Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Programmazione > Filez
 
Domande orale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
queste sono le domande che il prof. PIghizzini fa di solito...

mark
ma sono recenti tali domande ?

yoruno
Originally posted by mark
ma sono recenti tali domande ?

Sono del 02-02-2003...

mark
Originally posted by Lunik
queste sono le domande che il prof. PIghizzini fa di solito...



ma quel "di solito" significa che ti vengono fatte tutte quelle domande ad un orale ?

oppure a piacere ? :)

saradid
Ho delle domande riguardo l'orale di pighizzini.
Ma chi deve sostenere l'orale , verra' interrogato da Pighizzini?o c'e' la possibilita' di essere interrogati anche da Grossi o Ferrari?
Inoltre, qualcuno viene bocciato all'orale????
Se uno e' esonerato dai progetti , all'orale gli verra' chiesto qualcosa sui progetti ? Sempre da pighizzini o dai docenti di laboratorio??
Grazie mille

yoruno
Originally posted by saradid
Ho delle domande riguardo l'orale di pighizzini.
Saradid, dai, sii buona, falle sul forum di Informatica e non in filez :D

saradid
E mi ero anche impegnata a trovare un thread aperto sull'orale di pighizzini!!!

saradid
Vi posto alcune domande fatte oggi da pighizzini.
-tipi primitivi e tipi riferimento
-eccezioni
-bytecode
-come si richiama un metodo
-ereditarieta'
-cast
ciao ciao

tc770518
Un colloquio orale dura in media 30 minuti.

Nella prova orale di solito ti fa correggere lo scritto, poi ti fa commentare una porzione di codice scritta da lui e poi inizia con le domande di teoria.

Il voto è calcolato partendo dalla valutazione degli scritti, tradotta in voto.

Le domande possono essere sia generiche che specifiche, e sono su tutti gli argomenti, ma di solito interloquisce con lo studente e se fa domande specifiche non apprezza le divagazioni.

L'ultima volta per esempio ha fatto queste domande:

In fase di compilazione come vengono decisi i tipi?
Di che tipo dovrei dichiarare queste variabili per permettere di compilare?
Questo ciclo è infinito?
Qual è la differenza fra metodo statico e non?
Chi decide quale metodo bisogna eseguire?
Qual è il funzionamento dei tipi in virgola mobile?
Che differenza c'è fra cast esplicito e implicito?
Che vantaggio hanno i tipi riferimento rispetto ai tipi primitivi?
A che cosa serve un costruttore?
Perché il costruttore c'è anche nelle classi astratte?
Come funziona un costruttore?
Cosa rappresenta la classe Object?
Che differenza c'è fra eccezioni controllate e non controllate?
Che differenza c'è fra una classe e una interfaccia?
Come si collocano le interfacce nella gerarchia dei tipi?
In quali casi bisogna usare la 'classi involucro'?
Come è organizzata la memoria nella chiamata di un metodo?
Se non passo argomenti qual è la struttura del record di attivazione?
Come è strutturato il metodo main e perchè?
Qual è la gerarchia delle eccezioni?
Che cosa è l'overloading e come funziona?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate