Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Informatica applicata alla musica
 
[HAUS -Info app.musica]Esame 29 giugno 2006
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Voodoo
Ci sono novità sugli argomenti per l'esame del 29? Qualcuno che ha seguito mi sa dire con esattezza quello che serve studiare del materiale presente sul sito?
Grazie

Moffone
tutto...
e anche qualcosina in più....

Voodoo
qualcosina in più sarebbe? Puoi esser + preciso e magari linkare le risorse? :)
Grazie

Moffone
La mia era una battuta, cmq oltre ai lucidi presenti sul sito bisogna sicuramente approfondire...
Purtroppo ora sto preparando un altro esame, dopo il 15 mi dedicherò solo a questo...

Voodoo
Originally posted by Moffone
La mia era una battuta, cmq oltre ai lucidi presenti sul sito bisogna sicuramente approfondire...
Purtroppo ora sto preparando un altro esame, dopo il 15 mi dedicherò solo a questo...

Editoria per caso? :D

Moffone
esatto!
Secondo tentativo, come Musica!

GiKappa
io l'ho passata l'anno scorso! alla fine fa sempre esercizi simili!;)

comunque a me servirebbe sapere cos'è stato fatto all'ultima lezione (quella di ieri) e quali dispense si devono usare di quelle disponibili sul sito!

grazie!

Voodoo
Gente quando Haus parla dell'SNR a pagina 6 del doc. word "Quantizzazione dei segnali",vi è la formula:
code:
------ ------- SNR= f(t)^2 / Ek(t)^2


Ora cosa indicherebbero le righe sopra numeratore e denominatore? Sarò a digiuno di terminologia matematica,ma non me lo ricordo :D .
Grazie

am445733
Scusate qualcuno mi sa dire se l'esame del 29 è confermato?

Grazie

Moffone
Originally posted by Voodoo
Gente quando Haus parla dell'SNR a pagina 6 del doc. word "Quantizzazione dei segnali",vi è la formula:
code:
------ ------- SNR= f(t)^2 / Ek(t)^2


Ora cosa indicherebbero le righe sopra numeratore e denominatore? Sarò a digiuno di terminologia matematica,ma non me lo ricordo :D .
Grazie

Se nn sbaglio il valor medio

Moffone
Poteste dirmi le domande che ha messo nell'esame di oggi?
Grazie!

GiKappa
anche a me servirebbe!

grazie!

Voodoo
Ecco le domande dell'esame del 29 giugno 2006:


1) descrivere le caratteristiche della conversione analogico/digitale del segnale audio
2) descrivere la nozione di variable bit rate nelle codifiche compresse del segnale audio
3) illustrare le modalità di comunicazione tra dispositivi MIDI e computer
4) caratterizzare le diverse modalità di rappresentazione della frequenza del segnale audio nell'oscillatore digitale e confrontarne le caratteristiche
5) descrivere la temporizzazione nei modelli di reti di Petri musicali
6) illustrare le caratteristiche del layer "structural" della codifica MX (XML musicale IEEE PAR 1599)
7) descrivere le principali caratteristiche delle tecniche di fingerprinting nei sistemi DRM
8) descrivere le principali caratteristiche della sintesi del suono basata su modelli fisici
9) illustrare la nozione di modello interpretativo tra livello simbolico e livello audio
10) definire la dimensione dei dati audio di un file nei seguenti casi:
- 5 minuti di audio qualità CD-DA (Compact Disc Digital Audio)
- 3 minuti di audio MP3, bitrate 320k
- 7 minuti di audio PCM a 4 canali, con parole di quantizzazione di 24 bit e frequenza di campionamento 96KHz


Qualcuno su Musicomio ha indicato questo sito come complemento per certi argomenti (oscillatore digitale,ecc).

am445733
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare informazioni sullo svolgimento dell'esame orale?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate