appello febbraio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
pinauz |
il 3 febbraio c'è l'appelo, c'è qualche anima pia che illustri me e altri come me che non hanno la possibilità di frequentare su che cosa verterà l'esame? che tipo di domande, cosa prevede la parte di pratica e cose varie?
...sarebbe utile anche sapere fino a che punto del libro più o meno si è arrivati
grazie! |
pinauz |
ok per quanto riguarda la roba da studiare bastava andare a farsi un giro sul wiki ma per quanto riguarda il tema di laboratorio è ancora oscuro...
nessuno sa niente? |
Maks |
ma è orale o scritto?
orale sarebbe na mazzata incredibile!!!!!
:(:(:(: |
nitro84 |
no la parte di teoria è come l'esame di inglese o di istituzioni di diritto privato a pc domande a risposta chiusa |
pax85 |
Originally posted by nitro84
no la parte di teoria è come l'esame di inglese o di istituzioni di diritto privato a pc domande a risposta chiusa
sicuri 100% ?? :? |
zeus |
Mi associo anch'io alla domanda...
il compito è un quiz a risposta multipla?
:? |
Didjer Wallis |
Ma si parla della Pagani o Prini?
Credo che la Pagani non adotti questa tipologia d'esame (o almeno dubito fortemente)...
DW |
zeus |
Noi parliamo di Prini...
infatti anche nei compiti di Prini sembrava che non ci fossero quiz, ma abbiamo letto il post precedente quindi ci è venuto il dubbio...
I quiz sarebbero meglio perchè 2 dei compiti vecchi postati qui sul dsy mi (ci) sembrano difficilissimi...
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=17401
E se non ci sono errori questi sono compiti di Com Dig e a quanto so insegna solo Prini a Com Dig...
:cry:
Qualcuno ci aiuta a chiarire?
Thx |
Glucks |
Dal sito del prof. Prini:
Modalità d'esame
Attenzione: le modalità qui descritte entrano in vigore a partire dall'anno accademico 2004-05, e valgono anche per tutti gli studenti che, pur avendo seguito il corso negli anni accademici precedenti, debbano ancora superare l'esame. (Eventuali voti positivi conseguiti in precedenza nella prova di esame di Laboratorio di Sistemi e Reti conservano la loro illimitata validità.)
Alla praticabilità del nuovo metodo di esame contribuiscono un insieme di fattori tecnologici e organizzativi non del tutto controllabili a priori. Pertanto, in caso di forza maggiore, potrà rendersi necessaria una retrocessione parziale o totale alle modalità in uso nei precedenti anni accademici.
La prova di esame si terrà nei laboratori didattici (Silab) di via Comelico 39, con il supporto delle attrezzature informatiche ivi installate. Essa consiste nel fornire una risposta a un certo numero di domande (talune "a risposta chiusa", altre "a risposta aperta") che verranno presentate sullo schermo di un PC, interagendo con il medesimo mediante tastiera e/o mouse. A tal fine è INDISPENSABILE che i candidati siano provvisti di un account presso il Silab, e che siano inoltre registrati nel sito http://reti.dico.unimi.it (altrimenti, per motivi tecnici, non sarà in alcun modo possibile sostenere l'esame).
Comunque, l'ultima volta che ho fatto l'esame (Maggio 2005) la parte di teoria, quindi RETI, era una seri di domande a risposta chiusa. La parte di pratica, quindi LABORATORIO DI SISTEMI E RETI, era per metà domande a risposta chiusa, e metà esercizi di programmazione da fare in blocco note...
Spero di essere stato utile...
EDIT: però nulla toglie che da questa sessione tutto possa cambiare... modalità d'esame comprese... speriamo di no ! |
zeus |
speriamo di no.... :sad:
Grazie mille,
ciao
:) |
|
|
|