Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[I-Droid 01] un parere...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ste.virus
qualcuno sta facendo la raccolta o è intenzionato ad iniziarla?

visto così sembra interessante, ma non vorrei che fosse una mezza ciofeca... tra l'altro la spesa non è indifferente visto che sono 90 uscite a 8.99 euro :look:

http://www.deagostiniedicola.it/col...id01/index.html

www.i-droid01.com

ale82info
810 € per un pezzo di plastica con una bredboard di espansione...
in compenso hanno scelto almeno di montare un ottimo microcontrollore, il freescale, che se non sbaglio è un 32bit a circa 100Mhz di clock interno.

Alf
Non e' malaccio comq HW pero' 800 sono deciasmente troppi.
Tenendo conto che non ha neppure arti. Usa due ruote e una vaschetta semovente come mano.

Bleah ... :)

JaM
So che in japponia l'hobby di robot-fai-da-te e' piuttosto diffuso...

Tempo fa avevo trovato un sito che ne parlava e diceva anche come e dove procurarsi qualcosa ma mo' non me lo ricordo piu'...

Comunque qua puoi trovare qualcosa di semplice: http://www.hlj.com/top/Rsc

(io da questo sito ho gia' comprato un bel po' di volte artcoli per modellismo.... una 15 di spedizioni tutte andate a buon fine e mai un problema... a parte un paio di volte che i miei pacchi sono stati fermi un paio di mesi in dogana, ma come al solito i problemi si sono verificati in Italia.... :roll: )

Sephirot
la Tamiya si e' data ai robot ora? preferivo le mini4wd

JaM
qualcosina.... :asd:
anche se io preferisco i tank in 1/35 :P

Comunque buttando in pasto a google robotic hobby qualcosa salta fuori :D

MamboJambo#24
Originally posted by ste.virus
90 uscite a 8.99 euro


Se vuoi per la metà del prezzo ti vendo il mio buon vecchio robot Emilio!!! Te lo spedisco a casa in vari pezzi... :D:D


nanni
Grande Emilioooooo!!!!! LOo0L

ste.virus
Originally posted by MamboJambo#24
Se vuoi per la metà del prezzo ti vendo il mio buon vecchio robot Emilio!!! Te lo spedisco a casa in vari pezzi... :D:D



:lol:

ma non si chiamava emiGlio? :?

MamboJambo#24
Originally posted by ste.virus
ma non si chiamava emiGlio? :?


azz... devo andare a controllare...:D

cato
Originally posted by JaM
qualcosina.... :asd:
anche se io preferisco i tank in 1/35 :P


http://www.tamiya.com/english/news/...achi66boshu.htm

partecipi?

JaM
Originally posted by cato
http://www.tamiya.com/english/news/...achi66boshu.htm

partecipi?


No.... non ho fatto nulla di tamiya ultimamente....

cato
http://www.microcenter.com/single_p...duct_id=0244196

questo mi sembra buono

Alf
Dipende che ci devi fare :D

cato
rispetto gli 810€ di quello della edicola mi sembra un buon prezzo ;)

se volete prenderlo in italia: http://www.artek.it/

ste.virus
Originally posted by cato
http://www.microcenter.com/single_p...duct_id=0244196

questo mi sembra buono


però non "sente" e non "parla" :asd: e non è comandabile via bluetooth :D

BlackJack
ma a cosa serve un aggeggio simile?

yeah
Per me esiste solo la via del costruire da zero; lunga, ma valevole ogni sforzo (e ogni fiasco :))

Alf
Originally posted by cato
rispetto gli 810€ di quello della edicola mi sembra un buon prezzo ;)

se volete prenderlo in italia: http://www.artek.it/

Beh pure questo costa meno di 69$ ma non per questo lo comprerei ;)

Alf
Originally posted by yeah
Per me esiste solo la via del costruire da zero; lunga, ma valevole ogni sforzo (e ogni fiasco :))


Uff io ne volevo fare uno ...
Pero' mi costerebbe un po' troppo
Tipo solo per le gambe circa 600E :sighsob:


yeah
Già, anche un kit E-ink costa 3000$...

