Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[esame]31 gennaio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lisa
ciao

volevo informazioni su:

- numero di ore x esame
- cosa mettono come argomenti e teoria


GRAZIE 1000

Bruzzanboy
mi pare che le ore siano 4, gli argomenti di teoria non saprei proprio...

non è che te però sei ferrata con la semantica? uhuhu... pensa, potresti salvare una vita universitaria :D

Brov84
Ragazzi ditemi che cosa può mettere di teoria!!Sto impazzendo x sto esameeeeee :D Cmq confermo 4 ore all'esame...e credetemi con tutto quello che metteranno sono poche :(

yeah
Per la teoria penso qualcosa di simile al primo compitino: che cos'è un enunciato, che cosa identifica un nome proprio...

Poi mi aspetto frasi da interpretare con la grammatica della prima parte (quella senza sintagmi sollevati).

Alla fine il programma non è molto vasto e ci sono un pò di sovrapposizioni (es la dimostrazione di validità è la stessa sia che la formula contenga solo costanti o che contenga anche simboli di funzione)


Tutto questo IMHO ^_^

Brov84
Ma ci fanno studiare il sollevamento e poi ci richiedono la grammatica vecchia?Mi sembra un pò un controsenso...ormai mi sono esercitato con i sollevamenti ecc... ristudiare le cose iniziali non manda in confusione? :-\

lisa
secondo me...metterà:
2frasi con sollevamento e un sillogismo...
e un pò di teoria

mentre la prof..metterà:
trovare se l'espressione chiude e i contromodelli...

Brov84
Originally posted by lisa
secondo me...metterà:
2frasi con sollevamento e un sillogismo...
e un pò di teoria

mentre la prof..metterà:
trovare se l'espressione chiude e i contromodelli...


penso anch'io cosi...ma potrebbe anche aggiungere degli esercizi sui modelli,le formule e le variabili vincolate come nel primo compitino secondo me...io non li trascurerei :pensa:

lisa
è possibilissssssimo!!!

Brov84
Già :( :( :(

Brov84
Qualcuno mi sa spiegare cosa bisogna fare quando dice di dare al quantificatore ambito ristretto o ampio?nel mio caso:

Quantificatore: " nessun marinaio"
Frase: "Nessun marinaio ama una ragazza bruna"

Mille grazie!

yeah
Ambito stretto: sollevi una ragazza sopra nessun marinaio
Ambito ampio: sollevi nessun marinaio sopra una ragazza


Ma ci fanno studiare il sollevamento e poi ci richiedono la grammatica vecchia?Mi sembra un pò un controsenso

Potrebbe anche essere :) Ma in questo modo non si ignorerebbe una parte di programma?

Inoltre per usare i sintagmi sollevati la grammatica precedente bisogna conoscerla ;)


2frasi con sollevamento e un sillogismo...

Beh si potrebbe dire che il sillogismo già contiene la necessità di sollevare e ci sono almeno 3 frasi :)


a potrebbe anche aggiungere degli esercizi sui modelli,le formule e le variabili vincolate

Me ne ero completamente scordato nel post precedente :)


Comunque queste sono solo speculazioni, penso che la strategia migliore sia conoscere tutto :) o no?

lele_fuma
Originally posted by lisa
secondo me...metterà:
2frasi con sollevamento e un sillogismo...
e un pò di teoria

mentre la prof..metterà:
trovare se l'espressione chiude e i contromodelli...

è quello che penso anche io... speriamo piuttosto che metta poca (o niente) roba vecchia e soprattutto 0 teoria...

Brov84
Originally posted by yeah

Comunque queste sono solo speculazioni, penso che la strategia migliore sia conoscere tutto :) o no?


:D Beh si...nà parola eh? :D

sheila
Ciao,
qualcuno sa precisamente quali parti delle dispense bisogna studiare?O son da fare tutte (come credo io)?
Grazie

Brov84
Diciamo che in linea di massima vanno fatte tutte..se ci sono pagine da saltare sarrano giusto un paio ;)

sheila
Grazie, gentilissimo...Per fortuna avevo capito bene dall'inizio e non nutrivo false speranze in merito...

Weed
Non riesco assolutamente a trovare le risposte a queste domande sulle slide a nostra disposizione!

Qualcuno sa per caso dove andarle a recuperare???

Le domande sono:

2.1 Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi
degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio.
2.2 Si commenti qualche esempio di utilizzo cross-categoriale di operatori booleani.
2.3 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei determinanti.
2.4 Si espongano alcune componenti (a vostra scelta) che concorrono a determinare
la nostra competenza linguistica di parlanti.
2.5 Si illustrino brevemente (tramite degli esempi) alcune ragioni di ambiguitµa di
enunciati delle lingue naturali.
2.6 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali.
2.7 Si espongano le problematiche salienti relative alle descrizioni de¯nite.
2.8 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi relativi.
2.9 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei modi¯catori del nome.
2.10 Si diano le de¯nizioni di grammatica formale e di grammatica libera da con-
testo.
2.11 Si illustri, tramite esempi, il problema delle ambiguitµa dovute all'interazione
degli ambiti dei quanti¯catori.
2.12 Si illustri la nozione di quanti¯catore generalizzato, tramite esempi.
2.13 Si tratti brevemente la nozione carnapiana di `postulato di signi¯cato'.
2.14 Si dica brevemente cosa si intende per `principio di composizionalitµa' nell'analisi
del signi¯cato degli enunciati del linguaggio naturale.

MamboJambo#24
scusate ma domani in che aula e a che ora è l'esame???
grazie

Angra
dal sito della Prof.

http://homes.dsi.unimi.it/~bucalo/fdl/

Prossimo appello: 31 gennaio 2006, h. 9.30, aula Beta, via Comelico 41


Ciao!

46Bors46
Originally posted by Weed
Non riesco assolutamente a trovare le risposte a queste domande sulle slide a nostra disposizione!

Qualcuno sa per caso dove andarle a recuperare???

Le domande sono:

2.1 Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi
degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio.
2.2 Si commenti qualche esempio di utilizzo cross-categoriale di operatori booleani.
2.3 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei determinanti.
2.4 Si espongano alcune componenti (a vostra scelta) che concorrono a determinare
la nostra competenza linguistica di parlanti.
2.5 Si illustrino brevemente (tramite degli esempi) alcune ragioni di ambiguitµa di
enunciati delle lingue naturali.
2.6 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali.
2.7 Si espongano le problematiche salienti relative alle descrizioni de¯nite.
2.8 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi relativi.
2.9 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei modi¯catori del nome.
2.10 Si diano le de¯nizioni di grammatica formale e di grammatica libera da con-
testo.
2.11 Si illustri, tramite esempi, il problema delle ambiguitµa dovute all'interazione
degli ambiti dei quanti¯catori.
2.12 Si illustri la nozione di quanti¯catore generalizzato, tramite esempi.
2.13 Si tratti brevemente la nozione carnapiana di `postulato di signi¯cato'.
2.14 Si dica brevemente cosa si intende per `principio di composizionalitµa' nell'analisi
del signi¯cato degli enunciati del linguaggio naturale.


Ciao,
dai un occhio Qua :asd:

columbia
Ma sapete quante domande di teorie mette e se c'è qualcosa di uguale
in quelle di Barone? Grazie ciao

lele_fuma
Quindi la teoria ci sarà sicuramente.... io speravo di no... spero solo siano poche cose e semplici

Quartermaster
Ho sentito che sono domande a risposta chiusa con 4 risposte.

MamboJambo#24
scusate ma i voti che sono apparsi nel sito dei prof sono definitivi o solo una parte???
come han fatto a correggerli tutti in neanche due giorni??mha...

Brov84
Penso siano tutti visto che già dal 7 si può verbalizzare ;)

foolish
le date (segnalate sul sito) sono:

Verbalizzazione voti delle prove parziali e della prova scritta del 31 gennaio, st. P130 e st. 215:

* martedì 7 febbraio, h. 11.00
* venerdì 10 febbraio, h. 11.00
* venerdì 10 febbraio, h. 16.30

Xabaras
Scusate ma come è possibile che così poche persone abbiano passato l'esame se l'aula era piena?

premetto che io non lo ho passato ed ero convinto di sì.... e va beh!

bobofab
Ankio....mi sembrano voti dati di fretta!

MamboJambo#24
mi aggrego allo stupore...
pero oramai conoscendo la materia e gli appelli ... non mi stupisco...
va bhe

lele_fuma
Mi aggrego pure io allo stupore perchè pensavo di averlo passato, magari anke con 1 misero 18 ma almeno averlo passato e invece nn compaio nella lista...
E cmq in 2 giorni come abbia fatto a corregere tutti quei compiti non si sa... incredibile.... io ci riprovo il 21 Febbraio, chi è con me???

Brov84
Io son passato ma pensavo di essere andato molto bene,invece appena sopra la sufficenza...boh cmq nn lo rifaccio neanche morto..

Xabaras
Domani a quanto ho capito è possibile vedere il compito....
io vado a vederlo...
a limite lo insulto anche per voi...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate