 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[HELP] Programmazione Dinamica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Ariok |
CIao a tutti... io penso di essere ormai alla frutta... non riesco assolutamente a capire le parti salienti della programmazione dinamica.. avete qualche consiglio? un riassuntino ? |
Simeon |
Originally posted by Ariok
CIao a tutti... io penso di essere ormai alla frutta... non riesco assolutamente a capire le parti salienti della programmazione dinamica.. avete qualche consiglio? un riassuntino ?
Te lo farei volentieri io che fino a 20 minuti fa credevo di averla capita alla perfezione! Ora però sono bloccato su un'apparente contraddizione del libro. La programmazione dinamica risolve problemi NON indipendenti, ma i problemi di esempio spiegati nel capitolo hanno sottoproblemi INDIPENDENTI.
Boh.
EDIT (sono in vena di edit stasera): dubbio risolto da una nota a margine del libro |
kingoff |
quoto qualcuno può postare due righe in linguaggioitaliano comprnsibile?
E sopratutto perchè certe parti del libro sonon scrittte in linguaggio arcaico?????? |
ornati |
In sostanza la programmazione dinamica risolve i problemi dal basso verso l'alto. E` un po' il contrario della ricorsione.
Nella ricorsione la funzione che risolve il problema si autochiama per risolvere i sottoproblemi. Questo genera una catena di chiamate che si arresta quando si arriva al sottoproblema elementare di cui si conosce la riposta.
Nella programmazione dinamica si parte dai sottoproblemi elementari e via via si costruiscono le soluzioni per i problemi + grandi, basandosi ogni volta sulle sottosoluzioni già ottenute.
Questo è un problema dove si applica bene la prog. dinamica:
http://143.225.229.60/ioi-site/pn/h...q=getit&lid=817
:) |
kingoff |
grazie mille mille!!! |
|
|
|
|