[Gnam Primi]Pisarei e Fasò cucina emiliana Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
BeppeGoal |
Forza ragazzi, se avete del tempo libero vi posto la ricetta di uno dei piatti più tradizionali del piacentino, i pisarei e fasò.
La ricetta l'ho presa da un sito se no l'avrei stravolta troppo andando a memoria. Se non avete voglia di sbattervi fate un giro dalle mie parti.
Consiglio: Ristoranti del Piacentino
400 gr di farina
200 gr di pane grattato
acqua
300 gr di fagioli borlotti
300 gr di pelati
50 gr di lardo
burro
parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
cipolla
aglio
prezzemolo
basilico
carota
sedano
pepe nero
sale q.b.
Nota storica... "Il pane grattato da utilizzarsi deve essere "fatto in casa" comprando un filone di pane comune, lasciandolo seccare per un giorno all'aria, poi tagliato a pezzi, fatto asciugare in forno e poi grattato e setacciato."
Si mescolano la farina e il pane grattato poi si "scottano" con l'acqua bollente salata. Mettere il pangrattato in una terrina e versare dell’acqua bollente, impastare quindi con la farina. La quantità dell'acqua va fatta a occhio, comunque quanto basta ad avere un impasto non troppo sodo, ma lavorabile.
Si lavora un po' per ottenere un impasto uniforme e leggermente gommoso.
Si staccano dall'impasto delle palline di composto e si formano delle biscette (diam. mezzo cm circa), da queste si prende una piccola parte (1 cm circa)e si fa rotolare, su un piano ben infarinato, sotto il pollice in modo da ottenere un gnocchetto vuoto all'interno.
Per il sugo si fa un soffritto con burro, carota, sedano e cipolla, si uniscono i fagioli preventivamente ammollati per una notte, il lardo tritato (si può non mettere), aglio, prezzemolo, i pelati, il concentrato di pomodoro, il basilico e un pizzico di sale.
Si porta a cottura piano piano, magari con una retina spargifiamma sul fuoco, fino a che il sugo sarà ben legato e denso.
A questo scopo c'e' chi aggiunge una patata lessata e schiacciata, oppure passa al setaccio una parte di fagioli, ma queste sono varianti "moderne", mia mamma non lo fa, di solito.
Si porta a bollore abbondante acqua salata, si mettono a cuocere i pisarei, si aspetta che tornino a galla (come per gli gnocchi) e si calcolano ancora un paio di minuti, poi si scolano e si condiscono con il sugo di fagioli e una bella spolverata di parmigiano e pepe nero.
Ciapa lè cal ghè! :D
 |
Gracie |
Li ho provati a Piacenza anni fa e non me li sono scordati più! Spettacolari!!!!! :sbav: :sbav: |
|
|
|