 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
dubbi vari teorici e non Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
josh |
buongiorno a tutti,
apro questo thread per postare eventuali dubbi che incontriamo durante lo studio:
io personalmente sto studiando le prime slide del parsign e il libro di devincenzi...
per ora,rileggendo e non...non capisco cosa si intende per:
struttura profonda della frase
??
parola citata continuamente...
parola all'esperto
ciao! |
puntozip |
Non so cosa ne pensa l'esperto ... cmq dico la mia:
La struttura superficiale è quella finale (quella che si manifesta) mentre quella profonda è quella precedente a tutti i movimenti sintattici. (Spesso le due strutture coincidono, cioè non ci sono spostamenti)
Per esempio in
Quale libro hanno letto? (struttura superficiale)
"Quale libro" si è spostato dalla posizione di complemento del verbo letto (struttura profonda)
E' importante negli esercizi di assegnazione di caso e tema, perchè questi vengono assegnati spesso prima dello spostamento (o almeno penso sarà così nel compito per non renderlo troppo banale).
ciao! |
puntozip |
Ci provo anche con questa...
Il filler-gap effettivamente non è spiegato da nessuna parte se un un breve accenno nel "de vincenzi" (pag. 27) per introdurre il principio di catena minima.
Comunque considera un domanda wh- in cui è presente un verbo transitivo.
Se la posizione del complemento oggetto è vuota si avrebbe il problema di non poter assegnare il ruolo tematico di tema. In realtà l'elemento che riceve il ruolo si è spostato.
Quindi la posizione vuota viene chiamata gap (spesso si rappresenta con un tratto di sottolineatura) e l'elemento che inizialmente occupava la posizione si chiama filler. Tra i due elementi si crea quella che viene chiamata catena.
Es. della prof.:
A chi hai detto ___ di scrivere ____?
Aspetto conferme... |
josh |
ok...era effettivamente quel che pensavo..ma non ne son mai sicuro, anche a me pare corretta questa definizione.
ok, il gap è quindi la categoria vuota.
e il filler ...quindi un elemento wh
l |
josh |
categoria di reggenza? |
valery1 |
Scusate ma gli argomenti esposti sul wiki non corrispondono per niente alle date in cui sono stati spiegati effettivamente gli argomenti e io non mi ricordo che i prof abbia mai spiegato "la comprensione del discorso e del testo"....cioè il cap 9 del D'Arcais! E' tutto molto teorico...ma è da fare?!?! i prof non l'hanno mai nominato!! |
supernova |
Ragazzi ma le slides della comprensione del testo web dove sono? Il sito le nomina come fatte ma niente slides!!! |
valery1 |
oggi la prof ha detto che il capitolo 9 del d'Arcais ce lo dobbiamo fare da soli |
Rocco.Li |
Originally posted by valery1
oggi la prof ha detto che il capitolo 9 del d'Arcais ce lo dobbiamo fare da soli
ke kulo ! |
mrcnet |
domanda veloce: la differenza tra questi casi?
accusativo
inaccusativo
inergativo
grazie |
josh |
capitolo 4 cecchetto..2 paragrafi veloci da leggere...
cmq accusativo è un caso
inergativo
e inaccusativo
sono invece 2 tipi di verbi
|
ARIEL |
bè posso dirti che i verbi intransitivi si dividono in 2 gruppi:
-verbi inaccusativi (verbi transitivi passivi)
-verbi inergativi (verbi transitivi attivi)
I verbi inaccusativi prendono l'ausiliare essere, mentre quelli inergativi quello avere.
Negli inaccusativi il soggetto della frase prende il ruolo di Tema e e permettono le frasi relative ridotte (omissione della parte "che è" ==>esempio: "lo squalo che è stato avvisato ieri" nella forma ridotta diviene "lo squalo avvisatto ieri".
I verbi inergativi invece ammettono una parafrasi transitiva attiva mentre quello inaccusativi no (esempio: ho starnutito ==> ho fatto uno starnuto).
Inoltre per c'è il test del NE che ci aiuta a individuare a quale gruppo appartengono i verbi. |
mrcnet |
grazie mille per le risposte.. lo chiedevo per l'esercizio con la tabella da riempire.. |
ARIEL |
quello della tabella da riempire sono i casi (nominativo, accusativo) e i ruoli tematici...non c'entrano molto i verbi inergativi e inaccusativi |
Pupino |
Che tabella da riempire???? :shock::shock::shock::shock::shock: |
HarmonicaBlues |
Nella tabella ho visto che mette il termine "Esperiente" easattamente cosè? |
HarmonicaBlues |
Originally posted by ARIEL
quello della tabella da riempire sono i casi (nominativo, accusativo) e i ruoli tematici...non c'entrano molto i verbi inergativi e inaccusativi
Nella tabella che ha fatto ieri (17/01/07) a lezione "Una bomba è esplosa" Bomba è inaccusativo. |
puntozip |
Originally posted by HarmonicaBlues
Nella tabella ho visto che mette il termine "Esperiente" easattamente cosè?
E' un ruolo tematico.
ESPERIENTE: colui che sperimenta un determinato stato (psicologico, ma anche fisico, espresso dal predicato).
Es.
La nave affonda
Mario teme la guerra
Giorgio si sente male |
ARIEL |
QUOTE]Originally posted by HarmonicaBlues
Nella tabella ho visto che mette il termine "Esperiente" easattamente cosè? [/QUOTE]
Per esempio nelle frasi:
1)Gianni tira le cuoia
2) Gianni si ruppe il braccio
il soggetto non riceve il ruolo tematico di agente perchè non da inizio all'azione, ma esperisce un cambiamento nel proprio stato fisico/mentale. Per questo il ruolo tematico assegnato in questo caso si chiama ESPERIENTE |
ARIEL |
Scusa ma che campo di Bomba ha riempito nella tabella con "inaccusativo"? |
Pupino |
Un esempio di tabella pliiiiiiiiiiiiiiiiiis? Dove le trovo? :please: |
ARIEL |
sul sito di webcen nel syllabus sotto esercizi |
Pupino |
Originally posted by ARIEL
sul sito di webcen nel syllabus sotto esercizi
Galla!!! Grazie!! :D |
dria81 |
Qualcuno saprebbe darmi una mano riguardo ai seguenti due esercizi che ho trovato sulle slide della prof?
ESERCIZIO 1
Dite all’interno di quale unitàlinguistica ha luogo l’errore e cosa ciò può voler dire sulla pianificazione
•Ha il tuore carcassato(cuore tartassato)
•Riusciresti a vivere con pìchelòre(pòchelìre)
•Potevi dargliela un’altra vernice di mano (manodi vernice)
ESERCIZIO 2
Spiegate e classificate i seguenti errori
ERRORE (TARGET)
Questa non è sarinadel mio sacco (Questa non è farina del mio sacco)
Gli adolenti (Gli adolescenti)
sproriloqui (sproloqui)
L’altra giorna (Volta+giorno)
Tu a che ora arrieni? (Arrivi+vieni)
Hai dei calli sotto il naso (Hai dei calli sotto i piedi) |
valery1 |
Originally posted by HarmonicaBlues
Nella tabella che ha fatto ieri (17/01/07) a lezione "Una bomba è esplosa" Bomba è inaccusativo.
ma no scusa!!! è "esplodere" che è inaccusativo......bomba non è mica un verbo, come fa a essere inaccusativo?:P
Ho una domanda: so che per il caso accusativo l'assegnatore e la categoria devono essere nodi fratelli.....ma per quanto riguarda il nominativo?!? devono essere fratelli pure li?:? |
HarmonicaBlues |
Originally posted by ARIEL
Scusa ma che campo di Bomba ha riempito nella tabella con "inaccusativo"?
Allora: il campo è quello del Caso... ma allora l'inaccusativo può essere assegnato solo ad un verbo?
io nella frase: "La bomba è esplosa" ho analizzato (nella tabella) solo la parola Bomba. |
ARIEL |
l'inaccusativo non è un caso...è solo un tipo di verbo con determinate caratteristiche. Presumo che avrà detto che il verbo esplodere sia inaccusativo. |
HarmonicaBlues |
Allora sempre nella frase in questione "la bomba" può essere sia Nominativo che Accusativo? (come Caso)
com grazie x le risposte |
ARIEL |
Dunque io analizzando bomba metterei come ruolo (Tema)Esperiente perchè non è la boma che vuole esplodere (es: "la nave affonda") e come caso nominativo |
HarmonicaBlues |
Ok grazie! comunque per quello che ho capito a lezione ...o mi è parso di capire nn penso sia errore mettere Tema, nel senso si puo mettere sia Tema che Esperiente come Ruolo Tematico. |
puntozip |
mi stanno venendo i dubbi più assurdi:
nella frase
chi rincorrono i gatti
la traccia viene messa nella posizione di soggetto e solo procedendo la lettura/ascolto (il verbo non concorda) viene spostata nella posizione di complemento, ma alla domanda di cosa predice il principio di catena minima la risposta è che la colloca come soggetto perchè è relativo alla prima ipotesi o nella posizione di complemento?
ciao e grazie |
Francesko |
secondo me la traccia va messa in posizione di oggetto perchè il "chi" per essere soggetto richiede il verbo al singolare... ma non ci giurerei... |
ARIEL |
nella frasi "a chi pensa?" e "mi domando cosa ti abbia detto" la traccia dove va messa? |
Giadina |
In che modo nomi e aggettivi assegnano i ruoli tematici??
