 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
sette anni di vita Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
korn |
..persi a causa di un giudice incompetente. questo è successo ad un poveraccio che, ingiustamente accusato di traffico di droga, s'è fatto 90 mesi al gabbio.
certo, tutti possono sbagliare, basta poco, ma non ci si mette sette anni a tirarlo fuori!!!! oh si, adesso gli daranno 4 milioni di euro come risarcimento, ma penso che qualsiasi cifra non sarebbe in grado di ridargli tutto quel tempo perduto, e cancellare l'infamia di cui è stato coperto.
perduto a causa dell'imperizia della giustizia.
e poi vorrebbero farci credere che dobbiamo fidarci? che dobbiamo collaborare?
bah. |
Lunik |
ci sono altri casi di persone che sono state molti ma molti più anni in galera...
e chi deve davvero stare in prigione....bah, o per qualche motivo burocratico viene scarcerato...oppure xè "sta male"..
:buuu: |
ahlek |
è come un lavoro in trasferta di 7anni con una retribuzione di 4milioni di euro....niente male... |
neo |
Puoi anche avere ragione ma c'è anche da pensare che inizia anche un processo di alienazione della persona, dopo un "tot" di tempo in cella....! |
Aiblo |
Alemno questa persona si è fatta solo 7 anni ed è finalmente uscito.
Negli Sati Uniti la polizia, per un reato + o -, crea le prove per incastrare il primo indiziato non curandosi che sia colpevole innocente. L'importante per loro è che qualcuno paghi.
La cosa triste e che lì ti condannano a morte e dopo che hanno eseguito la condanna dicono ai familiari: <Mi scusi abbiamo scoperto che era innocente!>
"La legge è uguale per tutti" :? :alsono: |
Aiblo |
Off-Topic: volevo dire per un reato + o - grave |
ahlek |
dimmi i nomi e le prove con documenti ufficiali......detta così è urban legend |
korn |
Originally posted by ahlek
è come un lavoro in trasferta di 7anni con una retribuzione di 4milioni di euro....niente male...
ovviamente ognuno ha le sue idee, per quanto mi riguarda i loro 4 milioni di euro possono anche metterseli nel :ignore: , preferisco tenermi la mia libertà :-D |
korn |
Originally posted by neo
Puoi anche avere ragione ma c'è anche da pensare che inizia anche un processo di alienazione della persona, dopo un "tot" di tempo in cella....!
già. l'incompetenza di certi giudici non solo ti priva della tua libertà, ma distrugge la tua dignità, la tua immagine e la tua famiglia.
"la legge è uguale per tutti" ? AHAHAHAHAHHAAHHAAHHHAAH. |
JaM |
La legge e' uguale per tutti ma non tutti sono uguali per la legge... non mi ricordo chi l'ha detta ma va cosi'.... |
CLod |
bhe... sempre meglio 7 anni piuttosto magari della pena i morte.. ti ammazzano e poi: ah ma nn era lui il colpevole.. MA VAFFA.....!!!!!
cmq questo nn giustifica l'accaduto
io sono del parere che la giustizia sia giusta per certi aspetti, ma gestita così fa davvero pena...!!!! sinceramente ho un odio profondo per la giustizia (italiana soprattutto)... mi fa davvero schifo!! |
Lunik |
Originally posted by ahlek
dimmi i nomi e le prove con documenti ufficiali......detta così è urban legend
leggere qualche giornale??????? ;) |
ahlek |
eheheh i giornali..... |
Lunik |
evabbeh...giornali tg....dicono TUTTI mer*a allora... |
Aiblo |
Sinceramente non ho prove tangibili, ma in america è capitato molte volte che si è scoperto innocente un condannato a morte.
3 persone da poco, che stavano nel braccio della morte, sono state liberate proprio pochi giorni prima dal governatore dell'illinois, se non sbaglio stato, lo hanno fatto vedere anke in tv.
Di certo queste persone non le hanno sbattute in galera senza uno straccio di prova.
Da dove le hanno tolte se poi dopo anni sono risultati innocenti? |
M3lkor |
Non che in Italia siamo messi molto meglio degli USA... noi non abbiamo la pena di morte in compenso la Giustizia è soggiogata ai giochi politici di chi è al potere. Si veda gli ultimi casi in cui Berlusconi dà spettacolo. In molti paesi chi ha delle "cause pendenti" non può entrare in politica. Prima risolve i suoi cazzi e poi dopo se ancora vuole entra in politica.
Ma viste le premesse dubito che Berlusconi risolverebbe mai le sue pendenze con la Giustizia, inteso in senso più alto che la Magistratura ovviamente.
La politica serve il popolo.
La politica è soggetta alla legge.
La legge è uguale per tutti.
La giustizia serve il popolo.
Il popolo serve la giustizia.
il popolo serve la politica.
:ola: |
fozzy |
esempio? Sacco e Vanzetti. Erano "scomodi" ed erano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Condannati a morte e POI prosciolti.
Non c'e' bisogno di andare tanto lontano e scommetto che se cerchi con google li trovi rapidamente altri esempi.
Fozzy |
GreatKingRat |
Secondo me dovremmo prendere in considerazione i problemi della Giustizia guardandola un po' più da lontano, senza farci colpire troppo dai casi che arrivano ad occupare le prime pagine dei giornali.
Mi spiego: quotidianamente, su tutto il territorio italiano, in ogni procura, in ogni nazione, in tutto il pianeta vengono prese migliaia e migliaia di decisioni, molte delle quali non di natura penale. I giuristi parlano di "eventi patologici" del sistema giuridico quando viene infranta una norma, infatti se ci pensate non viviamo in un mostruoso e incontrollato caos fatto di norme non osservate, illeciti o delitti. Non siamo così disonesti come a volte pensiamo.
Procedendo dal generale al particolare, sono percentualmente pochissimi i processi che assurgono agli onori della cronaca, e quelli che poi provocano conseguenze discutibili o terribili sono solo la minuscola punta di un'enorme piramide.
E' terribile che quell'uomo abbia perduto 7 anni di vita, e ancor più mostruoso e angosciante che alcuni uomini subiscano ingiustamente la pena di morte, laddove si possa follemente considerare "giusta" tale barbara pena.
Ma non possiamo e non dobbiamo mettere in discussione il potere giuridico nel suo insieme mossi dallo sgomento di queste notizie.
E' molto più pericoloso per tutta la società, per tutta la civiltà, per tutta la democrazia dichiarare "odio" per la Giustizia italiana, che commettere un errore nel giudicare una causa.
Certo, nessuno dovrebbe sbagliare. Ma è estremamente eversivo e folle pensare che ci sia dietro sempre la malafede, la corruzione. Purtroppo tutti sbagliano, giudici, medici, programmatori, musicisti. L'impegno a far meglio il proprio lavoro è un dovere assoluto.
Tutti sbagliano, anche i politici.
Però l'errore di un giudice, anche quando è tragico, non si ripercuote mai sull'intera società. Gli errori dei politici sì, e ce lo testimoniano tutti i mali del Paese accumulatisi in questi decenni.
Migliorare il sistema della giustizia è possibile, tutto è migliorabile. Ma non avere più fiducia in esso a causa di alcune sentenze sbagliate è folle e pericoloso, per tutti.
Ed è tanto più folle e pericoloso, quanto più importante è la persona che mina la fiducia nella Giustizia, criticandola nel suo insieme per interessi comunque personali.
:| |
empirico |
Concordo con Great King Rat al 100% |
Serpico |
Originally posted by fozzy
esempio? Sacco e Vanzetti. Erano "scomodi" ed erano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Condannati a morte e POI prosciolti.
Non c'e' bisogno di andare tanto lontano e scommetto che se cerchi con google li trovi rapidamente altri esempi.
Fozzy
:approved: |
|
|
|
|