 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Carenza di materiale per chi non frequenta Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
lallyblue |
Bene, come suggerito da Juve, apro un nuovo 3d per "denunciare" i corsi che hanno carenza di materiale messo a disposizione (programmi precisi, dispense,..) soprattutto per chi non puo' frequentare.
Segnalate soprattutto chi mette a disposizione dei frequentanti piu' materiale di chi non frequenta.
Oppure chi differenzia il programma e quindi la mole di lavoro a seconda che uno frequenti o meno. |
Gilbert |
Il segreto è seguire i corsi che segue la Flavia! :asd: :asd: :asd: |
yoruno |
Castano, Basi di Dati, nessun materiale disponibile se non il libro. |
Rocco.Li |
parlo da "non frequentante" cronico di Com.Dig.
su 12 esami all'attivo, non ne ho seguito nemmeno uno.
A mio avviso se gia ti danno un libro di riferimento su cui e' incentrato il corso, per me e' gia una grossa fortuna. sempre che non aggiungano altro al testo.
tra le mie segnalazioni di carenze e discriminazioni:
- Elaborazione Numerica dei segnali
la dispensa e' carente, sia in spiegazioni che in esercizi, e quand'anche hai gli appunti di qualcuno, senza seguire ti servono a poco.
- sicurezza
il programma non e' ben definito, c'e' un libro consigliato ma non vengono nemmeno specificate le parti fatte, oltretutto molto materiale viene solo presentato a lezione e non ci sono slide a supporto per gli studenti.
oltretutto quest'anno e' cambiato anche programma rispetto lo scorso anno
il docente ignora anche le e-mail di spiegazioni sul programma.
-game design
anche quest'anno non ci si capisce una fava, programma impreciso, no libri, slide inutili e chilomentriche (trovero un altro complementare).
Queste quelle che mi vengono in mente al volo, ma si potrebbe continuare a parlarne per ore.
Spero solo di non arrivare alla pazzia stufo di tutte ste discriminazioni. Potrei arrivare al DICO come Michael Douglas in "un giorno di ordinaria follia".... |
Gilbert |
In 3 anni di triennale + 2 di specialistica non ho praticamente seguito nessun corso (tranne Complementi di Analisi e Dependability dei S.I.) eppure gli esami li ho passati tutti lo stesso... e ho fatto pure i compitini... non vedo tutta questa drammaticità, basta sbattersi. |
Viry |
Originally posted by Gilbert
In 3 anni di triennale + 2 di specialistica non ho praticamente seguito nessun corso (tranne Complementi di Analisi e Dependability dei S.I.) eppure gli esami li ho passati tutti lo stesso... e ho fatto pure i compitini... non vedo tutta questa drammaticità, basta sbattersi.
mi spieghi come hai fatto a firmare per i compitini se NON sei mai stato a lezione?
Inoltre per alcuni corsi il programma e' confuso e se non hai nessun frequentante che ti passa gli appunti e le password per scaricare le slide fai una faticaccia a passare... |
Gilbert |
Mi è capitato solo una volta che ci volessero le firme per fare i compitini (Basi di Dati, Castano).. basta appostarsi al posto giusto al momento giusto e la firma la si fa ;)
E anche se non si fanno i compitini? C'è l'esame, che spesso è molto meglio dei due compitini... (se i compitni sono 10 es l'uno, cioè 20 in tutto e l'esame sono 10 e basta significa che nei compitini vengono chieste cose più dettagliate ;))
E anche per le slide etc.. sono sempre pochissimi (se non nessuno) i corsi in cui ho trovato che senza slide non si riuscisse a studiare e contemporanemente che queste fossero protette da password..
Al max fate qualche esempio...
Parlo dei fondamentali, poi i complementari ognuno se li sceglie, basta prendere quelli che non creano i problemi ai non-frequentanti,... |
Viry |
Originally posted by Gilbert
Mi è capitato solo una volta che ci volessero le firme per fare i compitini (Basi di Dati, Castano).. basta appostarsi al posto giusto al momento giusto e la firma la si fa ;)
peccato che uno che lavora non puo' permettersi di "appostarsi" davanti all'aula ogni volta che si c'e' lezione ;)
E anche se non si fanno i compitini? C'è l'esame, che spesso è molto meglio dei due compitini... (se i compitni sono 10 es l'uno, cioè 20 in tutto e l'esame sono 10 e basta significa che nei compitini vengono chieste cose più dettagliate ;))
va beh, se davvero fosse cosi' nessuno farebbe i compitini (e poi, se hai fatto solo i compitini di basi e nessun altro, come fai a parlare sulla difficolta' dei compitini rispetto all'esame finale per materie in cui hai fatto solo l'esame finale e di cui non hai mai seguito le lezioni?)
In ogni caso, cio' che secca non sono i compitini, ma il fatto che i non frequentanti a volte hanno programmi diversi e che spesso e' complicato reperire informazioni, soprattutto se non si ha la possibilita di appostarsi in giro per il dipartimento.
E anche per le slide etc.. sono sempre pochissimi (se non nessuno) i corsi in cui ho trovato che senza slide non si riuscisse a studiare e contemporanemente che queste fossero protette da password..
Al max fate qualche esempio...
http://wiki.dsy.it/w/Studenti_lavoratori/Segnalazioni
e varie discussioni su questo forum. |
lallyblue |
Originally posted by Gilbert
Parlo dei fondamentali, poi i complementari ognuno se li sceglie, basta prendere quelli che non creano i problemi ai non-frequentanti,...
Eh gia'... parliamo di universita' di qualita' e uno deve scegliersi i complementari non in base all'interesse per il corso, ma in base ai problemi che uno puo' avere x seguirlo...
ma per favore!
per il resto quoto quanto scritto dalla Viry... |
lallyblue |
Originally posted by Gilbert
In 3 anni di triennale + 2 di specialistica non ho praticamente seguito nessun corso (tranne Complementi di Analisi e Dependability dei S.I.) eppure gli esami li ho passati tutti lo stesso... e ho fatto pure i compitini... non vedo tutta questa drammaticità, basta sbattersi.
Gilbert, forse non hai colto il punto di fondo:
nella nostra universita' ci sono molti studenti che per un motivo o per l'altro si trovano a non poter/voler frequentare le lezioni.
La maggior parte non frequentano perche' lavorano.
Perche' non tutti hanno una famiglia alle spalle che vuole o puo' permettersi di mantenere gli studi ai figli fino alla laurea.
Quindi ad un certo punto uno decide di mantersi da solo e al tempo stesso studiare.
Questo comporta molti sacrifici. Si ha poco tempo da dedicare allo studio e di conseguenza anche alla vita privata.
E purtroppo la nostra facolta', non solo non viene incontro ai problemi di chi si prende quest'impegno, ma cerca in tutti i modi di ostacolarlo.
Questo secondo me e' scorretto.
Noi paghiamo le tasse come gli altri, ma usufruiamo di una minima parte delle risorse.
E nonostante questo, anziche' avere qualche agevolazione, ci vediamo complicare ulteriormente la vita...
ma ti sembra giusto?!?
che bisogno c'e' di svantaggiare ulteriormente chi gia' parte indietro?!?
alla fine paghiamo quanto gli altri, e abbiamo gli stessi identici diritti.
tanto piu' proprio perche' la nostra facolta' NON e' a frequenza obbligatoria non dovrebbero esserci differenze tra chi va a lezione e chi no. non dovrebbero nemmeno sognarsi di chiedere le firme.
di fare programmi differenziati. di far accedere ai compitini solo chi frequenta. di fare compiti, programmi piu' semplici per chi ha gia' la fortuna di poter seguire le lezioni.
che poi, se uno si sbatte (il triplo degli altri) riesce a finire lo stesso, e' un altro discorso, ma il problema rimane.
e va risolto. |
DarkSchneider |
Originally posted by Gilbert
In 3 anni di triennale + 2 di specialistica non ho praticamente seguito nessun corso (tranne Complementi di Analisi e Dependability dei S.I.) eppure gli esami li ho passati tutti lo stesso... e ho fatto pure i compitini... non vedo tutta questa drammaticità, basta sbattersi.
sul fatto che basta sbattersi posso essere d'accordo pure io, ma il problema è che la discriminante tra il dover sbattersi per passare e lo sbattersi un po' meno non dovrebbe essere la condizione di frequentante / non frequentante, per le ragioni già elencate sopra.
visto che tutti si paga le tasse, dovremmo tutti aver diritto a un equo servizio, è un principio abbastanza chiaro e trasparente, in cui si riflette ogni ente che eroga servizi in cambio di un corrispettivo economico, non vedo perchè l'università dovrebbe essere l'eccezione che conferma la regola.
e visto che la condizione di non frequentante è spesso e volentieri una condizione non di comodo, ma di necessità, è l'università che dovrebbe impegnarsi per conformare il servizio erogato alle esigenze del cliente a cui è destinato: quindi maggior disponibilità di materiale didattico in rete per chi non è in aula, nessun obbligo di firma, e mille altre cose già lette e scritte.
c'è da dire che il dsy sopperisce a molte di queste carenze della didattica che non si conforma molte volte alle esigenze del non frequentante, ma è dall'ateneo stesso, che incamera indifferentemente tutti i nostri soldi: frequentanti e non, che dovrebbe sorgere spontanea questa iniziativa. |
luna |
Originally posted by Viry
Aggiungerei che altre universita', invece, ai lavoratori ci pensano:
http://www.dicom.uninsubria.it/inf/...le/parttime.php
cavoli non è neanche tanto lontano Varese :D
comunque sono d'accordissimo con Viry e Lally..io per fortuna lavoro part time quindi qualche lezione in cui i prof fanno differenze tra frequentanti e non, riesco a seguirle..
pero' appunto non esiste la concezione del fatto che chi lavora non è un fancazzista o una persona che prende l'università come "hobby"... |
Juventina |
Per la storia del part-time è stato proposto anche a noi di pensare la possibilità di intrudurlo da parte del presidente del CCD (Pighizzini). Il problema è che lo "sconto" sulle tasse non è molto.. e questo ci lasciava perplessi. |
yoruno |
Aggiungiamo anche Economia (come al solito) con questo thread. :roll:Off-Topic: Detto tra noi, ne ho le OO piene dei prof di economia e dei loro esami/compitini solo per frequentanti... |
jaguaro |
Credo che chi non frequenta abbia diritto più degli altri al materiale didattico.
Per questo le videolezioni dovrebbero essere disponibili per molti più corsi di quelli per i quali sono attualmente attive, anche perchè alcuni corsi complementari spesso si sovrappongono (anche solo parzialmente) a corsi obbligatori.
Chiediamo ai professori che non l'hanno già fatto di videoregistrare le loro lezioni!
Carlo |
Juventina |
Vi aggiorno che all'ultimo CCD, è stato proposto l'acquisto per una nuova postazione per videoregistrare le lezioni, in modo da aumentare, dal semestre prossimo, la quantità di lezioni registrabili per semestre. |
lallyblue |
Evvai!!! :banana: |
DarkSchneider |
grande notizia :cool: |
Reaper |
laboratorio di multimedia....na pazzia.. |
Voodoo |
Per Comd Dig ho seguito solo Italiano con PRada e Filosofia del linguaggio quando c'era Ghilardi. Filosofia del linguaggio ai tempi era insostenibile senza aver seguito. Italiano è megli oseguire anche quello perchè io non ricordo quale materiale ci fosse a supporto dei non frequentanti.
Economia da noi è un altro esame di quelli quasi insostenibili senza seguire,a scanso di leggersi mille libri.
Per il resto basta il materiale esistente. Da incentivare ancora e per più corsi la ripresa delle lezioni,io personalmente mi son trovato molto bene,ho seguito ingegneria del software e basi di dati della Castano (come materiale aggiuntivo al corso di Perlasca,che effettivamente ha delle slides un po' povere). |
|
|
|
|