Non è spiegato da nessuna parte!! :sad: :sad:
Sapete dirmi dove ne parla?
Grazieee milllle! :girl: |
ARIEL |
capitolo 3 del libro di Checchetto |
Giadina |
Originally posted by ARIEL
capitolo 3 del libro di Checchetto
Io ho il libro in versione ridotta che ci avevano fatto comprare!! Si ferma al paragrafo 3.3 "deducibilità della griglia tematica dal significato".
Prima non ne parla assolutamente... Hai la versione completa per caso?
Nessuno riuscirebbe a scannare quelle pagine? Mi farebbe un favorone!
:(:( |
ss672629 |
domandone per i più sapienti
qnd ho le frasi
ho visto luca CON LAURA
mangio la marmellata COL CUCCHIAIO
per voi col cucchiaio e con laura, sono entrambi tema
o sono aggiunti?
se sn aggiunti come li riconosco?
grazie eruditi amicici |
valery1 |
no no aspe! non fare confusione....
"con laura" e "con il cucchiaio" sono aggiunti.... mentre "laura" e "cucchiaio" ricevono ruolo di tema dalle rispettive preposizioni!
nella frasi "a chi pensa?" e "mi domando cosa ti abbia detto" la traccia dove va messa?
io direi che sono così
a chi (pro) pensa t? dove t è la traccia di "a chi"
mi domando cosa ti abbia detto t perchè cosa è l'oggetto di "dire"
io invece chiedo: in "quando tornerai?" c'è qualche pro o catena?!
e in "hai chiamato tardi" ?? devo mettere il pro oppure no?
Se invece c'è una frase come "Sembra che mario stia male" .....
davanti a Sembra c'è un EXPL oppure un pro piccolo?!
thanks! |
Mattex185 |
vorrei un chiarimento sugli gli esercizi
dovrebbero essere questi vero?
- analisi della frase individuando tema,agente,esperiente e le loro funzioni (nominativo, accusativo) [tipo pagina 89 - 91]
- esercizio sui verbi nei quli capire se sono inaccusativi, inergativi ecc [tipo pagina 88 esercizio 4]
giusto?
ne ho dimenticato qualcuno?
si sa se ci saranno da fare anche gli alberi o strutture ad albero come quelle presenti nelle pagine della teoria dei verbi? |
valery1 |
niente alberi per chi fa solo il secondo compitino.
secondo me metterà anche esercizi su PCM, MA e LC e anche sulla prouzione del linguaggio...tipo "che tipo di lapsus è questo?" |
ARIEL |
"Sembra che Mario stia male" di sicuro c'è l'EXPL che fa da soggetto a sembra..
Su "quando tornerai" potrebbe esserci un pro (soggetto del verbo in quanto non è espresso), però non ne sono sicura.... |
Giadina |
Mi dite la differenza tra PRO e pro ?
Nella frase "A chi hai detto di scrivere" secondo me c'è ambiguità. Devo analizzarla due volte?
A chi (pro) hai detto t (pro) di scrivere?
|-------------------|
|-----------------------|
Cioè "A chi" è fine di hai detto e agente di scrivere!
A chi (pro) hai detto t di scrivere t
|-------------------|
|-------------------------------|
Cioè "A chi" è fine di hai detto e tema di scrivere!
Sbaglio? :? |
monichina01 |
Originally posted by dria81
Qualcuno saprebbe darmi una mano riguardo ai seguenti due esercizi che ho trovato sulle slide della prof?
ESERCIZIO 1
Dite all’interno di quale unitàlinguistica ha luogo l’errore e cosa ciò può voler dire sulla pianificazione
•Ha il tuore carcassato(cuore tartassato)
•Riusciresti a vivere con pìchelòre(pòchelìre)
•Potevi dargliela un’altra vernice di mano (manodi vernice)
ESERCIZIO 2
Spiegate e classificate i seguenti errori
ERRORE (TARGET)
Questa non è sarinadel mio sacco (Questa non è farina del mio sacco)
Gli adolenti (Gli adolescenti)
sproriloqui (sproloqui)
L’altra giorna (Volta+giorno)
Tu a che ora arrieni? (Arrivi+vieni)
Hai dei calli sotto il naso (Hai dei calli sotto i piedi)
Quoto il post e rinnovo la richiesta di chiarimenti...se qualcuno ne sa qualcosa.... |
annaberolo |
Ha il tuore carcassato(cuore tartassato)
lapsus frequente : malapropismo, una parola viene sostituita da un intruso che è fonologicamente simile alla parola bersaglio
•Riusciresti a vivere con pìchelòre(pòchelìre)
sostituzione non contestuale di fonema
•Potevi dargliela un’altra vernice di mano (manodi vernice)
metatesi, due unità lessicali si scambiano tra loro il posto nella frase |
walder |
Originally posted by annaberolo
Ha il tuore carcassato(cuore tartassato)
lapsus frequente : malapropismo, una parola viene sostituita da un intruso che è fonologicamente simile alla parola bersaglio
Non sò,secondo me + che di malapropismo si tratta di uno scambio di fonema, l'intruso nel malapropismo è cmq una parola che esiste,qua invece no. |
daniele.poggi |
Originally posted by annaberolo
Ha il tuore carcassato(cuore tartassato)
lapsus frequente : malapropismo, una parola viene sostituita da un intruso che è fonologicamente simile alla parola bersaglio
mi pare un po tirato, come meccanismo. il malapropismo avviene, come dici tu, sull'unità "parola". forse ci starebbe tra carcassato-tartassato (hanno un significato simile) ma se l'esempio standard di malapropismo è tarantella-tintarella... allora proprio non lo è.
Considerando anche la prima t, e considerando che la frase è breve, non si potrebbe invece pensare ad un meccanismo di scambio tra fonemi? questo avviene nella prima parola, tra c e t. successivamente potrebbe avvenire una pianificazione sintattica in anticipo, e questo errore si ripeterebbe nella seconda parola.
In breve: Ha il tuore carcassato(cuore tartassato) : a livello di fonema, scambio |
monichina01 |
Scusate...siete per caso riusciti a fare una lista dei possibili errori che potrebbero esistere??
Correggetemi se sbaglio:
- scambio (è la stessa cosa di metatesi o sono due distinte??)
- anticipazione
- sostituzione( è uguale o separata dalla sostituzione semantica??)
- malpropismi
- cancellasione
- trasposizione
- fusione
- perseverazione
....e ad esempio...l'errore "gli adolenti" anzichè "adolescenti" secondo voi....cosa potrebbe essere???
Grazie |
annaberolo |
sul testo descrive che se c'è un errore di tipo fonologico difficilmente si presenta un errore sintattico, ma possono ripetersi 2 errori di tipo fonologico diversi ??????
tipo tuore può essere un'anticipazione della consonante e
scarcassato una sost . del fonema ????? |
Giadina |
Originally posted by Giadina
Mi dite la differenza tra PRO e pro ?
Nella frase "A chi hai detto di scrivere" secondo me c'è ambiguità. Devo analizzarla due volte?
A chi (pro) hai detto t (pro) di scrivere?
|-------------------|
|-----------------------|
Cioè "A chi" è fine di hai detto e agente di scrivere!
A chi (pro) hai detto t di scrivere t
|-------------------|
|-------------------------------|
Cioè "A chi" è fine di hai detto e tema di scrivere!
Sbaglio? :?
:please: |
monichina01 |
A parte che noi il PRO grande non lo abbiamo fatto...quindi...non mi porrei il problema....consideriamo solo il pro piccolo... |
Mattex185 |
per quello che avevo capito io il PRO dovrebbe essere nei casi dei verbi impersonali o che comunque "non prevedono" il soggetto
ma è una cosa non sicra
il pro invece è il soggetto sottinteso |
UncleBo |
PRO è il soggetto inespresso dei verbi all'infinito |
valery1 |
l'ultima non è una trasposizione?
nell'esempio delle slide "la frenesia fare di meglio" c'è una trasposizione |
valery1 |
Potevi dargliela un’altra vernice di mano (manodi vernice)
metatesi, due unità lessicali si scambiano tra loro il posto nella frase
l'ultima non è una trasposizione?
nell'esempio delle slide "la frenesia fare di meglio" c'è una trasposizione
....e ad esempio...l'errore "gli adolenti" anzichè "adolescenti" secondo voi....cosa potrebbe essere???
secondo me è cancellazione di sillaba
|
annaberolo |
Originally posted by valery1
l'ultima non è una trasposizione?
nell'esempio delle slide "la frenesia fare di meglio" c'è una trasposizione
per trasposizione , sul libro di D'arcais , definisce questa tipologia di lapsus come un'unità viene pronunciata in una posizione diversa da quella richiesta, invece per metatesi definisce lo scambio di posizione tra due unità lessicali
per cui mano di vernice e vernice di mano mi sembra uno scambio di due unità lessicali, se si tratta di trasposizione dovrebbe essere di vernice mano
secondo me è cancellazione di sillaba |
monichina01 |
Grazie...anch'io avevo pensato alla cancellazione...
ma allora "sproriloquio" anzichè "sproloquio" ???
Questa proprio non ho trovato un nome da dare a questo errore... |
valery1 |
mah forse perseverazione?...ma nn so di cosa...di sillaba no perchè "ri" non compare in "sproloquio"...:? |
puntozip |
Questa non è sarina del mio sacco (Questa non è farina del mio sacco)
anticipazione di consonante
Gli adolenti (Gli adolescenti)
cancellazione di sillaba
sproriloqui (sproloqui)
fusione sproloqui/turpiloqui?
L’altra giorna (Volta+giorno)
fusione di parole stesso campo semantico
Tu a che ora arrieni? (Arrivi+vieni)
fusione di parole stesso campo semantico
Hai dei calli sotto il naso (Hai dei calli sotto i piedi)
sostituzione di parola su base semantica |
puntozip |
Originally posted by Giadina
[B]Mi dite la differenza tra PRO e pro ?
Differenza tra PRO e pro
Prima differenza:
- pro appare come soggetto di frasi temporalizzate (= frasi che hanno
un verbo declinato per tempo, persona e numero)
- PRO appare come soggetto di frasi non temporalizzate , es frasi con
un verbo all'infinito, che non mostra l'accordo con il soggetto in
persona e numero
-Altre differenze :
pro possiede sotto tutti gli effetti le caratteristiche di un pronome
esplicito:
(a) Si distingue per persona (prima, seconda o terza) e numero
(sing/plu). Questo perche' l'inflessione del verbo declinato
contiene le informazioni di persona e numero: es. dorm-i: pro e'
un pronome di seconda persona singolare
(b) come i pronomi, puo' avere un antecedente linguistico (riferirsi
a un individuo menzionato prima nella frase):
Barbara mangio' una pizza e pro bevve un caffe'
(pro si riferisce a Barbara)
(c) come i pronomi, puo' avere un antecedente nel contesto extralinguistico
(il contesto in cui si pronuncia una frase):
Guarda, pro sta arrivando!
(pro si riferisce a una persona presente nel momento in cui
la frase si pronuncia)
PRO invece ha molti piu' limiti di pro:
-Non e' specificato per persona e numero, perche' la flessione verbale
dell'infinito non contiene queste informazioni (e' la stessa per tutte le
persone e numero). Es.
Ho deciso di andare; hai deciso di andare, abbiamo deciso di andare
- Non puo' trovare un referente nel contesto extra-linguistico
Come si interpreta PRO?
Due possibilita':
1. Eredita il riferimento da un antecedente linguistico
Es. Gianni ha detto di PRO avere visto Maria
L'antecedente linguistico di PRO e' Gianni, che viene
chiamato il controllore di PRO
2. Quando non c'e' un controllore PRO assume una interpretazione
arbitraria (= qualunque persona):
Es. PRO Fumare fa male alla salute
Non e' facile PRO parlare in pubblico.
Il controllore di PRO puo' essere
1. un soggetto
Es. Gianni ha detto di PRO avere visto Maria
Gianni ha promesso a Maria di PRO visitarla.
Il controllore Gianni e' il soggetto della frase principale
2. Oggetto indiretto
Es. Gianni ha chiesto a Maria di PRO comprargli il giornale.
Qui l'agente di comprare e' Maria, quindi il controllore
e' Maria, il complemento indiretto della frase principale |
monichina01 |
Si direi che ci siamo .... avevo fatto cosi anch'io....e avevo pensato anche alla parola turpiloquio.....però non ne ero sicura visto che la fusione tra le due mi risultava un pò diversa....però...ora che so che qualcuno ha avuto le mie idee mi sento più tranquilla...
Grazie Puntozip...
E in bocca al lupo a tutti....
ciao ciao a domani |
ss672629 |
crepiiiiiiiiiiiiiii sto lupaccio cattiverrimo!!!!:) |
ENIGMA84 |
basta...sono fusa...ho la vista annebbiata...come va va..a domani!!! |
|
|
|
|