 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esercizi (primo compitino 2004/2005) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
dicane |
Originally posted by Laertes
ho fatto l'es 3 di RO100204
chi mi dice se è giusto?
Secondo me hai sbagliato al primo passaggio.. a entrare e' la x2 perche' il coefficente 3 e' il piu grande.
Io l'ho fatto cosi': |
Laertes |
Originally posted by dicane
Secondo me hai sbagliato al primo passaggio.. a entrare e' la x2 perche' il coefficente 3 e' il piu grande.
Io l'ho fatto cosi':
cavolo mi son dimenticato che era da far entrare la variabile con coefficiente *più grande* positivo... :( |
Laertes |
Qualcuno ha fatto il 4 del ro100204?? io nn capisco come farlo... da dove tiro fuori y4 e y3?? |
dicane |
Originally posted by Laertes
Qualcuno ha fatto il 4 del ro100204?? io nn capisco come farlo... da dove tiro fuori y4 e y3??
Eccolo! |
xxx |
ho fatto il 3 mi viene come quello di dicane tranne che la z è = -21/4...
il 4)
max 3y1+4y2
y1+y2<=2
-y1<=5
y1+y2<=1
2y2<=1
y1 e y2 libere
la soluzione x è ottima
vettore soluzione duale:
1/2 1/2 3 1/2 |
Laertes |
Originally posted by dicane
Eccolo!
bene, pensavo di farlo così, ma mi turbava il fatto che nella soluzione non ci fosse da inserire y5 e y6... pensando fosse sbagliato non capivo da dove altro tirar fuori y3 e y4...
grazie! |
Laertes |
Ricapitolando cosa dovrebbe esserci in tutto nel compitino? io azzarderei una previsione del tipo:
1) modello tipo mix produttivo già impostato da modificare aggiungendo dei vincoli.
2) dato il problema di p.l. disegnare la regione ottima, trovare i valori di z e delle variabili nel punto ottimo, vedere per quali valori si può modificare un certo b1 senza che la base ottima cambi.
3) risolvere con l'algoritmo del simplesso il problema di p.l. (tableau)
4) fare il duale di tale problema e vedere se tale soluzione del primale è ottima tramite scarti complementari.
che ne pensate?
altra tipologia di esercizio pensate possa esserci? qualche richiesta particolare ...ecc?? |
xxx |
secondo me dato un problema d programmazione lineare metterlo in forma canonica rispetto a delle variabili in base |
xxx |
Originally posted by dicane
nell'ultima lezione ha fatto un esempio simile... "Se produco 1 non produco 2" e lo ha tradotto con i seguenti vincoli:
y2 <= x1
x1 <= My2
y2 <= x2
x2 <=My2
y1 <= 1-y2
Pero' non ha cambiato la funzioen obiettivo
io gli appunti li ho presi cosi :
y1 <= x1
x1 <= My1
y2 <= x2
x2 <=My2
y1 <= -y2 |
Laertes |
Originally posted by xxx
io gli appunti li ho presi cosi :
y1 <= x1
x1 <= My1
y2 <= x2
x2 <=My2
y1 <= -y2
no no è y1 <= 1-y2...
se no sarebbe se y1=1 allora y2=-1, mentre deve essere se y1=1 allora y2=0 |
dicane |
Originally posted by xxx
io gli appunti li ho presi cosi :
y1 <= x1
x1 <= My1
y2 <= x2
x2 <=My2
y1 <= -y2
Per quanto riguarda la seconda condizione molto probabilmente hai ragione. Ma per l'ultima sono sicuro che e' 1-y2
Qualcun'altro che ha preso appunti puo' confermare? |
monik |
Originally posted by xxx
secondo me dato un problema d programmazione lineare metterlo in forma canonica rispetto a delle variabili in base
come si fa a risolvere un esercizio di questo tipo? puoi farmi un esempio...non sono sicura di sapere bene come si fa! |
xxx |
vedi l'esercizio numero 6 del primo compitino 2004/05 A
devi portarlo in forma canonica cn la formula xb=(B^-1)*b-(B^-1)*Fxf
alla fine ottieni un sistema in funzione d x1 e x2 in qst caso perche variabili in base
|
Laertes |
qualcuno riesce a farmi vedere la soluzione grafica del duale dell'es 3 ro060404?? non so perchè mi esce una schifezza... tra l'altro la soluzione del duale mi viene 5... |
xxx |
ma mica c'è nel compitino come fai a farla!?nn c sono un bel po d variabili
?nn mi ricordo che il prof lo ha spiegato o si?!:shock: |
Laertes |
Originally posted by xxx
ma mica c'è nel compitino come fai a farla!?nn c sono un bel po d variabili
?nn mi ricordo che il prof lo ha spiegato o si?!:shock:
ma se avete postato la soluzione qualche pagina fa... solo che nn avete postato i passaggi e soprattutto la risoluzione grafica...
risoluzione grafica del duale intendo! quello ha 2 sole variabili! |
xxx |
io nn l'ho postata perche nn l'ho fatta appunto perche nn sono capace...nn penso si faccia allo stesso modo del primale |
Laertes |
dici? infatti la regione ammissibile mi veniva una cosa che nn sta ne in cielo ne in terra, mi veniva un vincolo addirittura completamente esterno alla regione ammissibile, che neanche la delimita....
vabbè, resta il fatto però che con gli scarti complementari a me viene 5 e non 8... uff. |
xxx |
allora:
0*y3=0 -> y3=? da trovare
1*y4=0 -> y4=0
1*y5=0 -> y5=0
0*y1=0 -> y1=? da trovare
0*y2=0 -> y2=?da trovare
faccio la sostituzione delle variabili nei vincolidel duale:
4y1+2y2+y3=4
y1+2y2=2
3y1+2y2=6
da cui
y1=2
y2=0
y3=-4
y4=0
y5=0
sostituisco nella f.o.
4*2+4*0=8 |
Laertes |
grazie ho rifatto i calcoli e mi è uscita.. sarà che mi sta scoppiando il cervello, è tutto il giorno che faccio fro.... adesso mi rifiuto di continuare a studiare!! e speriamo bene per domani! |
xxx |
si anche io mi sn rotta...:uhmehehe::uhmehehe::uhmehehe:
in bocca al lupo per domani :ola: |
dicane |
In bocca al lupo per domani!!:smokin: |
xxx |
mi ricordate le regole del simplesso?uff mi incasino sempre
se ho un prob d mix prendo il vincolo cn coeff negativo e lo faccio entreare ...ma ad esempio se ho x1=-3 e x2=-5 quale faccio entrare?!?il piu grande o il piu piccolo?!?
se ho un probl d max faccio entrare i coef positivi in qst caso quello cn valore maggiore... |
Laertes |
Originally posted by dicane
In bocca al lupo per domani!!:smokin:
Crepi! :twisted: |
Laertes |
Originally posted by xxx
mi ricordate le regole del simplesso?uff mi incasino sempre
se ho un prob d mix prendo il vincolo cn coeff negativo e lo faccio entreare ...ma ad esempio se ho x1=-3 e x2=-5 quale faccio entrare?!?il piu grande o il piu piccolo?!?
se ho un probl d max faccio entrare i coef positivi in qst caso quello cn valore maggiore...
nn lo so l'esperto è dicane, credo quello con valore minore quindi -5... |
dicane |
Se hai un prob di max e i coefficenti sono tutti negativi dovresti gia avere la soluzione ottima.
Se hai un prob di max fai entrare il coeff >0 piu grande, se hai un problema di min fai entrare il coeff <0 piu piccolo. |
xxx |
grazie...e il probl d min che mi incasinava prendevo sempre il vincolo <0 piu grande... ma aspetta..li devo prendere in valore assoluto?!?
cioè tra -5 e -3 prendo -3?
un ultima cosa:durante il calcolo del simplesso i coef d b devono sempre essere positivi vero?altrimenti vuol dire che ho sbagliato? |
dicane |
Tra -5 e -3 prendi -5. In ragiono cosi': visto che i coefficenti di un problema di minimo devono essere positivi, tolgo per primo quello "piu negativo". In un problema di massimo i coefficenti devono essere negativi quindi tolgo quello "piu positivo"
Se uno o piu coefficenti sono 0 dovresti avere una base ammissibile degenere, che puo comunque essere soluzione ottima.
Se uno o piu elementi di b sono negativi, la base non dovrebbe essere ammissibile. |
xxx |
Originally posted by dicane
Se uno o piu elementi di b sono negativi, la base non dovrebbe essere ammissibile.
ma continuo lo stesso il simplesso?! |
dicane |
boh non lo so... in ogni caso pensavo che potresti comunque moltiplicare tutta la riga per -1 per togliere l'elemento negativo in b. |
xxx |
e ma poi cambierebbe il vincolo quindi mi sa che nn si puo...lo puoi fare solo all'inzio da quello che ho capito..se le b iniziali sono negative moltiplichi per meno uno..se durante ti vengono negativi abbiamo sbagliato qualcosa...cosi ho capito io..:? |
dicane |
Beh comunque e' lecito moltiplicare una riga per -1 alla fine una riga equivale a una equazione aixi=bi, se moltiplichi da entrambi i lati per -1 l'equazione non cambia. In ogni caso penso anch'io che se escono dei valori negativi in b ci sia qualcosa di sbagliato, anche perche' negli esercizi non mi e' mai capitato di dover moltiplicare per -1 per cambiare il segno... |
xxx |
gia ...bhe speriamo in bene.... |
|
|
|
|