[help] che distribuzione è questa? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
BlueHeaven |
Sia X una variabile casuale bernoulliana di parametro p =E X ( ), con 0 < p <1 .
Sia M una variabile casuale bernoulliana, undipendente da X , di parametro μ = E(M).
Si consideri la variabile casuale Y = X + M (1-X).
Che distribuzione segue Y (e perchè)? |
Gusher |
Originally posted by BlueHeaven
Sia X una variabile casuale bernoulliana di parametro p =E X ( ), con 0 < p <1 .
Sia M una variabile casuale bernoulliana, undipendente da X , di parametro μ = E(M).
Si consideri la variabile casuale Y = X + M (1-X).
Che distribuzione segue Y (e perchè)?
Visto che sia X che M sono bernulliane, assumono solo valori 1 e 0.
Provi brutalmente tutte le combinazioni e vedi che Y assume valori compresi trà 0 e 1.
y = 1 + 1 * (1 - 1) = 1
y = 1 + 0 * (1 - 1) = 1
y = 0 + 0 * (1 - 0) = 0
y = 0 + 1 * (1 - 0) = 1
Quindi anche Y segue una distribuzione bernulliana. |
ghily |
Quindi il metodo empirico in questo caso paga. Ma in casi in cui non posso andare per tentativi come si fa? Dovrebbe essere spiegato nel capitolo 5 ma io non ci ho capitto nulla.Qualcuno ha altre fonti??
Thanks
Chao
Roby |
|
|
|