Alf
Per lavorare a livello piu' basso servono delle buone basi di elettronica e ingegneria credo ... e un laboratorio dove lavorare :asd:

ale82info
Originally posted by Alf
Per lavorare a livello piu' basso servono delle buone basi di elettronica e ingegneria credo ... e un laboratorio dove lavorare :asd:


ti garantisco che un buon saldatore, un ottimo tester e un codino seriale ti bastano;)

yeah
Quoto ale82info.

Non serve poi così tanta conoscenza: all'inizio devi fare un pò di pratica con componenti vari etc, poi una volta che acquisti dimestichezza puoi buttarti di più sull'elettronica digitale, ti procuri qualche microcontroller, chip di memoria, un programmatore e ti basta scrivere il software :)

Secondo me non c'è paragone tra la soddisfazione che puoi ottenere in questo modo rispetto ad acquistare un kit da edicola, certo una infarinatura di base è utile (stile istituto tecnico), ma se non ce l'hai puoi sempre acquisirla, ci vorrà solo più tempo.


ale82info: ne approfitterei per chiederti se hai qualche indicazione sull'acquisto di un saldatore; mi sto orientando verso quelli a punta fine, più maneggevoli e tornano utili anche per riparazioni extra; però leggo in giro che è meglio avere la base con regolatore di temperatura, serve davvero? Nel senso, c'è il rischio che altri saldatori non raggiungano la temperatura necessaria a sciogliere stagno + anima di non_ricordo_come_si_chiama?

ste.virus
Originally posted by yeah
... leggo in giro che è meglio avere la base con regolatore di temperatura, serve davvero? Nel senso, c'è il rischio che altri saldatori non raggiungano la temperatura necessaria a sciogliere stagno + anima di non_ricordo_come_si_chiama?


ho constatato che quelli senza regolazione hanno il problema opposto, cioè raggiungono e superano di gran lunga la temperatura, e si fulminano anche facilmente :look:
IMHO meglio investire qualche euro in più e prendere la stazione saldante con la base e regolazione :)

Alf
Originally posted by ale82info
ti garantisco che un buon saldatore, un ottimo tester e un codino seriale ti bastano;)

Mhhh vorresti direi che tu riusciresti a fare quel coso che ho postato ? :O

yeah

ho constatato che quelli senza regolazione hanno il problema opposto, cioè raggiungono e superano di gran lunga la temperatura, e si fulminano anche facilmente
IMHO meglio investire qualche euro in più e prendere la stazione saldante con la base e regolazione

Caspita. Per quanto riguarda la potenza? Deve avere un wattaggio minimo?


Mhhh vorresti direi che tu riusciresti a fare quel coso che ho postato ? :O

Con il dovuto tempo e la dovuta esperienza nulla è impossibile ;)
E poi invece del metallo puoi usare il legno, molto più facile da lavorare, anche se meno resistente.


Off-Topic:
Conoscete un negozio in area Milano con buoni prezzi per componenti elettronici? Sapete un prezzo di riferimento per una breadboard? Sono dibattuto tra eBay e negozi fisici...

Alf

Con il dovuto tempo e la dovuta esperienza nulla è impossibile

Ehhhhh ok io intendevo quello con "buona base di elettronica e ingegneria".
Non e' che pensavo di starci 10 anni per fare una cosa del genere ;)
Ma il problema piu' grosso e' avere lo spazio dove farlo ... :|

yeah
:)

Beh, ci sarà un garage libero no? Non puoi iniziare se non hai un garage!
(Va bene anche una cantina).

JaM
Originally posted by Alf
Ma il problema piu' grosso e' avere lo spazio dove farlo ... :|


Il tavolo della cucina... quando non ci mangi.... :asd:

Come faccio io con i miei modellini, non avendo una "sala hobby" a disposizione :P

ale82info
per la scelta del saldatore dipende sempre da cosa vuoi saldare...
allora..per una saldatura ottimale (intendo con una bagnatura fatta come si deve) dovresti variare sia il tipo di intermetallico usato ( stagno/rame, stagno/argento o stagno/oro sono i + comuni) sia la temperatura... Ad esempio un condensatore lowres andrebbe saldato a 215° mentre un CFP a 260°...
Ti è quasi impossibile cmq saldare in casa un BGA perchè le sfere richiedono + di 300°..
Io te ne consiglio uno con potenza tra i 25 e i 40 W e con alta resa alla punta (in pratica BASSO spreco di calore) e quindi con basso tempo di recupero (ovvero tra una saldatura e l'altra deve impiegarci poco a tornare in temperatura, altrimenti rischi di saldare a temperature diverse da quelle che immagini...
Se hai bisogno di info io ho fatto il corso di saldatura SMD...

yeah

Il tavolo della cucina... quando non ci mangi....

Beh, io eviterei di maneggiare acidi sul tavolo della cucina :D


Ad esempio un condensatore lowres andrebbe saldato a 215° mentre un CFP a 260°...
Ti è quasi impossibile cmq saldare in casa un BGA perchè le sfere richiedono + di 300°..

Due righe e tre sigle che non conosco... bene :D
Cos'è un BGA?


Se hai bisogno di info io ho fatto il corso di saldatura SMD...

Cos'è? Dov'è?

Grazie :)

ale82info
i cond low res sono condensatori a bassa resistenza..(solitamente cilindrici con reofori corti)...
CFP -> Ceramic Flat Pack sono circuiti integrati con reofori ad ala di gabbiano
I BGA sono quelli con BALL GRID ARRAY ovvero con delle microsfere sotto il componente...per indenderci come i ColdFire (si saldano con bagni appositi non a mano, anche perchè in alcuni casi il passo è < 0.3mm)

Il corso SMD è tenuto dall'istituto italiano della saldatura di Genova e spiega le tecniche per la saldatura ad alto livello....

yeah
Più o meno comincio ad afferrare :)

No, io vado sulla componentistica classica e le tecniche semplici, quelli che al massimo si montano su PCB (ossia scheda con piste realizzate col bromografo, etc... insomma le cose che ho imparato a scuola :))


Il corso SMD è tenuto dall'istituto italiano della saldatura di Genova e spiega le tecniche per la saldatura ad alto livello....

Leggermente fuori mano :D

Alf
Originally posted by yeah
:)

Beh, ci sarà un garage libero no? Non puoi iniziare se non hai un garage!
(Va bene anche una cantina).


No :D
Ho detto che e' il problema piu' grande ... niente spazi ...
Manco il tavolo della cucina potrebbe andare.
A meno di non lasciare poi tutto li' sopra e non credo sia il massimo ;)

Sigh mi dovro' comprare una casa per farlo :asd:

ale82info
Originally posted by yeah
Più o meno comincio ad afferrare :)

No, io vado sulla componentistica classica e le tecniche semplici, quelli che al massimo si montano su PCB (ossia scheda con piste realizzate col bromografo, etc... insomma le cose che ho imparato a scuola :))


Leggermente fuori mano :D


la sede è a milano ma tengono corsi in tutta italia.. io l'ho fatto in una società di elettronica! Hai qualche bel progettino a portata di mano? io mi sto sbizzarrendo con la programmazione dei microcontrollori... se vuoi ci si può passare informazioni! purtroppo dove lavoro io l'elettronica è troppo ad alto livello e le pcb sono ormai scomparse e chiedere di farmi stampare una pcs sarebbe da suicidio (solo per lo sbroglio c'è da impazzire) allora ho pensato di costruirmi un bromografo in casa...è una cagata...magari a tempo perso...

yeah
Sarebbe bello, ma per farti capire a che punto sono, devo ancora comprare la breadboard :D

Un progettino interessante ce l'ho (non troppo complesso), però è in fase embrionale e per la realizzazione (da parte mia) richiede discrete conoscenze, spero di riuscire a svilupparlo entro la prossima estate :-/

I microcontrollori sono un pò il mio traguardo, mi ha sempre affascinato interfacciare pc e componentistica elettronica, dopodichè realizzare un qualche robottino non sarebbe male :)


(solo per lo sbroglio c'è da impazzire)

