Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale
 
[INFO] Cisco Networking Academy
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
YoMo
Sarei potenzialmente intenzionato a iscrivermi, ma le informazioni sul sito sono scarse e preferirei un parere da chi magari ha già partecipato al corso. Tra dicembre/febbraio dovrei laurearmi e quest'anno frequenterò le lezioni del primo anno della magistrale in Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione.
Qual'è il reale livello di impegno richiesto? Cioè, è consigliabile concentrarsi esclusivamente su questo corso o il tempo/impegno richiesto può essere compatibile con i corsi della magistrale?
Durata totale del corso (date inizio e fine)?
Possibili orari delle lezioni (per valutare la compatibilità con i corsi della magistrale)?
A fine corso ci sarà un esame in dipartimento o ci saranno enti esterni che assegnano la certificazione? Nel secondo caso con quali possibili costi?

thx

Didjer Wallis
io ho mandato una mail al prof...mi ha risposto dicendo che le lezioni andranno da novembre a giugno, 2 ore a lezione, 2 giorni alla settimana; le lezioni saranno di sera (17:30 - 19:30) per un totale di 200 ore. Volevo farlo anche io ma mi dà l'aria di essere abbastanza impegnativo e non posso permettermi il lusso di tralasciare nessun corso. Questo è quanto so...

DW

Gilbert
Io l'ho fatto 2 anni fa e vi assicuro che è veramente MOLTO impegnativo.
Da ottobre a febbraio stavo preparando la tesi triennale ed è andato tranquillamente (facendo in pratica solo quello), poi da aprile a giugno, dovendo seguire i corsi della specialistica T.I.CO. è stato veramente pesante.

Per quanto riguarda la certificazione, alla fine del corso si ottiene una certificazione "accademica". Per avere quella commerciale è necessario fare un esame esterno, a pagamento. L'ultimo esame del corso (su tutto il programma) permette di ottenere un voucher per avere uno sconto (mi pare di 50€) per l'esame commerciale.

Contate che il corso è così strutturato:
- 4 "semestri" (è solo una suddivisione logica)
- Ogni lezione c'è l'esame sulla parte preparata. Al primo tentativo bisogna fare almeno l80% delle risposte esatte, al secondo l'85%, al terzo 90% dopodichè elminati).
- Alla fine di ogni semestre c'è l'esame su tutto il semestre.
- Alla fine dell'anno c'è un esame su tutto l'anno + esame voucher.

Ogni esame consiste circa in una trentina di domande di vario tipo (multiple, a ragionamento etc.), 1h di tempo.
Gli esami di fine semestre sono circa 80 domande, 1h e 30min mi pare.

Tutto in inglese (bisogna saperlo abbastanza bene).

P.s.: era tutto molto divertente quando durante l'esame c'era gente in silab che giocava a Quake o Unreal in rete intasando tutta la banda...

0m4r
quoto Gilbert, aggiungendo che, nonostante sia moplto impegniativo e' anche molto interessante ed utile.
Dal mio punto di vista ne vale la pena... certo, quando l'ho fatto io era "aggrattise" ;P

Gilbert
si si sull'interessante e utile sono perfettamente d'accordo.
Certo bisogna valutare i costi..

YoMo
mmmh devo finire il progetto di tesi (oltre che scriverla sta tesi...) entro le sessioni di dicembre o febbraio, inoltre ho 3fondamentali da seguire (e possibilmente passare) della magistrale, quindi sembrerebbe da pazzi farsi anche il corso Cisco.... voi cosa consigliate? Quasi quasi...

Originally posted by Gilbert

- Ogni lezione c'è l'esame sulla parte preparata. Al primo tentativo bisogna fare almeno l80% delle risposte esatte, al secondo l'85%, al terzo 90% dopodichè elminati).


Quindi 2ore di lezione più un'ora di esame tutte le volte? Cosa intendi per eliminati?!?

0m4r
nelle due ore di lezione si fa in genere un'ora dove si discute su eventuali dubbi (si perchè tu studi a casa mica in aula). La seconda ora fai il test e se in tre tentativi non lo superi non puoi "svolgere" i successivi per cui sei automaticamente escluso dalla "classe".

sansatana84mi
Ciao, mi è arrivata la mail con scritto che attiveranno il corso; a me l'orario non è che vada tanto bene...qualc1 ha il mio stesso problema???

Gilbert
Per l'eseperienza degli anni passati penso che ti sarà dura ottenere un cambiamento d'orario, gli insegnanti infatti lavorano e l'unico orario possibile penso sia quello... cmq prova a parlare direttamente con loro..

Didjer Wallis
quali sono gli orari?

DW

sansatana84mi
Gentile studente/studentessa,

grazie per l'interesse dimostrato per il corso CCNA che intendiamo far
partire
presso il nostro dipartimento.

In numero di adesioni per quest'anno (13) e' sufficiente a coprire le spese
dell'
istruttore, quindi, a meno che alcuni di voi non si ritirino il corso
dovrebbe
essere attivato.

Vi chiediamo a tal proposito di rispondere il piu' celermente possibile a
questa
e-mail confermando la vostra intenzione di partecipare e dicendo
esplicitamente
che siete a conoscenza del fatto che il corso e' a pagamento.
Vi ricordiamo che il contributo richiestovi e' di 800 euro iva inclusa.

Nonappena avremo le vostre conferme procederemo immediatamente con la parte
amministrativa; verrete convocati da uno degli istruttori CISCO per
discutere di
date ed orari per il corso e vi saranno dati gli estremi per il versamento.
Quest'anno dovrebbe svolgersi tutto senza troppi problemi anche quazie al
supporto
del consorzio Milano Ricerche.

Il corso si terra' in orari esterni ai normali orari di lezione; le scorse
edizioni
erano collocate nella fascia 17:30 - 19:30, tendenzialmente due volte la
settimana.

Se qualcuno di voi avesse bisogno di altri dettagli su orari e modalita'
prima di
dare conferma definitiva puo' contattare uno degli istruttori, Michele
Sensalari,
via mail al seguente indirizzo: michele@dsi.unimi.it .

Cordiali saluti

Lo staff della Cisco Academy

sansatana84mi
mi hanno risposto alla mail in cui chiedevo i giorni:

/**********************************************/
ciao,
orario 17:30-19:30.
I giorni "dovrebbero" essere lunedi,mercoledi e venerdi

Michele
/**********************************************/

io mi sa che non riesco...voi come siete messi??...

Didjer Wallis
azz che orari!!

DW

Gilbert
Gli stessi precisi giorni e orari degli anni passati.

camno
anche se il sito ( http://ccna.dico.unimi.it/ ) parrebbe alquanto dismesso, ho appena scritto una mail di "info" a cisco-academy(at)dico.unimi.it

nell'attesa, qualcuno saprebbe dirmi se sono previsti altri corsi, magari in quest'anno accademico o negli anni futuri?
l'anno scorso non mi pare che si sia svolto nulla.. credo..

biett0
L'ultima volta che è stato proposto il corso è stato due anni fa; ma era previsto un contributo di 800 euri. Dal momento che un po' di gente si era iscritta ad una sorta di preiscrizione e all'ultimo momento ha ritirato il tutto, il numero di studenti non era tale da far partire il corso; per questo motivo il proff. che si occupava di questa cosa non si è più interessato.

C'è anche da dire che 800 euri sono tanti, anche se fuori il corso costa 2000... :shock:

camno
Originally posted by biett0
C'è anche da dire che 800 euri sono tanti, anche se fuori il corso costa 2000... :shock:

certo.. però, forse mi sbaglio ma, credo che sia una delle poche cose "buone" di questa triennale (Telecom)..!

leggendo in giro.. il numero minimo potrebbe aggirarsi dai 13-15?
diciamo che, se considerassimo (teoricamente) che, appunto, l'ultimo corso è stato fatto 2 anni fa.. alla decina ci si dovrebbe arrivare.. suppongo..! :D

ideafix
Io se fosse organizzato in orario serale ci starei!

HatTrick86
fuori costa 2k eurozzi? alla fazza! ma non lo fanno + in Uni? e un'altra cosa... a parte studiare le architetture di rete, a livello software cosa c'è nel programma? e alla fine poi che campi lavorativi possono essere ricoperti?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate