Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[RUBRICA] L'angolo della Zucca
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Gracie
Ho di recente scoperto quanto mi piaccia la Zucca e tento di mangiarla in tutti i modi possibili ed immaginabili. :sbav: :sbav:
Sulla scia di "I love Cioccolato & Co", comincio col postare una delle mie ricette preferite "Zucca_based" :girl:
Fate lo stesso anche voi!

TORTA SALATA DI ZUCCA

Ingredienti:
150 gr Parmigiano grattugiato
150/200 gr Emmenthal
700/800 gr di Zucca gialla
2 uova
Noce Moscata q.b.
Sale, Pepe q.b.
1/2 bicchiere di latte (facoltativo)
Pasta sfoglia (io di solito, se non ho voglia di farla, uso quella già stesa della Buitoni).

Preparazione:
Lessare la Zucca (io la cuocio nel microonde e ci metto 15 minuti esatti).
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti e tritarli finemente.
Se il composto risultasse troppo duro, aggiungete il latte, altrimenti no.
Stendere la pasta sfoglia in una tortiera a cerniera rotonda foderata con carta forno.
Distribuire uniformemente il composto sulla pasta sfoglia.
Infornare in forno caldo a 200° e cuocere per 30/35 minuti.
Buon Appetito!
:sbav:

Ricetta collaudata: molti di voi l'hanno già assaggiata! :)
In particolare KarmaKoma si è profuso in illimitati, quanto graditissimi, complimenti! :lode: :lode:

Alf
Buonissima la zucca ...
La crema e il risotto sono spettacolari!
O i tortelli con il ripieno ...

Gracie
E posta le ricette, no? :)

kokorina
la zucca :love:
gracietesoro, sei sempre la migliore ci sono dubbi.

Alf
Allora per le ricette posso postare quella della crema (devo farmela dare da una tipa che conosco, ne parlavamo giusto ieri sera...)

Per il risotto vedo quale e' la 'migliore' per dirti gli ingredienti esatti comunque dovrebbe essere praticamente come quasi tutti i risotti ;)
Quella dei tortelli non la so, ti parlo solo per esperienza mangiati diverse volte in giro. :D

Gracie
GNOCCHI DI ZUCCA GIALLA

Ingredienti:
1 Kg di polpa di zucca gialla
250 gr farina OO
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di noce moscata
Latte (se necessario)
100 gr parmigiano grattugiato (o pecorino se piace di più)
100 gr gorgonzola dolce.
Latte q.b per sciogliere il gorgonzola.

Preparazione:
Lessare la zucca (o cuocerla in forno oppure al microonde...io la faccio nel microonde).
Tagliare a pezzetti la polpa e metterla nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti.
Frullare e controllare il composto: deve risultare compatto ma non duro; in tal caso, aggiungere un po' di latte.
Cospargere il piano di lavoro con un po' di farina e formare una palla. Ricavare tanti piccoli salsicciotti e tagliarli a pezzetti della grandezza preferita.
Mettere l'acqua a bollire e, una volta che bolle, buttare gli gnocchetti. Cuocerli per un minuto e mezzo/due minuti da quando vengono a galla.
Condire con burro, salvia e grana o con gorgonzola dolce fuso (sciolto nel latte).
Buon Appetito.
:sbav: :sbav:

Nota per la mia socia Koko: non rabbrividire... anche se sono gnocchi, qui le uova ci vanno per forza altrimenti la zucca, che è molto acquosa, rischia di farli disfare durante la cottura! :D
Ti comprendo...quando ho saputo delle uova ho detto:"Le uova negli gnocchi????!!!!!!" :evil: :evil: :evil: :asd:

Gracie
INSALATA DI SCAMPI E ZUCCA.
Dosi per 4 persone

Ingredienti:
28 scampi freschissimi sgusciati
1 confezione grossa di insalata valeriana novella
4 cipollotti tagliati a rondelle.
4 zucchette rotonde di media dimensione
olio EVO q.b.
Limone q.b.
Sale, Pepe q.b.
Peproncino a piacere.

Preparazione:

Tagliare orizzontalmente il "cappello" delle zucchette e svuotare con l'aiuto di uno scovolino l'interno.
Eliminare semi e filamenti e tenere da parte la polpa.
Nel frattempo, salare abbondante acqua bollente e sbollentare gli scampi per 3 minuti massimo.
Tagliare a striscioline la polpa della zucca e saltarla in padella per 15 minuti con un cucchiaio d'olio EVO, un pizzico di sale e peperoncino a piacere.
Sistemare all'interno delle zucchette svuotate la valeriana, gli scampi, la zucca raffreddata e i cipollotti tagliati a rondelle e precedentemente immersi in acqua per 10 minuti (e poi scolati bene!).
Condire con olio, limone, sale e pepe emulsionati, rimettere il cappello alla zucca e servire come antipasto o contorno.
Buon Appetito.
:sbav: :sbav:

Gracie
CROCCHETTE DI GRANA E ZUCCA GIALLA

Ingredienti:
300 gr di polpa di zucca gialla
160 gr di farina OO
3 uova
2 cucchiai di grana grattugiato
noce moscata q.b.
1 amaretto
lievito in polvere per torte salate (1/2 bustina)
sale q.b.
olio per friggere.
Grana per spolverizzare q.b.

Preparazione:
Passare la zucca cotta al passaverdure amalgamando la purea con un uovo, 2 tuorli, la farina, l’amaretto sbriciolato, la noce moscata, 2 cucchiai di formaggio grattugiato, mezza bustina di lievito e, per ultimi, i 2 albumi avanzati montati in neve ben ferma con un pizzico di sale.
Riscaldare abbondante olio in una padella a bordi alti (tipo Wok) e gettarvi l'impasto a piccole cucchiaiate; scolare le crocchette su un foglio di carta assorbente da cucina e servitele ben calde cosparse di grana grattugiato o a scaglie.
Buon Appetito.
:sbav: :sbav:

kintaro
FARFALLE CON SALSICCIA, RADICCHIO E ZUCCA

350g di farfalle
250g di polpa di zucca
200g di salsiccia
1 cespo piccolo di radicchio di Treviso
poco vino bianco
poco brodo
3 cucchiai di grana grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe

- pulire il radicchio, tagliarlo prima in 4 parti per il lungo e poi a listarelle. ridurre a cubetti la polpa di zucca
- scaldare l'olio in una padella larga, aggiungere la zucca e rosolarla. Bagnare con mezzo bicchiere di brodo e cuocerla per circa 15 minuti unendo, se occorre, ancora poco brodo. Qualche minuto prima di togliere dal fuoco, aggiungere il radicchio. Salare, pepare e tenere al caldo
- spellare la salsiccia e rosolarla in un padellino antiaderente senza condimento. bagnare con 3-4 cucchiai di vino e lasciarlo evaporare. Unire la salsiccia alle verdure e farla insaporire.
- cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla al dente e versarla con le verdure e salsiccia, mescolare velocemente a fuoco vivo. Servire subito accompagnando con il grana.

Gracie
:approved:

kintaro
STELLINE DI ZUCCA CANDITE

Tagliare 200g di polpa di zucca a fettine dello spessore di circa mezzo cm e incidere con un piccolo tagliapasta a dorma di stella. mettere al fuoco una casseruolina con 4 cucchiai di zucchero, mazzo decilitro di acqua e un bacello di vaniglia. portare ad ebollizione, togliere la vaniglia e cuocere lo sciroppo per un paio di minuti. immergere le stelline di zucca e cuocerle per circa 3 minuti, poi scolarle e fare addensare lo sciroppo. Immergere per la seconda volta le stelline e scolarle dopo un minuto. lasciare asciugare su una gratella. Oltre che mangiarli così, si possono usare anche per decorare le torte ed i pasticcini.


VELLUTATA DI ZUCCA CON AMARETTI

600g polpa di zucca
1 patata
3 scalogni
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
7dl di brodo vegetale
12 amaretti
15g di scorza di arancia candita
1 ciuffetto di finocchietto selvatico
sale e pepe

- ridurre la polpa di zucca a pezzetti, tagliare grossolanamente lo scalogno, sbucciare la patata, lavarla e tagliarla a pezzetti. Mettere gli scalogni in una pentola con l'olio e far rosolare per 3-4 minuti. Aggiungere la polpa di zucca, i pezzetti di patata e il brodo vegetale. Regolare di sale e pepe e proseguire la cottura ancora per 25 minuti
- Far intiepidire e passare le verdure (tenere da parte qualche pezzo di zucca per la decorazione) e il brodo di cottura al passaverdure, raccogliendo la vellutata ottenuta in un contenitore. far raffreddare e mettere in frigo coperto da una pellicola da cucina
- all'ultimo minuto pulire il finocchietto selvatico. lavare accuratamente e asciugare le barbe. Tritare fine la scorza di arancia candita. Scaldare la vellutata a fiamma bassa, mescolando con un cucchiaio di legno, regolare di sale e pepe. Suddividere la vellutata nei paitti e spolverizzarla con il finocchietto e le scorzette di arancia tritate. Servire la vellutata ben calda e completare con i pezzi di zucca tenuti da parte e gli amaretti in parte interi e in parte spezzettati.

Viry
Visto che di zucca non me ne intendo per niente, prima di buttarmi nelle ricette chiedo consiglio: come si sceglie una zucca?

Gracie
Il colore prima di tutto: se è troppo scura o troppo chiara non va bene...la zucca buona è arancione non tendente al marroncino nè al giallino.
Poi la consistenza: una buona zucca, da cruda, è durissima...così dura che pensi: "Questa x cuocerla ci vogliono due anni almeno" :D
Se la polpa attaccata alla buccia è poco spessa significa che la zucca è vecchia...
I semi ed i filamenti devono sempre essere umidi...se sono asciutti lo sarà anche la polpa della zucca :)

Ovviamente mi rifersco ai tranci che ci sono in commercio... quelli di cui puoi vedere la sezione...
Poi è chiaro che se compri le zucchette rotonde intere va a fortuna, finchè non le apri non saprai mai se sono buone o meno. Io, in genere, vedo di prendere quelle con la buccia meno rovinata e abbastanza sode... :alsono: :)

Viry
Grazie :)

Gracie
BUCATINI ALLA ZUCCA E TOMINO DOLCE

Ingredienti:
4 hg di bucatini romani
1 Kg di zucca gialla
1 cipolla
100 gr di pancetta dolce a dadini
80 gr di pancetta affumicata a dadini
1 bicchiere di vino bianco secco
150 gr di tomino dolce
Prezzemolo tritato q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Olio EVO q.b.

Preparazione:
Sbucciare la zucca e tagliarla a dadini non troppo piccoli.
In una padella far soffriggere la cipolla tritata finissimamente con l'olio e poi aggiungere la zucca. Far cuocere a fuoco medio per circa mezz'ora (controllando che la zucca non si sciolga troppo).
Alzare la fiamma e sfumare con il vino.
Appena il liquido si asciuga un po', aggiungere entrambe le pancette precedentemente scottate in una padella a parte.
Schiacciare grossolanamente i dadi di zucca con la forchetta e mantecare con il tomino tagliato a pezzetti.
Nel frattempo far cuocere i bucatini, scolarli al dente e buttarli nella padella del sugo.
Far insaporire mescolando bene per un paio di minuti e servire cospargendo con prezzemolo tritato.
Buon Appetito!
:sbav: :sbav:

bat-erika
Gracie tesoro :lode: :lode: :lode:


Lo sai che sei la migliore vero? :smack:
Peccato che qua hanno solo la lattua come insalata, 3 frutti, 2 verdure e di zucca nemmeno l'ombra..... mpfh......
Mi rifarò appena torno in patria, per il momento sbavo leggendo qui.... :sbav:

Gracie
La zucca non ce l'hanno perchè non è stagione... anche qui ora si fa fatica a trovarne una decente! :alsono:
Ti tocca andare dal fruttivendolo specializzato in primizie che ti pela tre quarti di stipendio! :ueee:

Viry
VELLUTATA DI ZUCCA

Ingredienti:
- 1 zucca da circa un kg
- 1 porro
- panna fresca
- 1/2 dado vegetale

Tagliare a dadini la polpa della zucca e metterla in pentola insieme al porro affettato, tre bicchieri d'acqua e il mezzo dado (io aggiungo anche un po' di peperoncino). Lessare per una ventina di minuti. Scolare la verdura e frullare la verdura tenendo da parte il brodo.
Aggiungere due cucchiai di panna e un po' di brodo in modo da ottenere una consistenza non troppo solida.
Servire con crostini di pane.

Viry
VELLUTATA DI ZUCCA E MELA

Ingredienti:
- zucca (circa 600 gr di polpa pulita)
- due mele piccoline
- 1 cipolla
- brodo vegetale
- latte
- olio d'oliva
- sale, curry

Tritare la cipolla e farla appassire il due cucchiai d'olio. Aggiungere la zucca a cubetti, le mela a dadini e coprire con brodo e latte (meta' brodo, meta' latte).
Far lessare 20/30 minuti, frullare il tutto, aggiungere sale e curry a piacere

Gracie
Sformatini gratinati di zucca, patate e salsiccia.

INGREDIENTI:
600 gr. di polpa di zucca cruda.
5/6 patate
1/2 Kg di salsiccia fresca (la lugànega va benissimo)
100 gr. di fontina valdostana
100 gr. di gorgonzola dolce (facoltativo)
100 gr. di grana grattugiato
1 uovo
Olio e.v.o., noce moscata, sale, pepe e burro q.b.

PREPARAZIONE:
Cuocere la zucca a dadini in forno a 200° per circa 1/2 ora (poi toccarla con una forchetta per vedere se la consistenza è giusta).
Lessare le patate, scolarle e passarle nello schiacciapatate.
Idem per la zucca: unire i due composti passati e salarli.
Saltare la salsiccia in padella con 2 cucchiai d'olio e.v.o. dopo averla bucherellata con una forchetta, tagliarla a pezzettini e unirla al purè di patate e zucca, aggiungere la fontina a dadini, il grana e l'uovo. Aggiungere una spolverata di noce moscata e amalgamare bene il tutto.
Imburrare 4 stampini e versarvi il composto.
Chi ama il gorgonzola, può cospargere la superficie degli sformatini con dei fiocchetti dello stesso.
Infornare sotto il grill per 10 minuti.
Servire ben caldi.
Buon Appetito!
:sbav: :sbav:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate