 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
"Grande Torelli" (domande e risposte esame Algoritmi) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Alessandra |
Giovedì 23 Gennaio il Professor Torelli (dalle 17.00 circa fino alle 18.30) ha tenuto l'ultima lezione del corso di Algoritmi.
La lezione è stata davvero interessante ed esaustiva poichè il Prof. ha letto una buona parte delle possibili domande che abitualmente vengono chieste all'esame, descrivendo bene anche le giuste risposte che un buon studente dovrebbe saper esplicare.
Inoltre metterà a disposizione sul suo sito un quiz a domande multiple con le risposte corrette a parte, in un altro file da scaricare, per chi desidera rendersi conto della propria preparazione a tale esame ed esercitarsi in tal senso.
Bè..., Prof. non possiamo che ringraziarLa, queste indicazioni - soprattutto per gli studenti del turno serale (io compresa), i quali in buona parte lavorano e/o hanno famiglia, figli, mogli , mariti, problemi & Co. - risultano davvero preziose e fondamentali per concentrarsi sugli argomenti necessari e fondamentali per poter superare l'esame con serenità, senza disperdersi, come spesso accade, a causa del pochissimo tempo a nostra disposizione e
dell'impossibilità di non poter/potuto frequentare fisicamente il corso né di seguirLa alle lezioni, poichè la maggior parte dei lavoratori, escono dal lavoro alle ore 18.00.
Ancora grazie. :-)) |
lord2y |
Per gentilezza, potresti postare parte delle domande commentate a lezione??
Grazie |
AlphaGamma |
Mi associo alla richiesta. ;)
In ogni caso il 30 gennaio ed il 6 febbraio sono le date degli orali.
Io ci vado per sentire che tipo di domande fa (e quali risposte lo soddisfano). |
crime |
Concordo con il gruppo. Purtroppo faccio parte di quella schiera che non puo' seguire le lezioni di Torelli e sarebbe interessante sapere qualcosa in piu'. |
rafnet |
vengo anche io!!
Organizziamo un pullman con birra e salsicce incluse?????:D
:birrozza: |
Antrox |
Ciao,
anche a me interesserebbe l'elenco delle domande +
frequenti dato da Torelli Giovedì!
Riesci a fornirlo?
Grazie 1000! |
Lunik |
nell'area filez c'è un .doc con le domande che il prof faceva l'anno scorso....
cmq chiede molto sul merge, insertion....alberi....tempi di esecuzione... |
Mistrani |
Mi permetto di dissentire su una cosa:
forse Torelli è bravo e disponibile con chi va a lezione, ma si ricorda anche di chi non ci va (tipo noi studenti lavoratori) e purtroppo devo dire che non ci aiuta affatto.
... e lo trovo profondamente ingiusto! |
lord2y |
Originally posted by Mistrani
Mi permetto di dissentire su una cosa:
forse Torelli è bravo e disponibile con chi va a lezione, ma si ricorda anche di chi non ci va (tipo noi studenti lavoratori) e purtroppo devo dire che non ci aiuta affatto.
... e lo trovo profondamente ingiusto!
E' ingiusta come cosa...però credo che un proff parta dal presupposto che chi è andato a lezione le cose le ha sentite e quindi sa quello che lui ha detto..chi invece nn c'è andato nn sa che cosa ha detto e deve dimostrare di sapere il resto.
Io ho seguito bene la prima parte del corso, poi per sfortuna nn sono riuscito a seguire il resto [e mi dispiace di questo]...
Spero che sia magnianimo :-) |
Mistrani |
Originally posted by lord2y
E' ingiusta come cosa...però credo che un proff parta dal presupposto che chi è andato a lezione le cose le ha sentite e quindi sa quello che lui ha detto..chi invece nn c'è andato nn sa che cosa ha detto e deve dimostrare di sapere il resto.
certo, concordo... ma chi ha assistito ad una interrogazione di un frequentante e un'altra di un non frequentante mi può dare conferma.
Come se ad una integrazione di letteratura ad uno avessero chiesto Topolino e a un altro la Divina Commedia... |
Nonsaprei |
No, non credo....e poi come fa a capire se hai seguito il corso oppure no? |
maja |
Originally posted by Nonsaprei
No, non credo....e poi come fa a capire se hai seguito il corso oppure no?
Bè...Coi quattro gatti ke ci sono a lezione penso ke ricordi le loro facce!! |
nous |
Fatto sta che con lui mi sono divertito un casino,non mi ha mai visto a lezione e lo sapeva benissimo tant'è che ogni volta che dicevo una mezza boiata mi diceva "se avesse seguito,ho fatto apposta una lezione su questo..".
In più,mi ero dimenticato di iscrivermi all'esame e si è incaxx.... come una iena ridens che non ride.
In più prima di interrogare me ne aveva segato uno che non sapeva la heap,fumava di rabbia.
Eppure,durante l'orale si è riso,si è scherzato,mi ha fatto passare senza che la mia posizione di "lavoratore ogni tanto" influenzasse troppo il voto. |
Alessandra |
Le domande commentate e discusse del Prof Torelli nell'ultima lezione di Algoritmi le trovate in questo sito nella sezione File.
Il Prof., sentendo da noi studenti nella penultima lezione che sul dsy "giravano" queste domande, le ha stampante e portate a lezione leggendole, commentandole e dandone risposta. |
Antrox |
Nell'area Filez non c'è nulla!
Bye |
AlphaGamma |
Speriamo che queste domande non le cambi perche' "tanto le sanno gia'". ;) |
maynard80 |
ragazzi vorrei fare l'esame con Torelli, ma non ho mai seguito e vorrei mettermi a studiare per l'esame di aprile, da dove parto?? libro dispense?? in + qual'è il miglior ambiente di sviluppo?? (migliore nel senso facile, completo e non troppo pesante per la macchina) grazie!! |
lorenzo |
Originally posted by maynard80
in + qual'è il miglior ambiente di sviluppo?? (migliore nel senso facile, completo e non troppo pesante per la macchina) grazie!!
Il progetto dev'essere compilato con GCC sutto Unix...
Se non vuoi installarti Linux e non puoi frequentare il Silab installati CygWin. |
maynard80 |
ma gcc è un compilatore da riga di comando o un ambiente di sviluppo?? vorrei un buon ambiente di sviluppo (poi per il progetto compilo con quello che vuole lui) |
maynard80 |
e poi dove mi consigliate di studiare? dispense libro...altro?? |
Lunik |
prima chiedi a Torelli se puoi fare l'esame con lui....sicuramente nel tuo turno hai Goldwurm, vero?
Cmq, il progetto DEVE essere compilato per forza col gcc... xè Fiorentini userà quello x compilare il tuo progetto! |
maynard80 |
no, ho proprio Torelli. |
maynard80 |
ma non ho mai frequentato perchè dovevo dare altre materie, ora vorrei studiare algoritmi, ma da dove mi consigli di partire?? lucidi ?(se si quali) libro?? |
Lunik |
no no libro libro!!!
Anche xè Torelli durante il corso usava i capitoli, in inglese, del libro....peccato che non hai frequentato....solo così potevi capire cosa c'era da studiare o cosa da evitare...cmq...a quanto ho capito Torelli ha fatto una lezione apposta....
magari sul suo sito c'è qualcosa di specifico.
ciaoo! |
AlphaGamma |
Originally posted by maynard80
ragazzi vorrei fare l'esame con Torelli, ma non ho mai seguito e vorrei mettermi a studiare per l'esame di aprile, da dove parto?? libro dispense?? in + qual'è il miglior ambiente di sviluppo?? (migliore nel senso facile, completo e non troppo pesante per la macchina) grazie!!
Un eccellente libro, valido complemento al Cormen (libro di testo ufficiale) e' il Sedgewick ("Algoritmi in C", terza edizione, uscito due mesi fa). Piu' che altro ha due innegabili vantaggi rispetto al Cormen: si capiscono molto meglio tutti gli argomenti, soprattutto quelli ostici (hash, rb-alberi, bst, ecc.) ed inoltre il codice e' presentato direttamente in C, fornendo quindi un valido supporto facilmente comprensibile e direttamente applicabile nel progetto finale. Lo svantaggio e' che non copre tutti gli argomenti del Cormen e del programma di esame (alcuni algoritmi di ordinamento, i richiami di matematica, e le odiose ricorrenze).
Come ambiente di sviluppo c'e' lcc, che sostanzialmente e' un ide, con debugger integrato, tuttavia e' pensato per progetti con molti file, e quindi per ogni listato c'e' un progetto associato. Il supporto ansi-C e' completo e l'editor e' molto funzionale.
In ogni caso la compilazione finale va fatta con gcc, meglio sotto linux cosi' sei sicuro al 100% di tutto. :D |
maynard80 |
capisco, chi di voi per caso possiede tali libri e deve venderli?? |
Lunik |
io l'ho già venduto :D
e il libro sul C me lo tengo per il prox anno :wall: |
maynard80 |
azz...ma secondo voi Sedgewick di cui parla AlphaGamma, lo trovo in copisteria?? |
Lunik |
ahia! Non si parla di libri fotocopiati qua! :nono:
;) |
maynard80 |
cmq mi sconsigliate le dispense?? |
maynard80 |
mentre per laboratorio?? dove studio? |
Lunik |
il libro Cormen...secondo me è ben fatto...ma visto che Alpha sta studiando sull'altro e ti dice che è ben fatto..allora segui il suo consiglio! |
maynard80 |
...ma lei dice di studiare su tutti e 2.... bo, ma per laboratorio basta un buon manuale di c?? o meglio le dispense del prof Fiorentini? |
Lunik |
libro sul C.
Lei dice di studiare su entrambi..chi lo dice? :pensa:
Cmq il prof durante la lezione usa il Cormen....e lo usa da una vita... |
nous |
Per la teoria usa il libro del Comer che è fatto molto bene.
Per il laboratorio consiglio "C didattica e programmazione" di Kelley/Pohl (dal mio punto di vista è molto meglio di "Algoritmi in C ") unito alle dispense sul C di Fiorentini.(che presentano implementazioni di tutte le strutture dati).
Compilatore : usa il gcc con Linux,affiancalo al buon vecchio VI che è molto meglio di ogni altro ambiente di sviluppo. |
maynard80 |
purtroppo non ho nemmeno installayo Linux (mi sa che devo provvedere, ho appena procurato Mandrake 9.0....spero sia buona) e quindi non so di cosa pali, mi puoi dare dei link dove scaricare questi soft per Linux?? grazie |
nous |
Sono tutti pacchetti già presenti nelle distribuzioni Linux,non devi neanche scaricarli ;) |
AlphaGamma |
Come libro sul C ho provato a vedere il Deitel&Deitel e il Pohl (che e' il libro ufficiale). Precisando che il contenuto e' lo stesso (manuale sul C :D) ho preferito il Deitel perche' graficamente e' fatto decisamente meglio ed e' leggermente piu' piccolo di dimensioni.
Per quanto riguarda il Cormen, premesso che DEVI averlo (e studiarlo), io ti consiglio per CAPIRE anche l'acquisto del Sedgewick. Lo so che sono altri 38 euro, ma ne vale la pena.
Il commento di Nous e' il primo che sento favorevole al Cormen. Tutti gli altri (molti studenti che hanno fatto quell'esame) spesso associavano a quel libro parole come "merda", "non si capisce un cazzo", "pseudocodice incomprensibile". Quel che piu' frega e' il pseudocodice che spesso e' veramente incomprensibile. E poi secondo me alcune parti, adesso che le ho capite, penso che siano spiegate proprio MALE (gli rb alberi in particolare). |
nous |
Io reputo lo pseudocodice molto utile nel momento in cui lo stesso algoritmo dovessi scriverlo non con il C ma con (ipotizzo) il Java..non credo che il problema del libro sia che usa <- per indicare un assegnamento quando in (ad esemio) Pascal useresti il :=
Tant'è che invece la gente con cui parlo io lo reputa uno dei migliori testi in circolazione sull'argomento,chiaro e esaustivo.
Cmq non mi preoccuperei troppo con cosa studio la materia,quanto piuttosto di capirla.In bocca al lupo a tutti per l'esame
:approved: |
|
|
|
|