 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[CRONACA] Soldati morti in Medio Oriente Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ripe |
Capisco il cordoglio per le vittime.
Capisco il dolore dei parenti.
Capisco (ma non condivido) le considerazioni riguardo all'eroismo di queste persone.
Ma perché amici, fratelli, fidanzate dei defunti si stracciano le vesti urlando "perchè mi hai lasciato", "riportateli a casa"?
Sono di leva, non volontari! Quando pensavano di andare là a fare i soldi facili non le facevano queste considerazioni?
Proprio non capisco come si faccia a essere così ciechi. |
Gioe |
Scusa ma ci lasciano la vita e te li chiami soldi facili? |
ripe |
Originally posted by Gioe
Scusa ma ci lasciano la vita e te li chiami soldi facili?
Soldi facili perchè ne fai tanti in poco tempo. |
Gioe |
Originally posted by ripe
Soldi facili perchè ne fai tanti in poco tempo.
Ok, ho frainteso.
Cmq credo che per quanto tu sappia che quella persona sta rischiando la vita...non sarai mai pronto quando poi succede...personalmente trovo molto brutto dire ad una persona che ha perso il marito, il figlio, l'amico "Bhé non devi prendertela così perché dovevi sapere a cosa andava incontro"...almeno...se non so...mio fratello fosse un militare e fosse andato là, e fosse morto e te mi vieni a dire "Come fai ad essere così cieco?" io ti rispondo con un pugno in faccia se permetti...va bene essere contro la guerra...ma essere contro i familiari dei militari... |
ripe |
Originally posted by Gioe
Ok, ho frainteso.
Cmq credo che per quanto tu sappia che quella persona sta rischiando la vita...non sarai mai pronto quando poi succede...personalmente trovo molto brutto dire ad una persona che ha perso il marito, il figlio, l'amico "Bhé non devi prendertela così perché dovevi sapere a cosa andava incontro"...almeno...se non so...mio fratello fosse un militare e fosse andato là, e fosse morto e te mi vieni a dire "Come fai ad essere così cieco?" io ti rispondo con un pugno in faccia se permetti...va bene essere contro la guerra...ma essere contro i familiari dei militari...
Ma io infatti non ne sto parlando mica con i familiari delle vittime... :?
Voglio dire che sento chi urla a Prodi di riportarli a casa, come se fossero stati obbligati ad andare là a rischiare la loro vita.
Si sa che è pericoloso, non è come un operaio che ha una possibilità - seppur minima - di cadere da un ponteggio...
Tu credi che ci siano altre motivazioni, oltre a quelle puramente economiche, per farlo? |
Gioe |
Non ne starai parlando direttamente con i familiari delle vittime ma dire
Ma perché amici, fratelli, fidanzate dei defunti si stracciano le vesti urlando "perchè mi hai lasciato", "riportateli a casa"?
Sono di leva, non volontari! Quando pensavano di andare là a fare i soldi facili non le facevano queste considerazioni?
Proprio non capisco come si faccia a essere così ciechi.
In un forum su internet accessibile a tutti... non è proprio come parlarne al bar con un tuo amico in privato...per questo trovo di cattivo gusto quelle frasi lì scritte qui...
E' vero che vanno per motivi economici...ma magari anche familiari...del tipo vado là per prendere i soldi per comprare una casa decente a mia moglie, vado là per poter dare a mio figlio una vita un po' più comoda della mia...non tutti vanno là per poi comprarsi la lamborghini...
per questi motivi e per altri (la storia del non sei mai pronto quando succede) non critico la reazione di una moglie alla vista della bara di suo marito...
magari lei non era nemmeno d'accordo, magari gliel'aveva chiesto più volte di non partire...onestamente che cosa ne sai di loro? |
Terrytop |
Originally posted by Gioe
del tipo vado là per prendere i soldi per comprare una casa decente a mia moglie, vado là per poter dare a mio figlio una vita un po' più comoda della mia...non tutti vanno là per poi comprarsi la lamborghini...
motivi economici non vuol dire voler diventare ricco
lo sono anche quelli che elenchi tu
poi sono scelte, puoi lavorare di piu' o tentare se ti va bene con un lavoro rischioso ma piu' redditizio, non e' criticabile la scelta in se, forse lo e' il fatto che la gente o i parenti non si sono ancora resi conto che se vai in un posto dove c'e' la guerra rischi, forse ancora di piu' se ci vai con un'uniforme addosso |
ste.virus |
concordo con Gioe, credo che si debba anche tener conto del fatto che quando sono partiti non sapevano quanto sarebbe durata la loro missione... forse è questo che intendono dire quelli che chiedono a Prodi di ritirare il contingente... |
ripe |
Originally posted by ste.virus
concordo con Gioe, credo che si debba anche tener conto del fatto che quando sono partiti non sapevano quanto sarebbe durata la loro missione... forse è questo che intendono dire quelli che chiedono a Prodi di ritirare il contingente...
Perchè? Gli attentati te li fanno dopo un anno?
Uno dei militari morti un anno fa è deceduto una settimana dopo la presa del servizio... ;) |
ripe |
Originally posted by Gioe
E' vero che vanno per motivi economici...ma magari anche familiari...del tipo vado là per prendere i soldi per comprare una casa decente a mia moglie, vado là per poter dare a mio figlio una vita un po' più comoda della mia...non tutti vanno là per poi comprarsi la lamborghini...
per questi motivi e per altri (la storia del non sei mai pronto quando succede) non critico la reazione di una moglie alla vista della bara di suo marito...
magari lei non era nemmeno d'accordo, magari gliel'aveva chiesto più volte di non partire...onestamente che cosa ne sai di loro?
Forse non ci siamo capiti... sono fatti loro se decidono di andare là a guadagnarsi un pò di soldi per migliorare la loro vita o quella dei loro cari... non giudico questa scelta, anche se non la condivido.
Ma non è un pò ipocrita prendersela col governo (e anche un pò con la sorte) che prima ti ha dato la possibilità di guadagnarti questi soldi con la missione, e poi doveva richiamarti per evitarti di fare una brutta fine?
Per me si.
P.S.: non sto mica criticando il dolore dei familiari, ci mancherebbe altro. Solo la polemica contro il governo, reo di aver praticamente ucciso i soldati. |
Gilbert |
Concordo pienamente con ripe. |
ste.virus |
Originally posted by ripe
Perchè? Gli attentati te li fanno dopo un anno?
Uno dei militari morti un anno fa è deceduto una settimana dopo la presa del servizio... ;)
certamente no, ma diciamo può essere una "attenuante" il fatto che si pensi che la missione durerà pochi mesi; cioè se avessero detto "vi trasferite là per 5 anni" forse molti avrebbero ragionato diversamente e non ci sarebbero andati...
ho riempito di condizionali e di "forse" perchè sono solo mie congetture... |
BlackJack |
ma non doveva esserci il ritiro immediato delle truppe? |
ripe |
Originally posted by BlackJack
ma non doveva esserci il ritiro immediato delle truppe?
Credo si parlasse solo dell'Iraq... per l'Afghanistan e il Libano il discorso è diverso, proprio perché le missioni sono diverse.
Almeno credo, ormai bisogna abituarsi a sentire smentite ogni giorno che passa... :roll: |
BlackJack |
ah già... i soliti dettagli che in campagna elettorale si dimenticano sempre di specificare... |
KarmaKOMA |
sono pagati e a caro prezzo...com'è che se muore un giornalista che lavora in guerra non si parla mai di "ritiro immediato dei media"???...uhmmm... |
xtreme82 |
Originally posted by ripe
Forse non ci siamo capiti... sono fatti loro se decidono di andare là a guadagnarsi un pò di soldi per migliorare la loro vita o quella dei loro cari... non giudico questa scelta, anche se non la condivido.
Ma non è un pò ipocrita prendersela col governo (e anche un pò con la sorte) che prima ti ha dato la possibilità di guadagnarti questi soldi con la missione, e poi doveva richiamarti per evitarti di fare una brutta fine?
Per me si.
P.S.: non sto mica criticando il dolore dei familiari, ci mancherebbe altro. Solo la polemica contro il governo, reo di aver praticamente ucciso i soldati.
Ripe concordo con te.....Nessuno li ha obbligati ad andare là.....I rischi si conoscono.... |
korn |
Quante menate hanno fatto poi i tg sulla soldatessa ferita... che c'entra se è una donna? E' un soldato come tutti gli altri ed è volontaria, punto, quindi non mi fa più pena degli altri (che già non me ne fanno. E' una guerra, ci sceglie di partecipare sappia cosa rischia). |
|
|
|
|