Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
connettività in venezian
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
hannibal
In venezian quasi tutte le prese di rete dell'aula studio sono state disattivate. Solo 2 sono ancora attive e intorno ad esse si concentrano una marea di portatili connessi in ogni modo possibile (hub->hub->portatile!). Non è possibile chiedere di attivare le restanti? Ho già chiesto ai bidelli ma mi hanno risposto "le abbiamo disattivate per colpa vostra, e voi sapete il perchè...", francamente io non lo so... qualcuno ha informazioni al riguardo?

DeepBlue
"le abbiamo disattivate per colpa vostra, e voi sapete il perchè..."


QUANTE CAZZATE!

Se le hanno disattivate per le attività illecite di qualcuno, la colpa è di chi amministra i sistemi informativi di via Venezian, che non è in grado di filtrare il traffico come dio comanda.

Fra l'altro non mi stupirei se fosse così, visto il DivTLC di via Venezian approva che nell'aula informatizzata gli amministratori possano controllare gli studenti via VNC, il tutto senza un'informativa sulla privacy.

Barbara
Ciao

Sono Barbara rappresentante in consiglio di Facoltà di scienze, l'anno scorso ero stata contatta da un vostro compagno perchè anche allora avevano diasttivato le prese di rete.

Il direttore del centro servizi per la didattica di Città Studi mi avevano detto che erano state disattivate perchè gli studenti visitavano siti illegali...

Dopo 2 o 3 settimane però erano state riattivate sotto nostra richiesta.

Leggo che ora si è riproposto lo stesso problema, settimana prossima tornerò dal direttore a fare presente la cosa, però visto che capisco poco o niente di come si può filtrare il traffico in rete vi propongo o di spiegarmi un minimo in cosa consiste il problema e come si potrebbe risolverlo oppure qualcuno di voi protrebbe venire con me così ci parla di persona..

Ciao

Barbara

DeepBlue
Ti spiego velocemente in cosa consiste il filtering del traffico, nella maniera più sempliche che posso.

Normalmente quando si naviga, tutto il traffico fra pc e sito web è più o meno diretto, ovvero non ci sono altri servizi che si frappongono fra il pc e il sito richiesto.

Capita però che, per diversi motivi (policy aziendali, di sicurezza, etc etc), gli amministratori di rete preferiscano che non tutti i siti siano raggiungibili dai pc della loro rete.

Per prevenire la navigazione su siti "inappropriati" interpogono quindi uno strumento che si chiama "proxy" fra i pc della rete e il mondo esterno (cioè internet).
Il proxy non fa altro che confrontare gli indirizzi web richiesti dai pc, con le liste dei siti "approvati" e di quelli "bloccati", agendo di conseguenza.

Se per esempio l'amministratore decide che il sito www.xxx.com non deve essere visitabile, quando io cerco di raggiungerlo, il proxy bloccherà la connessione e mi inoltrerà una pagina informativa che mi avvisa che la navigazione su quel sito non è permessa.

E' possibile sapere quali sono questi siti "illegali"?

Sempre riguardo a siti illegali e mancanza di trasparenza da parte degli organi di Facoltà, ti segnalo anche questo thread:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=22788

dove c'è un altro interessantissimo episodio.

Grazie della tua disponibilità :):)

Barbara
Ciao a tutti,

Oggi sono andata a parlare con il direttore del centro servizi per la didattica di città studi riguardo al problema delle prese di rete nelle aule studio del settore didattico di via venezian.

Mi ha confermato che sono state disattivatre alcune prese per limitare l'accesso interenet perchè in passato era stato scaricato materiale che non poteva essere scaricato..non è entrato nello specifico..

Comunque mi ha promesso che riattiverà tutte le prese di rete e mi ha detto che stanno studiando un sistema di sicurezza per controllare il traffico che verrà installato nel 2007 insieme a un sistema di connessione wireless.

Se ci sono altri problemi contattatemi!

Barbara Van Hattem
Rappresentante in CdF di Scienze MM.FF.NN.
Lista Sinistra Universitaria

hannibal
ah.... wow.... fantastico :)

grazie mille!

DeepBlue
:D

lallyblue
anche perche' mi sembra ridicolo ridurre il numero di prese x limitare il problema...
basta che uno arrivi al mattino presto e si connette e naviga tutto il giorno su siti non permessi...
che senso ha la disabilitazione delle prese di rete cosi'?!?!
son fantastici...
:lol:

lallyblue
a proposito della wireless, vorrei far notare una cosa...

servizio connettivita' wireless hotspot

quoto dal sito hotspot wireless unimi
Attualmente (marzo 2007) è presente in alcune zone di queste sedi:

* Facoltà di Scienze Politiche, in via Conservatorio 7,
* Dipartimento di Matematica, in via Saldini 50,
* Biblioteca di agraria.
* Settore didattico del campus di città studi,
* Settore didattico nell'edificio di via Golgi,
* Didatteca,
* Divisione Telecomunicazioni e Divisione Sistemi Informativi,
* DTI di Crema.

A breve verrà esteso ad altre sedi:

* Lita Vialba, nel settore didattico e aula magna,
* DSI-DICO presso città studi, settore didattico,
* Centro Congressi, Villa Feltrinelli, Gargnano.


la mappa


evvai!

jaguaro
La soluzione è una sola:
Wireless con le stesse impostazioni di login ovunque

ridersdesfroos
tra l'altro adesso stanno potenziando quella di via golgi (la balena) e coprendo anche il settore didattico. :P

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate