Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
I guadagni di Richard Stallman
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
rogergiu
Eccovi un intervista al padre del software libero.
Splendida scelta di vita.

http://www.tuxjournal.net/intervista1.html

Col. Kurtz
Ma ce l'hai con l'Open Source, cosa c'entra Stallman?

rogergiu
Semplicemente perchè vorrei capire la psicologia di questa persona.

BlackJack
mandagli una mail

DeepBlue
Bell'esempio del cazzo tiri fuori.

In ogni caso Stallman in un anno gira il mondo talmente tante di quelle volte, che tu non te lo immagini nemmeno probabilmente.
Ovviamente i viaggi non li paga lui ;)

Gighen
non capisco che tesi vuoi supportare con il tuo esempio....

yoruno
E quindi?

Quartermaster
Originally posted by Gighen
non capisco che tesi vuoi supportare con il tuo esempio....


probabilmente quella di aver sbagliato facolta'

torak
Almeno stallman c'ha tutti i capelli in testa, mentre ballmer è pelato, quindi il software libero è meglio della keratina.

rogergiu
Con l'open source programmare è una perdita di tempo.
L'unico stimolo è la passione e l'acquisizione di conoscenze e cognizioni.
Appena laureato , punterò all'Albo per avere la qualifica di Ingegnere e analizzerò se sia possibile puntare al politecnico per la specialistica.
Si, sono rimasto deluso dal fatto che Ingegneria del software sia un esamino da 6 crediti sostanzialmente umanistico e discorsivo.
Poco e niente sulle tecniche di modellazione dei processi di bussness, troppo poco sulla progettazione .........
Insomma: una facolta che prepara sul piano principalmente operativo, mentre come al solito il valore aggiunto è necessario crearselo da soli.

Con l'open source bisogna fare i furbi, e sfruttare il fenomeno, ma questo lo considero un impoverimento purtroppo, ma ahimè , inevitabile.

Cmq personalmente io credo che smetterò di studiare a 80 anni e essere plurilaureato mi alletta parecchio.
By by

LazerPhEa
Originally posted by rogergiu


Cmq personalmente io credo che smetterò di studiare a 80 anni e essere plurilaureato mi alletta parecchio.
By by

Adoro la tua coerenza.

SIMBIOS
Originally posted by rogergiu

L'unico stimolo è la passione e l'acquisizione di conoscenze e cognizioni.



perchè ti da più stimolo guadagnare soldi?

spero per te ,di no.

Alf
Originally posted by rogergiu
Con l'open source programmare è una perdita di tempo.
L'unico stimolo è la passione e l'acquisizione di conoscenze e cognizioni.


Non e' che sia merda ...
Semplicemente servono i soldi per vivere ...
Stallman visto che riceve soldi per alcuni interventi ha deciso di lasciar perdere molto del superfluo per perorare la sua causa ... :)


A me sembra coerente come cosa :o

DeepBlue
Originally posted by rogergiu
Appena laureato , punterò all'Albo per avere la qualifica di Ingegnere e analizzerò se sia possibile puntare al politecnico per la specialistica.
Si, sono rimasto deluso dal fatto che Ingegneria del software sia un esamino da 6 crediti sostanzialmente umanistico e discorsivo.
Poco e niente sulle tecniche di modellazione dei processi di bussness, troppo poco sulla progettazione .........
Insomma: una facolta che prepara sul piano principalmente operativo, mentre come al solito il valore aggiunto è necessario crearselo da soli.

Ok. Ci fa piacere. Ora ci spieghi cosa c'entra con il thread?

Prima di chiudere il mio post, ti do altro pane per la tua dentiera:
http://www.primeur.com/about_us/cc_...rce_BPM_ita.pdf

Pensa un po', una banca che adotta sistemi OpenSource! E per di più alcuni di questi sono rilasciati sotto GPL!!

Scommettiamo che quelli di Primeur non hanno fatto il lavoro solo per la gloria? :D:D:D

rogergiu
Semplicemente servono i soldi per vivere ...

Non c'e altro da dire.

khelidan
Non so neanche perchè gli date corda,questo parla di open source citando stallman,da qui si possono trarre tutte le conclusione sul suo grado di cultura verso questi argomenti....

yoruno
Off-Topic:
Don't feed the trolls!


rogergiu
Il software libero è l'altra faccia della stessa medaglia.
E' bene ricordare che esiste una semplicissima legge del mercato secondo la quale cio' che è difficilimente reperibile, quindi raro, possiede un valore di mercato più grande.
Allo stesso modo professionalità, il cui bagaglio culturale e cognitivo necessario per svolgere la professione, risulta di difficile reperibilità, implica una maggior quotazione della professione stessa da parte di chi fa impresa.
Il ragionamento fatto dagli imprenditori è il seguente: se quella tale procedura o quel tale software posso trovarlo gratis su sourceforge, o se per configurare un certo server è sufficiente scaricare il semplice tutorial gratuito da internet allora questo informatico che valore puo' avere?(paghiamolo 500 euro/mese).
Per fare un altro esempio: esiste una figura professionale il cui servizio è quello di fare posizionamento sui motori di ricerca dei siti web. Per fare questo è necessario conosce i criteri di 'classificazione' utilizzati dagli algoritmi di ricerca dei motori come google e yahoo.
Questi professionisti si fanno pagare parecchio per questo servizio e lo sapete per quale motivo? Perchè le informazioni su tali algoritmi sono molto più difficilmente reperibili e dunque in pochi riescono a fornire un servizio di posizionamento di qualità.
Gli informatici non hanno un albo professionale è questo è uno dei motivi per cui non sono in grado di preservare e proteggere la propria professione. Ma anche senza albo besterebbe un po di buon senso per capire in che cosa sbaglia l'informatico nel costesto di un economia di mercato soprattutto in un paese come l'Italia fatta di furboni approfittatori.

Proponete la vostra soluzione,(io ho la mia),se l'avete ,invece di tentare di chiudere il thread.

P.S: conosco la differenza tra la filosofia di Stallman e l'open source in quanto l'open source rappresenta una restrizione sui livelli di libertà concessi all'utente.

Alberto
Originally posted by rogergiu
Il software libero è l'altra faccia della stessa medaglia.
E' bene ricordare che esiste una semplicissima legge del mercato secondo la quale cio' che è difficilimente reperibile, quindi raro, possiede un valore di mercato più grande.


Ciò vale solo per i beni la cui scarsità sia significativa e in assenza di altri fattori. Ci sono beni/servizi industriali, la cui offerta non è 'scarsa' né 'rara' che hanno un alto prezzo di mercato dovuto ad accise o (più facilmente) a monopolio.
[scusate se l'economista salta fuori]

Nel caso del software ad esempio, che è per definizione qualcosa di facilmente riproducibile (anche quando il sorgente è chiuso, uno staff di buoni programmatori c potrebbe riprodurre software proprietari) dato che si fonda su parametri pubblici (linguaggi di programmazione, architettura dei calcolatori ecc.) il conseguimento di un alto prezzo di mercato è solitamente raggiunto ottenendo una condizione di monopolio mediante il brevetto non solo del codice ma anche degli 'effetti' che questo codice produce (esempio: hanno brevettato la barretta che si colora progressivamente al procedere di un processo, come un download).

Buona parte dei programmatori di software libero hanno scoperto un'altra verità elementare sul piano economico: come siano molto più profittevoli i sevizi connessi all'impiego di programmi più o meno complessi. Il consulting, per sua natura non seriale (ogni conuslenza è tagliata sul cliente), ottiene una remunerazione superiore.

Inoltre, la validità di un servizio o meno è spesso data dall'esperienza accumulata dal programmatore o dal sistemista. In questo caso il valore della sua merce (la sua competenza) è data dal lungo tempo di lavoro socialmente necessario a produrre quell'esperienza.
Non si amministrano reti e server complessi con i tutorial che si trovano in rete. Perché per quanto fatto bene, nessun tutorial può contemperare il numero di 'casi' particolari che si possono verificare nel funzionamento di tutti i giorni di un servizio.

DeepBlue
Originally posted by rogergiu
Il ragionamento fatto dagli imprenditori è il seguente: se quella tale procedura o quel tale software posso trovarlo gratis su sourceforge, o se per configurare un certo server è sufficiente scaricare il semplice tutorial gratuito da internet allora questo informatico che valore puo' avere?(paghiamolo 500 euro/mese).

Purtroppo questa è la mentalità italiota, ma è anche colpa di chi si vende: se non sei in grado di far capire le tue competenze e la differenza che c'è fra te e il principiante che segue solo tutorial, allora è esclusivamente un tuo problema.
Se un imprenditore va al risparmio, per 500 euro/mese avrà gente che vale quella cifra (e che gli procurerà più danni che altro) o al limite, qualche prostituta da body rental che è costretta ad accettare quello che capita perché il mercato è un po' quello che è.

La soluzione degli albi non è attuabile, per svariati motivi.

Poi, piuttosto che l'albo, forse sarebbe meglio un sindacato.

rogergiu
Questo dunque implica che implementare software non è un attività remunerativa, anzi paradossalmente conviene solo scrivere software libero e open source.
Relativamente ai tuturial ho chiaramente esagerato ma ci sono persone ignoranti d'informatica che tendono a pensarla in questo modo.
Ragioniamo dunque sul valore percepito di questi servizi ausiliari e sulla condizione dell'informatico in Italia.

rogergiu
Occorre un sindacato o comunque un modo per aumentare il proprio potere contrattuale.
La maggior parte si svende è questo è un grande problema.

rogergiu
Quali sarebbero i motivi?

DeepBlue
Originally posted by rogergiu
Questo dunque implica che implementare software non è un attività remunerativa, anzi paradossalmente conviene solo scrivere software libero e open source.

Ma per quale motivo? Tu fai di tutta l'erba un fascio!

Relativamente ai tuturial ho chiaramente esagerato ma ci sono persone ignoranti d'informatica che tendono a pensarla in questo modo.


peggio per loro

Ragioniamo dunque sul valore percepito di questi servizi ausiliari e sulla condizione dell'informatico in Italia.

La condizione dell'IT in Italia è un disastro, ma solo perché l'IT viene ancora troppo spesso percepito come un costo e non come un servizio che genera valore aggiunto.

DeepBlue
Originally posted by rogergiu
Quali sarebbero i motivi?

Semplicemente perché gli albi professionali sono un danno già in partenza. Per quale motivo dovrei seguire le indicazioni di persone che magari non sanno niente di me e dei miei clienti?

E come la mettiamo con la qualifica minima per l'accesso? Quale deve essere? La laurea? In cosa? E i professionisti (quelli veri) che hanno solo un diploma come fanno? Problemi loro? Vuoi una rivolta? ;)

KarmaKOMA
Originally posted by torak
Almeno stallman c'ha tutti i capelli in testa, mentre ballmer è pelato, quindi il software libero è meglio della keratina.


ma muori...te renaulto e laz3r iuahaiuahiuaha

Serpico
torak ne sa sempre una più del diàvul!

Alf
Originally posted by DeepBlue

La condizione dell'IT in Italia è un disastro, ma solo perché l'IT viene ancora troppo spesso percepito come un costo e non come un servizio che genera valore aggiunto.


No calma quello e' uno dei motivi.
L'altro e' che c'e' troppa gente sul mercato.
Quante volte attraverso societa' di consulenza (che entrano nelle grosse molto piu' facilmente dei dipendenti) vengono "vendute" persone che non sono all'altezza ma che poi venendo formate possono in qualche modo portare avanti il lavoro ?
Quindi a volte magari tu laureato a 25 o 27anni ti ritrovi con gente (se non preferiscono loro a te) di poco piu' di 20 anni che sa mettere mano al pc ma non si puo' considerare veramente informatico.

rogergiu
Avevo trovato tempo fa un articolo scherzoso dal titolo il 'vero programmatore' in cui si parlava della differenza tra l'informatico vero è i giocatori di pacman.
A questi pseudo-informatici, toglili l'interfaccia grafica e i wizard è non sanno più fare un tubo.
Ma c'e davvero più bisogno degli informatici veri?
C'e davvero più bisogno di tecnici di rete quando windows fa praticamente tutto da solo?
Gli informatici veri hanno reso semplice l'utilizzo del pc, e ora sono loro a pagare di questa eccessiva semplificazione.
E diventanto anche troppo semplice programmare con tool visuali come visual basic, e il vecchio programmatore C può praticamente andare in pensione.
Ci sono i bei Framework, per carità utilissimi, ma che permettono di programmare senza conoscere un tubo di algoritmi e strutture dati.
Un problema algoritmico ora è soltanto un problema di conoscenza del tipo: quale metodo di quale classe devo chiamare.
La maggior parte delle implementazioni fanno schifo, ma tanto al cliente interessa il risultato finale a prescindere dalle qualità interne del software stesso.
In fondo un cliente che vuole tutto subito, perfettamente e a costo zero (la botte piena e la moglie ubriaca)non si può che meritare monnezza pura.
E' poi ci si lamenta sulla scarsa competitività del sistema Italia delegando speranzosi ai politici la responsabilità di risolvere i problemi ( senza che si faccia mai effettivamente un cazzo)

SIMBIOS
quanti discorsi votati al nulla.

rogergiu
Qual'è la differenza percepita tra un 20 enne pseudo-informatico che sa usare winzozz e visual basic e un laureato che sa svolgere un analisi a priori dell'andamento asintotico in tempo in spazio di un certo algoritmo ed esegue un implementanzione in c++ utilizzando le API di sistema di windows?

SIMBIOS
che uno sa usare winzozz e visual basic e l'altro svolgere un analisi a priori dell'andamento asintotico in tempo in spazio di un certo algoritmo ed esegue un implementanzione in c++ utilizzando le API di sistema di windows

yoruno
Originally posted by SIMBIOS
che uno sa usare winzozz e visual basic e l'altro svolgere un analisi a priori dell'andamento asintotico in tempo in spazio di un certo algoritmo ed esegue un implementanzione in c++ utilizzando le API di sistema di windows
*

Serpico
ma anche antani con la supercazzola prematurata e scappellamento a destra per due!
quadrupla, ovviamente.

KarmaKOMA
Originally posted by Serpico
ma anche antani con la supercazzola prematurata e scappellamento a destra per due!
quadrupla, ovviamente.


Tarapia tapioca come se fosse antani con la supercazzola prematurata con scappellamento paraplegico a sinistra

per chiarimenti....http://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola



E ribadisco:torak,jam,laz3r....ma morite UhaiauhUahuHuaHiuHaiuhAUIha :D:D:D

Alf
Originally posted by rogergiu
Qual'è la differenza percepita tra un 20 enne pseudo-informatico che sa usare winzozz e visual basic e un laureato che sa svolgere un analisi a priori dell'andamento asintotico in tempo in spazio di un certo algoritmo ed esegue un implementanzione in c++ utilizzando le API di sistema di windows?


Interessante domanda ...
Dimentichi di dire percepita da chi ?

Se ti chiedi che ne pensa Topo Gigio probabilmente quello che ha detto SIMBIOS e' giusto ...:D

Ha poco senso la tua domanda fatta cosi' ...

rogergiu
Ovviamente dal cliente imprenditore ignorante.........
Ma mi interessa anche la percezione di topo gigio e la supercazzola

Serpico
telefunken :D

SIMBIOS
cammarata!

KarmaKOMA
Originally posted by Serpico
telefunken :D



...qualità costante nel tempo...http://www.youtube.com/watch?v=SB9q3hwy_38

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate