 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[incontri] Unix Power Tools (UPT per gli amici) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Alberto |
Vi segnalo...
http://sl-lab.it/dokuwiki/doku.php?...powertools:home
Gli incontri inizieranno venerd' 20 (domani) in aula 4.
La proposta è partita da alcuni docenti....
Un breve riassunto:
-----
Vorremmo mettere in piedi un cicletto di seminari per gli studenti (diciamo per quelli che non si godono il laboratorio di SistOp) su strumenti avanzati in ambiente Linux/Unix (oddio: avanzati per loro, diciamo “inusuali”, nel senso che loro non li usano perché manco sanno che esistono).
Si pensava ad una cosa settimanale (o bisettimanale), se si fa una cosa mensile si rischia poi che se un mese salta, nessuno si ricorda più che è una cosa periodica.
Negli usa fanno una cosa che chiamano TGIF (thank goodness is friday) in cui tutti i venerdì i dottorandi e i docenti si ritrovano, a spese del dipartimento, a prendere un the e a parlare di scienza in modo cazzone/scherzoso.
Per il ciclo di seminari, in ordine di importanza e facilità di presentazione/digestione:
*shell programming (bash, tanto per stare POSIX)
*filtri (vedi sopra, nel senso di textutils, diffutils e amici – con incursioni in perl/sed/awk/ruby, visiti solo dal punto di vista dei filtri)
*build tools (make e ant)
*emacs (e power editor, se ce ne fossero altri)
*ssh/scp (con agent, port forwarding.... e cose meno banali del solo collegamento)
*backup (tar/cpio, rsync, rdiff-backup, unison...)
*svn/cvs (con nozioni di versioning in generale)
*scripting non di shell (perl, ruby e amici)
*ide (eclipse, con refactoring e amenità non banali, ma anche altri ide)
*gpg (e altre amenità crittografiche)
*xml (manipolazione con xpath e xslt e amici)
*qemu (non so se possiamo includerlo negli UPT, ma si possono fare cose molto interessanti con le VM)
*tor (non e’ certo un UPT, ma andrebbe divulgata l’esistenza, visti i tempi)
L’ideale sarebbe che chi parla presentasse ogni volta uno strumento, ma con un preciso riferimento ad un uso paradigmatico, una cosa che qualcuno di noi ha davvero fatto con l’aggeggio e che gli ha risolto un problema che, altrimenti, si sarebbe dovuto smazzare a mano, o programmando un tool special purpose. |
Bravo Yankee |
In che orari si svolgerebbe? |
DeepBlue |
Esatto, manca l'orario :D
La cosa sembrai nteressante :) |
Bravo Yankee |
Ho scritto a Monga - Trentini...appena so qualcosa posto qui, ok? |
Bravo Yankee |
Direttamente dal prof. Trentini:
"il primo incontro e' domani alle 16 nelle aulette" |
ale82info |
interessatissimo se in orario tardo-pomeridiano |
DeepBlue |
Originally posted by Bravo Yankee
Direttamente dal prof. Trentini:
"il primo incontro e' domani alle 16 nelle aulette"
Peccato, orario fuori dalla mia portata al momento |
Sephirot |
ma come mai la cosa e' stata pubblicizzata cosi' tardi e cosi' poco?
cmq ottima iniziativa, io domani non posso esserci purtroppo, ma conto di venire alle prossime. |
Alberto |
Originally posted by Bravo Yankee
In che orari si svolgerebbe?
Pirla io...
Alle 16.00.... |
ale82info |
PLEASE...FILMATELE!!! io non posso xkè lavoro!!
chi le filma??!?! |
DarkSchneider |
sembra davvero interessante come iniziativa..
sono queste le cose che mi fanno rimpiangere di non poter frequentare
sigh :( |
|
|
|
|