 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Internet & Privacy] Vietato spiare la navigazione del dipendente Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
| 0m4r |
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=a...ulesView=Libero
«Non è ammesso - sottolinea Mauro Paissan, componente dell’Authority e relatore del provvedimento - spiare l’uso dei computer e la navigazione in rete da parte dei lavoratori. Sono in gioco la libertà, la segretezza delle comunicazioni e le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori. Occorre, inoltre, tener presente che il semplice rilevamento dei siti visitati può rivelare dati delicatissimi della persona: convinzioni religiose, opinioni politiche, appartenenza a partiti, sindacati o associazioni, stato di salute, indicazioni sulla vita sessuale».
cosa ne pensate di questa decisione? Non vi pare che stravolga quanto in "vigore" fino ad oggi? |
| jdhoring |
| in realta' le comunicazioni sono sempre state segrete, almeno dall'entrata in vigore della Costituzione... |
| korn |
Stravolga un po' quello che vuole, ma la privacy è sacra.
Se un dipendente rende come dovrebbe, il resto sono affaracci suoi. |
| 0m4r |
| Io sono assolutamente d'accordo con questa "nuova" decisone... forse non l'ho detto prima ma mi pareva fosse ovvio... |
| Bloody |
| più che i siti che guarda, il capo dovrebbe assicurarsi che la navigazione non incida sulla produttività, se il dipendente cazzeggia tutto il tempo invece di rendere |
| ripe |
| Ma era così già da prima, o almeno dai tempi dell'esame di "Diritto privato"... |
| casper |
| La banda internet dell'azienda non è utilizzabile per motivi personali. Mi sorge spontanea una domanda...allora tutti i proxy server aziendali vanno dismessi ? non posso più loggare le richieste ? |
| 0m4r |
| il problema non è se loggare o meno, ma l'utilizzo che poi un'azienda fa dei log che conserva/analizza... |
| casper |
Originally posted by 0m4r
il problema non è se loggare o meno, ma l'utilizzo che poi un'azienda fa dei log che conserva/analizza...
quindi se a fine mese faccio un more squid.log | grep -v "tutto quello che non mi sta bene" e lo blocco, non ho infranto nessuna legge ? |
| 0m4r |
non credo sia proprio cosi facile la questione... ora non ho tempo di documentarmi e risponderti con delle motivazioni serie... appena posso, se non me lo dimentico lo farò.
Cmq se puoi dai un'occhiata alla slides del corso di "Diritto Privato" della Prof.sa Redolfi. lì l'argomento era trattato se non ricordo male. |
| casper |
Originally posted by 0m4r
non credo sia proprio cosi facile la questione... ora non ho tempo di documentarmi e risponderti con delle motivazioni serie... appena posso, se non me lo dimentico lo farò.
Cmq se puoi dai un'occhiata alla slides del corso di "Diritto Privato" della Prof.sa Redolfi. lì l'argomento era trattato se non ricordo male.
perfetto ! ottimo a sapersi !
grazie mille !
:ciao: |
| Terrytop |
Originally posted by 0m4r
cosa ne pensate di questa decisione? Non vi pare che stravolga quanto in "vigore" fino ad oggi?
veramente no, mi sembra semplicemente in linea con le norme in vigore (da un po' di anni aggiungerei...) |
| ideafix |
per quanto ne so io , da esperienze di lavoro, fino ad oggi era possibile loggare usando un proxy (squid o quant'altro) a patto che vi fosse stata previa comunicazione da parte dell'azienda ai dipendenti , che il traffico internet veniva monitorato.
Alcuni miei clienti propio per tutelarsi dovevano far firmare ai dipendenti la comunicazione che l'utilizzo della linea interent aziendale era da utilizzarsi per soli scopi lavorativi e che il traffico sarebbe stato monitorato |
| Babbuzzo |
Se ciò non influisce negativamente sul mio rendimento, avendone la possibilità è normale che adopererei internet per questioni personali, e non è assolutamente ammissibile che controllino ciò che faccio\ho fatto.
A proposito di privacy...
Ho letto che due dipendenti hanno acconsentito a farsi iniettare un chip che permetterà anche il controllo della loro effettiva posizione fisica, da parte del superiore. |
| giulio |
Originally posted by Babbuzzo
Ho letto che due dipendenti hanno acconsentito a farsi iniettare un chip che permetterà anche il controllo della loro effettiva posizione fisica, da parte del superiore.
Off-Topic:
Sandro Bondi e Gianni Letta? :)
|
| Rocco.Li |
La legislazione in materia era gia' sufficientemente chiara.
Nella mia azienda, hanno un sistema che fa' packet filtering e logging di qualunque cosa.
Non hanno fatto firmare niente a nessuno.
Alla facciazza di noi dipendenti.
Personalmente navigo collegandomi al mio PC di casa facendo tunneling con Open SSH, alla facciazza loro ! :D |
| korn |
Originally posted by casper
quindi se a fine mese faccio un more squid.log | grep -v "tutto quello che non mi sta bene" e lo blocco, non ho infranto nessuna legge ?
Se non colleghi "tutto quello che non ti sta bene" a "chi l'ha fatto" penso di no, ma ti conviene chiedere un parere legale. |
| ideafix |
Sandro Bondi e Gianni Letta?
:lol::lol: |
|
|
|
|