 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Spam!!!!!!! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
GiKappa |
ciao!
da un paio di settimane continuo a ricevere mail spammose (circa 20-25 a settimana), che non so come contrastare!
ho provato a impostare una regola dei messaggi, ma ogni mail ha un indirizzo diverso e quindi è inutile!
come posso fare? |
0m4r |
io sto ricevendo un sacco di spam anche su gmail, ma anche una decina la giorno... perfortuna il filtro antispam di Gmail funziona bene e il 99% delle e-mail di spam finiscono nella folder dello spam... |
kintaro |
A me con poste.it: mi riempiono sempre la casella!!! :sad: |
GiKappa |
Originally posted by Barone
hotmail?
magari fosse quella: non la uso mai!
purtroppo e quella che uso di solito!
esistono filtri per spam da applicare ad outlook? |
yeah |
A me con poste.it: mi riempiono sempre la casella!!!
A me no, beh devo dire che non la uso mai. L'ho attivata, credo, quando ho fatto la PostePay, nel compilare il modulo, però, in fondo c'erano due caselle per il trattamento dei dati.
Io ho dato il consenso solo al primo, mentre al secondo (che se non sbaglio riguardava proprio materiale pubblicitario) non l'ho dato.
Magari è quello? Non ricordo se nel richiedere la PostePay ho messo anche i dati dell'email delle poste...
esistono filtri per spam da applicare ad outlook?
:rotfl:
No... magari esistono, non so... a Thunderbird ne sfuggono poche.
[edit]
Quando ho cominciato a riceverne ho fatto così:
sono andato su Google e ho cercato il mio indirizzo email (dove ricevo spam) inserendolo tra apici per esser sicuro che non lo spezzi in due / tre parti. Poi, dai siti in cui risultava esserci ho cercato di contattare i webmaster per farlo togliere.
Ci sono riuscito con un sito su due, almeno sarò inserito nelle liste con minore frequenza :) |
kintaro |
Originally posted by yeah
A me no, beh devo dire che non la uso mai. L'ho attivata, credo, quando ho fatto la PostePay, nel compilare il modulo, però, in fondo c'erano due caselle per il trattamento dei dati.
Io ho dato il consenso solo al primo, mentre al secondo (che se non sbaglio riguardava proprio materiale pubblicitario) non l'ho dato.
Magari è quello? Non ricordo se nel richiedere la PostePay ho messo anche i dati dell'email delle poste... Io l'ho fatta nel 2004 e non ricordo a cosa ho dato il consenso, ma il fatto è che mi sono cominciate ad arrivare mail straniere (quasi tutte in inglese, come i classici virus) da qualche tempo, prima invece non mi arrivava niente... |
GiKappa |
Originally posted by yeah
Quando ho cominciato a riceverne ho fatto così:
sono andato su Google e ho cercato il mio indirizzo email (dove ricevo spam) inserendolo tra apici per esser sicuro che non lo spezzi in due / tre parti. Poi, dai siti in cui risultava esserci ho cercato di contattare i webmaster per farlo togliere.
ho provato a cercare la mia mail, ma non ho trovato niente! |
yeah |
Originally posted by kintaro
Io l'ho fatta nel 2004 e non ricordo a cosa ho dato il consenso, ma il fatto è che mi sono cominciate ad arrivare mail straniere (quasi tutte in inglese, come i classici virus) da qualche tempo, prima invece non mi arrivava niente...
Allora stavolta le poste non centrano. Eppure è strano, hai cercato con Google?
Originally posted by GiKappa
ho provato a cercare la mia mail, ma non ho trovato niente!
Mmh... strano, a meno di iscrizioni 'strane' ho sempre pensato che la fonte fossero le pagine internet...
Che provider? Uno gratuito tipo yahoo e simili o di un ISP italiano?
La usi anche in programmi come ICQ & co? |
mapenzi81 |
difficile che trovi le liste utilizzate dagli spammer...
a quanto ne so io, antispam che funzionano decentemente sono lato server...potresti cercare qualche serverino stupido da installare sul tuo win che abbiamo filtri antispam e antivirus...poi t colleghi con outlook in localhost e sei appppposto!!
su linux ce ne sono una marea se ho tempo cerco per win |
GiKappa |
Originally posted by yeah
Che provider? Uno gratuito tipo yahoo e simili o di un ISP italiano?
La usi anche in programmi come ICQ & co?
ho un provider che mi ha dato mio fratello della sua società, e non la uso in programmi del genere! |
DeepBlue |
anche lo username conta molto: gli spammer generano mail inviandole a username molto comuni e la percentuale di successo è molto alta. |
ste.virus |
Originally posted by kintaro
Io l'ho fatta nel 2004 e non ricordo a cosa ho dato il consenso, ma il fatto è che mi sono cominciate ad arrivare mail straniere (quasi tutte in inglese, come i classici virus) da qualche tempo, prima invece non mi arrivava niente...
probabilmente ti sei iscritta a qualche sito che richiedeva come username un indirizzo email valido e hai messo quello delle poste? |
ste.virus |
Originally posted by GiKappa
esistono filtri per spam da applicare ad outlook?
per outlook express non credo, ma se usi microsoft outlook (quello incluso nel pacchetto office) puoi scaricare una patch dal sito microsoft che contiene un aggiornamento al filtro anti-spam, basta cliccare sul menu "?" scegliere "controlla aggiornamenti" e sulla pagina microsoft che si apre cliccare sul comando "Esegui rilevamento automatico aggiornamenti" :) |
kintaro |
Originally posted by ste.virus
probabilmente ti sei iscritta a qualche sito che richiedeva come username un indirizzo email valido e hai messo quello delle poste? Potrebbe essere... però non ricordo :pensa: |
ste.virus |
Originally posted by kintaro
Potrebbe essere... però non ricordo :pensa:
è probabile che sia quello, anche se non è certamente l'unica causa...
io ho 2 indirizzi tiscali: il primo, che ho attivato nel 1999 e col quale mi sono iscritto veramente a centinaia fra siti, forum, newsletter, community ecc, è sempre invaso da decine di mail spazzatura al giorno :shock: l'altro ce l'ho da circa 3 anni e l'ho sempre usato solo per corrispondenza "seria"... inutile dire che un po' di spam la ricevo anche sul secondo :asd: ma saranno 2 mail alla settimana... poca roba :) |
GiKappa |
e del programma spampal cosa mi dite?
è un buon programma? |
Renaulto |
http://www.spews.org/filterpop.html
Altrimenti fatti una casella su Gmail, Yahoo, o qualsiasi altro servizio che filtri lato server, che è la soluzione di gran lunga preferibile. |
|
|
|
|