Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Soddisfatti o Rimborsati > Mi rappresenti?
 
[ISEEU] Orari presentazione CAF e lavoratori
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
yoruno
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare ulteriormente l'università per questo fantastico sistema di definire la fascia di reddito, che tanto giova alla già agevole situazione di studente lavoratore.

Ricevo oggi questa simpatica letterina:



Così corro felice a leggere a questo indirizzo gli orari dei vari CAF della zona milanese (ma lo stesso vale per qualsiasi altro CAF, direi), e scopro - ma già me l'aspettavo - che vi sono orari praticissimi per chi, come me, si trova nella situazione di lavorare 8 ore al giorno, e quindi nella condizione di potersi comodamente recare nei CAF in orario lavorativo.

Per fortuna che tra tutti i CAF (ACLI, CIA, CGIL, CISL, UIL) ne ho trovati solo 1 aperto fino alle 18:30 (in Garibaldi, facile da raggiungere, però solo dall'11 Aprile al 20 Giugno - sarà per l'anno prossimo), e solo 11 aperti fino alle 18 (per via del fatto che nel periodo in cui non si presenta il 730 molti fanno orario ridotto, quindio fino ad Aprile prossimo nisba).

Comodissimo. :approved:

Grazie ancora per questa fantastica agevolazione, bell'idea davvero!
E per fortuna che non posso compilarlo da solo, sennò chissà quanto sarebbe scomodo dover capire quel modulone e risparmiare l'aiuto del CAF.

Una nuova agevolazione, davvero mi mancava; per fortuna che non presentando certificazioni potrò pagare il massimo delle tasse!
Off-Topic:
[piccola nota : quanto scritto sopra in tono "vagamente" sarcastico è solo il mio personalissimo parere, non rispecchia necessariamente quello dello Staff del Dsy]

shiffittary
anche io ho ricevuto questa allegra letterina (temevo fosse già la rata..).
ma come mai hanno cambiato sistema per la dichiarazione?


Gli studenti che NON presenteranno la dichiarazione sostitutiva unica e che NON saranno in possesso dell’attestazione ISEEU non potranno presentare la domanda di esonero dalle tasse e contributi, né ottenere il punteggio previsto per il reddito in caso di iscrizione all’albo delle collaborazioni studentesche 150 ore.


io sto aspettando che mi chiamino per le 150 ore in segreteria, mi avevano contattata ma poi ho dovuto attendere..
ponendo il caso che io faccia in tempo a laurearmi per febbraio/aprile e quindi non dovrei pagare la seconda rata, devo comunque fare la dichiarazione (indipendentemente dal fatto che è molto probabile che io non finisca gli esami in tempo) ?

korn
Originally posted by shiffittary
ma come mai hanno cambiato sistema per la dichiarazione?


Per mangiare ulteriori soldi, comunque se si aspettano che io dichiari l'importo del mio c/c o dei premi delle mie assicurazioni sanitarie si sbagliano di grosso, per me possono andare AFFANC**O, visto lo schifo che già mi fa questo posto mi rivolgo a qualche università estera, magari si impara qualcosa davvero e le strutture non sono fatiscenti.

DeepBlue
Originally posted by yoruno

Off-Topic:
[piccola nota : quanto scritto sopra in tono "vagamente" sarcastico è solo il mio personalissimo parere, non rispecchia necessariamente quello dello Staff del Dsy]

Oh, ma rappresenti benissimo il mio!!

Fra l'altro: è un servizio che dobbiamo pagare è o gratuito?

Ho sentito dire che da quest'anno la prima casa dovrà venire inserita nella dichiarazione. Qualcuno è in grado di confermare?

Dodo
ricevuta anche io.. mi associo a yoruno... che pattume questa uni :(

yoruno
Tra l'altro mi sovviene un dubbio: che cosa vuol dire "saldo depositi bancari"???

Io dovrei dire quanto ho in banca?

E dirlo anche per tutti i membri della mia famiglia???????????????

Dodo
da ignorante in materia, anche a me viene da pensare questo.. almeno leggendo il sito :|

yoruno
Leggo:
[...]
dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare, fotocopia della carta di identità del dichiarante, numero di matricola dello studente;
[...]
Il nucleo è composto dallo studente e da tutti coloro che, anche se non legati da vincolo di parentela, risultano nel suo stato di famiglia alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica.
[...]
copia della dichiarazione dei redditi 2005 di tutti i componenti del nucleo familiare
[...]
copia del contratto di locazione (se la casa di abitazione non è di proprietà) indicante il canone annuo e gli estremi della registrazione del contratto;
redditi prodotti all’estero
[...]
Il reddito dei fratelli e/o sorelle appartenenti al nucleo familiare dello studente concorrono alla formazione di tutti gli indicatori della situazione economica nella misura del 50%.
[...]
saldo depositi bancari e postali
valore nominale o quotazione dei titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi ed assimilati, azioni, ed altre forme di investimento,
contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione da cui risulti l’importo dei premi complessivamente versati dalla stipula al 31/12/2005
[...]
patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2005 di tutti i componenti del nucleo familiare: certificati catastali; dichiarazione ICI (ultima presentata);
Che cacchio vogliono sapere ancora?

Quanti metri di carta igienica uso al mese per pulirmi il c**o?????????????????????????? :evil:

Dodo
cioè ho letto solo ora anche:

copia del contratto di locazione (se la casa di abitazione non è di proprietà) indicante il canone annuo e gli estremi della registrazione del contratto;

ASSURDO!!!!!1

yoruno
Ma questi si sono totalmente rincoglioniti!
Col ca**o che gli dico cos'ho in banca, se li cerchino loro i miei dati!

Renaulto
E' allucinante, la cosa più assurda è l'obbligo insito di spaccare il cazzo a tutti i familiari per sapere i fatti loro.
Oltretutto anche cambiando residenza, per i primi 2 anni si è comunque considerati appartenenti alla famiglia di origine.

SIMBIOS
lo so gira il cazzo presentare il proprio conto in banca,ma vi garantisco che da noi ci sono un sacco di furboni che dichiarano il falso.

DeepBlue
Originally posted by SIMBIOS
lo so gira il cazzo presentare il proprio conto in banca,ma vi garantisco che da noi ci sono un sacco di furboni che dichiarano il falso.

Ma i controlli sono solo uno spauracchio? In tutti questi anni non ho mai sentito di gente beccata a dichiarare redditi inferiori a quelli reali!

Vabbeh, mi auguro che lo sbattimento serva per avere tasse più eque...

N@RV1
Scusate ma chi ha fatto l'anno scorso(Ottobre) il modulo ISEE e non ISEEU(Magari è lo stesso..) deve rifarlo?
Ogni anno devo andare al CAF a farmi fare moduli diversi?

mayetta
la cosa bella è che prenderanno in considerazione non la media dei saldi mensili ma il saldo al 31/12... sbaglio o a tale data a chi è lavoratore dipendente risulterà anche la tredicesima?

io non la ricevo ma mia madre si e quindi sembreremmo decisamente più ricche di quello che siamo

JaM
Originally posted by yoruno
Leggo:Che cacchio vogliono sapere ancora?

[...]
dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare, fotocopia della carta di identità del dichiarante, numero di matricola dello studente;
[...]
Il nucleo è composto dallo studente e da tutti coloro che, anche se non legati da vincolo di parentela, risultano nel suo stato di famiglia alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica.
[...]
copia della dichiarazione dei redditi 2005 di tutti i componenti del nucleo familiare
[...]
copia del contratto di locazione (se la casa di abitazione non è di proprietà) indicante il canone annuo e gli estremi della registrazione del contratto;
redditi prodotti all’estero
[...]
Il reddito dei fratelli e/o sorelle appartenenti al nucleo familiare dello studente concorrono alla formazione di tutti gli indicatori della situazione economica nella misura del 50%.
[...]
saldo depositi bancari e postali
valore nominale o quotazione dei titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi ed assimilati, azioni, ed altre forme di investimento,
contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione da cui risulti l’importo dei premi complessivamente versati dalla stipula al 31/12/2005
[...]
patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2005 di tutti i componenti del nucleo familiare: certificati catastali; dichiarazione ICI (ultima presentata);


Quanti metri di carta igienica uso al mese per pulirmi il c**o?????????????????????????? :evil:



Quando ero iscritto a ingegneria a Vercelli (poli di torino), prima di venire a milano, volevano gia' sapere tutte ste cose...

poi_1969
Scate, il sapere certe cose viola la privacy, e devono trattare come dati personali.
Forse è il caso di mandare al garante.

DAto che ho dei figli, questi essendo minore devonoaver maggior tutela , e non posso dare informazioni a caso.

Muovetevi a chiarire

erdottore
è assurdo tutto ciò! Ma se io il 30/12 prelevo tutto ciò che ho in banca (lasciandoci 1€ simbolico) e il 2/1 riverso tutto, posso dichiarare di avere 1 euro in banca? :D

kintaro
Originally posted by mayetta
La cosa bella è che prenderanno in considerazione non la media dei saldi mensili ma il saldo al 31/12...
Ma io in questi 7 mesi del 2006 ho già tolto 6000 Euro dal mio C/C!!! Porca vacca!!! Così risulta che io ne ho 6000 in più!!! :wall:

Viry
io mi ricordo di aver compilato, un paio d'anni fa, una dichiarazione ISEE e la signora che me l'ha fatta mi ha detto che non ero obbligata a dichiarare il saldo del conto corrente, anche perche' non credo che loro possano andare in giro per tutte le banche a chiedere se ho un conto presso di loro :asd:

kintaro
umh... bene... allora chiederò anch'io... presumo che invece i buoni postali, ecc siano da dichiarare...
"Per fortuna" che nel mio paese c'è il CAF cisl convenzionato... :x

Juventina
Arg!!
Quando 2 anni fa mi chiesero tale dichiarazione per far domanda di borsa di studio all'ISU.. decisi di farne a meno..
Quasi quasi ora mi vien voglia di fare a meno di iscrivermi all'uni. :/

Ma io mi chiedo se non va contro la privacy chiedere tutta quella roba lì... :/

supernova
Ragazzi ma quanto sarebbe la rata massima nel caso uno non dichiarerebbe la sua posizione bancaria? Pensa te se devo dire quanto risparmio o come spendo i miei soldi. La privacy dov'è?

DeepBlue
Per gli studenti in corso, l'anno scorso la fascia massima corrispondeva a 2700 euro (se non sbaglio)

lallyblue
no, la rata max l'anno scorso era 1780 circa, l'anno prossimo sale oltre i 1800... :roll:
mi chiedo anche io se non vada davvero contro la privacy...
ma lo sapevate voi che la richiesta e' partita proprio da studenti?!!?
questa e' la voce che mi e' arrivata...purtroppo...
credo siano coinvolti obiettivostudenti e l'altro gruppo di cui ora non ricordo il nome...
ma loro ci rappresentano? chi gli ha chiesto di portare avanti queste richieste?
questo a mio parere sarebbe ancora piu' grave, no?
se a qualcuno capita di informarsi a breve, magari in segreteria o che, potrebbe postare qualche info in +?
penso che sarebbe utile a molti...

cmq che tristezza raga!

yoruno
Originally posted by lallyblue
no, la rata max l'anno scorso era 1780 circa, l'anno prossimo sale oltre i 1800... :roll:
Ma di che anno parli? :P

L'anno scorso la massima era di 2500 € e rotti, un salasso di prima categoria :P

DeepBlue
2783 euro

korn
Chi ha creato questa ennesima ca***a deve crepare soffrendo.

Se sono stati studenti o rappresentanti voglio i nomi.

korn
Originally posted by lallyblue
ma lo sapevate voi che la richiesta e' partita proprio da studenti?!!?
questa e' la voce che mi e' arrivata...purtroppo...
credo siano coinvolti obiettivostudenti e l'altro gruppo di cui ora non ricordo il nome...


Corre voce che siano stati i genii di sinistra universitaria.

Originally posted by lallyblue
ma loro ci rappresentano? chi gli ha chiesto di portare avanti queste richieste?
questo a mio parere sarebbe ancora piu' grave, no?


Appunto.

yoruno
Porco ca$$o! E per fortuna che sono fuori corso... :roll:

DarkSchneider
L'ISEEU viene utilizzata anche per il calcolo della contribuzione dovuta rispetto a molti altri servizi, oltre che le tasse universitarie

se si vuole dimostrare di aver diritto a una tassazione ridotta, quelli sono i parametri su cui viene effettuata una comparazione rispetto agli altri,

è sicuramente molto fastidioso, ma sta di fatto che c'è il libero arbitrio (si fa per dire :sbonk: ):

puoi presentarla e pagare di meno

o non presentarla e prenderti una bella randellata di 2000€

e comunque anche in altre uni la usano, per questo l'anno scorso quando ho visto che qui a Milano non c'era, ero anche rimasto un po' sorpreso.

Renaulto
Non dimentichiamo che l'Università grazie all'introduzione dell'ISEEU vedrà aumentare nettamente i propri introiti.
Pensiamoci quando l'ennesimo professore coglione se ne verrà fuori con la diminuzione del numero di appelli, gli obblighi di frequenza, o altre stronzate simili.

Juventina
Originally posted by Renaulto
Non dimentichiamo che l'Università grazie all'introduzione dell'ISEEU


Perchè dici ciò?

karplus

Perchè c'è tantissima gente che evade le tasse e si piazza nella fascia dei 10000€. Paradossalmente sono quelli che guadagnano di più, basta intestare una seconda casa al figlio e avrà la fascia più bassa, o basta dichiarare pochi guadagni, addirittura meno di un dipendente statale, e il gioco é fatto.

Juventina
Originally posted by karplus
Perchè c'è tantissima gente che evade le tasse e si piazza nella fascia dei 10000€. Paradossalmente sono quelli che guadagnano di più, basta intestare una seconda casa al figlio e avrà la fascia più bassa, o basta dichiarare pochi guadagni, addirittura meno di un dipendente statale, e il gioco é fatto.


credo che questa gente possa continuare a fregare l'università anche con l'istituzione dell'ISEEU, no?

Barone
quindi?

bluevelvet
Originally posted by Juventina
credo che questa gente possa continuare a fregare l'università anche con l'istituzione dell'ISEEU, no?


ovvio. chi ha fottuto l'università in passato continua a farlo, chi non ha mai dichiarato il falso sarà costretto a pagare di più perchè dovrà dichiarare anche c/c fondi eccetera.

Barone
concretamente avete notato un aumento della seconda rata da pagare?

Alf
Originally posted by Barone
concretamente avete notato un aumento della seconda rata da pagare?


Mhh come fai a controllare ?
Io devo andare il 10 al caf.
Cosa ti rilasciano ?

Barone
ah non so...chiedevo giusto a voi :D

kokorina
ti rilasciano un foglio con un parametro, se lo inserisci sul sito dell'uni (c'è una pagina apposta sul sifa per la simulazione: http://www.unimi.it/studenti/4989.htm) sai quanto paghi di seconda rata.
Io si, ho notato un netto aumento della seconda rata (circa 400 euro in più)...sai com'è se già solo non ti considerano più a 0 la prima casa, fa in fretta ad aumentare il valore...

ps. L'ISEE (che viene comunque rilasciato dal CAAF oltre all'ISEEU) viene usato anche per altri calcoli (tipo assegni famigliari ecc), l'ISEEU è l'ISEE specifico per l'università...e non sono la stessa cosa

DarkSchneider
tramite simulazione del calcolo tramite il mio ISEEU per me l'aumento c'è stato di circa una 50 di euri....

Alf
Originally posted by kokorina
ti rilasciano un foglio con un parametro, se lo inserisci sul sito dell'uni (c'è una pagina apposta sul sifa per la simulazione: http://www.unimi.it/studenti/4989.htm) sai quanto paghi di seconda rata.
Io si, ho notato un netto aumento della seconda rata (circa 400 euro in più)...sai com'è se già solo non ti considerano più a 0 la prima casa, fa in fretta ad aumentare il valore...

ps. L'ISEE (che viene comunque rilasciato dal CAAF oltre all'ISEEU) viene usato anche per altri calcoli (tipo assegni famigliari ecc), l'ISEEU è l'ISEE specifico per l'università...e non sono la stessa cosa


400 ?!?!

:shock:

bluevelvet
grazie all'ISEEU pago 200€ in più.

DeepBlue
400 euro!??!?!?!? :shock:!!!

Io l'anno scorso ho pagato poco. Quest'anno esattamente il doppio, perché nel 2005 ho lavorato 12 mesi (mentre nel 2004 solo 6).
Per il momento la tassa, per quello che riguarda la mia situazione, mi sembra "adeguata".
Sono curioso di sapere cosa andrò a pagare l'anno prossimo, visto che mio fratello ha iniziato a lavorare...

Moffone
Anche a me aumenta notevolemnte la tassa, direi che dagli anni passati praticamente raddoppia (per il momento ho solo simulato).
La mia preoccupazione è che prendano il valore lordo del reddito e nn quello netto, quindi è chiaro che aumentino le tasse....
Gli anni passati veniva richiesto il reddito al netto delle imposte, ieri la sciura del caf ha preso il 730 ha guardato la prima riga dei redditi e ha scritto.... mahhhh!
Per fortuna devo tornare giovedì per portare i saldi dei C/C, quindi spero di fare un po' di chiarezza sulla cosa!

ideafix
per me è diminuita :)

karplus
a me é rimasta uguale

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate