 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Calcolo delle probabilita' e stat. - risultati e orale(De Falco) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Mirthis |
Ieri nn ho capito molto bene, quando e dove saranno esposti i risultati e quando e dove ci sara' l'orale(sara' che nn sono molto attento, ma difficlmente riesco a sentire quello che dice De Falco :PP)
qualcuno ne sa qualcosa??
grazie
bye |
Juventina |
Dovrebbero uscire Lunedi o Martedi, e l'orale sara' piu' o meno il giorno dopo o 2 giorni dopo...
questo e' quello che ho capito io... |
enricohenry |
Si, infatti, cosi' sembra aver detto De Falco!
Ha assicurato che gli esiti dello scritto saranno pubblicati Lunedi' o al piu' tardi Martedi', e immagino verra' data comunicazione su www.dsi.unimi.it nella sezione Avvisi per gli studenti.
Mentre per quanto riguarda l'orale ha detto che verra' comunicata la data e ora insieme all'esito.
In ogni caso, precedentemente a lezione, Apolloni aveva detto che gli orali sarebbero stati una settimana dopo lo scritto, dunque in linea a quanto riferito da De Falco in sede d'esame.
Qualcuno a partecipato a precedenti orali e si e' per caso scritto le domande che ha fatto?
Ciao,
Enrico. |
piuma82 |
Per quanto ne so io è molto importante per l'orale sapere come si sarebbe dovuto svolgere lo scritto...
Qualcuno ha risolto l'esercizio 4?
Bisognava utilizzare la media campionaria?
Ciao ciao a tutti |
enricohenry |
Ciao a tutti!
Grazie a Piuma82, ma volevo sapere se qualcuno s'e' scritto proprio le domande dell'orale scorso con relative risposte.
Volevo sapere se qualcuno si trova domani (Martedi' 25) o Mercoled' 26 in Comelico per rivedere insieme lo scritto?
Sarebbe molto utile un confronto e un ripasso...
Ci possiamo vedere in biblioteca ad esempio...
Ciao,
Enrico. |
piuma82 |
Dubito che ci sia chi vuole venire...
A parer mio sarebbe utile parlarne qui...
Io ho trovato difficoltà da metà del terzo esercizio |
Mirthis |
Grazie per le risposte :)
Anche a me interesserebbe sapere come si faceva il 4° esercizio.
Sugli altri 3 piu' o meno qualche idea l'avevo! |
piuma82 |
Io per il 4avevo provato con la media campionaria, uguagliando le due formule della media e della varianza coi risultati dell'esercizio 3 per ottenere così p1 e p2...
Il problema erano i calcoli della media campionaria che risultavano quasi impossibili..
Occorreva fare così?!? |
ondo |
anche io per il 4 ho fatto così... penso sia giusto, è solo un pò lunghino..... per il secondo punto ho calcolato la densità di propabilità (f(x)=1/(b-a)) e poi ho calcolato la probabilità (f(x)*(b-0.5)).... Non so se sia giusto......
Ma l' orale verte solo sullo scritto?? |
piuma82 |
Bhe, già che ci siamo continuiamo!!
io nell' esercizio 3 per calcolare E(Vn,k) ho utilizzato le proprietà delle sommatorie e sarebbe dovuto venire qualcosa tipo n*[(p1+p2) /2] che poi moltiplicando per n ottenevi il risultato di E(vn,k/n).
La varianza invece mi è riuscita più complicata (probabilmente sbagliata)
Come avete fatto a trovare var(Vn,k)?
O più semplicemente, E(vn,k^2)??????
Grazie, il vostro aiuto è di aiuto a tutti!!! |
|
|
|
|