Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Programmazione e architetture DSP
 
[Prog e arch DSP] Discussione sull'esame e esercizi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Speedocamp
Ragazzi io dovrei dare l'esame di DSP.... sempre di Malcangi, ma nn trovo niente su quel corso, qualcuno mi saprebbe indicare dove all'interno del sito, trovo informazioni in merito a: libro, appunti e inforazioni in merito allo svolgimento dell'esame?!?!?!?!?!

Ciao, Speedocamp

Speedocamp
Dai su possibile che nessuno sa niente di DSP!!?!?!?!?!?!

Help me Please!!!!!!

Ciao, Speedocamp

Walter
Cerca informazioni in questo forum ("Didattica in generale") e nel wiki: http://wiki.dsy.it

Didjer Wallis
Ciao Ste! non ci sono 3d su dsp...anche io cercavo qualcosa ma non c'è niente! Comunque io mi sono preso i 2 libricini che ci sono...per il resto è come suono!!!

DW

Speedocamp
Ok... dove trovo i libri come si chiamano e quanto costano???

Grazie....

Ciao, Speedocamp

Walter
http://wiki.dsy.it/w/Programmazione...riale_didattico

Sono informazioni aggiornate allo scorso anno accademico, ma può darsi che non siano cambiate.

DeepBlue
Se qualcuno che segue può confermare o meno la validità anche per quest'anno di quei dati, ci farebbe un grosso favore :)

monik
Originally posted by DeepBlue
Se qualcuno che segue può confermare o meno la validità anche per quest'anno di quei dati, ci farebbe un grosso favore :)


confermo, anche quest'anno ci sono quei due libri lì per studiare!

foxinho
faccio anch'io questo esame, mi prenderò pertanto i 2 libri che servono. grazie delle info x'ne avevo bisogno.

zac111
Originally posted by foxinho
faccio anch'io questo esame, mi prenderò pertanto i 2 libri che servono. grazie delle info x'ne avevo bisogno.


scusa, l'esame non è nell'elenco dei complementari della specialistica, si può inserire nel piano di studio?

grazie!

foxinho
sì che c'è tra i complementari della specialistica, a meno che tu faccia quella in informatica...in quel caso non so...

linolia83
ciao ragazzi ma com'è possibile che oggi c'era l'esame di arch e DSP e in giro non c'era neanche uno straccio di notizia?? io ho seguito tutto il corso tranne martedi 9 gennaio...
cmq non si puo' decidere un'esame una settimana prima senza avvisare su internet almeno..chissà quanti dopo le vacanze non sono andati alla lezione di martedi' scorso...e poi all'iscrizione all'esame sul sifa c'era scritto come data il 26 gennaio per l'appello scritto, come mai queste discrepanze??? qualcuno che è andato alla lezione dell'9 gennaio mi sa spiegare?? Grazie...

Didjer Wallis
oggi? sicuro?

DW

luna
oggi???ma come oggi???:shock: io ero convinta che fosse il 26 come segnala il sifa!avete per caso provato a scrivere al prof?


ma anche sul calendario degli appelli è presente la data del 26.1 :look: lo trovate a questo link: http://studenti.unimi.it/Appelli/ReSEGRSF75.pdf

Didjer Wallis
eh si ma anche io la sapevo così...da quale fonte puoi dire che era oggi?

DW

Rufy
io mi sono iscritto poco fa per il 26 gennaio........

Didjer Wallis
appunto...non riesco a capire come fa a dire che l'appello c'è già stato!!!

DW

luna
chissa' a che ora sara' poi sto appello!!per quanto riguarda l'esame voi avete altri temi d'esame oltre a quello che c'e' sul suo sito di settembre?

foxinho
l'esame dovrebbe essere il 26, però a dire la verità l'ho visto ieri prima dell'esame di fisse e mobili DA SOLO in sigma...chissà che è successo...spero di non perdere l'appello del 26...ma se è segnato sul sifa secondo me è il 26.

