Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Consigli installazione di più sistemi operativi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkGod
Ciauz!
Ho appena comprato un nuovo PC e devo installare tutto, dal sistema operativo al software.

Ho due HD: uno nuovo da 200 GB e uno "vecchio" (pieno di dati da conservare) da 160.

Pensavo di installare Windows XP sull'HD nuovo da 200 GB, e Windows 2000 su quello vecchio. Poi Linux su uno dei due.

Il mio dubbio è: in che ordine conviene procedere?
Come gestire al meglio il boot?

Si accettano consigli ;)

yeah
Ho anche io due hard disk. Nelle mie intenzioni era di installare Linux sul secondo, così da lasciare Windows nella sua oasi incontaminata.

Di conseguenza ho pensato di fare come segue: Windows XP sul primo hard disk, Linux sul secondo.

Il bootloader (grub) lo installo sul secondo hard disk, così quando voglio avviare linux mi basta scegliere il secondo hdd all'avvio del pc.

Naturalmente avrò nel bootloader la possibilità di avviare Windows.


In questo modo qualsiasi pasticcio possa fare non rischio di perdere Windows XP :)

DarkGod
Originally posted by yeah
Ho anche io due hard disk. Nelle mie intenzioni era di installare Linux sul secondo, così da lasciare Windows nella sua oasi incontaminata.

Di conseguenza ho pensato di fare come segue: Windows XP sul primo hard disk, Linux sul secondo.

Il bootloader (grub) lo installo sul secondo hard disk, così quando voglio avviare linux mi basta scegliere il secondo hdd all'avvio del pc.

Naturalmente avrò nel bootloader la possibilità di avviare Windows.


In questo modo qualsiasi pasticcio possa fare non rischio di perdere Windows XP :)



All'avvio però vorrei avere (di default) il bootloader (lilo o grub) con la scelta tra WinXp, Win2K e Linux.
Se non ho capito male, dici che conviene installarlo sul secondo HD e quindi avviare il PC da quello, in modo da avere il primo HD con solo WinXP pulito, in modo che se si dovesse sputtanare il bootloader basterebbe avviare il pc direttamente dal primo HD e far partire tranquillamente XP... Giusto?

yeah
Io ho scelto di fare così poichè di linux so poco nulla, quindi il rischio di fare casini è alto e una formattata è molto più diretta :)

Ora che ci penso, si può far partire direttamente il pc dal secondo hdd (senza dover ogni volta selezionare l'unità). Poi se qualcosa va storto si cambia la sequenza di boot nel bios e non ci sono problemi.


Visto che hai intenzione di mettere anche Win2000, non saprei come suggerirti il partizionamento.

Mi spiego: Windows 2000 va posto in una partizione avviabile (naturalmente, il che implica che la partizione è primaria). Lo stesso vale per la directory /boot di Linux. Per la directory /swap ci vuole una partizione a parte (almeno così ho letto tempo fa) altrimenti rischia di sovrascriverti file.

Per swap ci sono pareri discordanti se sia necessaria una partizione primaria o meno (http://www.lissot.net/partition/partition-04.html e http://people.debian.org/~psg/ddg/node91.html)

Quindi:
1) part primaria per Win2K
2) part primaria per /boot

Non so per / e /home, se vuoi gestirle in modo diverso.

Altrimenti puoi mettere tutto il resto in un'altra partizione primaria e il conto arriva a 3 e puoi tenere una quarta partizione in fat32 per facilitare lo scambio di file tra windows e linux.

DarkGod
Originally posted by yeah
Io ho scelto di fare così poichè di linux so poco nulla, quindi il rischio di fare casini è alto e una formattata è molto più diretta :)

Ora che ci penso, si può far partire direttamente il pc dal secondo hdd (senza dover ogni volta selezionare l'unità). Poi se qualcosa va storto si cambia la sequenza di boot nel bios e non ci sono problemi.


Visto che hai intenzione di mettere anche Win2000, non saprei come suggerirti il partizionamento.

Mi spiego: Windows 2000 va posto in una partizione avviabile (naturalmente, il che implica che la partizione è primaria). Lo stesso vale per la directory /boot di Linux. Per la directory /swap ci vuole una partizione a parte (almeno così ho letto tempo fa) altrimenti rischia di sovrascriverti file.

Per swap ci sono pareri discordanti se sia necessaria una partizione primaria o meno (http://www.lissot.net/partition/partition-04.html e http://people.debian.org/~psg/ddg/node91.html)

Quindi:
1) part primaria per Win2K
2) part primaria per /boot

Non so per / e /home, se vuoi gestirle in modo diverso.

Altrimenti puoi mettere tutto il resto in un'altra partizione primaria e il conto arriva a 3 e puoi tenere una quarta partizione in fat32 per facilitare lo scambio di file tra windows e linux.



Beh, se è per questo nel "vecchio" PC avevo già sia Win2K che Linux sullo stesso HD e convivevano senza problemi.

Se io installo XP sul nuovo HD (formattato), poi per installare Win2K sul secondario mi conviene togliere il primo HD e installare W2K sul secondo (gestendolo come se fosse il primo) ?

DarkGod
Dunque, ho installato WindowsXP sull'Hard disk principale, poi ho collegato il secondo HD e l'ho formattato.

Adesso vorrei installare Win2000 e Linux sul secondo HD, SENZA intaccare l'installazione o l'MBR del primo HD con XP.

Mi conviene togliere il l'hard disk con XP per eseguire l'installazione, o se gli dico di installare tutto (bootloader compreso) sul secondo HD posso essere tranquillo che il primo non venga toccato?

Grazie :)

DarkGod
Sigh.... proprio nessun consiglio? :(

IuZ
Se provi ad installare windows 2000, non ti compare un messaggio che ti dice che stai tentando di installare una versione precedente di windows (e quindi non te lo fa fare)?

Invece, nel caso ti faccia installare windows 2000, che opzioni ti dà per il boot?
Se non ti dà opzioni (e quindi rischi di danneggiare l'MBR), ti consiglio di togliere il primo HD ed effettuare l'installazione di win 2000, dopodiché rimetti l'HD e smanetti sul file Boot.ini di winXP (per vederlo ricordati di visualizzare i file di sistema).

ATTENZIONE: non ho mai provato, quindi non assicuro niente. :P

DarkGod
Originally posted by IuZ
Se provi ad installare windows 2000, non ti compare un messaggio che ti dice che stai tentando di installare una versione precedente di windows (e quindi non te lo fa fare)?

Invece, nel caso ti faccia installare windows 2000, che opzioni ti dà per il boot?
Se non ti dà opzioni (e quindi rischi di danneggiare l'MBR), ti consiglio di togliere il primo HD ed effettuare l'installazione di win 2000, dopodiché rimetti l'HD e smanetti sul file Boot.ini di winXP (per vederlo ricordati di visualizzare i file di sistema).

ATTENZIONE: non ho mai provato, quindi non assicuro niente. :P


Sì, mi dice che non posso installare una versione precedente, ma io infatti pensavo di inserire il CD all'avvio e far partire l'installazione (con formattazione del disco, ecc...) dalla famosa schermata blu :)

Teoricamente se gli dico di installare tutto sul secondo HD, il primo non dovrebbe proprio toccarlo... (e sarebbe perfetto)....

O mi sfugge qualcosa?

IuZ
Penso sia tutto ok.. prova.

DarkGod
Originally posted by IuZ
Penso sia tutto ok.. prova.


Grande IuZ!!! :D:D

Se non fossi tuz..... ;) :P

OT: se venerdì sei in comelico possiamo vederci

DarkGod
Ciau!
Finalmente mi sono deciso ad installare la seconda copia di Windows.. ma con scarsi risultati.

Piccolo riassunto: ho un PC con 2 Harddisk. Sul primo ho installato Windows XP, mentre sul secondo vorrei installare Win 2K.
Per far ciò ho avviato il PC dal CD di win 2k per far partire l'installazione normalmente... solo che, al momento di decidere dove installare il SO, mi dava da selezionare soltanto le partizioni contenute nel primo HD (dove ho Win XP e alcune partizioni di dati), mentre non vi era traccia del secondo HD.... come se non lo vedesse nemmeno... quindi non ho potuto procedere.

Qualcuno sa darmi una spiegazione? O_o

10x!! :)

Tengo a precisare che il secondo HD è collegato correttamente, lo uso regolarmente per fare backup.

IuZ
Forse perché il secondo HD è settato come logico.
non puoi installare sistemi windows in dischi logici.

Ciao ciao.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate