Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Milano] Ticket di Ingresso
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
cato
e vai, è il Medioevo2.0
già mi vedo Pavia che fa il ticket per chi arriva da Milano
e il casellante in Piazza Maggi che mi chiede
"chi siete?cosa volete?un fiorino" :asd:

Senza scherzi
la cosa che mi fa un po' paura di tutta la questione è come diavolo fanno a chiudere tutta la circonvallazione per lasciare solo gli ingressi a pagamento? creano un incubo di sensi unici? bho.

cato
Originally posted by "ViviMilano"
Il debutto, in via sperimentale, il 19 febbraio
Parte la «pollution charge»
Approvato dalla giunta il piano: tra 2 e 10 euro al giorno per circolare. Previsti pass da 40 a 200 euro. Al Comune 400 milioni
(TamTam)
Eccolo, il pianoin progressapprovato dalla giunta. Sette capitoletti sulla mobilità sostenibile tra cui quello attesissimo sulla «pollution charge», dove il ticket d’ingresso — che partirà in via sperimentale il 19 febbraio, senza controlli automatici ma con le verifiche dei vigili — si presenta ai cittadini ufficialmente. Ci sono le cinque classi di veicoli, dai meno ai più inquinanti, con relativa esenzione per le prime due classi più «pulite», pari al 55% delle auto immatricolate, o la tariffa giornaliera da pagare, di 2, 5 o 10 euro rispettivamente per le classi 3 (auto benzina euro 1, merci diesel euro 4 con filtro), 4 (auto benzina pre-euro, merci diesel euro 4, auto diesel euro 3) e 5 (tutti i veicoli diesel tra cui le auto euro 2 e 1, fino ai mezzi in assoluto più inquinanti). Ribadito il principio che «più s’inquina più si paga». Principio valido per residenti e pendolari. Confermata anche l’esenzione per i motorini, così come quella — temporanea — per le auto diesel euro 4 senza filtro antiparticolato: avranno tempo fino al 15 ottobre prossimo (data di avvio del piano dopo la sperimentazione) per dotarsi del filtro. I residenti e domiciliati a Milano avranno la possibilità di acquistare un pass a tariffa agevolata, rispettivamente da 40, 100 e 200 euro per i veicoli di classe 3, 4 e 5, valido fino al 31 dicembre 2007. Per i pendolari, invece, non sono previsti sconti, ma sarà possibile comprare abbonamenti.

Nel primo anno a regime si stima un ricavo di 396 milioni di euro, per «interventi a favore della mobilità, della tutela ambientale e del miglioramento della salute e della qualità della vita». Poi la cifra decrescerà. Ma nel documento licenziato dalla giunta, e sul quale partirà già da lunedì prossimo a Palazzo Marino il confronto con i sindaci dei 32 comuni della prima cintura, non si parla solo di pedaggio. Si ipotizza un «percorso articolato nei prossimi cinque anni», che garantirà un «potenziamento del trasporto pubblico locale» e che si misura su obiettivi precisi: la diminuzione del 20 per cento dell’inquinamento atmosferico e del 25 per cento di quello dovuto ai mezzi pubblici e privati. Con una parola d’ordine: «Condivisione». Con enti, associazioni e categorie.

Il potenziamento del trasporto pubblico locale è considerato la priorità delle priorità. La «criticità» riguarda in particolare la rete di scambio con i comuni dell’hinterland. La quota degli spostamenti con mezzi privati verso Milano tocca infatti il 71 per cento se si considerano i comuni della prima cintura. «In definitiva — si legge nel piano — degli 841 mila non residenti che ogni giorno entrano a Milano, 510 mila sono su mezzo privato». Per questo, in accordo con l’Atm, «già entro febbraio 2007 saranno incrementati i posti offerti giornalmente del 20 per cento per i servizi di superficie relativi ai collegamenti con i 32 comuni di area urbana, dell’8 per i servizi di superficie urbani e dell’1,5 % per quelli della M2».

La delimitazione dell’area di pedaggio corrisponde sostanzialmente, precisa l’assessore al Traffico Edoardo Croci, alla cerchia ferroviaria a nord ed est, e alla circonvallazione esterna a sud e ovest. In tutto 60 chilometri quadrati, il 33 per cento del territorio comunale. Coinvolta una popolazione residente di 774 mila abitanti, vale a dire il 59 % dei milanesi. «In questa stessa area così "limitata" rispetto alla popolazione residente entra invece circa il 65 % dei veicoli dei non residenti in ingresso ogni giorno a Milano». Si pagherà dalle 7 alle 18 dei feriali. Anche le tariffe saranno oggetto di consultazione e, in ogni caso, saranno «incrementate» nella fase a regime, quando resteranno esentati i soli veicoli di classe 1. Soddisfatto del percorso di dialogo il presidente della Provincia Filippo Penati: «Siamo nella direzione giusta».

Renaulto
Grande iniziativa, comunque.

Gilbert
Spettacolo!

ripe
Concordo, basta macchine cazzo!!!

bluevelvet
Era ora.

giz17
andate tutti a fanculo, prima i mezzi e poi stop alle auto

ripe
Originally posted by giz17
andate tutti a fanculo, prima i mezzi e poi stop alle auto


Ti rode il culo, eh!?!?!? :asd: :asd: :asd:
Autobus e metropolitana! :asd:

yoruno
Diciamo che si potrebbe apprezzare un sensibile miglioramento per quanto riguarda traffico e inquinamento, SE i soldi guadagnati dai ticket finiranno nelle tasche giuste (ATM, rinnovo mezzi, viabilità, filtri anti inquinamento, controlli alle caldaie, potenziamento dei parcheggi periferici, potenziamento dei mezzi) e non in quelle sbagliate (politici, cazzate varie).

Ora, considerato che siamo in Italia ho paura che quei soldi si smaterializzeranno in un sacco di cazzate... :roll:

Sperém...

ripe
Originally posted by yoruno
Diciamo che si potrebbe apprezzare un sensibile miglioramento per quanto riguarda traffico e inquinamento, SE i soldi guadagnati dai ticket finiranno nelle tasche giuste (ATM, rinnovo mezzi, viabilità, filtri anti inquinamento, controlli alle caldaie, potenziamento dei parcheggi periferici, potenziamento dei mezzi) e non in quelle sbagliate (politici, cazzate varie).

Ora, considerato che siamo in Italia ho paura che quei soldi si smaterializzeranno in un sacco di cazzate... :roll:

Sperém...


Di solito a Milano la gestione è *****ABBASTANZA***** oculata, mio padre essendo un ex dirigente riceve a casa un giornale informativo dell'ATM e i progetti per i prossimi anni sembrano veramente ingenti.

yoruno
Originally posted by ripe
Di solito a Milano la gestione è *****ABBASTANZA***** oculata, mio padre essendo un ex dirigente riceve a casa un giornale informativo dell'ATM e i progetti per i prossimi anni sembrano veramente ingenti.
Speriamo davvero, anche perchè se da un punto di vista questo ticket è una nuova mazzata per chi non può fare a meno della macchina (il sottoscritto, per i motivi che tanti thread addietro avevo esposto, ad esempio) è anche un grosso incentivo a usare l'auto il meno possibile (io farò l'"abbonamento annuale", è l'unica cosa che posso fare per risparmiare) e, in futuro, a comprare un'auto dotata di motore ibrido benzina+metano o benzina+gpl per inquinare di meno e pagare di meno.

Avevo fatto un paio di conti per vedere se conveniva convertire l'auto che ho ora a metano, ma cambierò auto prima di ripagarmi dei costi di installazione, quindi niente per il momento.

cato
ma yoruno, non mi dire che non avete il mobility manager?poi sempre proporti per il ruolo :)

una bella multipla bi-fuel usata?

yoruno
Originally posted by cato
ma yoruno, non mi dire che non avete il mobility manager?poi sempre proporti per il ruolo :)

una bella multipla bi-fuel usata?
:sbocco: non parlare mai di quel coso in mia presenza! :asd:

Piuttosto si tratterà di sfruttare gli incentivi statali per prendere (dico a caso) una Nuova Punto ibrida :)

ENIGMA84
scusate l'ignoranza ma questo ticket è per determinate zone di milano o tutta milano?
cioè chi deve andare ad esempio da pavia a linate, passando per la tangenziale, quindi non in città, deve farlo lo stesso?

cato
no è per chi entra a Milano.
fai conto a Nord e a Est i ponti ferroviari (es Lambrate)
a sud e ovest la circonvalla esterna 90/91

Moffone
Ieri su Telelombardia c'era ospite un Assessore (di cui non ricordo il nome, per fortuna sua) il quale è l'ideatore di questa meravigliosa iniziativa, appena scopro il nome lo posto.
è una cazzata perchè:
1-I residenti devono pagare per circolare nella loro città
2-I soldi li intasca l'ATM che poi non farà nulla (L'ATM è una delle poche aziende che chiude il bilancio sempre in attivo...)
3-L'inquinamanto resterà uguale
4-il traffico aumentarà fuori dalla "zona Rossa" (Lambrate, bicocca, ponte della ghisolfa, calvairate, c.so lodi, giambellino, ecc)

yoruno
Originally posted by Moffone
è una cazzata perchè:
1-I residenti devono pagare per circolare nella loro città
2-I soldi li intasca l'ATM che poi non farà nulla (L'ATM è una delle poche aziende che chiude il bilancio sempre in attivo...)
3-L'inquinamanto resterà uguale
4-il traffico aumentarà fuori dalla "zona Rossa" (Lambrate, bicocca, ponte della ghisolfa, calvairate, c.so lodi, giambellino, ecc)
La 1) e la 2) sono particolarmente critiche... :look:

ENIGMA84
è la solita vecchia storia...come con i velox che servivano per la diminuzione di incidenti facendo rispettare i limiti di velocità...ma sappiamo tutti benissimo che sono una gran ricca fonte di denaro...e qui è la stessa storia che si ripete, ti intortano con tanti buoni propositi che poi non si vedranno mai per camuffarti la vera realtà della cosa: $$$$$$

triste ma vera realtà..

giz17
Originally posted by ripe
Ti rode il culo, eh!?!?!? :asd: :asd: :asd:
Autobus e metropolitana! :asd:


io prendo già autobus e metropolitana però se devo venire a milano d'urgenza i mezzi non me lo permettono... ecco perchè vorrei che prima venga potenziata la rete pubblica e poi introdotto il ticket...

giz17
comunque viva quella "grande mente" del sindaco moratti e viva le "geniali menti" di tutti coloro che l'hanno votata

ENIGMA84
Originally posted by giz17
comunque viva quella "grande mente" del sindaco moratti e viva le "geniali menti" di tutti coloro che l'hanno votata


non cominciamo a dire le solite frasi fatte...per favore...:)

Viry
Originally posted by Moffone
Ieri su Telelombardia c'era ospite un Assessore (di cui non ricordo il nome, per fortuna sua) il quale è l'ideatore di questa meravigliosa iniziativa, appena scopro il nome lo posto.
è una cazzata perchè:
1-I residenti devono pagare per circolare nella loro città

In realta' si paga solo negli orari lavorativi. Dalle 17 in poi no. Quindi i residenti dovrebbero pagare solo per circolare con mezzi propri in orari in cui gia' adesso le zone centrali di Milano sono ben servite dai mezzi pubblici....

2-I soldi li intasca l'ATM che poi non farà nulla (L'ATM è una delle poche aziende che chiude il bilancio sempre in attivo...)

Su questo pure io ho delle perplessita'.

3-L'inquinamanto resterà uguale
4-il traffico aumentarà fuori dalla "zona Rossa" (Lambrate, bicocca, ponte della ghisolfa, calvairate, c.so lodi, giambellino, ecc)

Su che basi fai queste ultime due affermazioni?

Viry
Originally posted by giz17
io prendo già autobus e metropolitana però se devo venire a milano d'urgenza i mezzi non me lo permettono... ecco perchè vorrei che prima venga potenziata la rete pubblica e poi introdotto il ticket...

Come la potenzi la rete pubblica se gia' adesso i mezzi di superficie esistenti si intasano nel traffico? Certo, servirebbero altre linee metropolitane, ma per quelle i lavori sono lunghi. E poi, se capita un'urgenza, alla fine si tratta di pagare due euro, praticamente il costo di due viaggi in metropolitana....

bluevelvet
Originally posted by Viry
Come la potenzi la rete pubblica se gia' adesso i mezzi di superficie esistenti si intasano nel traffico?


esatto. se i mezzi sono sempre in ritardo è solo per le troppe auto. basterebbe iniziare a far viaggiare tutte le linee secondo gli orari per migliorare di molto il servizio.

yoruno
Originally posted by Viry
In realta' si paga solo negli orari lavorativi. Dalle 17 in poi no. Quindi i residenti dovrebbero pagare solo per circolare con mezzi propri in orari in cui gia' adesso le zone centrali di Milano sono ben servite dai mezzi pubblici....
Le zone centrali sono ok, prova però da (esempio) Assago ad andare a Lorenteggio coi mezzi :asd: :P

attila
Originally posted by yoruno
Diciamo che si potrebbe apprezzare un sensibile miglioramento per quanto riguarda traffico e inquinamento, SE i soldi guadagnati dai ticket finiranno nelle tasche giuste (ATM, rinnovo mezzi, viabilità, filtri anti inquinamento, controlli alle caldaie, potenziamento dei parcheggi periferici, potenziamento dei mezzi) e non in quelle sbagliate (politici, cazzate varie).

Ora, considerato che siamo in Italia ho paura che quei soldi si smaterializzeranno in un sacco di cazzate... :roll:

Sperém...


beh, ma questo si sapeva gia'...

attila
Originally posted by Viry


Su che basi fai queste ultime due affermazioni?


i bus non sono in ritardo perche' ci sono troppe auto, se vai in venezian, li vicino a circa 30 metri trovi il capolinea della 61(largo murani), con la 61 parcheggiata gia in ritardo di un buon 10 minuti e l`autista al bar che legge la repubblica o beve il caffe`, non e' il traffico e' la poca voglia di lavorare

Sephirot
Non diciamo cazzate.
Prendo praticamente ogni giorno la 61 e quella che parte da murani e' quasi sempre in orario (max ritarda a volte 1 o 2 min, ma niente di che insomma), invece al mattino aspetto delle ore *CHISSA' PERCHE'* in piazza tricolore quella che arriva dal centro.

Viry
Originally posted by yoruno
Le zone centrali sono ok, prova però da (esempio) Assago ad andare a Lorenteggio coi mezzi :asd: :P

Vero, ma li sei gia' fuori dalla zona in cui paghi.

KarmaKOMA
Originally posted by giz17
comunque viva quella "grande mente" del sindaco moratti e viva le "geniali menti" di tutti coloro che l'hanno votata


diciamo che qualcuno l'ha votata...e c'è poco da lamentarsi...
Il popolo milanese è così...prima vota e poi si lamenta.
IMHO dovrebbero impedire l'ingresso in città a tutti i veicoli privati OBBLIGANDO a usre i mezzi pubblici/bici/due ruote...Obbiettivamente mi sono rotto le scatole di fare ogni sacrosangta ora file inutili dietro a auto che possono contenere 5 èpersone e su cui immancabilmente ce ne sta sempre e solo 1...spazio sprecato e inquinamento insulso.
Tralasciando il capitolo delle ricche suv-signore (il centro spopola) che usano il jeeppone per spostarsi dal parrucchiere alla boutique di via della spiga...

Viry
Originally posted by attila
i bus non sono in ritardo perche' ci sono troppe auto, se vai in venezian, li vicino a circa 30 metri trovi il capolinea della 61(largo murani), con la 61 parcheggiata gia in ritardo di un buon 10 minuti e l`autista al bar che legge la repubblica o beve il caffe`, non e' il traffico e' la poca voglia di lavorare

oddio, ci mancava la fiera del luogo comune :asd:

yoruno
Originally posted by Viry
Vero, ma li sei gia' fuori dalla zona in cui paghi.
Azz, mi hai fregato, non ci avevo pensato... però l'inquinamento a Milano ci arriva lo stesso :P

Moffone
Originally posted by Viry
In realta' si paga solo negli orari lavorativi. Dalle 17 in poi no. Quindi i residenti dovrebbero pagare solo per circolare con mezzi propri in orari in cui gia' adesso le zone centrali di Milano sono ben servite dai mezzi pubblici....

Su questo pure io ho delle perplessita'.

Su che basi fai queste ultime due affermazioni?



Piccola premesse: Io sono nato e cresciuto a Milano, mi posso reputare Milanese al 80% (il 20% che manca è di mia madre che è di Genova)


Sull'inquinamento:
Mi spiegate perchè il problema inquinamento viene fuori solo dal 15 ottobre al 15 aprile?
Perchè le domeniche a piedi vengono fatte solo dal 15 ottobre al 15 aprile? e non magari anche a giugno e luglio?
Forse perchè l'inquinamento viene causato da qualcos'altro invece che dalle sole auto :pensa:


Sul traffico:
Mettere il ticket solo per la parte della città all'interno della Circovallaz vuol dire congestionare ancora di più le parti all'esterno di quella zona. Faccio un esempio: se il "casello" fosse messo in Piazza Piola tutta la zona all'esterno, quindi piazza leo, via celoria, via bassini, via pacini, via rombon già ora incasinate, a causa dell'università e della tangenziale diverrebero allucinanti, le auto sarebbero parcheggiate in 5^ fila. Per andare a prendere il pane bisognerrebbe uscire con la muta e la maschera antigas!

korn
Meno male che le nostre auto di famiglia rientrano nella classe 2 :D
Almeno per ora :look:

Poi per carità, in centro in auto preferisco non andare: troppo casino per parcheggiare. Se riducendo il traffico i mezzi viaggeranno meglio, ben venga.

Moffone
Originally posted by KarmaKOMA
diciamo che qualcuno l'ha votata...e c'è poco da lamentarsi...
Il popolo milanese è così...prima vota e poi si lamenta.

Chi non vota non può lamentarsi!

Terrytop
Originally posted by Moffone
Sull'inquinamento:
Mi spiegate perchè il problema inquinamento viene fuori solo dal 15 ottobre al 15 aprile?
Perchè le domeniche a piedi vengono fatte solo dal 15 ottobre al 15 aprile? e non magari anche a giugno e luglio?
Forse perchè l'inquinamento viene causato da qualcos'altro invece che dalle sole auto :pensa:


perche' d'inverno oltre alle macchine devi considerare anche l'inquinamento prodotto dalle caldaie
e oltretutto, d'estate ci sono molte meno macchine in circolazione

per cui la gente respira merda tutto l'anno pero' solo d'inverno evidentemente raggiunge livelli tali per cui si puo' stare un giorno senza auto

yoruno
Originally posted by korn
Meno male che le nostre auto di famiglia rientrano nella classe 2 :D
Attento che anche la classe II pagherà quando il provvedimento sarà a regime (ottobre '07)... :look:

Moffone
Originally posted by Terrytop
perche' d'inverno oltre alle macchine devi considerare anche l'inquinamento prodotto dalle caldaie
e oltretutto, d'estate ci sono molte meno macchine in circolazione

per cui la gente respira merda tutto l'anno pero' solo d'inverno evidentemente raggiunge livelli tali per cui si puo' stare un giorno senza auto


aaahhhh la colpa è delle caldaie... e allora mi spieghi perchè solo io penso che invece di mettere un ticket sulla circolazione dovrebbero mettere incetivi (anzi obbligare) per cambiare le caldaie dei condomi, passando a metodi più puliti.
Cmq d'estate non mi sembra circolino meno auto, il traffico beno o male è sempre quello (escludi 2 settimane a cavallo di ferragosto) Prova a metterti all'incrocio tra viale zara e viale marche poi mi racconti che giorno dell'anno non c'è coda???

ENIGMA84
sappiamo tutti benissimo quali sono le "operazioni" da fare per diminuire il tasso di inquinamento.purtroppo noi possiamo stare qui a parlare ore e ore ma non abbiamo alcun potere in merito.
mi auguro che questa "tassazione" serva per migliorare tutta la situazione e non solo per arricchire le casse di atm e co. :)

Moffone
Originally posted by ENIGMA84
sappiamo tutti benissimo quali sono le "operazioni" da fare per diminuire il tasso di inquinamento.purtroppo noi possiamo stare qui a parlare ore e ore ma non abbiamo alcun potere in merito.
mi auguro che questa "tassazione" serva per migliorare tutta la situazione e non solo per arricchire le casse di atm e co. :)

Bhe visto che sappiamo tutti le cose da fare perchè non ci mettiamo d'accordo e tutti i giorni non mandiamo una e-mail/fax al comune di Milano con delle prorposte? Forse si accorgerebbero della cagate che fanno.
Cmq l'inventore di questo meraviglioso ticket è: Bruno Simini, assessore ai lavori pubblici.
http://www.comune.milano.it/organi/...omp_simini.html

Terrytop
Originally posted by Moffone
aaahhhh la colpa è delle caldaie... e allora mi spieghi perchè solo io penso che invece di mettere un ticket sulla circolazione dovrebbero mettere incetivi (anzi obbligare) per cambiare le caldaie dei condomi, passando a metodi più puliti.
Cmq d'estate non mi sembra circolino meno auto, il traffico beno o male è sempre quello (escludi 2 settimane a cavallo di ferragosto) Prova a metterti all'incrocio tra viale zara e viale marche poi mi racconti che giorno dell'anno non c'è coda???


per come la vedo io, ogni singolo intervento non conta un cazzo
solamente parecchie cose messe assieme possono incidere realmente sulla qualita' dell'aria

se pero' ogni volta che si inizia,che sia il ticket per la auto o le domeniche a piedi, c'e' sempre qualcuno che salta su dicendo che non serve a nulla e si oppone alla cosa non si arrivera' mai da nessuna parte

riassumento: il ticket d'ingresso risolve l'inquinamento a milano? no, pero' e' un minimo passo avanti, sinceramente non vedo perche' criticarlo

Gilbert
In ogni caso ormai non sono tantissime le euro 0 e 1... secondo me non cambierà un gran che, anche perchè quelli che ora entrano in parte continueranno ad entrare pagando, in parte facendo gli gnorri e in piccola parte rinunceranno.

Con il risultato che lo smog rimarrà grosso modo lo stesso e le tasche di ATM/Comune ingrasseranno.

In fondo se si fanno 4 conti se uno deve pagare per fare l'abbonamento paga il ticket e viene in macchina...

Alf
Originally posted by Terrytop
per come la vedo io, ogni singolo intervento non conta un cazzo
solamente parecchie cose messe assieme possono incidere realmente sulla qualita' dell'aria

se pero' ogni volta che si inizia,che sia il ticket per la auto o le domeniche a piedi, c'e' sempre qualcuno che salta su dicendo che non serve a nulla e si oppone alla cosa non si arrivera' mai da nessuna parte

riassumento: il ticket d'ingresso risolve l'inquinamento a milano? no, pero' e' un minimo passo avanti, sinceramente non vedo perche' criticarlo


In parte e' giusto ma in parte e' vero anche cio' che dice Moffone riguardo le caldaie.
Sarebbe il caso di incentivare i cambi: ci sono caldaie che sono cosi da decenni e che inquinano molto piu' di un sacco di auto.
Ovviamente mentre puoi limitare l'uso delle auto e' un po' difficile limitare l'uso delle caldaie ;)
Pero' in effetti gli incentivi avrebbero senso.

Il potenziamento dei mezzi pubblici pero' secondo me dovrebbe essere fatto PRIMA di limitare la circolazione della auto.

Spesso negli orari di punta i mezzi oltre a essere un po' in ritardo sono pieni zeppi di gente, non parliamo di quando piove...

Il problema non e' solo il traffico ma anche il numero di mezzi pubblici a disposizione e la lora obsolescenza.
Pubblicizzano i 70 anni dell'azienda solo che alcuni mezzi hanno quella eta' temo ;)

korn
Originally posted by yoruno
Attento che anche la classe II pagherà quando il provvedimento sarà a regime (ottobre '07)... :look:


Lo so, però se il preannunciato "abbonamento annuale agevolato per residenti" costerà sui 40-50 euro come in fase sperimentale per la classe III non lo vedrei un gran problema. Hanno detto che bisogna convivere con la mafia, dovremo abituarci tutti a pagare qualche pizzo qua e là. E saremo noi stessi, consapevolmente o meno, a chiederlo in altri contesti.

Poi vedremo quanto vale l'ATM, quando non avrà più scuse per giustificare le sue inefficienze.
Lo stesso per chi non aggiorna i sistemi di riscaldamento.


P.S. Quanti di voi pensano che non sia un bel modo per fare cassa?
In un colpo solo non prendono più multe dalla UE e generano utile con parcheggi esterni, ticket e abbonamenti ai mezzi.
Prima o poi ci obbligheranno ad installare il filtro antiparticolato nel culo con tassa regionale di omologazione, in fin dei conti qualcuno disse che le scorregge inquinano.

Alf
Originally posted by korn

Prima o poi ci obbligheranno ad installare il filtro antiparticolato nel culo con tassa regionale di omologazione, in fin dei conti qualcuno disse che le scorregge inquinano.


Oppure si useranno per alimentare auto e caldaie.
Conosco gente che potrebbe farci tranquillamente il giro del mondo :asd:

korn
Originally posted by Alf
Oppure si useranno per alimentare auto e caldaie.
Conosco gente che potrebbe farci tranquillamente il giro del mondo :asd:


Nel caso apro una coltivazione di fagioli e legumi in generale.
Anzi no, diventando combustibili i bastardi ci metterebbero le accise sopra, quindi forse sarebbe meglio darsi ai prodotti omeopatici per la riduzione dei gas intestinali.

Moffone
Sinceramente devo dire che il ticket in se non è un cosa completamente stupida, bisogna però capire bene a chi serve e su chi ci si deve rivalere.
Ci sono molte persone che "sfruttano" Milano, la mattina vengono in città lavorano, mangiano, sporcano, si lamentano e poi la sera tornano nella loro casetta in campagna, con l'aria buona (+ o -), senza traffico, gli uccellini che cantano ecc.
Poi ci sono quelli che subiscono queste persone e sono tutti i residenti (immigrati senza permesso di soggiorno compresi..). Questa è la cosa più sbagliata del ticket. I residenti sono quelli che in tutta questa cosa ci perdono, sono quelli che si becchano l'inquinamento, il traffico, la mancanza di parcheggio e che non hanno nemmeno gli uccellini che la mattina li svegliano. Quindi i residenti non devono pagare per poter muoversi nella loro città.
Un'altra cosa secondo me sbagliata è la zona su cui si vuole applicare il ticket, dovrebbe essere molto più grande. Secondo me una cosa sensata potrebbe essere la zona all'interno della tangenziale, in questo modo sarebbero inclusi anche molti comuni della cintura, i quali trarrebbero anch'essi vantaggio dalle entrate fornite dal ticket.
Terza cosa secondo me assolutamente sbagliata la sta facendo il Comune non abbligando l'ATM a raddoppiare i mezzi fin da oggi. Prima di obbligare le persone a fare qualcosa bisogna dare loro un'alternativa, se poi tutto resta come prima bisognerà punirli!

korn
Originally posted by Moffone
se poi tutto resta come prima bisognerà punirli!


Renderò degno onore allo spirito di Torquemada.

Konrad
Ci sono molte persone che "sfruttano" Milano, la mattina vengono in città lavorano, mangiano, sporcano, si lamentano e poi la sera tornano nella loro casetta in campagna, con l'aria buona (+ o -), senza traffico, gli uccellini che cantano ecc.



Hai una visione un po' retro' della provincia di Milano :asd:


Considerando quanto ci hanno messo ad aprire la metro' ad abbiategrasso,quanto ci metteranno ,secondo voi,a potenziare il trasporto pubblico?


Dalla mia esperienza di mezzi pubblici(quasi 8 anni avanti e indietro tra hinterland e citta') posso pronosticare almeno un anno di delirio totale nelle fasce critiche.

Alf
Originally posted by Konrad


Dalla mia esperienza di mezzi pubblici(quasi 8 anni avanti e indietro tra hinterland e citta') posso pronosticare almeno un anno di delirio totale nelle fasce critiche.

Il motivo per cui ho detto che secondo me PRIMA dovrebbero potenziare i mezzi (e non solo verso l'hinterland) e poi mettere la tassa.

Tieni conto che tra l'attesa, il traffico e il tempo di percorrenza ci si impiega da 3 a 4 volte di piu' usando i mezzi pubblici.
Questo perche' molte zone non sono servite dalla metropolitana.
I mezzi di superficie sono veramente una cosa tremenda...

ripe
Originally posted by Alf
Il motivo per cui ho detto che secondo me PRIMA dovrebbero potenziare i mezzi (e non solo verso l'hinterland) e poi mettere la tassa.

Tieni conto che tra l'attesa, il traffico e il tempo di percorrenza ci si impiega da 3 a 4 volte di piu' usando i mezzi pubblici.
Questo perche' molte zone non sono servite dalla metropolitana.
I mezzi di superficie sono veramente una cosa tremenda...


Vero, ma quando vedi che la 92 avrebbe in teoria una corsia preferenziale ma è perennemente invasa da parcheggi di auto ti viene voglia di scendere con un UZI e fare una strage, cazzo!

JaM
Originally posted by Moffone
Sull'inquinamento:
Mi spiegate perchè il problema inquinamento viene fuori solo dal 15 ottobre al 15 aprile?
Perchè le domeniche a piedi vengono fatte solo dal 15 ottobre al 15 aprile? e non magari anche a giugno e luglio?
Forse perchè l'inquinamento viene causato da qualcos'altro invece che dalle sole auto :pensa:


In parte e' perche' d'inverno. oltre alle auto, si accendono i riscaldamenti, e sono ancora tantissimi (secondo un servizio al tg regionale della lombardia che avevo sentito l'inverno scorso) i vecchissimi impianti a gasolio nei condomini piu' datati.

D'altro canto d'inverno la pressione atmosferica si abbassa, e tutto lo smog tende a ristagnare a livello del suolo invece che essere portato via dall'alta pressione (il calore estivo dei km quadrati di cemento crea correnti ascensionali che in parte portano via lo smog dal livello del suolo)

Comunque, per quanto riguarda il ticket, concordo con Alf: prima bisognava potenziare i servizi pubblici, per offrire una *valida* alternativa all'uso dell'auto...

(fortuna che non devo piu' venire a milano... :asd: in inverno appena uscivo dalla stazione centrale sentivo quel fastidiosissimo odore di smog :sbocco: )

Moffone
Originally posted by ripe
Vero, ma quando vedi che la 92 avrebbe in teoria una corsia preferenziale ma è perennemente invasa da parcheggi di auto ti viene voglia di scendere con un UZI e fare una strage, cazzo!

Meglio il buon vecchio AK47 oppure direttamente un Cararmato

Sephirot
basta anche fare incazzare ste.virus parlando di sua madre e poi ci pensa lui.

korn
Originally posted by ripe
Vero, ma quando vedi che la 92 avrebbe in teoria una corsia preferenziale ma è perennemente invasa da parcheggi di auto ti viene voglia di scendere con un UZI e fare una strage, cazzo!


Oh sì quelli se lo meriterebbero, io personalmente mi sentirei troppo merda a parcheggiare lì... cmq basterebbe mettere un cordolo per scoraggiare i maleducati, come si fa in altre vie.

Alf
Originally posted by ripe
Vero, ma quando vedi che la 92 avrebbe in teoria una corsia preferenziale ma è perennemente invasa da parcheggi di auto ti viene voglia di scendere con un UZI e fare una strage, cazzo!


E' vero. C'e' anche da dire che spesso le corsie preferenziali sono invase da auto di "furboni" che preferiscono tagliare per evitare il traffico...
Ma poi la 92 che senso ha che abbia la corsia preferenziale solo per gli ultimi 200mt di viale umbria ?!?

ripe
Originally posted by Alf
E' vero. C'e' anche da dire che spesso le corsie preferenziali sono invase da auto di "furboni" che preferiscono tagliare per evitare il traffico...
Ma poi la 92 che senso ha che abbia la corsia preferenziale solo per gli ultimi 200mt di viale umbria ?!?


Ma non è vero, *teoricamente* da Loreto in poi ha una sua corsia preferenziale da condividere con i Taxi sulla destra, ma è usata sempre come parcheggio dai furboni che dicevi tu.

Alf
Originally posted by ripe
Ma non è vero, *teoricamente* da Loreto in poi ha una sua corsia preferenziale da condividere con i Taxi sulla destra, ma è usata sempre come parcheggio dai furboni che dicevi tu.

Non mi sono spiegato bene ;)
Intendevo dire che su viale Umbria ha come corsia preferenziale solo le ultime 2 fermate :D
E anche un bel pezzo prima :D
Non intendevo tutta la tratta :D

Era per dire che io lo prendo per venire in uni ma di corsia preferenziale in pratica non ne fa...
Resta il discorso dei furboni che entrano in preferenziale ... :roll:

Serpico
non so quanto possa servire, se devo pagare 2 euro per entrare a milano visti i servizi scandalosi che ci sono ora, molte persone verranno lo stesso in macchina non saranno certo 2 euro a fermare il grande traffico.

in un mondo perfetto, dove potenziano i mezzi e soprattutto MIGLIORANO il servizio, è probabile che questo del ticket sia UNO dei deterrenti da attuare per diminuire lo smog.

una cosa che non ho mai capito è perchè a milano i mezzi di superf e le metro non vadano anche dopo mezzanotte. molte persone che escono la sera nel we se devono far tardi prendono la macchina. se metro e mezzi andassero fino a tarda notte io sarei il primo a lasciarla a casa, niente mezz'ore per trovare parcheggio... spettacolo

Alf
Infatti e' vero! Un altro problema e' l'orario.

giatton84
scusate ma con i soldi dei ticket il comune acquista auto euro 4 a chi come me non puo permettersi di cambiare auto ma che con l auto ci lavora?..
pensa te se io che vivo a milano devo pagare per rientrare a casa mia..

Gilbert
Infatti, è veramente assurdo che i residenti debbano pagare...

yoruno
Originally posted by giatton84
pensa te se io che vivo a milano devo pagare per rientrare a casa mia..
Questa è la critica maggiore, da quel che ho sentito; e per assurdo uno che lavora fuori Milano dovrà pagare per tornare a casa... mah...

DeepBlue
Domani sul sito del comune dovrebbero cominciare ad apparire le schede informative sul progetto.

Il comune di Milano ha preso 2 mesi di tempo per definire la proposta, perché vuole sentire i pareri di associazioni e cittadini, quindi non è detto che quanto affermato fin'ora corrisponda poi a quello che verrà messo in atto effettivamente.

Mi auguro che il potenziamento dei mezzi avvenga davvero, specialmente sulle tratte extra urbane e nelle fasce serali.
Se vogliono che le persone che arrivano dall'hinterland vengano a Milano con i mezzi, devono garantirgli il ritorno a casa in tempi umani...


In ogni caso tenete conto che se:

Il controllo degli accessi sarà garantito da portali elettronici con
sistemi video omologati per il riconoscimento delle targhe,
affiancati da apparati di identificazione elettronica dei veicoli a
supporto della gestione dei pagamenti e delle esenzioni. Le targhe
dei veicoli esentati o in regola con il pagamento saranno registrate
in un’apposita banca dati ed escluse dalle verifiche a fini
sanzionatori.


i primi introiti dei ticket (cioè quelli che deriveranno dai primi mesi sperimentali) finiranno quasi certamente in fondi per finanziare quanto sopra...

Quasi quasi mi faccio la moto :(

korn
Originally posted by giatton84
pensa te se io che vivo a milano devo pagare per rientrare a casa mia..


Originally posted by yoruno
Questa è la critica maggiore, da quel che ho sentito; e per assurdo uno che lavora fuori Milano dovrà pagare per tornare a casa... mah...


Un momento... CREDO (e spero) che chi risiede all'interno della zona "a pagamento" sarà esentato, come chi abita in Garibaldi ha il pass per entrare nella zona pedonale. Altrimenti sarebbe veramente assurdo :shock: e probabilmente anche incostituzionale. Già il fatto di far pagare il ticket a chi non ci vive potrebbe violare per certi versi il diritto di libera circolazione, ma per chi VIVE in quell'area sarebbe una vera truffa.

Io vivo al di fuori di quella zona, ergo non mi pongo il problema, ma nel caso per solidarietà verrei ad assaltare palazzo Marino con voi :D

Kazza
Concordo su tutto: che possa essere una buona idea far pagare il ticket per diminuire il casino, che la cosa andrebbe però fatta solo dopo aver risistemato tutto l'impianto pubblico e che è una cazzata colossale se lo fan pagare ai residenti.
Ma la domanda è: se ci arriviamo noi, a queste cose..perché diavolo non ci arrivano anche loro?! :wall:
k

yoruno
Mah, da quel che ho letto per residenti si intendono proprio quelli all'interno della zona tickettata...

Renaulto
Originally posted by Kazza
andrebbe però fatta solo dopo aver risistemato tutto l'impianto pubblico

Perchè? Anche zone servitissime sono piene di macchine (basta vedere com'è ridotta Città Studi), qundi non è solo la mancanza di trasporto pubblico a spingere la gente a prendere la macchina.

recoil
è una tassa sull'inquinamento, non è un balzello sull'ingresso in città dal sapore medioevale.
dato che anche le auto dei residenti inquinano è giusto che paghino tutti.
anzi, un milanese che vive in centro è servitissimo quindi dovrebbe pagare più di uno che si trova in zone periferiche dove vi è penuria di mezzi pubblici

mi rendo conto che ci sono i casi "sfigati" ad esempio di chi dal centro deve uscire per lavorare in periferia, però la situazione traffico a Milano è insostenibile e bisogna fare qualcosa.
non sono nemmeno dell'idea di aspettare di potenziare i mezzi attuali perché, metropolitane a parte, risentono comunque del traffico. solo che una linea di metropolitana nuova ci mettono anni a farla, non mi pare il caso di andare avanti ancora per anni con questa situazione.
la gente è pigra e menefreghista, ragiona quando la tocchi nel portafogli.
se venire a Milano diventerà sconveniente riscopriranno il treno, l'autobus o la metropolitana a costo di qualche comodità in meno. altrimenti nulla impedirà loro di continuare con la solita vita, però pagando.
trovo molto più giusta un'imposta simile piuttosto di una (come bollo e benzina) che colpisce indiscriminatamente gli italiani, anche se vivono sperduti e non hanno alternativa per muoversi.

mi rendo conto che qualcuno inevitabilmente ci rimetterà, ma non credo che esista una tassa che possa mettere d'accordo il 100% della popolazione. per quanto mi riguarda la situazione traffico è insostenibile, se qualcuno ha valide idee le tiri fuori, altrimenti questo è già un passo avanti.

ripe
Hai detto cose giuste, recoil... :approved:

JaM
Originally posted by recoil
se venire a Milano diventerà sconveniente riscopriranno il treno


Auguri con il treno... mi son fatto gli anni d'universita' novara-milano in treno praticamente tutti i giorni... e ora per lavoro mi faccio quitidianamente novara-rho e poi rho-legnano con il suburbano.

In orari di punta (ovvero quelli con i pendolari) l'interregionale per milano a novara esaurisce i posti a sedere... mentre per i suburbani, sulla linea di novara si viaggia come su carri bestiame (sia per affollamento che per pulizia e qualita' delle vetture), mentre sulla linea milano-varese si sta relativamente bene (ma forse solo perche' mi evito gli orari peggiori)

korn
Originally posted by recoil
se venire a Milano diventerà sconveniente riscopriranno il treno, l'autobus o la metropolitana a costo di qualche comodità in meno. altrimenti nulla impedirà loro di continuare con la solita vita, però pagando.


Insomma come sempre i ricchi avranno tutte le comodità mentre i non ricchi sucano :approved:

recoil
Originally posted by JaM
Auguri con il treno... mi son fatto gli anni d'universita' novara-milano in treno praticamente tutti i giorni... e ora per lavoro mi faccio quitidianamente novara-rho e poi rho-legnano con il suburbano.

In orari di punta (ovvero quelli con i pendolari) l'interregionale per milano a novara esaurisce i posti a sedere... mentre per i suburbani, sulla linea di novara si viaggia come su carri bestiame (sia per affollamento che per pulizia e qualita' delle vetture), mentre sulla linea milano-varese si sta relativamente bene (ma forse solo perche' mi evito gli orari peggiori)


conosco benissimo la situazione, sono venuto a vivere a Milano per evitare il pendolarismo.
però quando abiti distante tipo Novara l'auto inizia a diventare sconveniente per la benzina che ci metti, tra autostrada per decine di chilometri e città dove i consumi sono alti
per il pendolare che viene lontano e sceglie l'auto ci sono i parcheggi in periferia, ho scoperto che un abbonamento settimanale in posti come Lampugnano costa appena 6 euro, pochissimo.

per quanto riguarda il treno il problema oltre all'affollamento, è quello degli orari in alcuni casi. ti faccio il mio esempio: ultimo treno alle 20.10, poi autobus (significa tornare a casa dopo le 22...). a quel punto, se devi lavorare fino a tardi, vai per forza in auto...
è un problema che fortunatamente rimane limitato a poche linee.

sarebbe interessante vedere una statistica che mostri da dove vengono gli automobilisti. io ho il sospetto che la maggioranza viva entro pochi chilometri da Milano, ma è solo una supposizione. bisognerebbe capire in pratica se conviene puntare maggiormente sul servizio ferroviario o sul prolungamento di alcune linee della metro (già in atto per gialla e verde e in programma per la rossa).

recoil
Originally posted by korn
Insomma come sempre i ricchi avranno tutte le comodità mentre i non ricchi sucano :approved:


purtroppo sarà sempre così
se ci pensi un ricco si compra casa in centro a Milano e ha tutti i mezzi vicini e comodi, il meno abbiente punta su zone periferiche meno servite e ha più bisogno dell'auto. c'è poco da fare...
anche questa tassa colpisce maggiormente chi ha meno denaro, infatti è più facile che il benestante abbia l'auto nuova euro 4 piuttosto che quella vecchia e più inquinante. tuttavia se è una tassa che vuole combattere l'inquinamento non puoi discriminare per il reddito...

korn
Originally posted by recoil
purtroppo sarà sempre così
se ci pensi un ricco si compra casa in centro a Milano e ha tutti i mezzi vicini e comodi, il meno abbiente punta su zone periferiche meno servite e ha più bisogno dell'auto. c'è poco da fare...


Non tutte le zone incluse nella cerchia protetta sono zone ricche, anzi.
Giusto per fare l'esempio di una zona che conosco bene, fatti un giro nelle vie tra v.le Tibaldi ed Argelati, a parte alcuni palazzi nuovi che stanno costruendo verso il naviglio Grande ci sono certe vie che sembrano la periferia di Caracas... e come quella ci sono molte altre zone "protette" dove i residenti non sono certo ricchi. Per fare un altro esempio, alcune vie secondarie in zona p.ta Venezia... ad un tiro dal centro, ma ci sono case che stanno insieme con lo sputo e conosco gente che ci vive che di certo la ricchezza non sa nemmeno cosa sia.


Originally posted by recoil
anche questa tassa colpisce maggiormente chi ha meno denaro, infatti è più facile che il benestante abbia l'auto nuova euro 4 piuttosto che quella vecchia e più inquinante. tuttavia se è una tassa che vuole combattere l'inquinamento non puoi discriminare per il reddito...


Il discorso fila, non posso darti torto, solo che non mi piace questo sistema di "caste".

Moffone
Originally posted by korn
Un momento... CREDO (e spero) che chi risiede all'interno della zona "a pagamento" sarà esentato, come chi abita in Garibaldi ha il pass per entrare nella zona pedonale. Altrimenti sarebbe veramente assurdo :shock: e probabilmente anche incostituzionale. Già il fatto di far pagare il ticket a chi non ci vive potrebbe violare per certi versi il diritto di libera circolazione, ma per chi VIVE in quell'area sarebbe una vera truffa.

Io vivo al di fuori di quella zona, ergo non mi pongo il problema, ma nel caso per solidarietà verrei ad assaltare palazzo Marino con voi :D


Ti sbagli, tutti i residenti pagano, che tu abiti in piazza Duomo o a Quarto Oggiaro devi pagare comunque. Corso Garibaldi è una cosa diversa, se entri senza autorizzazione devi pagare 60euro (di multa), e l'autorizazzione la danno solo ai residenti.
Se facessero pagare quelli al di fuori della "zona ticket" allora si creerebbe una discriminazione e si arriverebbe al solito: Cittadini di serie A e Cittadini di serie B.

Pensandoci un po' in questi giorni e discutendone con un po' di persone, sono giunto alla conclusione che anche i residenti debbano pagare, però una cifra simbolica, al max 50euro all'anno. Che comunque non sono pochi soldi:
1.000.000 x 50 = 50.000.000 di euro raccolti solo dai Milanesi....

giz17
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
...
Intervento del moderatore:
[edit][cut]

non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!

Moffone
Originally posted by giz17
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!
non voglio pagare!!!

Allora fai come faccio io
dalle 8 alle 18 vai in bici.... :lol:

giz17
io adesso vado con i mezzi tutti i giorni

deadMe
ma cosa vi lamentate, visto che la moratti toglierà l'ICI i milanesi avranno più soldi quindi è giusto che paghino. :D:D:D:D:D

korn
Originally posted by Moffone
Pensandoci un po' in questi giorni e discutendone con un po' di persone, sono giunto alla conclusione che anche i residenti debbano pagare, però una cifra simbolica, al max 50euro all'anno.


Il piano attuale prevede che i residenti possano acquistare dei pass annuali a prezzo forfettario... ad esempio, in fase di sperimentazione i veicoli in classe III potranno avere un pass da 40 euro, probabilmente poi questo passerà alla classe II e via via aumenterà scendendo di classe.

Originally posted by deadMe
ma cosa vi lamentate, visto che la moratti toglierà l'ICI i milanesi avranno più soldi quindi è giusto che paghino. :D:D:D:D:D


Sì, certo, scommetto proprio che lo faranno.

Gilbert
Originally posted by deadMe
ma cosa vi lamentate, visto che la moratti toglierà l'ICI i milanesi avranno più soldi quindi è giusto che paghino. :D:D:D:D:D


Off-Topic:

Dopo che con la finanziaria il governo farà dei tagli enormi ai comuni (riconosciuto da tutti i sindaci, compresi quelli di sinistra) non sarà più possibile togliere l'ICI (l'hanno già detto).

Ma ricordiamo anche che Penati ha fondato tutta la propria campagna per le Provinciali sull'abolizione del Ticket Sanitario (sebbene TUTTI dicessero che non avesse i poteri per farlo)

giatton84
io non ho capito bene però..quali auto saranno costrette a pagare il ticket?..
dall euro 0 al 4 benzina?o pagheranno euro 0 e euro 1?

DeepBlue
Dipende dalle emissioni.

korn
Da domani a questo indirizzo dovrebbe (con le pubbliche amministrazioni...) essere disponibile il documento sul piano mobilità 2006-2011. C'è anche il link per mandare le proprie opinioni, ammesso che non sia un link simbolico a /dev/null (con le pubbliche amministrazioni...).

Moffone
Originally posted by giatton84
io non ho capito bene però..quali auto saranno costrette a pagare il ticket?..
dall euro 0 al 4 benzina?o pagheranno euro 0 e euro 1?

l'altro giorno ho scaricato questo file
http://www.comune.milano.it/webcity...202006-2011.doc
c'è scritto tutto o quasi

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate