Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Economia e gestione delle imprese
 
[ORALE] Per Frequentanti: Domande
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
maynard80
L'esame per i frequentanti di domani sarà simile per i 2 corsi, quali saranno secondo voi le domande? cosa è trapelato dalle parole dei 2 prof??

Simeon
Il nostro ha detto che quasi sicuramente ci sarà una domanda sul concetto di Break even point. All'inizio del corso mi disse che un'altra domanda poteva essere qualcosa tipo "lo stato dell'economia in relazione allo stile di vita" o qualcosa del genere...

maynard80
Originally posted by Simeon
"lo stato dell'economia in relazione allo stile di vita" o qualcosa del genere...


e che razza di domanda è??

lucav
Quali domande sono uscite al compino di oggi??

dix979
1)le imprese: definizione .....
2)le varie forme di mercato...
3)il ciclo di vita di un prodotto...
4)i costi: definizione e classificazione + BEP
5)CSR definizione...

quasti sono stati gli argomenti ma non mi ricordo esattamente la formulazione delle domande

harley
Originally posted by maynard80
L'esame per i frequentanti di domani sarà simile per i 2 corsi, quali saranno secondo voi le domande? cosa è trapelato dalle parole dei 2 prof??


Ma è sicuro che sia simile?

lucav
la domanda numero 4, sembrerebbe quella che ci aveva promesso il prof. Uscirà davvero????

harley
Originally posted by lucav
la domanda numero 4, sembrerebbe quella che ci aveva promesso il prof. Uscirà davvero????


Basta ho deciso...niente più seghe mentali per sto esame...se va va, se no amen..

Simeon
Originally posted by dix979
1)le imprese: definizione .....
2)le varie forme di mercato...
3)il ciclo di vita di un prodotto...
4)i costi: definizione e classificazione + BEP
5)CSR definizione...

quasti sono stati gli argomenti ma non mi ricordo esattamente la formulazione delle domande


Che cosa è il CSR ? :eek:

Le prime 4 però mi sembrano accettabilissime.

lucav
Originally posted by Simeon
Che cosa è il CSR ? :eek:

Le prime 4 però mi sembrano accettabilissime.



A lezione, il caro prof non ha mai fatto nessun cenno al CSR, o mi sbaglio???

Su internet ho trovato questa definizione : Responsabilità sociale d'impresa (CSR: Corporate Social Responsibility)

Simeon
Originally posted by lucav
A lezione, il caro prof non ha mai fatto nessun cenno al CSR, o mi sbaglio???

Su internet ho trovato questa definizione : Responsabilità sociale d'impresa (CSR: Corporate Social Responsibility)


Mi sono informato da un amico del turno 1, ha detto che sto CSR è una loro "esclusiva". L'argomento infatti non si trova sul libro o sulle slide ed è stato insegnato solo a quelli del turno 1, da un esterno (un imprenditore o roba del genere).

lucav
Io mi aspetto queste domande (domani scoprirò se le ho imbroccate!):

1 Il mercato e teoria dei vantaggi comparati
2 Strategia competitiva
3 Marketing oerativo(prodotto, prezzo, distribuzione)
4 Costi e Break even point
5 Fabbisogno finanziario dell'impresa

Simeon
Originally posted by lucav
Io mi aspetto queste domande (domani scoprirò se le ho imbroccate!):

1 Il mercato e teoria dei vantaggi comparati
2 Strategia competitiva
3 Marketing oerativo(prodotto, prezzo, distribuzione)
4 Costi e Break even point
5 Fabbisogno finanziario dell'impresa


Speriamo siano divise in punti con sottomande più specifiche, perche su alcune di ste domande ci sarebbe parecchio da dire.

Come risponderesti alla 3 per esempio ? E alla 5 ?

Uff ho paura.

EDIT : La questione del vantaggio comparato e' quella dove in assenza di barriere i beni fluiscono dalle nazioni dove il loro prezzo e' basso a quelle dove e' alto ?

lucav
Originally posted by Simeon
Speriamo siano divise in punti con sottomande più specifiche, perche su alcune di ste domande ci sarebbe parecchio da dire.

Come risponderesti alla 3 per esempio ? E alla 5 ?

Uff ho paura.

EDIT : La questione del vantaggio comparato e' quella dove in assenza di barriere i beni fluiscono dalle nazioni dove il loro prezzo e' basso a quelle dove e' alto ?


Le domande sono sicuramente divise in sottodomande, il problema è che non esiste un vero programma.

Per la 3, intendevo una domanda generale, che coprisse le lezioni sul prodotto, sul prezzo, sulla distribuzione, senza però andare troppo nel dettaglio: definizioni e descrizione dei vantaggi che un'impresa deve cercare rispetto alla concorrenza: differenzazione del prodotto, metodi per la determinazione del prezzo, politiche di distribuzione.
Per la 5, pemsavo ai concetti di attività e passività, capitale circolante netto.

La questione del vantaggio comparato riguarda la teoria di Ricardo: una nazione che presenta una inferiorità competitiva in una o più settori produttivi, rispetto ad un'altra, ha convenienza a esportare beni, nella nazione con vantaggi competitivi, mentre a chi è competitivamente "superiore" conviene acquistare all'estero.

Non sono tranquillo nemmeno io, soprattutto perchè non sono in grado di valutare, se quello che ho studiato è sufficiente, se mi sono fissato su cose inutili o peggio se ho saltato parti importanti.

Simeon
Originally posted by lucav
Le domande sono sicuramente divise in sottodomande, il problema è che non esiste un vero programma.

Per la 3, intendevo una domanda generale, che coprisse le lezioni sul prodotto, sul prezzo, sulla distribuzione, senza però andare troppo nel dettaglio: definizioni e descrizione dei vantaggi che un'impresa deve cercare rispetto alla concorrenza: differenzazione del prodotto, metodi per la determinazione del prezzo, politiche di distribuzione.


Ah ok ok. Ci si potrebbero scrivere due pagine di roba a ben pensarci :P


Per la 5, pemsavo ai concetti di attività e passività, capitale circolante netto.


Sicuramente ci sarà una domanda che chiederà di descrivere il bilancio (in maniera sufficientemente generica spero).


La questione del vantaggio comparato riguarda la teoria di Ricardo: una nazione che presenta una inferiorità competitiva in una o più settori produttivi, rispetto ad un'altra, ha convenienza a esportare beni, nella nazione con vantaggi competitivi, mentre a chi è competitivamente "superiore" conviene acquistare all'estero.


E io da dove l'ho tirata fuori allora la mia definizione... Mi insinui dubbi argh :asd:


Non sono tranquillo nemmeno io, soprattutto perchè non sono in grado di valutare, se quello che ho studiato è sufficiente, se mi sono fissato su cose inutili o peggio se ho saltato parti importanti.


Idem.

Bon va do un'ultima ripassata e fine, mica ci si puo' uccidere.

harley
Sono stata un pò agitata tutta settimana per questo esame, e stranamente stamattina non lo sono, anche se l'ultima parte sulla finanza non la so molto bene. Sul resto però mi sento abbastanza preparata...alla fine i concetti sono quelli, non ci si può inventare più di tanto!

I ragazzi del 1° turno hanno fatto fatica a rispoondere a 5 domande in 1 ora...come faremo noi a farne 15 in un 1 e mezza??? Anche questa parte mi spaventa...

Per le domande alla fine penso siano uguali, o cmq molto simili...anche i compitini di istituzioni di matematica erano praticamente uguali...cambiava solo una x!

Infine...la teoria di Ricardo???E quando l'ha fatta???

Simeon
Guardate, le domande erano piu o meno le stesse e quindi ok. Ma non si puo' dare un'ora e mezza per rispondere a TUTTI quei punti in maniera esaustiva.

Giusto in 5 hanno consegnato prima dello scadere del tempo.

E niente, quello e' convinto di aver ragione... "avevate un quarto d'ora a domanda".

Vabbe' lasciamo perdere la polemica, come vi e' andata?

Io ho risposto piu o meno a tutto, ma impostando su discorsi unici piuttosto che suddividendo per punti... La seconda pero' l'ho fatta da schifo, sono riuscito giusto ad elencare le 5 forze competitive e dire due parole sulle prime 4, ma una roba schifosa.

Ho un brutto, brutto presentimento :(.

Non ho nemmeno fatto in tempo a rileggere.

Si vede che sto prof e' al suo primo anno di insegnamento, qualcuno dovrebbe spiegargli che il suo parere non vale quello di cento studenti. Siamo mica in azienda qua.

maynard80
precisamente quali erano le domande del secondo turno?

Simeon
Originally posted by maynard80
precisamente quali erano le domande del secondo turno?


1-I mercati
2-Le forze competitive
3-Il ciclo di vita
4-Il break even point
5-Il bilancio

harley
Finalmente ci siamo tolti questo peso...io penso che mi sia andata tutto sommato bene. Nella prima domanda l'unica cosa che forse ho cannato è la collocazione dei mercati nella storia ecnomica...li ho inventato e mi sa che l'ho cannata di brutto.

Per le altre domande invece mi sembra di aver risposto correttamente, e mi sento abbastanza tranquilla.

Certo è che non erano proprio le domande del primo turno!!!
Va be va...l'unica cosa è che in cosi poco tempo non fai in tempo nemmeno a ragionare, e a vedere se hai scritto qualche cazzata qua e là.

I voti si sapranno il 15 di gennaio?

Simeon
Originally posted by harley

I voti si sapranno il 15 di gennaio?


Si.

Non si sa come però.

harley
Originally posted by Simeon
Si.

Non si sa come però.


Li pubblicherà sul fantastico sito fantasma di Economia....

maynard80
3-Il ciclo di vita
4-Il break even point

solo queste 2 erano uguali con il primo turno

lucav
Originally posted by maynard80
3-Il ciclo di vita
4-Il break even point

solo queste 2 erano uguali con il primo turno


Anche la domanda sul mercato!

maynard80
gia vero, ma li era semplicemente descrivere monopolio,oligopolio, concorrenza perfetta.

forse la più semplice delle domande

maynard80
ma il sito ove escono i risultati?

lucav
Ci verrà sicuramente comunicato dal sito ...SPEREM!!!

Auguri a tutti!!!

dix979
http://wwwold.unimib.it/symphonya/

maynard80
Originally posted by dix979
http://wwwold.unimib.it/symphonya/


sarò cretino, ma non trovo riferimenti al nostro corso

harley
Originally posted by maynard80
sarò cretino, ma non trovo riferimenti al nostro corso


No infatti neanche io trovo riferimenti...cretini in due??
Meglio che soli sicuramente....

:birrozza:

GiKappa
i voti per quelli del primo turno escono l'11?

freccia
si.
qui:
http://www.unimib.it/symphonya/

plafo
Originally posted by freccia
si.
qui:
http://www.unimib.it/symphonya/





confermo quanto scritto già da altri; non trovo riferimenti al nostro corso e poi scusa questo è un sito di Milano bicocca non della nostra università :?

GiKappa
magari quando usciranno i risultati ci sarà un link!

plafo
Originally posted by GiKappa
magari quando usciranno i risultati ci sarà un link!





speriamo!!!! :D

dix979
nessuna ha nvità sui risultati?

plafo
Originally posted by dix979
nessuna ha nvità sui risultati?





da quello che ha detto il prof durante l'esame mi sa che dobbiamo aspettare ancora una settimana....

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate