Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: [1] 2 
[De Falco] Esame di luglio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
o_kris_o
Qualcuno ha notizie sugli argomenti del prossimo appello?

Si diceva che era un approfondimento dell'appello di giugno

gerelio
Il proff ha detto che sarà sull' esponenziale e secondo me è molto probabile

Freddy3
All'orale ha detto che metteva Poisson e l'Esponenziale... ma tutto può succedere nei suoi compiti!
Lo ha detto pure lui.

loresnow
ragazzi ma qualcuno di voi ha per caso un riferimento dove si capiscano bene gli stimatori??

teox1
Quindi? Sarà poisson ed esponenziale? Nessuno ha notizie più fresche e sicure?

Freddy3
Per gli argomenti guardate anche il vecchio post dell'esame di Giugno; verso la fine, nelle ultime risposte, ci sono indicazioni sull'esame di Luglio.

nocIvo
ragazzi che ne dite di fare una bella corrzione del compito di ieri così giusto x farci 1 idea? :shock:

cmq mi pare fosse veramente abbordabile (adesso dico così ma magari ho sbagliato tutto e mi boccia :D )

teox1
Concordo....era semplice...e...anche se dovessi venir bocciato continuerò a sostenere che era molto semplice

nocIvo
adesso vedo di postare la brutta del mio compito, tempo di scriverla in word perchè nn ho lo scanner al lavoro :D ho solo un dubbio sull'esercizio II.4 e di conseguenza sull'es. III.3

ben accette altre soluzioni postate

virtual
Qui è come ho risolto io l'esercizio II-4 (e di conseguenza la risposta del III-3)

Se ho sbagliato qualcosa correggete....

nocIvo
questo è lo svolgimento del mio appello se c'è bisono cazziatemi correggetemi frustatemi :D

nocIvo
il risultato è come il mio ciò è confortante anche se io l'ho risolto in un passaggio ( solo per il semplice fatto x ki vede l'allegato che ho fatto una mezza porcata giustificata dal MGB non perchè sia un genio in mate anzi :D )

speriamo in bene non mi va di discutere amabilmente con defy all'orale sulla disuguaglianza di tchebycheff :shock:

teox1
Ma nessuno lo ha fatto con la normale?

nocIvo
l'esercizio dici?

virtual
Originally posted by teox1
Ma nessuno lo ha fatto con la normale?


si poteva fare anche così :)
E' una soluzione alternativa, anzi, direi che per la media campionaria, la normale è piu accurata di tchebichev(o come cacchio si scrive).

nocIvo
ottima distribuzione normale, panacea di tutti i mali :D
w il teorema centrale della statistica :D

bho io l'ho risolto in maniera molto spiccia con la legge debole dei grandi numeri

cmq nessuno che posta la sua personale correzione? vuol dire che ho fatto tutto giusto e prendo 30 e lode con de falco?

+ facile che segni alla finale dei mondiali :D

teox1
Si mi riferivo all'esercizio..in effetti con la normale veniva una approsimazione migliore..
Nessuno lo ha fatto? Sto cercando di farlo ma mi incasino..qualche suggerimento? o Qualcuno che posta la soluzione? :asd:

nocIvo
bho provo a vedere stase o al massimo domattina...la notte porta consiglio :shock:

virtual
Originally posted by teox1
Qualcuno che posta la soluzione? :asd:


Io c'ho provato ... Eccola

Ricordo comunque che tutte queste soluzioni (parlo delle mie) NON sono da prendere come oro colato.... :D
Verificatele sempre ... e se notate qualcosa di sbagliato scrivetelo sul forum. :)

teox1
Dopo provo a vedere la normale...
cmq nocIvo tu nelle tue soluzioni scrivi :

"1. P(X=0)=0 in quanto trattasi di var cas continua fx(0)=2 quindi grafico che parte da X0 Y2 e che decresce andando a 0 per x tendente all’infinito

Secono me è sbagliato..la P(X=0)=2

mattcobain
Originally posted by teox1
...

Secono me è sbagliato..la P(X=0)=2


a parte che una probabilità per definizione non può essere maggiore di 1, comunque per le variabili casuali continue non ha senso il valore di probabilità in un punto esatto quindi vale zero.... nelle continue se si vuole calcolare il valore di probabilità in un punto bisogna integrare in un piccolo intorno di quel punto.... se non sbaglio... :D

teox1
Bè la fx(0) =2 e la fx indica la probabalità..e per le continue è possibile.
testuali parole della prof...nel continuo la V può valere 2

teox1
Infatti..come abbiamo fatto in classe nell'esponenziale......

x=0 --> fx = V e V=2
x= infinito --> fx =0

mattcobain
si ma una probabilità da definizione assume valori fra [0,1]

teox1
Si lo so..ma se in classe mi viene spiegata una cosa..faccio come dicono loro..e se loro mi dicono che può valere 2 perchè siamo nel continuo..io non posso fare altro che fidarmi

mattcobain
si ma tu stesso hai scritto che fx = 2.... io non sto dicendo che fx=0, anzi.... sto dicendo che la P[X=0] = 0.... nulla da dire sulla fx..... cmq a sto punto, vedremo lunedì.... sicuro è che un errore del genere stamperà uno di noi 2 subito.... aspettiamo lunedì!


EDIT: beh, forse sono un pò troppo traumatico.... sai, dopo la quarta volta che lo provo a fare :D

teox1
Si bè..sarebbe unico errore...il resto è tutto giusto..oltretutto...fatto in classe dalla prof..vorrei vedere...

mattcobain
ma la prof ha espressamente scritto che una probabilità può assumere valore maggiore di 1?!?! sei sicuro?!!?

teox1
Guarda in classe lo ha detto ..infatti non sono il solo ad averlo scritto sul quaderno....siamo in un po' ad averlo scritto..quindi se mi boccia per questo motivo..vado la ..con l'ammasso di appunti che ci ha detto..e vediamo cosa dice

teox1
Sottolineo..che ha sempre dettop che la probabilità non può mai essere maggiore di uno..però ha detto che nel caso continuo può succedere

monik
Originally posted by teox1
Sottolineo..che ha sempre dettop che la probabilità non può mai essere maggiore di uno..però ha detto che nel caso continuo può succedere


si!!!!l'ho scritto anch'io nei miei appunti!nel contunuo può venire 2! parola della Zana!
:approved:

Logan12584
Tutti a Settembreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!





:asd:

teox1
Si però mi sa che è cannato..! In effetti è vero..non può valere 2... O.o

teox1
Speriamo in bene....

virtual
Per definizione, nel continuo, la fx(x) non rappresenta più la P(X=x).
Ma bensì , la fx(x) = derivata rispetto a x della Fx(x).

Quindi, essendo la Fx una funzione continua, sempre crescente e definita da R-->[0,1] , la sua derivata, sarà una funzione definita da R-->R+

Ecco perchè la fx nel continuo puo' assumere valori maggiori di uno.

teox1
Si si hai perfettamente ragione..è una cosa che sapevo io..ma scrivendo così negli appunti ho, anzi abbiamo, pensato che fosse un caso particolare....
Possibile che se tutto il resto è giusto ci boccia per questa cosa? Cazzo si capisce che è un errore datto senza pensarci..

Cmq...spero che tenga conto anche del resto dell'esame...alla fine se lo avesse scritto uno che ha scritto una cazzata dietro un'altra..potrei capirlo...ma se tutto il resto è giusto....

mattcobain
Originally posted by virtual
Per definizione, nel continuo, la fx(x) non rappresenta più la P(X=x).
Ma bensì , la fx(x) = derivata rispetto a x della Fx(x).

Quindi, essendo la Fx una funzione continua, sempre crescente e definita da R-->[0,1] , la sua derivata, sarà una funzione definita da R-->R+

Ecco perchè la fx nel continuo puo' assumere valori maggiori di uno.



si ma sulla fx siamo tutti d'accordo.... qui si sta discutendo se la P può assumere un valore maggiore di 1!!!

teox1
Secondo me no..hai ragione tu...
però non può bocciarci per questo! Siamo in tanti ad averlo scritto sul quaderno!

virtual
Originally posted by mattcobain
si ma sulla fx siamo tutti d'accordo.... qui si sta discutendo se la P può assumere un valore maggiore di 1!!!


Nel continuo la P(X=x) non è più la fx(x).

Nel continuo non ha piu senso parlare di P(X=qualcosa) ma ha senso parlare di P(X<=qualcosa) oppure P(X>=qualcosa).

La P(X=qualcosa) è sempre ZERO.

La P(X<x)=Fx(x) è un numero compreso tra zero e uno.

La fx(0) NON è la P(X=0) ecco perchè fx(0)=2 e P(X=0)=0


La prof. a lezione ha spiegato bene. :D

pusio
ragazzi io continuo ad aver problemi per l'esercizio II.4
qualcuno potrebbe darmi una mano per capire i passaggi...io l'ho fatto in maniera diversa perchè ho guardato un appello vecchio che era molto simile...ma mi incasino con i segni > <

teox1
so bene che è come dici.... alla fine ho studiato...e anche tanto..quindi.....se ho fatto quel che ho fatto..è stato solo peer un motivo....

ahimè la distrazione....maledette continue...


pusio
qualcuno mi da una mano???il mio esercizio II.4 mi dava n>1/(0.05*0.01*v)

farabundos
teox 1 hai rotto le scatole.
"La registrazione che parla","Se ci boccia per questo mi arrabbio!","spero che tenga conto anche del resto dell'esame".....

Sono tutti problemi tuoi, qui bisogna discutere degli esercizi, soluzioni e possibili dubbi. Non del tuo esame in particolare e delle tue registrazioni.
Io non ho una registrazione che parla, ma secondo me e i miei appunti, la spiegazione di Virtual è perfetta. Quindi la prof. a lezione ha spiegato bene. Quindi la questione è CHIUSA.

nocIvo
io guarda l'ho seguito con de falco nel 2004 il corso quindi se poi lui o l'altra prof han tirato fuori nuovi accattivanti particolari di statistica nn lo so :D

però nel mgb nei miei vecchi appunti e in altre dispense la P(X=k) essendo nel continuo è zero e se uno ci pensa bene è vero in quanto nn so..per esempio qual'è la proprietà che 1 autobus passi al tempo 1,4378787847388923......?

perlomeno la pappardella io la conosco così infatti il tempo nn è numerabile, per quanto riguarda la funzione densità di probabilità ho solo sostituito i valori nella formula e mi ricordo da appelli precendenti che ce n'era 1 simile

teox nn penso che boccino x 1 roba del genere se il resto è tutto esatto.

per il resto invece tutto giusto a quanto pare

pusio
qualcuno mi da una mano???il mio esercizio II.4 mi dava n>1/(0.05*0.01*v)

teox1
la v si semplificava..rimaneva n>1/(0.05*0.01)

teox1
Grazie NocIvo sei stato gentile...

farabundos ......scusa se sono agitato! Non sto attaccando nessuno..sto solo cercando di chiarire dei dubbi!

pusio
grazie.... io avevo fatto giusto ma da c. pensavo fosse sbagliato e ho cercato di rifarlo facendo in modo che venisse una v al denominatore...

teox1
;)

nocIvo
figurati, adesso mi studio bene bene la disuguaglianza di cebiceff (mi son rotto il c... di cercare di scrivere il nome esatto :D ) evedo se l'es II.4 mi viene come virtual poi vedo che si può fare con la normale dato che me lo sento che mi tartasserà visto che l'ho risolto in una maniera troppo banale :shock:

pusio che te ne fai di una v al denominatore quando ti chiede di trovare 1 numero? ti capisco i parti malati della mente capitano pure a me :shock:

Logan12584
Ma qualcuno l'ex 2.4 lo ha risolto con la normale?

nocIvo
non lo so hai visto la risoluzione di virtual?
io l'ho risolto con la legge debole dei grandi numeri

Logan12584
la stavo riguardando ora...il procedimento sembra esatto ma vorrei ulteriori conferme..

io con l'amico Cheby Cheby ... :asd: e con tanti altri amici all'esame... :look: (cannato numero però..)

Logan12584
L'esercizio 1.6 qualcuno lo ha dimostrato..o tuti abbiamo scritto la stessa cosa?


: "si vede dal grafico :look:"

nocIvo
bho io sinceramente nn vedo come si possa dimostrare numericamente
ho fatto delle considerazioni sul grafico e basta anche perchè ho provato a vedere in dispense dispensine e appelli se c'era qualche dimostrazione ma nulla di nulla

Logan12584
si...ma all'orale ...se ti chiede perchè hai messo il grafico B ,dimostramelo....gli parlo solo del grafico?

secondo me il metodo c'è..però io non lo conosco :asd:

nocIvo
e manco io se devo dirla tutta :D

cioè io gli ho scritto che siccome il valore atteso è anche chiamato baricentro di una funzione, dai 2 grafici si nota che quello B ha i valori tutti concentrati a sx su un valore piccolo di x con baricentro minore rispetto all'altro grafico e quindi con E(x) minore.

è l'unica cosa sensata che mi è venuta in mente :shock:

anche qui si accettano soluzioni alternative venghino siori venghino sopratutto le menti + brillanti :D

Logan12584
Originally posted by nocIvo

anche qui si accettano soluzioni alternative venghino siori venghino sopratutto le menti + brillanti :D


Si accettano tutti i tipi di soluzioni !



E' ARRIVATO L'ARROTINO SIJORI! :look:

nocIvo
arrotiamo stime! disuguaglianze!

abbiamo tutti pezzi di ricambio x tutte le distribuzioni! :shock:

teox1
Che faccia di tolla che sei Logan.....

virtual
Io il ragionamento l'ho fatto sulla Fx(x) = 1 - e^(-vx)

Fisso un x qualunque:

se v aumenta => e^(-vx) diminuisce => 1 - e^(-vx) aumenta

dato che E(X) = 1\v allora se E(X) aumenta => Fx(x) diminuisce.

E quindi se E(X1) > E(X2) la curva della Fx1 sta sotto quella della Fx2

Si... è un po' macchinoso... lo so :D

Comunque secondo me anche il ragionamento di nocIvo è molto valido perchè è intuitivo.

Logan12584
Originally posted by nocIvo
arrotiamo stime! disuguaglianze!

abbiamo tutti pezzi di ricambio x tutte le distribuzioni! :shock:


:rotfl:

Logan12584
Originally posted by teox1
Che faccia di tolla che sei Logan.....


Originally posted by Logan12584
e con tanti altri amici all'esame... :look: (cannato numero però..)


:birrozza:

Logan12584
@ virtual:

La risoluzione della normale, sei sicuro dello sviluppo del modulo tn ? (è che non mi convince tanto il tn compreso...però non lo so)

Logan12584
altro dubbicino...

ma si poteva dire che uno stimatore è asintoticamente normale per l teorema del limite centrale?

virtual
Originally posted by Logan12584
@ virtual:
La risoluzione della normale, sei sicuro dello sviluppo del modulo tn ?


Si, su questo son sicuro perchè SQRT(x) = |SQRT(x)|
La radice quadrata è una funzione sempre positiva, percio' prendere il modulo o non prenderlo è la stessa cosa :)

EDIT
OPS, forse ho sbagliato a capire la domanda.... se ti riferisci al fatto che ho cambiato i versi delle disuguaglianze?

Il passaggio che non ho scritto è questo:
P(|Tn| > 0.1...) < 0.05

P(|Tn| <= 0.1...) > 1 - 0.05

e quindi togliendo il modulo:

P(0.1...<= Tn <= 0.1...) > 1 - 0.05

Ah ecco l'errore... ho dimenticato gli "uguali" intorno a Tn
Al posto dei puntini mettete la radice quadrata di n


teox1
Virtual ma quante ne sai?

Logan12584
Originally posted by virtual
Si, su questo son sicuro perchè SQRT(x) = |SQRT(x)|
La radice quadrata è una funzione sempre positiva, percio' prendere il modulo o non prenderlo è la stessa cosa :)


:approved: tnz!

Logan12584
Originally posted by teox1
Virtual ma quante ne sai?



più di te, faccia da pollo :rotfl:

Logan12584
Originally posted by virtual
Io il ragionamento l'ho fatto sulla Fx(x) = 1 - e^(-vx)

Fisso un x qualunque:

se v aumenta => e^(-vx) diminuisce => 1 - e^(-vx) aumenta

dato che E(X) = 1\v allora se E(X) aumenta => Fx(x) diminuisce.

E quindi se E(X1) > E(X2) la curva della Fx1 sta sotto quella della Fx2

Si... è un po' macchinoso... lo so :D

Comunque secondo me anche il ragionamento di nocIvo è molto valido perchè è intuitivo.


ma ricavarsi dalla Fx (con x fisso)la V per poi applicarla al valore atteso? O.o

virtual
Originally posted by Logan12584
ma ricavarsi dalla Fx (con x fisso)la V per poi applicarla al valore atteso? O.o


:approved:
Anche... ma io adoro complicarmi la vita :bolted:

:D

nocIvo
ho trovato sugli appunti di statistica autogestita 2004/2005 che per trovare il valore atteso dell'esponenziale bisogna calcolare l'area della funzione di ripartizione...fino a qui sento mormorii del tipo certo che c... posti a fare allora? :D

il bello è che il defy ha messo nella funzione di ripartizione d'esempio l'asse delle x in cima all'asse delle y e quindi semplicemente l'area di b conciando gli assi in questa maniera è + piccola dell'area di a e di conseguenza il valore atteso :D

se avete capito ben poco a parole e vi capisco vi rimando a pagg 78 79 degli appunti di statistica autogestita 2004/2005 che si possono scaricare dall'area filez ma penso li abbiate già sottomano :D

virtual
Ho messo a posto la soluzione dell'es. II-4 che avevo postato.
C'erano un paio di sviste :D
Il risultato comunque non cambia.

Logan12584
ma che dimostrazioni dobbiamo sapere a menadito per l'orale secondo voi?

nocIvo
del compito o in generale?

Logan12584
in generale...a parte TUTTO... cosa potrebbe chiedere?

lei ha detto che parte dal compito...e poi...iniziano i cazzi...

nocIvo
bhe dal compito chiederà tcheby poi potrà spaziare su approssimazioni con normale poi teorema assenza memoria poi funzione generatrice dei momenti, poisson xkè cmq son legate poi nn so anche la geometrica xkè è l'equivalente nel discreto dell'esponenziale

ah dimenticavo...uuuuuuuu quanto ci meneranno il torrone sugli stimatori....

io lo faccio con de falco ma penso che anche lei chiederà qst cose poi bisogna sapere tutto..entrambi partono dal compito..

cmq se vai sulle ultime pagine del thread sull'appello di giugno ci sono delle belle indicazioni su come si svolge l'orale

teox1
Si infatti...... speriamo in bene

Logan12584
bien...domani è un altro giorno...cioè..oggi...vabbè... :look:

teox1
O.o

Logan12584
Buondì...si inizia a studiare...grazie Noc! seguirò il consiglio...!

qualcuno mi spiega l'asintoticamente normale ?!

Logan12584
perchè qualcuno non scrive per benino che significa distorsione , consistenza e asintoticamente normale :D

teox1
Ma...hai studiato o solo copiato?? ;)

Logan12584
Originally posted by teox1
Ma...hai studiato o solo copiato?? ;)


poche chiacchiere , scrivi

teox1
eheheheh ti piacerebbe ;)

Logan12584
tutti in attesa...

teox1
Io direi in ansia.....molto in ansia....

Logan12584
Originally posted by teox1
Io direi in ansia.....molto in ansia....


dai...infondo la probabilità di P(X=0) è molto vicina a 2 .... :look:


:asd:





ok ok tanto canna me :D

nocIvo
EEEEEEEEEEEEEEEE ZIDAN CE LO SUCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

popororopopopopoooooooooooooooooooooooo

è molto OT qst post forse (giustamente) verrà cancellato ma dovevo dirlo =)

come siete messi a studio? io sto facendo stimatori anche se ho 1 sonno bestia =)))

nocIvo
ZIDANE :D

Logan12584
PIENAMENTE D'ACCORDO

Off-Topic:
ZIDANEEE SOOOOOKAAAAAAAA BELLA USCITA DI SCENA :rotfl:

Logan12584
ok...io mi sono preparato benino:

le def.:

non distorto
consistente

legge deb, grandi num
tcheby :kiss:
normale
fgm
geometrica
indipendenza :look:
e ora penso di fare poisson

ps: mi sai dire dove trovo una def decente di asintoticamente normale?

Col. Kurtz
Ma la smettete di spammare e di rompere i coglioni?
C'è il De Bell Tolls per sparare cazzate.

Logan12584
Originally posted by Col. Kurtz
Ma la smettete di spammare e di rompere i coglioni?
C'è il De Bell Tolls per sparare cazzate.


OT :look:

nocIvo
2 post su zidane eh... non mi pare che ci sia bisogno di tutta qst veemenza :sbong:

eh adesso mi sto facendo stimatori distorti non distorti ovviamente fata esponenziale teoria campionamento, e penso di andare indietro come i gamberi e fare qll che hai fatto tu...asintoticamente normale sto guardando su internet forse trovo qualcosa di decente...se si ti facco sapere

poisson...il pesce che han preso ieri sera i francesi :D

Logan12584
Originally posted by nocIvo
2 post su zidane eh... non mi pare che ci sia bisogno di tutta qst veemenza :sbong:


Tiferà francia :look:


Originally posted by nocIvo
eh adesso mi sto facendo stimatori distorti non distorti ovviamente fata esponenziale teoria campionamento, e penso di andare indietro come i gamberi e fare qll che hai fatto tu...asintoticamente normale sto guardando su internet forse trovo qualcosa di decente...se si ti facco sapere



Ottimo! tienimi informato :D


Originally posted by nocIvo

poisson...il pesce che han preso ieri sera i francesi :D




:rotfl:

nocIvo
Definizione Uno stimatore Tn per il
parametro  si dice asintoticamente Normale
se:

al crescere della numerosità campionaria
la funzione di ripartizione dello stimatore
standardizzato tende alla funzione
di ripartizione della variabile casuale Z 
N(0, 1).

x ora è l'unica definizione che ho trovato

nocIvo
quanto ci mettono a cacare fuori sti risultati.....sob

pusio
io nn l'ho passato.....i voti per ora sono solo in uni ..credo li pubblic sugli avvisi tra meno di 1 h

Logan12584
cazzzozozozzozozozozozozoozozo

grazie noc...

ansiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate