Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
[HELP] Funzione di Ackermann
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
kingoff
Qualcuno ha idea di come si utilizzi la funzione di Ackermann nella valutazione della complessità degli algoritmi per insiemi disgiunti?

Ariok
sto scaricando la lezione ora... se faccio in tempo do un 'occhiata....

kingoff
tra l'altro 22 visite e (per ora) 0 risposte vuol dire che molta gente è impreparata....oppure ha le mie stesse identiche lacune!!
Mi chiedo se sia la prima o la seconda.....
...o magari solo pigrizia......

kingoff
37 visite!!!!!nesssuno lo sa!!!

Simeon
Originally posted by kingoff
Qualcuno ha idea di come si utilizzi la funzione di Ackermann nella valutazione della complessità degli algoritmi per insiemi disgiunti?


Io so solo che applicando le euristiche della compressione del cammino e dell'unione per rango, le operazioni impiegano O(m alfa(n)), dove m e' il numero di MAKE-SET, UNION e FIND-SET, e n e' il numero di MAKE-SET.

alfa(n) e' l'inverso della funzione di Ackermann (che non saprei descrivere perche nella nuova edizione del libro e' strana).

Approfitto pure qua: mi sapete dire se Torelli chiede gli algoritmi sui grafi ?

kingoff
mmm non so...ma devo dire che due tre argomenti li ho tralasciati per approfondirne altri...spero che non mi chiedo tutti e solo quelli che non so!!!
Comunque ho trovato quello che cercavo sulla funzione di ackermann....

Simeon
Originally posted by kingoff

Comunque ho trovato quello che cercavo sulla funzione di ackermann....


Se è una roba utile a tutti linka pls :asd:

kingoff
allora la funzione di ackermann è una funzione che cresce con una rapidità sorprendente.Prende due parametri, m e n e ha questa forma A(m,n).
Già con A(4,1) manda il pc in stack overflow(!!!!!!!!!!!!!!!!!)

A(m,n)=
n+1 Se m=0
A(m-1,1) se n=0
A(m-1,A(m,n-1)) altrimenti

La risposta alla mia domanda (come si utilizza la funzione di Ackermann nella valutazione della complessità degli algoritmi per insiemi disgiunti?)ha a che fare con questo:
tramite il metodo dell'aggregazione,si può fornire il limite superiore stretto della funzione inversa della funzione di ackermann

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate