 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[PETROLIO] Il Ministro per la ricerca... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
KarmaKOMA |
19/05/06
"Il petrolio è in esaurimento",[...]"Ora, la vita sulla Terra cambierà inevitabilmente, non se saremo nove miliardi, ma se le forme di vita sociali tenderanno a quelle degli Stati Uniti d’America. Non possono esistere nove miliardi di persone che consumano diecimila, dodicimila, quindicimila kilovattori di energia a testa."
"Oggi si consuma troppa materia ed energia, si producono troppi rifiuti. Il petrolio è vicino alla fase dell’esaurimento (tutti rilanciano il nucleare, trascurando, a prescindere dal problema delle scorie, che anche l’uranio è una fonte non rinnovabile scarsa e se si usasse massicciamente, a parte i problemi connessi, ne avremmo per poche decine d’anni). La verità è che non siamo, per usare un titolo di Karl Krauss, agli “ultimi giorni dell’umanità”, siamo all’epilogo di una stagione politica, di un’idea politica: il liberismo appare sempre più come una ideologia primitiva."
"C’è uno dei più grandi biologi viventi, E.O. Wilson, il quale è ottimista sul futuro - come credo che dobbiamo essere ottimisti noi, ma ottimisti, non sciocchi o ciechi - che dice: “Nei prossimi vent’anni il mondo sta per passare attraverso un “collo di bottiglia”, cioè il periodo di massimo stress per le risorse naturali e l’ingegnosità umana”. Il che comporta un salto di razionalità, politica e sociale, perché per affrontare questa prova, passare dal collo di bottiglia, e garantire un futuro all’umanità, ci vuole politica, tanta politica, tanta buona politica, ci vuole intervento pubblico, ci vuole programmazione, ci vuole Stato, ci vogliono istituzioni nazionali e sopranazionali globali, ci vogliono governi. Chi dice che questi sono ferri vecchi, non ha capito nulla. E’ lui, indietro di un giro. "
Fabio Mussi Ministro per l'Università e la Ricerca
Da una conferenza del Gennaio 2006 (Testo a sua volta Tratto da petrolio.blogosfere.it).
LE PREMESSE SONO OTTIME! STIAMO A VEDERE!!!
C'è da dire che a destra cose di questo tipo manco si sentivano (Mi viene da pensare a quel puntino insignificante che sta a capo dell'enel che voleva rilanciare le centrali a carbone...DIO MIO:restate a fare gli imprenditori di una economia al collasso così almeno non fate + datti di quelli che già avete fatto, essendo ormai al fondo scavato!?!?!?!) |
cia |
non ho capito, quindi cosa vorrebbe fare in sostanza? |
KarmaKOMA |
non era un discorso operativo...bella la critica che muove al neoliberismo, tutto qui....già che ci sia gente che se ne accorge, è un dato positivo da valutare. Sicuramente non rpomuoverà nè carbone, nè nucleare.
L'innovazione vera sta nell'ottimizzazione! |
cia |
io comincerei con qualcosa di più concreto, tipo fare di tutto (finanziamenti etc.) per mettere in circolazione automobili a gas.
inoltre interventi per sfruttare l'energia solare in maniera concreta... |
earthXcrisis |
sempre e solo parole. |
earthXcrisis |
Originally posted by shiffittary
ma piantala!!
almeno qualcuno si sforza di affrontare la situazione, e non di dare aria ai denti scrivendo sti commenti inutili di due parole :roll:
mah
1) il mio commento è di quattro parole
2) guarda che il mondo va cambiato con i fatti, non con le parole di un politico, ITALIANO tra l'altro. La peggior categoria. Se vogliamo dare peso alle parole di un politico allora il governo Berlusconi è stato una ficata paura yo-yo. Staremo a vedere se Mussi metterà in pratica quanto ha detto, nel frattempo, muta.
3) "ma piantala"? Ma chi ti conosce? |
KarmaKOMA |
Originally posted by cia
io comincerei con qualcosa di più concreto, tipo fare di tutto (finanziamenti etc.) per mettere in circolazione automobili a gas.
inoltre interventi per sfruttare l'energia solare in maniera concreta...
Il Gas finisce, così come il petrolio e il carbone. MEntre la conversione dell'idrogeno è costosa (è l'elemento più abbondante dell'universo ma nell'atmosfera della terra non esiste come molecola singola: forma composti). LA converisone dall'energia solare-> elettricità è costosa (le cellule fotovoltaiche costano parecchio!)e non sempre attuabile....
Le forme di energia van cercate altrove....ottimizzazione nel mentre.
Mi sta bene questa frase se me la infili nel contesto: "incentiviamo a..." ma non come alternativa... |
|
|
|
|