 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[De Falco] appello 10 gennaio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
omnibusy |
qualcuno è riuscito a sapere gli argomenti del compito?
visto che, a parte l'appello di settembre, li comunica sempre in anticipo, se qualcuno riuscisse a scoprirli e postarli, farebbe cosa gradita a tutti.
grazie e buono studio |
maynard80 |
ma è il primo appello di quest'anno o l'ultimo di quello scorso? io che ho frequentato quest'anno a qule mi devo iscrivere? |
Moffone |
Credo sia l'ultimo dell'anno.
Per gli argomenti direi che si possa andare per esclusione, guardando tutti gli argomenti fatti a partire dall'appello di febbraio 2005. |
imperator |
ciao a tutti...qualcuno sa se c'è il salto d'appello se si fa l'esame mooooooooolto male? |
giampi84 |
normale e ipergeometrica se non ricordo male ;)
presumo con tchebichev! |
Moffone |
Originally posted by imperator
ciao a tutti...qualcuno sa se c'è il salto d'appello se si fa l'esame mooooooooolto male?
nn direi |
tommy76 |
Nessuno dei prof ha mai parlato si salto di appello ... e se non erro qualcuno ha chiesto qualcosa a riguardo ed era stato risposto in maniera negativa, per cui non dovrebbero esserci problemi riguardanti "salti di appelli" ...
Rigurardo invece le argomentazioni si che esistono problemi (almeno per coloro che si apprestano a svolgere il compito e che stanno seguendo il corso attuale), perchè stando al programma svolto finora siamo in alto mare rispetto alla seconda parte del programma. Da 3-4 lezioni ha iniziato la parte di inferenza statistica (la prima riguarda, calcolo combinatorio, variabili aleatorie, distribuzioni continue e discrete) ...
Questo del 10 dovrebbe esser l'ultimo appello dell'anno accademico che sta terminando, ma il prof ha dato la possibilità di accederci cmq anche a tutti quelli che sono ad 1 esame (statistica appunto) dalla laurea e prevedono quindi di terminare ad aprile ... ha precisato che sconsiglia caldamente di iscriversi a tutti coloro che non sono ad un esame dalla fine e per tutti questi, finire di seguire il corso che è in svolgimento e che dovrebbe terminare per fine gennaio. |
JoY§TiCk |
Mmh... poco chiaro come al solito!
Ci sono due appelli sul sifa. Uno riservato ai frequentanti 2005/06 e l'altro per quelli a cui manca un solo esame, e' esatto?
JoY§TiCk |
Moffone |
Originally posted by JoY§TiCk
Mmh... poco chiaro come al solito!
Ci sono due appelli sul sifa. Uno riservato ai frequentanti 2005/06 e l'altro per quelli a cui manca un solo esame, e' esatto?
JoY§TiCk
Così sembra dal SIFA.
Credo però che non ci sia alcuna differenza tra un esame e l'altro, considerando che sono lo stesso giorno e probabilmente saranno alla stessa ora e nella stessa aula e sarà anche lo stesso compito.
Quindi chi è iscritto al terzo anno o maggiore può iscriversi indiscriminatamente a uno dei due senza problemi oer gli altri devono aspettare il primo appello del AA 2006/07, cioè quello del 15 febbraio
elenco appelli 2006/07 informatica triennale |
JoY§TiCk |
Come immaginavo! Grazie della conferma! |
tommy76 |
ho scritto anch'io al prof per avere cofnerma della cosa, anch'io sono fuori corso ed è il mio ultimo esame ... e sto seguendo il corso attuale, per cui appena so qualcosa posto ulteriori info |
Boh |
C'è qualcuno della quinquennale che è riuscito a iscriversi? Io non lo vedo proprio sul SIFA... :( |
Moffone |
Originally posted by tommy76
ho scritto anch'io al prof per avere cofnerma della cosa, anch'io sono fuori corso ed è il mio ultimo esame ... e sto seguendo il corso attuale, per cui appena so qualcosa posto ulteriori info
se ti risponde.... |
ayu |
Originally posted by tommy76
Questo del 10 dovrebbe esser l'ultimo appello dell'anno accademico che sta terminando, ma il prof ha dato la possibilità di accederci cmq anche a tutti quelli che sono ad 1 esame (statistica appunto) dalla laurea e prevedono quindi di terminare ad aprile ... ha precisato che sconsiglia caldamente di iscriversi a tutti coloro che non sono ad un esame dalla fine e per tutti questi, finire di seguire il corso che è in svolgimento e che dovrebbe terminare per fine gennaio.
Non ho ben capito, io non frequento quest'anno, ho frequentato l'anno scorso, ma per me è l'ultimo esame, a quale dovevo iscrivermi? :?
io mi sono iscritta all'ultimo appello dell'anno accademico 05/06
Non capisco perchè c'è una distinzione delle persone a cui manca solo questo esame |
tommy76 |
tecnicamente, per tutti coloro a cui manca un solo esame e che stanno seguendo l'attuale corso dovrebbe esser riservato "un occhio di riguardo" in merito alla seconda parte del programma (inferenza e statistica) in quanto allo stato attuale del programma svolto manca gran parte di quelle argomentazioni. Non è chiaro in cosa consista l'occhio di riguardo, ma questa dovrebbe esser l'unica distinzione tra tutti e quelli che stan seguendo il corso ora ... |
Mr'Kens |
Grazie della dritta ;)
anche se quest'esame mi sta uccidento! e la vedo davvero dura... |
sansatana84mi |
secondo me si segna a quanti gli manca un esame e poi ride nel vedere quanti ne sega su quelli!ecco perchè due liste!!!--eheheh :( |
sansatana84mi |
Ciao a tutti!qualcuno ha voglia di postare le soluzione del tema d'esame di oggi? |
Moffone |
Aspetta almeno fino a domani
Io ho ancora mal di testa adesso dopo mezza giornata |
sansatana84mi |
ok..difatti nenache io ho la forza di postare oggi...eheheh..domani lo metto giù bene e posto!notte a tutti! |
Moffone |
Ma quanto veniva la Var(An) esercizio II.3
Sono due giorni che divento pazzo!!!!! |
sansatana84mi |
var(An)=((alpha)^2 )/ 3 |
sansatana84mi |
il punto sei come lo avete risolto? il punto 1) E(c*B)= c* E(B) = c* Pno = c*0,99914
2)????boh???? |
Duga |
Si anche io ho fatto cosi.
Il 5.2 non l'ho fatto |
Duga |
Secondo voi quanti esercizi bisogna aver fatto per passare all'orale??? |
Duga |
Speriamo che 3 / bastino....... |
sansatana84mi |
Speriamo!
per moffone: (hai la mail box piena sul dsy)
Allora: Var(An)=Var(2/n * Sommatoria(i=1,n) Vi) = Var(2/n* n *V) = semplifichi n e porti fuori 2 xò al quadrato.=> Var(An)= 4* Var(V) = vaitanza di V è data dal punto I.3 quindi Var(An)= 4* ((alpha)^2)/12 da qui il risulato ne post!
Spero di esseri stato di aiuto!ciao! |
Moffone |
grazie, ho fatto anch'io lo stesso ragionamento, però ho sbagliato una semplificazione.... |
sansatana84mi |
azz,ke sfiga! prego! |
Moffone |
la condizione nel II.4
era:
var(An/alfa)
n>=-------------------------
s^2 * delta |
ayu |
qualcuno potrebbe postare la soluzione dell'es. 5?
grazie |
dirkpitt |
Originally posted by Moffone
la condizione nel II.4
era:
var(An/alfa)
--------------- <= n
s^2 * delta
Potresti, per favore postare la risoluzione dell'esercizio? |
Moffone |
NON SONO SICURO SIA GIUSTO, PERò SE NON AVESSI SBAGLIATO LA VAR(An) E QUINDI SE MI FOSSERO TORNATI I CONTI, SAREI ANDATO AVANTI COSì. CMQ NON PRENDETELO PER ORO COLATO. ANZI SICURAMENTE è SBAGLIATO
dagli appunti dal libro eccetere, la condizione per la numerosità del campione è: n>=(var(X))/(epsilon^2 * delta)
In questo caso abbiamo
P[(|An-alfa|/alfa)<s]>1-delta
Semplificando
P[-s<(An/alfa) - (alfa/alfa)<s]> 1-delta
quindi X=(An/alfa); epsilon=s; delta = delta
n>(var(An/alfa)/(s^2 * delta)
n>1/(3*s^2*delta)
quindi nell'esercizio successivo (III)
s=0,1 delta=0,5
n>66,66666666667 ---> n>67
|
sansatana84mi |
si è cosi!anche secondo me! |
dirkpitt |
Sì, dovrebbe essere giusto... grazie Moffone! |
dirkpitt |
Esercizio V:
1. q1 = 1 se U1 < 0,9 , 0 altrimenti
2. q2 = 1 se U1 < 0,9 e U2 < 0,9 , 0 altrimenti
3. qn0 = 1 se Ui < 0,9 per ogni i <= n0 , 0 altrimenti
NON SONO PER NIENTE CERTO DELLA CORRETTEZZA, quindi per favore datemi qualche riscontro! Grazie! |
Moffone |
Originally posted by dirkpitt
Esercizio V:
1. q1 = 1 se U1 < 0,9 , 0 altrimenti
2. q2 = 1 se U1 < 0,9 e U2 < 0,9 , 0 altrimenti
3. qn0 = 1 se Ui < 0,9 per ogni i <= n0 , 0 altrimenti
NON SONO PER NIENTE CERTO DELLA CORRETTEZZA, quindi per favore datemi qualche riscontro! Grazie!
Secondo me è sbagliato perchè
U < 0,9 è il valore della funzione di ripartizione per x = 0,9 quindi per la funzione di riapartizione della uniforme
- 0 se x < 0
- x se 0<=x<1
- 1 se x >= 1
(nn sono completamente sicuro dei maggiore/minore o maggiore uguale o minore uguale)
nel nostro caso abbiamo x = 0,9 quindi P(U < 0,9) = 0,9
nemmeno io sono sicuro della corettezza, quindi occhio |
Moffone |
nessuno conferma o smentisce???? :pensa: |
grupposu |
TUTTO GIUSTO CONFERMO |
Moffone |
Sto rifacendo il compito, trovo difficoltà nel calcolare l'errore quadratico medio....
E[(An-alfa)^2] = var(An) + [alfa - E(An)]^2
mi perdo un po' nei conti, chi mi aiuta?
Grazie |
tWcC|n0 |
Ma i risultati e il calendario degli orali ? non doveva uscire oggi ? E soprattutto, dove esce ? :P |
Duga |
In teoria dovrebbero uscire oggi nella pagina degli avvisi |
Moffone |
Originally posted by tWcC|n0
Ma i risultati e il calendario degli orali ? non doveva uscire oggi ? E soprattutto, dove esce ? :P
avevano detto lunedì in serata o martedì mattina |
tWcC|n0 |
si infatti e' tutta mattina che la tengo d'occhio ma ancora niente :) non si sa nemmeno una data ipotetica di quando dovrebbero cominciare gli orali ? |
vegas |
Originally posted by tWcC|n0
si infatti e' tutta mattina che la tengo d'occhio ma ancora niente :) non si sa nemmeno una data ipotetica di quando dovrebbero cominciare gli orali ?
de falco è il 17 ore 9-30 dal sito di malchiodi |
grupposu |
E[(An-alfa)^2] = var(An)
IN QUANTO NON DISTORTO |
Duga |
Negli scorsi appelli hanno cominciato gli orali il giorno dopo l'avviso dei risultati.Quindi se li comunicano oggi in teoria l'orale dovrebbe essere domani, ma questo è ancora un mistero!!!!! |
vegas |
Originally posted by Duga
Negli scorsi appelli hanno cominciato gli orali il giorno dopo l'avviso dei risultati.Quindi se li comunicano oggi in teoria l'orale dovrebbe essere domani, ma questo è ancora un mistero!!!!!
ma se vi ho risposto!!!! |
tWcC|n0 |
mi puoi dare il link plz ? :) |
full |
Anche io!!! che felicità... |
Moffone |
Io domani mattina sarò all'ISU (Via Clericetti, dietro la mensa per capirci) a studiare. Chiunque volesse aggregarsi è ben accetto, sarò riconoscibile dal libro e dalla moltitudine di fotocopie su tavolo.... |
danire83 |
.. ma all'orale si devono presentare quelli presenti nella lista (sia No che SI) o solo quelli con il si??
mmm.. mi sa che è una domanda un po stupida! :?:?:( |
Moffone |
I NO possono anche presentarsi, ma solo per vedere lo scritto |
danire83 |
ho capito.. grazie mille
ovviamente sono uno dei NO :D:evil: |
sansatana84mi |
Ragazzi, dubbio che mi sta distruggendo; nel 2.3
Var(An)=((alpha)^2 )/ 3 OPpure
Var(An)=((alpha)^2 )/ (3n) ????????????? |
Moffone |
la prima.
Ho fatto anch'io lo steso errore |
Moffone |
Ragazzi nn mi viene l'ultimo esercizio.... |
sansatana84mi |
ok; io ho la prima; ma il perchè è giusto??? |
sansatana84mi |
Qualche pazzo sa fare la dimostrazione della media con la funzione generatrice dei momenti dell'uniforme continua??... |
Moffone |
Originally posted by sansatana84mi
ok; io ho la prima; ma il perchè è giusto???
guarda la soluzione che ho postato in FILEZ
cmq in questo caso nn serve la fgm per calcolare la var(An) |
tWcC|n0 |
Originally posted by sansatana84mi
Qualche pazzo sa fare la dimostrazione della media con la funzione generatrice dei momenti dell'uniforme continua??...
Perche' massacrarti con la generatrice dei momenti quando la media la tiri fuori in un attimo facendo un integrale ?:D
Masochista ?:shock: |
sansatana84mi |
xkè avevo scritto che si poteva usare(nel punto I.2)...mo me la chiede all'orale...:( |
Nertila |
Var(An)=((alpha)^2 )/ (3n)....penso che la sol. giusta sia questa.
Dalla sol che ho visto su Filez non è vero che v1+v1+....+vn= n*v???? solo se tu fai var(1)+var(2).....var(n) = n*var(v) se per ogni v vale i.i.d!!! dal teorema è cosi...non è come per i numeri...cioè la somma di n variabili i.i.d non è n*v! |
Nertila |
L'ultimo esercizio invece bastava che si faceva C=c*B perchè B è bernulliana e C=0 se perdo; = c* (capitale investito = 1 euro) se vinco;
Quindi bastava fare E(C)=E(c*B)=c*p=1... da qui c=1\p...almeno io ho pensato cosi..:)! |
Moffone |
Originally posted by Nertila
Var(An)=((alpha)^2 )/ (3n)....penso che la sol. giusta sia questa.
Dalla sol che ho visto su Filez non è vero che v1+v1+....+vn= n*v???? solo se tu fai var(1)+var(2).....var(n) = n*var(v) se per ogni v vale i.i.d!!! dal teorema è cosi...non è come per i numeri...cioè la somma di n variabili i.i.d non è n*v!
Io nel compito ho scritto come dici tu, ho portato fuori 2/n mettendolo a quadrato e poi ho mi sono ricordato che se le variabili casuali non sono correlate allora la varianza della somma è la somma delle varianze (pag 188, corollario al teorema 5.1 pag 187).
Quindi anche a me veniva (alfa^2)/3n.
Durante il compito però, nell'esercizio III.1 ho sbagliato a semplificare e mi veniva 1>66,66 (ovviamente risultato impossibile), ho provato a capire dove sbagliavo nel calcolo della varianza ma mi sembrava tutto giusto, quindi ho lasciato indicato quello e non ho scritto alcun risultato numerico, in nessuno degli esercizi!
Arrivo a casa, posto suòl dsy, e viene fuori da 2 persone (le uniche 2 che hanno risposto su probabilemte le 30 o 40 che hanno letto questo td) che la varianza è (alfa^2)/3, faccio i conti e vengono dei risulati numerici abbastanza corretti, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il risultato dell'esercizio V.3 e quindi IV.1, che vengono rispettivamente o troppo vicino a 0 o troppo vicino a 1, però lascio stare.
Ora rifaccio i conti (semplificando correttamente) e vedo che non la varianza (alfa^2)/3n il risultato delle V.3 viene 0,39 (invece di 0,00014) mentre n0 viene 9 (8,14).
Quindi molto probabilmente hai ragione tu, cmq domani lo scopriremo! |
barvaz |
al inizio mi e' venuto alfa^2/3 poi leggendo la domanda II.2."si esprimano ... in funzione del parametro alfa e della numerosita' n..." ho rifatto i conto e contro volonta' ho tirato fuori l'n quindi, secondo me, visto che de Falco mette sempre suggerimenti nel testo, credo che la var(An) sia = alfa^2/3n
poi n0 >=8.16>=9 (dev'essere intero)
q1=0.9
q^n0 = q^9 = 0.387~
p=1-q=0.613~
e l'ultimo non so, magari c/B=1/0.613=1.63~ ma non l'ho scritto
cmq, dopo esser stato gia' tentato un orale, il mio consiglio e' di difendere il vostra risposta mostrando un ragionamento (eventualmente sbagliato) e quando DF vi fa capire che avete sbagliato, mai prima(!!!), dirgli che ha ragione e correggere.
in bocca al lupo a tutti |
Moffone |
crepi il lupo!!!! |
sansatana84mi |
poi se scoprite chi ha ragione postate...:( quoto barvaz; notte! |
Nertila |
il fatto che la probabilità. che con la strategia 2 si vinca, è vicino a 1 è normale...questo perchè si sta stimando il parametro alfa...cioè V=alfa*U quindi V è v.c.cont. uniforme in (0,alfa)...quindi se tu prendi il max. delle V osservate vuol dire che ti stai avicinando al vero valore del parametro alfa ... quindi la probabilità che si vinca è maggiore. Con la strategia uno fai la media la quale non è correta per trovare alfa. Io penso sia questa la ragione che siano state messe le due strategie, per far capire che il metodo migliore per stimare il max. parametro di una uniforme è trovare il max. che possono assumere le v.c osservabili e non fare la media...Se qualcuno ha un altra idea perfavore lo scrivi! |
sansatana84mi |
Ciao!a tutti; come sono andati gli orali?
Originally posted by Nertila
il fatto che la probabilità. che con la strategia 2 si vinca, è vicino a 1 è normale...questo perchè si sta stimando il parametro alfa...cioè V=alfa*U quindi V è v.c.cont. uniforme in (0,alfa)...quindi se tu prendi il max. delle V osservate vuol dire che ti stai avicinando al vero valore del parametro alfa ... quindi la probabilità che si vinca è maggiore. Con la strategia uno fai la media la quale non è correta per trovare alfa. Io penso sia questa la ragione che siano state messe le due strategie, per far capire che il metodo migliore per stimare il max. parametro di una uniforme è trovare il max. che possono assumere le v.c osservabili e non fare la media...Se qualcuno ha un altra idea perfavore lo scrivi!
Questa spiegazione andava bene?
Non è che qualche buon samaritano riesce a postare il 6.2 corretto?:) |
grupposu |
6.2
c = 1 / p = 1.00087
ciao a tutti io ho finito |
silver |
Ciao a tutti,
Per l'esame orale si sono divisi in due gruppi:
il prof cerca di capire se avete capito la statistica per cui vi fa ragionare sui punti del compito vi può chiedere di tutto.
L'altro gruppo chiede di esaminare i punti del compito più nel dettaglio con spiegazione
Vi aiutano se avete qualche problema facendovi ragionare, è comunque sempre difficile per la tensione nervosa, se riuscite ad arrivare alla fine del ragionamento ne tengono conto.
un consiglio ripassate la matematica di base: logaritmi, potenze, sommatorie, produttorie e le loro inverse .
a tuti .......... un in bocca al lupo per l'appello di febbraio :-) |
Moffone |
ieri no, ogni prof interrogava una sola persona. Im media tenevano sotto 40 minuti
ciao! |
silver |
noi siamo stati interrogati tutti per 1 ora, che tra l'altro vola |
sansatana84mi |
q1; nell'esercizio V; a parole per voi cos'è? il risultato che faccio al primo tentativo di trovare alpha????? |
ARIEL |
Ma domani 19 gennaio ho letto che il prof. De Falco tiene altri orali in via Comelico alle 10.00 però avrebbe la lezione in Celoria dalle 8.30 alle 10.30? Qualcuno sa se la lezione è stata sospesa o rimandata? Grazie |
sansatana84mi |
siamo solo noi telecom; che io sappia; e c'è li fa la professoressa zanaboni; qlc1 riesce a darmi una risposta alla domanda sopra? |
Duga |
PASSATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!ADDIO MONDO DELLA STATISTICA!!!!NON TI VOGLIO PIU' VEDERE!!!!!!
UN IN BOCCA AL LUPO A TUTTI QUELLI CHE DOVRANNO AFFRONTARE QUESTO CORSO.
:):) |
full |
Anche io ho passato questa materia e mi ci sono voluti 4 giorni per riprendermi, continuavo a pensare e ripensare a tutte le distribuzioni del tipo ho aspettato 5 minuti alla fermata della 92..quanto ancora devo aspettare per salire sull'autobus...insomma sono stata spremuta per bene all'orale che nel mio caso è durato 1 h e mezza.
voglio solo dire a tutti che la tensione gioca brutti scherzi, nel mio caso ha vanificato 3 mesi di studio perchè non sono riuscita a dimostrare quello che avevo capito, sono riuscita a dire anche che 1 è uguale a 5 se scritto come 1*5 = 1....
l'ultimo neurone che avevo è scappato via.
in bocca al lupo a tutti! |
|
|
|
|