 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PROGETTO] Videosorveglianza Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
design8 |
Pronti si parte... nuovo progetto... commentini?
:? |
t30n3 |
devo ancora leggerlo... ora inizio... |
WhiteEagle |
Ciao a tutti,
questo progetto mi sembra un po' più comprensibile degli altri ma abbastanza incasinato per quel che riguarda la struttura dati da utilizzare.
Qualcuno ha qualche suggerimento...?:? |
design8 |
:pensa: ... ancora niente per la struttura... al momento mi sembrava facile e poi mi son bloccata... spero dopo cena di mettere giù qualcosa... ciao a tutti! |
ale82info |
esatto..meno incasinato del precedente ma io ho un vuoto per quanto riguarda l'implementazione di impianto...speriamo bene |
Petrik22 |
mi sembra decisamente più comprensibile dell'ultimo...
raga nessuno è disposto a beccarsi in silab e cercare di buttar giù le idee fondamentali? poi dopo si lavora ma prima bisogna gettare le basi...
tra l'altro è il mio ultimo esame e avrei troppo bisogno di una mano...
attendo replyes! |
WhiteEagle |
ciao, sono daccordo, bisogna buttar giù qualcosa!!
Domani sono in Sliab dalle 9,15 circa , se c'è qualcuno ci si scambia qualche idea. |
gerelio |
Ciao anch'io e 1 paio di compari siamo all' ultimo esame . X noi va bene 9:15 domani al silab x mettere giu qualche idea. Ciao a domani. |
Petrik22 |
per me è perfetto ma come ci troviamo? |
Guinan |
ciao,
sto leggendo il file di input, ma mi pare ci sia un errore nella riga:
i armadietti 1 sedie
che non è in linea con le specifiche della tabella 1.
Vi torna?
magari lo segnalo al prof. |
gerelio |
Per chi vuole trovarsi a discutere qualche idea propongo domani a comelico davanti alle macchinette ( o area ristoro) Ciao |
WhiteEagle |
sì c'è un errore, ci dovrebbe essere una c al posto di una i, ma ho visto che il prof ha già corretto il testo, se lo riscaricate è giusto!
Per domani, per riconoscerci basta tenere a braccetto il librone di algoritmi!!:-D |
Petrik22 |
Originally posted by WhiteEagle
Per domani, per riconoscerci basta tenere a braccetto il librone di algoritmi!!:-D
che io non ho, visto che uso una dispensa di goldwurm...:)
cmq va bene davanti alle macchinette verso le 9/9.15...
a domani
ciao |
WhiteEagle |
a domani...
ciao! |
vegas |
Originally posted by Petrik22
che io non ho, visto che uso una dispensa di goldwurm...:)
cmq va bene davanti alle macchinette verso le 9/9.15...
a domani
ciao
beati voi che vi potete trovare...
siamo qui in questo momento in 3 a cercare di capire...
ragazzi aiutateci ;)
grazie |
mostrielo |
Operazione impianto (alfa):
sembrerebbe essere un problema di ottimizzazione, quindi probabilmente Programmazione dinamica o Algoritmi golosi.
Se la soluzione fosse la seconda di che Stanze sarebbe goloso l'algoritmo? |
mjfan80 |
ho dei piccoli dubbi sull'eliminazione di un stanza
voi come l'avete interpretata?
io l'ho interpretata così:
se devo eliminare una stanza che non sia quella di ingresso, devo prendere tutti i suoi figli e farli diventare figli del padre della stanza da eliminare, giusto?
Allego immagini della mia interpretazione |
ale82info |
se lo rappresenti con un albero credo che la cancellazione si faccia sempre in quel modo |
iCENiCE |
Sinceramente ne sono usciti di molto piu' difficili(questo e' anche carino come "storia"), io personalmete credo di essere a buon punto, a parte qualche piccola questione di puntatori facilmente risolvibile.
Come struttura dati ho usato un AVL-Tree, nel caso peggiore il tempo e' di O(log n), e cmq la percorrenza media e' O(h), ottimo sopratutto se l'albero diventa molto grande (cosa molto prevedibile). |
ale82info |
ma scusa...l'albero del progetto non è binario! L'albero avl non permette di bilanciare un albero binario? |
full |
ciao a tutti
effettivamente credo sia impossibile usare gli alberi binari visto che, ogni stanza ha dei collegamenti (corridoi) con k stanze, come nell' esempio, ho pensato anche io agli alberi, ma a quelli k-ari, anche se non c'è molto su libro, come implementazione.
Solo che in mente c'è sempre la stessa frase, mi sembra troppo facile che il prof. abbia disegnato un albero a pag 2 per dirci di usare gli alberi, quella sembra l'idea più intuitiva ma è chiaro che per capire se una stanza è sorvegliata in qualche modo ci vuole un altra struttura, boo, ancora non ho capito come "sorvegliare" le stanze.
buon lavoro
ciao |
lino |
Qualcuno ha capito quale potrebbe essere la struttura migliore per sorvegliare le stanze? |
ale82info |
ma voi come pensate di implementare la funzione Impianto?!
Io non riesco a trovare nemmeno un modo per calcolarla a mano!!!! |
lfn |
ankio sono in crisi con la struttura, visto che gli alberi k-ari non ho idea di come rappresentarli, visto che in questo caso non si puo' fare una struttura nodo con puntatori fissi a padre e due figli.. qualche suggerimento??
secondo me in apparenza è più facile, ma nella realtà è complicato come gli altri..
per quanto riguarda l'impianto, ankio ho pensato a programmazione dinamica o allgoritmi golosi ma non sono ancora arrivata al dunque..
lfn :cool: |
black_mamba |
gli alberi k-ari pg 203 del libro, un puntatore per il padre un puntatore per in primo figlio, e un puntatore per il fratello quindi su ogni livello c'è una lista concatenata.
C'è anche il problema della ricerca del nome della stanza |
ale82info |
Originally posted by black_mamba
C'è anche il problema della ricerca del nome della stanza
cosa intendi? che c'è sul libro o che c'è nel senso che non sai come risolverlo? |
black_mamba |
La ricerca è un'operazione frequente, mi chiedevo se sarebbe meglio farla in tempo lineare, o mantenere una struttura dati ordinata e farla in tempo logaritmico.
Partendo dall'idea di grafo, e considerando le stanze come l'insieme dei vertici e i corridoi come insieme dei lati...secondo voi quest'idea può portare da qualche parte? |
lino |
Secondo me sono buone sia l'dea dell' albero k-ario che quella di grafo... alla fine voi cosa state utilizzando?
L'impianto come lo avete pensato? |
full |
Ciao ragazzi, ho appena avuto una specie di illuminazione! per caso sfogliando il libro (molto a caso direi) sono giunta alle foreste di alberi radicati, vi chiederete cosa centrano, io ci ho fatto caso solo ora: nell'input del prof. alle prime due righe c'è,
d frutta e d mobili. questi sono due depositi diversi! quindi due alberi diversi.
L'idea di usare un grafo non so se è possibile perchè 1) dobbiamo avere un solo ingresso, 2)ogni stanza deve avere un cammino unico e credo che solo gli alberi permettano un' implementazione del genere (poi non so, sui grafi non sono il massimo).
Da qualche parte nei lucidi, avevo visto qualche progetto fa, un modo che dato un nodo (il nome di una stanza) risaliva alla sua radice e quindi al deposito di appartenenza.
che ne dite? secondo voi è un possibile inizio? |
ale82info |
mi dici dove l'hai trovato gentilmente? |
full |
si certo, credo si riferisca al capitolo 22 del cormen, strutture dati per insiemi disgiunti.
Non so se è la strada giusta..ma vediamo dove porta. |
ale82info |
mah...gli ho dato un'occhiata... sinceramente non mi sembra la soluzione migliore! ma potrei sbagliarmi (considerando che non ho ancora trovato una soluzione!) |
lfn |
mah.. io tento sul k-ario, che mi sembra la cosa più sensata, anche se sarà un po' un bordello.. Y_Y
vi faro' sapere se ci sono sviluppi
lfn :cool: |
ale82info |
e come intendi gestire la funzione impianto? |
vegas |
ragazzi se vi va possiamo vederci alle ore 18.00 in universita in comelico...
io vado da fiorentini.
inoltre, anche io pensavo ad un albero k-ario, per la ricerca non vedo problemi nel farla...
poi per l'impianto ci verra un'idea
cmq chi c'è questa sera? |
full |
ma scusa sei sicuro che c'è fiorentini a quell'ora?
ma come la mettiamo con il fatto che ci possono essere più depositi indipendenti? |
vegas |
Originally posted by full
ma scusa sei sicuro che c'è fiorentini a quell'ora?
ma come la mettiamo con il fatto che ci possono essere più depositi indipendenti?
si c'è.
ovviamente da la possibilita anche a noi lavoratori di poter
andare a ricevimento.
se sei lavoratore prendi appuntamento per mail ;)
cmq per piu depositi non è il problema una volta fatto uno è fatto per tutti. ;) |
full |
ti ringranzio per l'informazione, a saperlo prima...
:) |
black_mamba |
per l'impianto, è necessario un'algoritmo greedy oppure programmazione dinamica, visto che il nostro è un problema di ottimizzazione. Per questi approcci bisogna pensare ad una sottostruttura ottima, io ho pensato, tenendo presente il modello di albero k-ario, prendi il massimo tra il v(padre) e la somma dei v(figli). (per ogni figlio esegui ricorsivamente la procedura).Questo non funziona non trova sempre la soluzione ottima, ma se dico prendi o il padre o tutti i figli riesco ad avere il deposito sorvegliato correttamente.
Quello che ho detto può essere utile o non ha senso? |
vegas |
Originally posted by black_mamba
per l'impianto, è necessario un'algoritmo greedy oppure programmazione dinamica, visto che il nostro è un problema di ottimizzazione. Per questi approcci bisogna pensare ad una sottostruttura ottima, io ho pensato, tenendo presente il modello di albero k-ario, prendi il massimo tra il v(padre) e la somma dei v(figli). (per ogni figlio esegui ricorsivamente la procedura).Questo non funziona non trova sempre la soluzione ottima, ma se dico prendi o il padre o tutti i figli riesco ad avere il deposito sorvegliato correttamente.
Quello che ho detto può essere utile o non ha senso?
trovarsi questa sera e parlarne a voce è possibile? |
gerelio |
Volevo chiedere ma i prototipi delle funzioni possiamo implementarle come vogliamo noi o come scrive il proff nelle tabelle.
Per capirci meglio nelle fuzioni è possibile passare delle strutture o per forza passargli solo char , string e int come nei suoi fogli ?
Rispondete vi prego non riesco ad andare avanti grazie |
vegas |
Originally posted by gerelio
Volevo chiedere ma i prototipi delle funzioni possiamo implementarle come vogliamo noi o come scrive il proff nelle tabelle.
Per capirci meglio nelle fuzioni è possibile passare delle strutture o per forza passargli solo char , string e int come nei suoi fogli ?
Rispondete vi prego non riesco ad andare avanti grazie
uno lo implementa come vuole...
ovvio meglio viene strutturato e meglio verra valutato.
perche ti fai questi problemi?
passare puntamenti a strutture dovrebbe essere normale... |
lino |
Ciao, per i lavoratori: voi a che ora finite di lavorare?
Personalemte non riesco a passare, se vi trovate, postate quello che vi dite? |
gerelio |
Grazie Vegas ora posso cominciare io penso di utilizzare uno struct del tipo figlio sx fratello dx (Sto parlando di alberi radicati) e voi ?Avete strutture differenti che funzionano meglio? |
vegas |
sono andato dal prof e sembra sia quella la struttura... |
Renaulto |
Originally posted by gerelio
Volevo chiedere ma i prototipi delle funzioni possiamo implementarle come vogliamo noi o come scrive il proff nelle tabelle.
Per capirci meglio nelle fuzioni è possibile passare delle strutture o per forza passargli solo char , string e int come nei suoi fogli ?
Rispondete vi prego non riesco ad andare avanti grazie
 |
Petrik22 |
cmq ragazzi il mio msn è petrik_broser@hotmail.com
chi ne ha voglia mi addi pure, almeno possiamo scambiarci consigli in tempo reale senza doversi fare 1 ora di treno (almeno per me...)!
ciaooo |
il.MaCs |
...scusate la domanda forse idiota e banale... ma... io non ho ancora capito...come il valore dei nodi influenza la soluzione? Mi spiego meglio, scorrendo la struttura, come faccio a decidere se sorvegliare un nodo o meno? potrei scorrere un ipotetico albero fino alle foglie e poi risalire? ma poi, come tenere conto degli eventuali sottoalberi che influirebbero sulla soluzione? =)
Sob, non ci capisco nulla...son proprio negato ;)
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano :)
ciao!
M |
full |
Ciao ragazzi, stamattina ho parlato con il prof, anche a me era venuta in mente l'idea di prendere il valore più grande tra il padre e la somma dei figli, ma ovviamente non funziona in ogni caso, in quanto bisogna considerare che ci stanno altri nodi e non in tutti si possono mettere le telecamere, mi ha detto di non usare algoritmi greedy, ma piuttosto algoritmi ricorsivi che valutano nel complesso il risultato migliore, non bisogna guardare il padre e i figli ma piuttosto il sottoalbero a cui appartengono. non so come spiegarlo in modo differente..cmq una cosa è sicura, trattasi di albero k-ario come avevo previsto all'inizio, non è semplice questo progetto ma spero che da qualche parte ci sia un algoritmo che lo risolva..
buon lavoro. |
black_mamba |
quindi provare tutte le soluzioni possibili e prendere la migliore? |
black_mamba |
bisogna avere un caso base, per fare una ricorsione, quale potrebbe essere? |
ale82info |
Originally posted by black_mamba
bisogna avere un caso base, per fare una ricorsione, quale potrebbe essere?
albero composto dalla sola radice. |
lfn |
Originally posted by full
Ciao ragazzi, stamattina ho parlato con il prof, anche a me era venuta in mente l'idea di prendere il valore più grande tra il padre e la somma dei figli, ma ovviamente non funziona in ogni caso, in quanto bisogna considerare che ci stanno altri nodi e non in tutti si possono mettere le telecamere, mi ha detto di non usare algoritmi greedy, ma piuttosto algoritmi ricorsivi che valutano nel complesso il risultato migliore, non bisogna guardare il padre e i figli ma piuttosto il sottoalbero a cui appartengono. non so come spiegarlo in modo differente..cmq una cosa è sicura, trattasi di albero k-ario come avevo previsto all'inizio, non è semplice questo progetto ma spero che da qualche parte ci sia un algoritmo che lo risolva..
buon lavoro.
:shock: per una volta nella mia vita avevo ragione sin dall'inizio..
io sono ancora alle prese con le implementazioni delle strutture.. T_T
che casino sto albero k-ario..
lfn :cool: |
Petrik22 |
raga nessuno è giù domani al silab che magari ci si becca e ci scambiamo qualche idea?
io su certe cose brancolo nel buio... |
ale82info |
una domanda....ma come fate la main?!?!?
cioè, il ciclio sarà qualcosa tipo:
while (c=getchar() != 'f') {......
giusto??
e come viene controllaoi il carattere \n ??? |
Renaulto |
Guarda qualche progetto già fatto nella sezione filez. |
ale82info |
xkè nessuno scrive +? l'avete tutti finito o ci avete rinunciato? |
puntozip |
Io nella figura di esempio ho notato questa cosa, nn so se è un caso:
Prima di tutto in ogni nodo metto il totale del valore dei figli
Ogni nodo lo confronto con il valore totale dei figli e lo prendo se vale di più... poi passo a ciascun figlio uno alla volta e faccio lo stesso (prendendolo però solo se non ho già preso il padre).
La procedura è quindi ricorsiva quando arrivo ad una foglia torno all'ultimo nodo che avevo in sospeso
Non ho provato con altri esempi quindi non so se ha validità universale, però potrebbe valere la pena di tentare...
Ciao e buon lavoro |
mjfan80 |
puntozip
la procedura è scorretta
perchè prendendo decisini di quel tipo ad ogni nodo, se decidi di prenderlo, vincoli il padre a non essere preso
io ho sviluppato un algoritmo gready, che fa più o meno quello che hai scritto, ma per ogni nodo tengo memorizzati i casi migliori se ha la telecamera e il caso che non l'abbia |
ale82info |
@ puntozip: non può funzionare..fai delle prove su carta!
@ mjfan80: puoi dettagliare quello che hai fatto? se vuoi via pm così ci diamo consigli a vicenda! anche io ho avuto un'idea molto simile alla tua... |
il.MaCs |
Originally posted by ale82info
l'avete tutti finito o ci avete rinunciato? [/B]
temo proprio che sarò costretto a rinunciarci... :D :shock: :evil: :oops: |
ale82info |
no dai...provaci ancora!
MA QUALCUNO HA CAPITO COME FARE IMPIANTI E BUI!?!?! |
mjfan80 |
io procedo con un algoritmo gredy
per ogni nodo, partendo dal livello più alto, calcolo la migliore combinazione di figli con telecamera o senza telecamera
la calcolo due volte per ogni nodo, una volta pensando che in quel dato nodo ci sia la telecamera, una volta pensando che non ci sia
poi vado ai ndi padre, rifaccio tutto e così via
arrivato alla radice ho sempre la soluzione migliore
questo è il succo dell'algoritmo che uso io
per il buio, calcolato l'impianto ottimale, controllo le stanze non direttamente controllate, se ce ne sono due vicine, significa che tra loril corridoio è buio |
ale82info |
ma supponiamo che io abbia una creato la struttura di figura 1 sul testo del progetto....
Se ora faccio D S9 20, lui trova la stanza, quindi cancella tutto il deposito....
Ma poi deve anche ricreare un nuovo deposito con ingresso S9 ???? |
mjfan80 |
Originally posted by ale82info
ma supponiamo che io abbia una creato la struttura di figura 1 sul testo del progetto....
Se ora faccio D S9 20, lui trova la stanza, quindi cancella tutto il deposito....
Ma poi deve anche ricreare un nuovo deposito con ingresso S9 ????
io l'ho interpretata così |
Bibendus |
Qualcuno ha una minima idea di come rendere l'albero k-ario efficiente con la ricerca per nome?
Cioe se ogni volta x aggiungere una stanza devo scorrere tutto l'albero in cerca dell'altra stanza a cui collegarla la cosa non risulta molto efficiente... |
mjfan80 |
io tengo due "alberi"
un reale albero rb lessicografico con all'interno tutti i nodi di tutti i depositi (ricordatevi che possono coesistere due o più depositi in contemporanea) dove faccio tutte le ricerce se esistono i nodi e quindi ricavo il relativo indirizzo (la ricerca su esistenza va fatta ad ogni inserimento stanza, creazione deposito, cancellazione stanza)
i nodi veri e propri li memorizzo in un... albero k-pario... in termini di implementazione una lista di "adiacenze", dove per adiacenze intendo la lista dei figli... quindi avrà tutti i nodi (il cui indirizzo è memorizzato nell'albero k-ario) con all'interno la lista dei figli
poi a dir la verità io ho un'altra lista di adiacenze a livelli, mi serve per l'algoritmo
sto iniziando ora a implementare l'algoritmo... credo sia molto efficiente, al più n alla seconda (ma in verità credo di meno, è qualcosa come n*m dove m è il numero medio dei figli... per un albero binario impiega tempo 0n) ma è piuttosto laborioso per l'aggiunta e eliminazione di stanze |
black_mamba |
io avevo pensato ad una tabella hash con concatenazione |
Petrik22 |
scusate io ho implementato un semplice albero k-ario con il metodo del figlioSx, fratelloDx... non sarà ottimizzatissimo ma a me basta uno schifoso 18... voglio sperare che non rompa le palle perchè meglio di così non so fare... |
Bibendus |
Sicuramente lo accetterà lo stesso ma con un voto inferiore. Il fatto è che ogni volta che inserisci una nuova stanza ad un deposito devi cercare in tutto l'albero dove si trova l'altra stanza a cui devi collegarlo. Se si inserisce una stanza n volte scorrendo in media n/2 volte l'albero nel caso peggiore si potrebbe arrivare ad un efficienza dell'ordine di n^2.
Credo che usare un albero lessicografico che tenga i riferimenti alle stanze sia il metodo migliore, alla fine è quasi come l'albero che usi per i depositi.
Se vuoi fare le cose al meglio dovresti usare un albero RB per mantenere l'albero bilanciato altrimenti se vengono ipoteticamente inserite le stanze in ordine alfabetico non otterresti nessun vantaggio dall'utilizzo di 2 alberi. |
fema82 |
Ciao a tutti, ho una struttura nodo di questo tipo in modo da avere un albero con radice che punta al primo figlio con sx e con il primo figlio che punta ai fratelli con dx e così via.
Ho un problema con la visita dell’albero.
Il fatto è che per un certo numero di figli sembra che funzioni ma dopo aver cominciato a implementare impianti e via dicendo mi sono accorto che non è così.
Sicuramente c’è un problema nella ricorsione, qualcuno per caso sa dirmi dove sbaglio.
struct nodo {...}
P.S. Se qualcuno giovedì mattina è al Silab ci si può beccare e per scambiarsi qualche suggerimento. |
yoruno |
Originally posted by fema82
struct nodo {...} Intervento del moderatore: E' stato tolto il codice dei programmi, dato che è un progetto valido per l'esame.
Ricordo che è vietato (anche perchè può portare all'annullamento dei voti) inserire codice di elaborati in corso; sono invece liberissimi - ovviamente - utili suggerimenti implementativi e quant'altro non fornisca codice preconfezionato :) |
fema82 |
pensavo che per una minuscola parte di codice fosse consentito...
errore mio. |
Petrik22 |
Originally posted by fema82
Se qualcuno giovedì mattina è al Silab ci si può beccare e per scambiarsi qualche suggerimento.
io domani posso venire al silab... becchiamoci nella solita auletta di fianco alle macchinette per le 9 / 9.15...
ti può andar bene? |
corrado |
Posso associarmi e chiedere un po' di chiarimenti se non sono di peso? Come posso risconoscerVi? Grazie |
Petrik22 |
guarda nell'auletta che tanto ci saremo solo noi di algo...
a domani allora! |
Petrik22 |
io sono qui al silab...
se c'è qualcuno ci si becca... |
fema82 |
Non ho capito una cosa rigurdo la consegna...
bisogna spedire il sorgente e fin qui ok.
La relazione va portata al prof o si può spedire anche quella?? |
Bibendus |
Puff finito tutto!!!
Per la relazione credo voglia che gliela consegnamo su carta perchè non può mettersi a stampare le pagine di tutti i progetti ^_^
Cmq nell'eventualità che la lettera venga smarrita o che io non riesca a portare i cartacei a milano per problemi di trasporto io gli invio anche la relazione assieme al progetto.
L'unica cosa che non ho capito è perchè assieme alla relazione vuole anche che gli consegniamo il source del programma stampato e poi nelle note dell'orale spiega che bisogna ricordarsi di portare il source del programma stampato?
Devo farne pure 2 copie? O_O |
KiVan |
io mi ero stampato due copie ma la seconda che mi sono portato all'orale praticamente non è servita a nulla... non l'ho nemmeno tirata fuori dallo zaino...
lui dovrebbe avere comunque quella che gli dai al momento della consegna |
Bibendus |
Come si svolge l'orale sul progetto? E quello di Torelli? |
ale82info |
ma cosa bisogna scrivere nella relazione? |
Bibendus |
Io ho spiegato come funzionano le strutture dati e poi ho parlato degli algoritmi principali che ho usato (quello x trovare gli impianti e quello per trovare i corridoi bui) e ne ho studiato la complessità.
Per il resto è tutto commentato nel codice... |
vegas |
Originally posted by Bibendus
Io ho spiegato come funzionano le strutture dati e poi ho parlato degli algoritmi principali che ho usato (quello x trovare gli impianti e quello per trovare i corridoi bui) e ne ho studiato la complessità.
Per il resto è tutto commentato nel codice...
studiato la complessita??
in che modo? |
Petrik22 |
scusate ma se finisco e invio la mail stasera come faccio a depositare il materiale cartaceo entro oggi? dite che è un problema se gli porto tutto domani mattina? |
wose82 |
Forse è meglio che gli mandi una mail... |
Bibendus |
C'è scritto che si puo portare il materiale cartaceo entro il 25 compreso... quindi si può consegnare il materiale oggi.
Tra un po prendo il treno e vado a milano a consegnare. |
Petrik22 |
scusate ma a voi funziona tutto con gli esempi del prof??? |
mjfan80 |
funziona tutto
sdia con l'esempio di input/output fornito dal profe
sia con l'albero rappresentato in figura del testo
sia con altri che ho provato a creare io |
vegas |
Originally posted by Bibendus
C'è scritto che si puo portare il materiale cartaceo entro il 25 compreso... quindi si può consegnare il materiale oggi.
Tra un po prendo il treno e vado a milano a consegnare.
a me dei 4 impianti e 4 buoi non mi va solo 1 impianto, la cosa strana che il primo del 2 deposito non va.
12
armadi
tavoli
cassapanche
è il mio
vs
13
mobili
letti
tavoli
cassapanche
tutto il resto combacia... boh speriamo |
Petrik22 |
bho a me la funz impianto mi si perde via nelle ricorsioni e mi restituisce valori sbagliati...
avrò qualche possibilità di successo se consegno così??? |
corrado |
Purtroppo non riesco a consegnare il progetto.
Proporrei x tutte le persone ke per motivi vari non hanno potuto consegnare il progetto o non è completo di chiedere al prof. se è possibile inserire un appello straordinario nel mese di Novembre.!
Se pensate sia una cosa che si possa chiedere la propongo al prof.
Grazie |
vegas |
Originally posted by corrado
Purtroppo non riesco a consegnare il progetto.
Proporrei x tutte le persone ke per motivi vari non hanno potuto consegnare il progetto o non è completo di chiedere al prof. se è possibile inserire un appello straordinario nel mese di Novembre.!
Se pensate sia una cosa che si possa chiedere la propongo al prof.
Grazie
consegna lo stesso... |
wose82 |
consegna al massimo si fa sempre in tempo a chiedere.... |
wose82 |
comunque anke a me impianti non va perfettamente...si perde nelle ricorsioni...cmq ho consegnato spero non guardi soltanto l'output ma tutto il progetto e come è strutturato...speriamo bene.... |
ale82info |
ragazzi...parliamo dell'orale!
cosa chiede?! è facile? difficile? |
wose82 |
nell'area filez dovrebbero esserci le domande che in genere fa...a quanto si dice torelli è abbastanza bravo...però non so visto che è la prima volta che lo provo... |
vegas |
postate qui quando esce il calendario degli orali e suddivisioni
grazie |
Petrik22 |
Originally posted by corrado
Purtroppo non riesco a consegnare il progetto.
Proporrei x tutte le persone ke per motivi vari non hanno potuto consegnare il progetto o non è completo di chiedere al prof. se è possibile inserire un appello straordinario nel mese di Novembre.!
Se pensate sia una cosa che si possa chiedere la propongo al prof.
Grazie
io ti appoggio! |
|
|
|
|