Ah, i bei momenti di laboratorio a sistemare lo sbroglio di 4/5 IC e una manciata di condensatori e resistenze :)

Hai qualche software da suggerire? Fosse gratis sarebbe meglio...


ho pensato di costruirmi un bromografo in casa

La soluzione migliore. Il problema, per me, sarebbe gestire e smaltire gli acidi, poi per il resto non ci sarebbero grandi problemi.

ale82info

Un progettino interessante ce l'ho (non troppo complesso), però è in fase embrionale e per la realizzazione (da parte mia) richiede discrete conoscenze, spero di riuscire a svilupparlo entro la prossima estate :-/


se vuoi possiamo collaborare...io stavo progettando un termostato esterno collegato al pc! Per la prima versione credo che usero' una comunicazione seriale o un bus 485 ma la mia idea è di avere una comunicazione bluetooth (ho gia visto che ci sono dei microcontrollori philips che integrano un uscita bt).


I microcontrollori sono un pò il mio traguardo, mi ha sempre affascinato interfacciare pc e componentistica elettronica, dopodichè realizzare un qualche robottino non sarebbe male :)


io ho gia delle librerie che gestiscono la comunicazione seriale (ovviamente tutte ereditate da lavori precedenti nel mio team) dato che io faccio sw e non hw;)



Hai qualche software da suggerire? Fosse gratis sarebbe meglio...


per me Orcad rulez...


La soluzione migliore. Il problema, per me, sarebbe gestire e smaltire gli acidi, poi per il resto non ci sarebbero grandi problemi.


per lo smaltimento degli acidi ti accordi con un meccanico ad esempio...

yeah

se vuoi possiamo collaborare...

Mah, guarda, l'idea è di inglobare una tastiera e un mouse trackball in un unico dispositivo (non sono riuscito a trovarne in commercio che non fossero in qualche forma 'compatta' oppure a costi assurdi). E rendere il tutto wireless con un ponte radio su USB.

E' un mesetto che vado avanti a disegni e appunti sulle specifiche, ma non ho ancora affrontato la parte di ricetrasmissione e sono a metà dell'alimentazione (ricarica delle batterie + altro).

Scopro nuovi aspetti pian piano, mi mancano anche molte basi, per questo non penso di poterci mettere mano se non dopo 4/6 mesi di pratica con cose più semplici.


o stavo progettando un termostato esterno collegato al pc!

Cioè? Uno di quegli strumenti per l'avvio / arresto degli impianti di riscaldameno?


Per la prima versione credo che usero' una comunicazione seriale o un bus 485 ma la mia idea è di avere una comunicazione bluetooth (ho gia visto che ci sono dei microcontrollori philips che integrano un uscita bt).

o_O che livello di complessità :) Io vado sul molto più semplice. Per il mio progetto ho dovuto scegliere l'USB principalmente per due motivi: ho disponibilità di porte (ne serviranno 2), diversamente dalle connessioni PS/2, questo significa che avrò 2 tastiere e due mouse, anzi tre se conto anche la tavoletta grafica :)

E poi io sfrutto il fatto che i dispositivi usano già l'USB, quindi non devo scrivere driver apposta, tutta la difficoltà sta nel ponte radio.

Certo che poi il bluetooth è un altro paio di maniche; già con i suoi salti di frequenze, gestirlo a mano è molto complesso, ci vuole quasi per forza un microcontrollore :)


io ho gia delle librerie che gestiscono la comunicazione seriale (ovviamente tutte ereditate da lavori precedenti nel mio team) dato che io faccio sw e non hw

Interessante :) però a me piacerebbe scoprire entrambi, è davvero un argomento interessante. Poi c'è l'occasione di scrivere un driver USB, uno standard veramente utile, data la sua genericità e il suo supporto a più periferiche.


per me Orcad rulez...

Lo usavamo anche in laboratorio... ma io confido nell'OSS :D


per lo smaltimento degli acidi ti accordi con un meccanico ad esempio...

Interessante. Ma anche il maneggiarli e lo stoccaggio richiede comunque aree apposite, insomma un mini-laboratorio sarebbe necessario.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate