 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[TESSER] Possibili Domande Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| marcolino85 |
al di là del fatto che l'esame si fa o non si fa mi ricordo che quando spiegava si soffermava su alcuni argomenti dicendo "quasi sempre lo metto all'esame" ...
riguardando i miei appunti ho segnato sta cosa quando spiegava...:
-Elasticità (pag 186-187)
-Fecondità semplice e ripetuta
se avete qualche altra domanda probabile .. POSTATELA! |
| ARIEL |
| ha detto anche di sapere bene il break even point che con molta probabilità l'avrebbe messo nell'esame |
| 'ntonio |
Originally posted by marcolino85
-Fecondità semplice e ripetuta
vi ricordate a che pagina è questa o cmq in che zona?!
cmq ricordo che + in generale diceva di fare attenzione ai capitoli riguardanti soprattutto il prezzo e la domanda... |
| nastanada |
| ha detto anche che il capitolo dei costi sarà sicuramente tra le domande... |
| paul85 |
insomma... ci può essere tutto! :-D
Studiamo e basta seghe mentali!!! |
| ARIEL |
Originally posted by 'ntonio
vi ricordate a che pagina è questa o cmq in che zona?!
L'argomento è trattato nel capitolo 5 a pag 63 |
| 'ntonio |
Originally posted by ARIEL
L'argomento è trattato nel capitolo 5 a pag 63
Grazie :) |
| ENIGMA84 |
Mi auguro che metta domande ben specifiche ad esempio:
elenca le forme di mercato.
e non domande del tipo:
parla dei mercati, cosa sono, forme ecc...
perchè se no ci mettiamo 3 ore a rispondere a 8 domande!! |
| diablo83 |
Lo spero anche io.
Se le domande sono su di un argomento specifico (tipo "Il Break-Even-Point: cos'è come si ottiene, a cosa serve" che traltro suppongo rientri tra le possibili domande) gli so rispondere. Se le domande sono tipo: "Descrivi brevemente ma in maniera esauriente la domanda" (ne ho già viste di domande del genere) posso anche spararmi perchè non riesco a ricordare tutto quello che è scritto nel capitolo.
CMQ io gettono:
- BEP
- Elasticità
- Classificazione dei Costi
- Processo Produttivo
- Analisi delle forze competitive (con ampio riferimento alla parte sul grado di concorrenzialità)
- Economie di Scala
- Principi del Bilancio
- Tipologie di prezzo (floor price e simili) |
| marcolino85 |
-schema di porter
-dimensione economica / finanziaria
-barriere all entrata / uscita
-Dom
insomma abbiamo incluso tutto! manca qualcos'altro? |
| diablo83 |
Oddio mi sono perso lo schema di porter!!!
A che pagina sta? |
| nastanada |
Originally posted by diablo83
Oddio mi sono perso lo schema di porter!!!
A che pagina sta?
è praticamente il capitolo 7 sulle forze competitive... giusto? |
| diablo83 |
Sì infatti.
Si vede che è il giorno prima dell'esame, l'avevo messo tra le possibilità ma non mi ricordavo il collegamento tra nome e teoria |
| ss672629 |
e sopratutto chi diavolo si ricorda tutto quello che c'è scritto su un intero capitolo.....ma nessuno delle presoncine ine ine che passano di qui hanno per caso fatto qll dell'anno scorso e ci possono dare delucidazioni a proposito????
comunque se non ricordo male la prof ha detto che saranno domande specifiche....anche perchè avremo si e no 10 righe per rispondere....
che stress sto esame....mette su un'agitazione o.O |
| Mattex185 |
eh volevo giusto chiedere se vi ricordaste quante righe aveva detto che avremmo avuto per rispondere...io mi ricordavo 3 ma a sto punto forse ricordavo male
confermate 10? |
| ss672629 |
| si ha detto che stampa 2 domande per pagina....quindi avremo un pochetto di spazio presumo.... |
| nastanada |
Originally posted by ss672629
e sopratutto chi diavolo si ricorda tutto quello che c'è scritto su un intero capitolo.....ma nessuno delle presoncine ine ine che passano di qui hanno per caso fatto qll dell'anno scorso e ci possono dare delucidazioni a proposito????
comunque se non ricordo male la prof ha detto che saranno domande specifiche....anche perchè avremo si e no 10 righe per rispondere....
che stress sto esame....mette su un'agitazione o.O
l'anno scorso era a crocette da quanto si dice... |
| 'ntonio |
Originally posted by Mattex185
eh volevo giusto chiedere se vi ricordaste quante righe aveva detto che avremmo avuto per rispondere...io mi ricordavo 3 ma a sto punto forse ricordavo male
confermate 10?
anke io ricordavo qlc in meno...
anke se nn sono molto affidabile con la memoria... |
| Sherinkal |
| Io mi ricordo 5 o 6 poi boh.... |
| pao |
| ragazzi rilassatevi..chesia 6-8-10 righe cosa cambia...mamma mia!!!!l'importante che la risposta sia coerente alla domanda!!!ma non si può andare in botta in questo modo per un esame!!!diventerete tutti pelati/e!!!!!!! |
| ss672629 |
| si si hai perfettamente ragione :D |
| diablo83 |
in effetti mi sta mandando a male sto esame.
Caspio ho fatto sta roba per 5 anni tra Economia Aziendale e Economia Politica (e no credo di essere l'unico) non dovrei preoccuparmi così tanto!!! |
| valery1 |
Ehm ma scusate che domanda è "processo produttivo"?? cosa bisogna dire? del valore aggiunto?!
e anche delle economie di scala...secondo me no, non c'è molto da dire...non riempio 10 righe parlando delle eco di scala....mm... |
| diablo83 |
Beh lei ci ha riempito mezza lezione con le economie di scala.
Ci potrebbe essere anche la domanda infame "Fai un esempio del funzionamento di un'economia di scala."
Anche senza trovarsi domande di questo genere in 10 righe ne scrivi di roba: cos'è un economia di scala, perchè funziona in questo modo, cos'è il DOM, perchè può essere considerata una barriera all'entrata.
Sul processo produttivo mi riferivo al capitolo "Cosa Fanno Le Imprese" (cap 5): Acquisione delle risorse finanziarie (mezzi propri e mezzi di terzi), Acquisizione e trasformazione dei fattori produttivi (descrivendo cosa sono i Fattori a Fecondità Semplice e quelli a Fecondità Ripetuta), Vendita. Argomenti che può tirare fuori da quel capitolo ce ne sono per almeno una domanda (c'è anche la parte su differenza tra dimensione economica e finanziaria) |
| valery1 |
| mezza lezione? e poi cos'è il DOM? |
| 'ntonio |
Originally posted by valery1
mezza lezione? e poi cos'è il DOM?
"dimensione minima ottimale"
si dice in giro che oltre questa i costi unitari nn diminuiscono più! |
| valery1 |
| ma se non c'è neanche nelle slide! secondo me non le mette...piu probabili domande sulla percezione del prezzo, sul bilancio... |
| diablo83 |
OT
Mi verrebbe in mente la battuta "Dom, Zaku, Maggiore Char...ti dicono nulla?" ma stasera mi sembra veramente fuori luogo.
IT
Io so solo che la solfa sulle economie di scala l'ha tirata fuori almeno un paio di volte a lezione. |
| 'ntonio |
Originally posted by valery1
ma se non c'è neanche nelle slide! secondo me non le mette...piu probabili domande sulla percezione del prezzo, sul bilancio...
c'è sul libro! esattamente a pagina 85 dove da la definizione delle economie di scala |
| Magiceddy |
| secondo me poirebbe chiedere anche il ciclo di vita del prodotto |
| diablo83 |
Altamente probabile anche quello.
Vado a dare un'ultima riletta agli appunti poi si parte per l'esame.
In bocca al lupo a tutti. |
| karplus |
| ma cazz, ha chiesto il modello di porter che non c'era sul libro ma solo sulle slide... :evil: |
| nasa85 |
| lasciamo perdere....esame di merda!!!!! |
| diablo83 |
Originally posted by karplus
ma cazz, ha chiesto il modello di porter che non c'era sul libro ma solo sulle slide... :evil:
Guarda che c'era sul libro. Un intero capitolo, quello delle Forze Competitive (grado di concorrenzialità, minaccia di nuove entrate, prodotti sostitutivi, potere dei clienti, potere dei fornitori). Tutto lì.
CMQ secondo me era fattibile, l'unica domanda "bastarda" forse era quella sui mercati di riferimento (che se ho capito bene cosa voleva dovrei averla fatta giusta).
L'unico problema di questo esame è che 10 righe in relazione alle domande che dava erano limitative. O scrivi in caratteri microscopici o tagli delle parti alla risposta. |
| karplus |
no aspetta, i sottoargomenti che dici te li sapevo e li ho segnati nella domanda, però sono andato a vedere sul libro capitolo 7 delle forze competitive, ma porter proprio non l'ho trovato. Controllato ora e non lo trovo!! :?
E la domanda riguardava proprio quel modello!! Le cose a corollario magari poi la prof le giudica inutili :evil: |
| ARIEL |
| Sul libro non viene nominato lo schema di Porter ma solo le 5 dimensioni cmq lo schema è stato analizzato a lezione parecchie volte ed è presente sulle slide. Anche per me la domanda del mercato di riferimento era abbastanza brutta, ma anche quella sul ciclo di vita del prodotto perchè era quasi impossibile sintetizzare tutte le fasi in 10 righe. |
| karplus |
Io ho seguito tutte le lezioni, ma poi la prof ha detto che le slide da sole non bastavano quindi ho studiato solo sul libro. Ergo porter l'ho saltato a piè pari, o meglio, lo sapevo ma non sapevo che si chiamasse così perchè il libro non lo riportava!! :evil:
Tra l'altro la domanda che parlava di "vantaggi di costo", ci ho pensato un po' e poi ho capito che intendeva la "leadership di costo". E la prof candidamente verso la fine ha detto "ho usato la stessa terminologia del libro". :shock: |
| ARIEL |
| Si ma ricordo anche che a lezione la prof segnalava quando sulle slide c'era qualcosa di differente oppure qualcosa in più rispetto al libro! |
| diablo83 |
Mmm sì in effetti il libro non ne fa menzione cmq il modello di porter non è altro che uno schemino in cui in mezzo ci sta il grado di concorrenzialità e ai 4 lati, clienti, fornitori, nuove entrate, prodotti sostitutivi.
Spiegargli il modello significava a mio avviso cos'era, come era composto e se riuscivi a farcele stare brevi spiegazioni sulle 5 forze competitive. |
| ss672629 |
state tranquilli....per me sarà bravissima e buonissima nei voti....
:-D |
| karplus |
| Si per l'appunto, io le 5 mini-spiegazioni le sapevo ma non conoscendo sto modello non sapevo se andavano messe, e ne ho messe solo 2, omettendo ovviamente il disegno del modello. :( |
| marcolino85 |
| ma io ho fatto risposte brevissime ho visto gente che ha scritto un libro! ogni spazio bianco era scritto da qlcs mah... |
| 'ntonio |
in teoria c'era sempre scritto "spiega brevemente".... ovvio che a quel punto nn riesco a dire di una cosa "cos'è, in cosa consiste, quando si verifica, vantaggi, svantaggi" etc etc
quindi ho fatto un riassunto, e questo valeva x quasi tutte le domande
poi ho un atroce dubbio personale.........
io mi sono dato un 19 in autovalutazione...
ma nn so assolutamente se sono stato pessimista o fin troppo ottimista......!!!! |
| karplus |
| io non l'ho fatta, mi sembrava di auto-menarmi sfiga :D |
| 'ntonio |
io solitamente sono molto modesto...
ma nn potevo mettermi un'insufficienza...
va bene che ha detto che nn ne terrà conto ma credo che darsi meno di 18 se bene o male hai scritto tutte le risposte è tirarsi la zappa sui piedi....! |
| marcolino85 |
ma quali erano le domande? io mi ricordo ...
1) Elenca le forme di MERCATO, scegliene una e descrivila
2) Definisci l'impresa e la sua attività
3) (CAP6) Descrivi i mercati di riferimento
4) Fasi del ciclo di vita del prodotto
5) Strategia di differenziazione e di costo
8) Principi del bilancio
le altre? hmhm nn mi vengono in mente... |
| ss672629 |
6)descrivi la teoria di porter
7)descrivi i prezzi analizzati dal punto di vista dei costi
e le altre due domande erano sulla ricerca dell'azienda |
| karplus |
Originally posted by marcolino85
ma quali erano le domande? io mi ricordo ...
1) Elenca le forme di governo, scegliene una e descrivila
forme di mercato. :D
Originally posted by marcolino85
8) Principi di veridicità del bilancio
[/B]
almeno 3 principi del bilancio, quello di veridicità é già un principio :D |
| marcolino85 |
Originally posted by karplus
forme di mercato. :D
almeno 3 principi del bilancio, quello di veridicità é già un principio :D
:oops::oops::oops: oddio ma cosa pensavo !!! |
| diablo83 |
E' ancora presto per parlarne ma metto le mani avanti: qualcuno ha idea di DOVE pubblicherà i risultati dell'esame?
Il quando l'ha detto (tecnicamente prima della fine di gennaio) ma non il dove. |
| karplus |
| webcen o avvisi sul dico. |
|
|
|
|