Lunik
controllare nel link nella mia sign "avvisi per gli studenti"
troverete l'avviso

Lunik
Originally posted by linolia83
ciao ragazzi ma com'è possibile che oggi c'era l'esame di arch e DSP


dove hai letto questa cosa scusa??

Didjer Wallis
L'appello del 26.1.07 di Programmazione e Architetture DSP si terrà in aula V1 alle ore 13.00. Parole di Malcangi!!!!
Un po di chiarezza....

DW

luna
finalmente :D ma da quello che sapete si possono consultare i due libricini durante l'esame?:)

Didjer Wallis
si! eheheh

DW

Rufy
BENE!

Speedocamp
Per poco stramazzavo a terra!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cmq il 26 tutti presenti.... per un bel lavoro di squadra!!!

Ciao, Speedocamp

Voodoo
Ciao ragazzi,cmq sto esame è valido anche come complementare per com dig vero? Grazie ciao :)

EDIT: leggendo il programma del corso..
"Codice: F47, F49, F57, F58, F74, F75" e vedendo il codice F47 di com dig immagino lo possa dare :D

Voodoo
Originally posted by luna
chissa' a che ora sara' poi sto appello!!per quanto riguarda l'esame voi avete altri temi d'esame oltre a quello che c'e' sul suo sito di settembre?

Riquoto quanto detto da Luna: qualcuno ha altre prove? Grazie

Didjer Wallis
alle 13 in V1...guardatevi gli avvisi, è da un bel po di giorni che è fuori!

DW

Voodoo
Altro materiale utile l'ho trovato qui e qui.

luna
Originally posted by Voodoo
Altro materiale utile l'ho trovato qui e qui.



mitico!!:D

io nei prossimi giorni provero' a "risolverli" cercando nei libricini le risposte..potremo darci una mano sui vari dubbi!!:D

Voodoo
Lo farei molto volentieri,devo procurarmi i libricini prima :D Penso che lunedì farò un salto alla CLUED,se qualcuno che bazzica qui dentro volesse vendermi i suoi a metà prezzo me lo dica eh :D
Io credo di dare l'appello del 14 febbraio,cmq nel frattempo magari posta i tuoi dubbi ma anche come si risolvono gli esercizi,vedo che i risultati ci son sempre,ma non è sempre così cristallina la risoluzione dell'esercizio. Ciao! :)

luna
sto provando a guardare il tema d'esame del 28.9.06...
ho dei dubbi sulla domanda 5:

5. Dato il filtro IIR y(n)=0,3 x(n) + 0,7 y(n-1), derivarne uno che ha pendenza doppia e stessa frequenza di taglio



y1(n)=0,3 x(n)+ 0,7 y1(n)

y(n) = 0,3 y1(n) + 0,7 y(n)


sinceramente non capisco come venga svolto questo esercizio...qualcuno mi illumina a riguardo?:P

e poi anche la 9:

9. Dato l’indirizzo di memoria 32, calcolare il corrispondente indirizzo bit reversed a 16 bit.



0000010000000000



:look: :help:

Speedocamp
Ciao Luna.... allora premetto che nn ho studiato una bega, ma venerdì isy presente!!!!

Per l'esercizio 9.... quello dell'indirizzo memoria.... utilizzando le miei innate falcoltà (oooohhhh)... prima si dovrebbe convertire da 32 Bit a 16 Bit..... poi operare il bit reversed... che se nn sbaglio dovrebbe essere il contrario.... cioè 0 - diventa - 1 e viceversa!!!! Ma nn ne sono sicuro!!! Sarebbe meglio una fonte attendibile!!! Ma scusa in quegli esercizi... ci sono risposte multiple oppure è a risposta libera????

Ciao, Speedocamp

Didjer Wallis
Originally posted by Speedocamp
Ma scusa in quegli esercizi... ci sono risposte multiple oppure è a risposta libera????


dipende...a volte ha fatto tutti e 2, a volte solo crocette

DW

Rufy
ma il rapporto segnale rumore cm si calcola?...es
"Un segnale sinusoidale viene acquisito da un convertitore A/D a 16 bit, elaborato da una CPU a 32 bit e riprodotto da un convertitore D/A a 24 bit. Quale è il rapporto segnale/rumore del segnale riprodotto?
a) 96"

luna
ho capito come si risolve l'esercizio 9!:D e non so se è uguale alla soluzione di Speedocamp :look:

in pratica io calcolo il 32 in 16 bit, che sarebbe quindi:

0000000000100000

Ora faccio il bit reversed che è semplicissimo...cioe' ribalto la stringa di bit al contrario..quindi invece di prenderla da sinistra verso destra, la prendo da destra verso sinistra :look: non so se mi sono spiegata!
comunque in pratica viene fuori cosi':

0000010000000000

spero di esser stata abbastanza chiara :look:

@Rufy: per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore io sul libro ho trovato questa formula:

S/R= 20 loginbase10 App/Q che semplificata viene fuori = 20 B loginbase10 2.
B in questo caso indica il numero di bit..pero' il problema è..quali bit bisogna prendere in considerazione?e perche'?:look: in questo caso il calcolo dei 96 db verrebbe utilizzando i 16 bit... :look:

non so,poi magari è tutta la formula sbagliata!:D qualcuno mi illumina?

Speedocamp
Rgazzi dobbiam escogitare un metodo rapido di messaggistica per l'esame!!!! Intanto nn controlla per niente!!!! Dai facciamo il modo di parlare tranquillamente!!!!

@Luna: cmq non intendevo proprio così, però vabbè adesso che lo sappiamo..... applichiamo!!!

Ciao, speedocamp

Rufy
@luna...pensa facevo 16bit x 6...che c'è nel suo libricino...

luna
Originally posted by Speedocamp
Rgazzi dobbiam escogitare un metodo rapido di messaggistica per l'esame!!!! Intanto nn controlla per niente!!!! Dai facciamo il modo di parlare tranquillamente!!!!


ma io non so che faccia avete pero' :D

@Rufy: non ho tanto capito la tua risposta :look: :D in che senso c'e' sul suo libricino?cosa?:)

Rufy
io verrò vestito come nel mio avatar....^_^'...
@luna: pagina 28 "Elaborazione Numerica del Segnale - Algoritmi e metodologie per il DSP"...Malcangi
Cmq credo sia giusto il tuo...nn fidarti tanto di me :wink:

luna
Originally posted by Rufy
io verrò vestito come nel mio avatar....^_^'...
@luna: pagina 28 "Elaborazione Numerica del Segnale - Algoritmi e metodologie per il DSP"...Malcangi
Cmq credo sia giusto il tuo...nn fidarti tanto di me :wink:


ma in ogni caso..B quale dovrebbe essere?:look:

UncleBo
Per quanto riguarda l'sqnr sono d'accordo con rufy..in un sistema di quel tipo domina il peggiore (quello a 16 bit) e la formula per calcolare l'sqnr è N * 6 dove n è il num di bit (nel nostro caso 16)..a domani!!

luna
eh si mi sa che avete ragione voi!!!:D bisogna prendere il peggiore e moltiplicarlo per 6!:D

Speedocamp
Stò per tuffarmi nel freddo direzione via Celoria!!!! Per sto esame che speriamo ci regali 6 crediti!!!!!! Lo scooter è caldo caldo l'mp3 nelle orecchie!!!! i vediamo tra 1 ora e 45 minuti in V1!!!!!

Ciao, Speedocamp

luna
a voi come è andata?:look:

Didjer Wallis
Originally posted by Speedocamp
Stò per tuffarmi nel freddo direzione via Celoria!!!! Per sto esame che speriamo ci regali 6 crediti!!!!!! Lo scooter è caldo caldo l'mp3 nelle orecchie!!!! i vediamo tra 1 ora e 45 minuti in V1!!!!!

Ciao, Speedocamp


Sei sempre stato un somaro!! :D

DW

Rufy
Originally posted by luna
a voi come è andata?:look:

MAH!....nn saprei quelli in simil C non li ho fatti....:?
A voi?
Ma Luna...dov'eri?..sparte ke nn ti conosco xò siccome c'erano 4 donne...ho chiesto ad una ma mi ha detto ke lei è di un'altro corso.....:shock:
io ero ultima fila in alto a dx,rispetto alla lavagna..

zac111
a questo punto consigliate l'esame o è meglio dedicarsi ad altro:)?

luna
io ero in sesta-settima fila a destra rispetto alla lavagna :) quindi piu' in basso!
anche io quelli in c nn li ho fatti :( erano assurdi!ma te sulla domanda del Q15 dello 0,3 cosa hai messo?io nn sono riuscita a farlo quel pezzo :(

Rufy
e non ti ho beccato....pace...
e cmq quella dello 0.3 non l0ho fata nemmeno io...praticamente credo che il 90% delle persone abbia fatto 4 esercizi...^_^'

rider
ma dove escono i risultati???

luna
credo qui http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...75030&anno_acc=, nella sezione Esami :) :look:

Rufy
il prof ha detto una settimana circa...........

luna
ehm scusate ma perche' tra gli avvisi del prof a questo link http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...AvvisiPADSP.htm c'e' l'avviso della registrazione ma sotto "esami" non ci sono i voti?:look:

Walter
I voti sono qui, sotto la soluzione del tema d'esame: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p.../EsamiPADSP.htm
:D

luna
ma ehm..:look: sono voti vecchi..infatti non risulto nell'elenco :look: non è che non mi si aggiorna correttamente il file?:look:

Walter
Io ti vedo nell'elenco! :D

luna
ehm ora ho visto!ho aperto explorer e mi ha dato il tema d'esame giusto..pero' non ho il coraggio di guardare il mio voto :(

edit:ho trovato il coraggio :D

Walter
:lol:
L'hai passato! :D

luna
caspita che voti bassi!:look: il piu' alto è stato 20!:look: in effetti non era facile..

Voodoo
Originally posted by luna
caspita che voti bassi!:look: il piu' alto è stato 20!:look: in effetti non era facile..

In effetti..io lo tento il 14..mi sa che molti salteranno l'appello visto che Malcangi adotta il "salto"..

foxinho
io ho il salto d'appello ma il 14 sono in portogallo...ci vediamo ad aprile...

Didjer Wallis
ma dove sta scritto del salto d'appello?

DW

Didjer Wallis
ah ecco trovato...scusate, è sotto la sezione modalità d'esame

DW

Rufy
Azz...non ce l'ho fatta......pace.E mi beco il salto d'appello ...pure!
ç@$$°!

Didjer Wallis
ehehe idem...tante belle cose a chi ha studiato quest'appello!!!

DW

Voodoo
Esame 26/1
Codificare con un linguaggio simil-C la digitalizzazione della funzione y(t)=10*sin(2π*5000t+π/4) per una durata di 10 secondi. Formattare i dati in modo che possano essere inviati a un convertitore fixed-point a 16 bit che campiona a 8 kHz.

Chi mi fornisce suggerimenti per rispondere a questa domanda? Sui suoi libri non mi sembra ci sia gran che...e la soluzione non mi sembra affatto codifica simil-C :D

Didjer Wallis
:D:D:D:D:D

DW

okan22
e' fattibile sto esame??? ho letto un po i risultati e i vari compiti non mi sembra facile sbaglio??

Voodoo
Originally posted by okan22
e' fattibile sto esame??? ho letto un po i risultati e i vari compiti non mi sembra facile sbaglio??

Dopo il 14 ti faccio sapere :D

Voodoo
Qualcuno ha sentito da Malcangi dove e a che ora si terrà l'esame del 14 febbraio? Negli avvisi non c'è una mazza... :look:

Didjer Wallis
sarà in celoria...orario arriverà!!

DW

Gatz
Ciao a tutti.

Per caso qualcuno sà in che aula e a che ora si terrà l'appello del 14/02?

Grazie

ciao :ciao:

Voodoo
Se guardi poco più sopra me lo son chiesto anch'io...nei prossimi due giorni immagino che l'arcano verrà svelato :)

monik
Originally posted by Voodoo
Se guardi poco più sopra me lo son chiesto anch'io...nei prossimi due giorni immagino che l'arcano verrà svelato :)


ciao a tutti...qualcuno sa spiegarmi come si calcola 0,3 nella codifica Q15?

:?

Voodoo
Originally posted by Gatz
Ciao a tutti.

Per caso qualcuno sà in che aula e a che ora si terrà l'appello del 14/02?

Grazie


12.2.07 – L’appello del 14.2.07 si terrà in aula V1 (Settore didattico – Via Venezian) alle ore 13.00

Gatz
X Voodoo...grazie per l'informazione !

X monik... devi trovare il corretto settaggio dei 16 bit (Q15=15bit + 1 per il segno).

Mi spiego meglio:
Il bit 1 serve a rappresentare il segno ed è:
- settato a 1 se il numero da rappresentare è negativo
- settato a 0 se il numero da rappresentare è positivo

Il bit 2= 2^-1 =0,5
il bit 3=2^-2 =0,25
.
.
.
il bit 15=2^-15

Quindi se per es. devi rappresentare 0,75 avrai:
0110000000000000 = +(2^-1 + 2^-2)

se invece devi rappresentare -0,75 avrai:
1110000000000000= -(2^-1 + 2^-2)

spero di essere stato chiaro :approved:

ciao :ciao:

monik
Originally posted by Gatz
X Voodoo...grazie per l'informazione !

X monik... devi trovare il corretto settaggio dei 16 bit (Q15=15bit + 1 per il segno).

Mi spiego meglio:
Il bit 1 serve a rappresentare il segno ed è:
- settato a 1 se il numero da rappresentare è negativo
- settato a 0 se il numero da rappresentare è positivo

Il bit 2= 2^-1 =0,5
il bit 3=2^-2 =0,25
.
.
.
il bit 15=2^-15

Quindi se per es. devi rappresentare 0,75 avrai:
0110000000000000 = +(2^-1 + 2^-2)

se invece devi rappresentare -0,75 avrai:
1110000000000000= -(2^-1 + 2^-2)

spero di essere stato chiaro :approved:

ciao :ciao:


Grazie Gatz sei stato chiarissimo...:-D
praticamente per convertire un numero guardo prima il segno e metto 0 o 1 e poi devo calcolarmi le potenze di 2 negative da sommare!

Voodoo
Originally posted by Gatz

Il bit 2= 2^-1 =0,5
il bit 3=2^-2 =0,25
.
.
.
il bit 15=2^-15

Quindi se per es. devi rappresentare 0,75 avrai:
0110000000000000 = +(2^-1 + 2^-2)

se invece devi rappresentare -0,75 avrai:
1110000000000000= -(2^-1 + 2^-2)


Secondo il tuo ragionamento,per la codifica Q15 di 0.3 bisognerebbe sommare quelle potenze di 2 tali per cui la loro somma mi dia 0.3 giusto? Ma la soluzione posta dal prof a tale codifica per questo numero,porterebbe secondo il tuo ragionamento a una somma di 0.799..,non 0.3 dunque. Poi mi pare improponibile che io mi metta a contare le potenze fino ad arrivare a quel numero. Non è che c'è un altro modo? Nessuno a sentito il prof a riguardo? Oppure spiegati meglio Gatz in relazione all'esempio 0.3. Ciao :)

monik
Originally posted by Voodoo
Secondo il tuo ragionamento,per la codifica Q15 di 0.3 bisognerebbe sommare quelle potenze di 2 tali per cui la loro somma mi dia 0.3 giusto? Ma la soluzione posta dal prof a tale codifica per questo numero,porterebbe secondo il tuo ragionamento a una somma di 0.799..,non 0.3 dunque. Poi mi pare improponibile che io mi metta a contare le potenze fino ad arrivare a quel numero. Non è che c'è un altro modo? Nessuno a sentito il prof a riguardo? Oppure spiegati meglio Gatz in relazione all'esempio 0.3. Ciao :)


no...mi sa che hai sbagliato a fare i conti...la risposta del prof è giusta, perchè da 0,299987792!

monik
ehm...avrei un'altra domandina:
-Quanti campioni bisogna dare in ingresso alla FFT per analizzare una porzione di 10ms di segnale campionato a 16kHz?

qual'è il calcolo da fare?

Voodoo
Ok ora ho capito come si fa osservando questo sito. In merito all'esempio di 0.3 si procede come segue:

  • 1 bit: 0 se positivo,1 se negativo;
  • 2 bit: 2^-1=0.5 < 0.3 NO --> 0
  • 3 bit: 2^-2=0.25 < 0.3 SI --> 1
  • 4 bit: 2^-3=0.125 + 0.25 = 0.375 < 0.3 NO --> 0
  • 5 bit: 2^-4=0.0625 + 0.25 = 0.3125 < 0.3 NO --> 0
  • 6 bit: 2^-5= 0.03125 + 0.25 = 0.28125 < 0.3 SI --> 1

ecc...in questo modo la decisione di porre 1 e 0 è piuttosto semplice :)

monik
Originally posted by Voodoo
Ok ora ho capito come si fa osservando questo sito. In merito all'esempio di 0.3 si procede come segue:

  • 1 bit: 0 se positivo,1 se negativo;
  • 2 bit: 2^-1=0.5 < 3 NO --> 0
  • 3 bit: 2^-2=0.25 < 3 SI --> 1
  • 4 bit: 2^-3=0.125 + 0.25 = 0.375 < 3 NO --> 0
  • 5 bit: 2^-4=0.0625 + 0.25 = 0.3125 < 3 NO --> 0
  • 6 bit: 2^-5= 0.03125 + 0.25 = 0.28125 <3 SI --> 1

ecc...in questo modo la decisione di porre 1 e 0 è piuttosto semplice :)


esatto, bisogna arrivare a 0,3 per difetto praticamente!

per la domanda di prima nessuno sa rispondermi?

Voodoo
Originally posted by monik
ehm...avrei un'altra domandina:
-Quanti campioni bisogna dare in ingresso alla FFT per analizzare una porzione di 10ms di segnale campionato a 16kHz?

qual'è il calcolo da fare?

Ok segui il mio ragionamento malato,sempre che sia valido :D :

  • Hai un segnale campionato a 16KHz,ergo il periodo vale T=1/16000=0.0000625 s
  • Poichè vogliamo analizzare 10 ms di segnale convertiamo i secondi di prima in millisecondi: 0.0000625 * 1000 = 0.0625 ms
  • Poichè vogliamo analizzare 10 ms di segnale vediamo quante volte si ripete il periodo del segnale in 10 secondi: 10 / 0.0625 = 160
  • Siccome il numero di campioni da fornire in ingresso alla FFT dev'essere una potenza di 2,la minima potenza di 2 maggiore di 160 è 256.

Dai,continuiamo a sparare i nostri dubbi qui,così domani andiam belli grintosi all'esame :asd:

UncleBo
confermo l'ultima ipotesi di vodoooo:)

monik
Originally posted by Voodoo
Ok segui il mio ragionamento malato,sempre che sia valido :D :

  • Hai un segnale campionato a 16KHz,ergo il periodo vale T=1/16000=0.0000625 s
  • Poichè vogliamo analizzare 10 ms di segnale convertiamo i secondi di prima in millisecondi: 0.0000625 * 1000 = 0.0625 ms
  • Poichè vogliamo analizzare 10 ms di segnale vediamo quante volte si ripete il periodo del segnale in 10 secondi: 10 / 0.0625 = 160
  • Siccome il numero di campioni da fornire in ingresso alla FFT dev'essere una potenza di 2,la minima potenza di 2 maggiore di 160 è 256.

Dai,continuiamo a sparare i nostri dubbi qui,così domani andiam belli grintosi all'esame :asd:


ah è vero dev'essere una potenza di 2!!!però per la DFT non vale la storia della potenza di 2, giusto? se la domanda era sulla DFT il calcolo era 16000/0,010 =160 campioni. dimmi se sbaglio...

monik
in un vecchio esame:
-Calcolare la risp all'impulso del seguente filtro: Y(n) = 0,5 x(n) + 0,5 x(n-1)

risposta:
-h(n) = [0,3 0,7]

il mio dubbio:
-non dovrebbe essere h(n)=[0,5 0,5]???

Voodoo
Originally posted by monik
ah è vero dev'essere una potenza di 2!!!però per la DFT non vale la storia della potenza di 2, giusto? se la domanda era sulla DFT il calcolo era 16000/0,010 =160 campioni. dimmi se sbaglio...

Immagino di si :) Un'altra cosa da ricordare (anche se statisticamente non l'ha mai chiesta prima) è il costo computazionale: considerando N campioni di segnale per la DFT è quadratico ( N * N),per la FFT logaritmico (N * log(2) N).
Originally posted by monik
in un vecchio esame:
-Calcolare la risp all'impulso del seguente filtro: Y(n) = 0,5 x(n) + 0,5 x(n-1)

risposta:
-h(n) = [0,3 0,7]

il mio dubbio:
-non dovrebbe essere h(n)=[0,5 0,5]???

Si hai ragione tu credo,penso che il prof si sia confuso tra una delle mille domande che copia-incolla dagli esami passati :D già qualcuno in un post precedente l'aveva fatto notare citando anche la data dell'esame.
Scusate una cosa,ma tra i frequentati c'è qualcuno che mi sa dire quanti esercizi avete fatto a lezione riguardo la codifica simil-C di funzioni,filtri e balle varie? Sui libri è quasi tabula rasa e gli ultimi compiti non riportano manco la soluzione :? ...

monik
Originally posted by Voodoo
Immagino di si :) Un'altra cosa da ricordare (anche se statisticamente non l'ha mai chiesta prima) è il costo computazionale: considerando N campioni di segnale per la DFT è quadratico ( N * N),per la FFT logaritmico (N * log(2) N).

Si hai ragione tu credo,penso che il prof si sia confuso tra una delle mille domande che copia-incolla dagli esami passati :D già qualcuno in un post precedente l'aveva fatto notare citando anche la data dell'esame.
Scusate una cosa,ma tra i frequentati c'è qualcuno che mi sa dire quanti esercizi avete fatto a lezione riguardo la codifica simil-C di funzioni,filtri e balle varie? Sui libri è quasi tabula rasa e gli ultimi compiti non riportano manco la soluzione :? ...


allora io ho frequentato solo una parte del corso...e per quel poco che ho seguito ho visto che di esercizi con codifiche simil-C ne ha fatte un bel po'!

Voodoo
Originally posted by monik
allora io ho frequentato solo una parte del corso...e per quel poco che ho seguito ho visto che di esercizi con codifiche simil-C ne ha fatte un bel po'!

Allora magari qualche frequentante potrebbe delucidarci su come si facciano le codifiche simil-C nell'ultimo compito e di quelli più recenti :D

Voodoo
Io non ho ben capito i rapporti esistenti fra frequenze di taglio e di campionamento dei filtri,tenendo presente l'attenuazione che comportano (senza contare le "ottave"..). Chi mi spiega per bene quest'esercizio:
Per garantire un rapporto segnale/rumore di 96 dB, a quale frequenza di taglio deve essere impostato un filtro anti-aliasing con pendenza di 48 dB/ottava prima di campionare?
a) A 1/4 della frequenza di campionamento
b) A 1/8 della frequenza di campionamento
c) A 1/16 della frequenza di campionamento
d) Non ci sono abbastanza informazioni per rispondere


La risposta del prof è: "Il filtro attenua di 96 dB a distanza di 2 ottave dalla frequenza di taglio, quindi la frequenza di taglio deve essere a 1/4 della frequenza massima, quindi a 1/8 della frequenza di campionamento. Ma ciò vale in assoluto a prescindere dall'attenuazione o cosa? Come si fa a dire che la freq. di taglio deve essere ad 1/4 della frequenza massima, quindi a 1/8 della frequenza di campionamento? Grazie :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate