Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[TONOLLI] es 2°compitino
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
walder
Scusate ma dove sn le soluzioni agli esercizi in preparazione al secondo compitino della tonolli? Sul suo sito nn li vedo.

simo555
ecco,pure io ne avrei bisogno.. Per il primo compitino aveva messo le soluzioni!

walder
Dai ragazzi nessuno che posta le proprie soluzioni? Domani comincio a postare le mie, confrontiamole e risolviamo i dubbi!

Pupino
Originally posted by walder
Dai ragazzi nessuno che posta le proprie soluzioni? Domani comincio a postare le mie, confrontiamole e risolviamo i dubbi!


Io purtroppo di quei fogli so fare ben poco!!

Avendo preso 15 nel primo, mi basta prendere 3 di teoria e magari un esercizio, quindi mi concentro solo su una o due tipologie...

Pupino
Ga)
VERA


Gb)
La trasposta è questa:
-2 3 -1 0
3 -5 1 -7

Gc) Non ammette inversa in quanto il determinante è 0

Gd) La sua inversa è (ho fatto la prova ed è giusta)

4/11 -1/11
-1/11 3/11




Se faccio altro lo posto! ;)

Pupino
Na)

A me viene così, ma sono molto guardingo, POSTATE LA VOSTRA!

k = 3 infinite ^1 soluzioni
k=-2 nessuna soluzione
k diverso 3 1 soluzione


Nb)

Indeterminato



Sarà giusto? :please:

walder
bella :approved:

Pupino
Originally posted by walder
bella :approved:


Bella = Giuste ?

o

Bella = Grazie ?


:asd:

walder
entrambe ^_^

Pupino
suuuuuuuuuuuuuuuuuperrrrrrrr!!! :banana:

walder
Originally posted by Pupino
Na)

A me viene così, ma sono molto guardingo, POSTATE LA VOSTRA!

k = 3 infinite ^1 soluzioni
k=-2 nessuna soluzione
k diverso 3 1 soluzione


Nb)

Indeterminato



Sarà giusto? :please:



Stavo riguardando e mi sn accorto che nn mi esce la soluzione per k=-2 :?
Da dove arriva?

ss672629
ma ragazzi mi confermate che l'appello è stato spostato al 30 gennaio al posto del 25???????

ayakochan
Originally posted by Pupino
Na)

A me viene così, ma sono molto guardingo, POSTATE LA VOSTRA!

k = 3 infinite ^1 soluzioni
k=-2 nessuna soluzione
k diverso 3 1 soluzione


Nb)

Indeterminato



Sarà giusto? :please:


scusa la domanda idiota...ma per indeterminato cosa intendi?
io ho provato a farlo e mi viene:

| x=(5-z)/10
| y=(6-7z)/10
| z=z

dove ho sbagliato???
se non ti scoccia mi scrivi il procedimento che hai usato?
sono in alto mare [..per poi lasciarsi andareeee..]

:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?

thank you soooo much

walder
e cmq a me nn salta fuori per x = -2 ...
Per indeterminato penso che intenda dire che ha soluzioni che dipendono dal parametro z (che potevi porre = h per esempio),le soluzioni le trovi con cramer ed escono anche qui esattamente quelle 3.
Volendo essere + precisi pure per x diverso da 3 ci sarebbe da trovare con cramer un'unica soluzione, operando su una matrice 3 x 3.

lele19871
Ciao,
non sono del vostro turno ma ho provato a risolvere il problema O.
Mi risulta:
a=b) | 1 0 0 0 |
| 2 1 0 0 |
| 0 0 2 0 |
| 0 0 0 1 |
c) im f = car F = 4 poichè det !=0
d) ker f= 0

anto_demeter
Originally posted by lele19871
Ciao,
non sono del vostro turno ma ho provato a risolvere il problema O.
Mi risulta:
a=b) | 1 0 0 0 |
| 2 1 0 0 |
| 0 0 2 0 |
| 0 0 0 1 |
c) im f = car F = 4 poichè det !=0
d) ker f= 0


WOOW!
STESSE IDENTICHE SOLUZIONI!!

a me la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica mi viene:

| 1 0 0 0 |
| 2 1 0 0 |
| 0 0 2 0 |
| 0 0 0 -1|

la dimensione del rango = 0 (dalla formula dimV=dim kerA + dim ImA

la dimensione ImA= 4 (naturalmente)

sniper87
scusate la domanda ma si può portare la calcolatrice????

elcrasto
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui polinomi?

AIUTO!

anto_demeter
ragà!!!

ormai è andato tutto!!!

se ho preso 20 max è tantissimo!

porca miseriaa!!!!!!!!!

Mazinkaiser
io manco credo di averlo passato xD
-.-,
aspettiamo sti risultati del menga, quando escono?

anto_demeter
we el mazika
come!!!

daiiiiiii

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate