelico e celoria perchè vorrei seguire dei corsi (senza fare gli esami, ovviamente)...però ora non so nulla, comunque state tranquilli che senza rappresentanti non vi si lascia!!

baci.

Lunik
Originally posted by DeepBlue
E dopo di voi? Il nulla per due anni? O subentra qualcuno?


man mano che dei rappresentanti si laureano devono comunicarlo in sede così la sede stessa chiamerà gli studenti che c'erano nella loro lista... però bisognerà vedere quanti "posti" erano previsti per il nostro ccd...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate