Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: [1] 2 
[comdig-prini]WebSever
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ad676556
ma voi sapete se ,l'esercizio che dobbiamo consegnare il 13 dicembre che consiste nel programmare in java un WebServer, è obligatorio??????perchè se lo è io nn so proprio come farlo visto che nn saprei come inizializzarlo........ciao
:cry
::?

vigamagik
Sì, è obbligatorio, ma può essere fatto a gruppi il che non è male. Ti consiglio di metterti in gruppo con qualche genio che ti aiuti...

Poi presentamelo...

karplus
non occorre essere geni x farlo, é già fatto ma vanno riempiti alcuni buchi; x sapere come riempirli ispiratevi pure ai vari ser.java usati dal prof a laboratorio :D

vigamagik
In realtà quello che ho trovato difficile non è tanto la parte A, quanto la parte B: quella sul protocollo http.

ad676556
:?

ad676556
[QUOTE]Originally posted by ad676556
[B]perchè nn lo alleghi l'esercizio svolto in questo sito......io purtroppo nn conosco nessuno che lo sa fare e nn riesco a svolgerlo:( e poi quale esercizi server del prof...io a lezione non sono potuto andare...:cry:

karplus
ragazzi se non riuscite a fare questo che é già fatto quasi tutto come farete a fare l'esame? Che vi rammento consiste nello scrivere un client da zero in 2 ore!!

Cmq se riuscite a fare la parte A potete fare benissimo anche la B, ripeto guardate i vari Ser.java del prof... :)

vigamagik
Originally posted by vigamagik
...ho trovato difficile...


Non ho mai detto di non essere in grado di farlo, semplicemente dicevo che ho trovato difficile la parte B.

In pratica sapere cosa mettere nella statusLine e nella Content-Type.

Comunque alla fine ho fatto.

:teach:

karplus
lol, anch'io ero incerto su cosa mettere in quelle 2 string, fondamentalmente perché non avevo la minima idea di cosa fossero. Dopo aver azzeccato il programma ho capito cosa sono e la loro utilità :D

ad676556
ma gli esercizi del prof che ha fatto a lezione a quale link li posso trovare?????????rispondete.............nn so come fare e la scadenza si avvicina:sad:

vigamagik
la cartella con tutti gli esercizi svolti è questa

LaVero
Ciao a tutti

E' disponibile a questo indirizzo l'application Form per l'invio del Progetto di Laboratorio di Sistemi e Reti

http://homes.dico.unimi.it/~cassiano/

supernova
Mi sono perso qualche puntata, quando è stato dato questo progetto? Datemi qualche info in più, se non si riesce a consegnarlo che succede?

vigamagik
Originally posted by LaVero
Ciao a tutti

E' disponibile a questo indirizzo l'application Form per l'invio del Progetto di Laboratorio di Sistemi e Reti

http://homes.dico.unimi.it/~cassiano/


Grazie LaVero.

Ricordo che il compitino è da consegnare entro il 13/12, chi non riuscisse a consegnarlo o non venisse approvato non può svolgere l'esame di laboratorio.

Il testo integrale è nella sezione filez di ComDig

supernova
Ragazzi chi vuole fare gruppo con altre 2 persone? Mi faccia sapere perchè il tempo stringe e sto andando un po' in paranoia.

vigamagik
Secondo me il gruppo si può fare anche da due persone, ma è una mia teoria

supernova
Sto andando in paranoia perchè così non lo passerò mai e devo aspettare l'anno prossimo. Per favore date qualche dritta su come implementare il progetto per piacere. Grazie!

vigamagik
Originally posted by karplus
...é già fatto ma vanno riempiti alcuni buchi; x sapere come riempirli ispiratevi pure ai vari ser.java usati dal prof a laboratorio :D

supernova
quello è dove ci sono i ? giusto. e dove ci sono i .... idem? Scusate ma sto sclerando non poco

supernova
Cioè se non faccio l'esercizio do l'esame nel 2007? Fatemi capire un po' per piacere

vigamagik
Originally posted by supernova
quello è dove ci sono i ? giusto.


esatto

e dove ci sono i .... idem?


No, dove ci sono i puntini è perché si intende completare quella parte in un paragrafo seguente

Cioè se non faccio l'esercizio do l'esame nel 2007? Fatemi capire un po' per piacere


Se non fai l'esercizio non fai di certo l'esame al primo appello e ai successivi perdi ogni precedenza: se ci sono 25 posti e 28 candidati di cui 20 hanno fatto il compitino, questi danno l'esame di certo, gli altri hanno meno posibilità di poterlo fare a quell'appello anche se si sono iscritti per primi.

Gigia
una volta completato il webserver sia parte A che B
come faccio a testarlo in maniera corretta? :?

vigamagik
apri un browser (non so perché a me funziona solo con firefox, sarà qualche impostazione interna) e nella barra dell'url digiti:

code:
http://localhost:6789/prova.html


sempre che 6789 sia la porta che hai scelto.

se prova.html è nua pagina esistente nella cartella di webserver, il browser restituirà quella pagina, altrimenti il browser restituirà il pezzo di html che hai inserito nel codice dove ti accorgi che il file non esiste.

Ti consiglio di provare entrambi i casi, ti crei prova.html e lo metti nella cartella, poi

code:
http://localhost:6789/prova.html


(file esistente) dopodiché cerchidi aprire

code:
http://localhost:6789/mare.html


(pagina nomn esistente)

Spero sia chiaro, non sono molto bravo a spiegare...

supernova
Io faccio l'esercizio, l'ho compilo in Java e poi?

karplus
... :?

ma leggi il post precedente, viene detto tutto lì!!

supernova
Ho un problema io mi creo la mia server socket e la chiamo s, poi nel while faccio Socket w=s.accept(); poi arrivato al pezzo HttpRequest
faccio HttpRequest request = new HttpRequest(w); ma con mia quando compilo mi fa storie dicendo che w non va bene. Come fare?

karplus
dovrebbe essere a posto, posta l'errore

supernova
WebServer.java:20: non-static variable this cannot be referenced from a static context
HttpRequest request = new HttpRequest(w);

vigamagik
Hai creato e inizializzato la ServerSocket all'intero o all'esterno del main?

Di solito quell'errore lo da quando dal main invochi una variabile creata fuori..

supernova
Lo creata all'interno del main come richiedava l'esercizio, poi nel while cerco di passarla al metodo HttpRequest. Ma non funziona dandomi errore di compilazione cose detto sopra.

supernova
Ma la requestline del http sarebbe il messaggio del client? Spiegatemi un po' meglio sono fermo li.

vigamagik
il messaggio che il browser manda al programma WebServer, per quanto riguarda l'errore di compilazione non posso aiutarti

pinauz
ciao a tutti devo reinstallare java qualcuno può mettere da qualche parte i package tipo prog.io e cose varie? non le trovo più
grazie!

karplus
Il prog.io non serve x questo webserver, e se lo usi all'esame oltre a rischiare di avere problemi secondo me il prof ti guarda male :D

pinauz
no avevo bisogno di java.lang .net e cose vare ma mi sono accorto che sono nella cartella di installazione credevo bisognava trovarli a parte è da 1 nno che nn mastico java!

karplus
java.lang.net va semplicemente importato all'inizio della classe, e fa parte del package standard di java, mica devi installarlo te a parte

pinauz
eh! a saperlo prima!!

supernova
Originally posted by vigamagik
il messaggio che il browser manda al programma WebServer, per quanto riguarda l'errore di compilazione non posso aiutarti


Potresti essere un po' più chiaro? Che messaggio manda il browser al WebServer? Di che tipo? Datemi una mano per piacere. Grazie.

karplus
Quando accedo via browser al webserver, il webserver mi restituisce questo:


GET /index.html HTTP/1.1
Host: localhost:6789
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8) Gecko/20051111
Firefox/1.5
Accept: text/xml,application/xml,application/xhtml+xml,text/html;q=0.9,text/plai
n;q=0.8,image/png,*/*;q=0.5
Accept-Language: it-it,it;q=0.8,en-us;q=0.5,en;q=0.3
Accept-Encoding: gzip,deflate
Accept-Charset: ISO-8859-1,utf-8;q=0.7,*;q=0.7
Keep-Alive: 300
Connection: keep-alive

supernova
Non capisco che stringa gli devo passare. Fatemi un'esempio concreto di codice. Grazie

karplus
non devi passare nessuna stringa, ste menate te le restituisce il browser e tu le stampi tramite uno stream di output

pinauz
karplus scusa tu che sai tutto mi dici che cambia da String args[] a string argv []???

karplus
non saprei, posso azzardare che anzichè creare un array di stringhe viene creato un array di vettori, lo scopo x me é ignoto :D

pinauz
intendevo nell'intestazione del metodo main

karplus
si lo so che sta lì, e ribadisco quanto detto, di più non so; non dimenticare che il main non é nient'altro che un metodo void di tipo statico che ha come argomento un array di stringhe, qui sembra siano vettori :?

pinauz
bhà! i misteri di java!! sto cominciando ora a scrivere il codice...nn so percè ma mi sento in alto mare per quanto riguarda il multithread...avrei una domanda io i scrivo il codice "normale2 poi gestisco il multithreading nella classe httprequest che impelmenta l'interfaccia runnable giusto? altra cosa, devo anche creare la classe dell'eccezione?
thank for help!

pinauz
bhà! i misteri di java!! sto cominciando ora a scrivere il codice...nn so percè ma mi sento in alto mare per quanto riguarda il multithread...avrei una domanda io i scrivo il codice "normale2 poi gestisco il multithreading nella classe httprequest che impelmenta l'interfaccia runnable giusto? altra cosa, devo anche creare la classe dell'eccezione?
thank for help!

vigamagik
Originally posted by pinauz
karplus scusa tu che sai tutto mi dici che cambia da String args[] a string argv []???


ragazzi, è il nome di una variabile, potete pure chamarla

code:
main (String pappagallo[]){...}


args è l'abbreviativo di arguments, argv non so che voglia dire

pinauz
la connessione la devo stabilire nella classe webserver o nella httprequest?

supernova
Quindi in request gli preparo solo un'output a mio piacere?

kaste81
Io non sono di quest'anno ma dovrei dare a febbraio l'esame...se non faccio l'esercizio non posso iscrivermi all'appello???

vigamagik
Originally posted by kaste81
Io non sono di quest'anno ma dovrei dare a febbraio l'esame...se non faccio l'esercizio non posso iscrivermi all'appello???


Non lo so, credo che la cosa più furba che tu possa fare è prepararlo e postarlo, POI mandare un'email a Eugenio spiegando la situazione. Ti dico così perché purtroppo potrebbe arrivarti un'email il 15 dicendoti, "sì, dovevi farlo per il 13 :ueee:"

vigamagik
Originally posted by supernova
Quindi in request gli preparo solo un'output a mio piacere?


Dalla consegna
In the first stage, you will write a multi-threaded server that simply displays the contents of the HTTP request message that it receives.


Prima di fare domande, secondo me bisognerebbe controllare che la risposta non sia già recuperabile.

:ignore:

supernova
Si ma non riesco a capire sto messaggio di http da dove lo prendo. Cioè datemi un po' una soffiata. Grazie, spiegatemelo in parole molto povere perchè non ci capisco più niente

supernova
Da ciò che ho capito nella string requestLine gli passo request del metodo HttpRequest?

pinauz
ragazzi ma non esiste il metodo lenght() nella classe file? continua a darmi errore

Mattex185
non so se hai sbaligato a postare o è il tuo errore,cmq si scrive
***.length()

pinauz
avevo sbagliato a postare avevo scritto giuto nel codice ma mi da errore

karplus
Se non posti l'errore preciso non possiamo aiutarti, sappiamo solo che hai avuto un generico errore... mica abbiamo la sfera di cristallo eh :D

Per verificare se esiste length() della classe file, vai su google e scrivi file java, il primo risultato ti porta alla descrizione della classe file e dei suoi metodi.

Fai la stessa cosa quando incontri una classe e non hai la minima idea di che cosa faccia, idem per i suoi metodi. :)

Mattex185
Originally posted by karplus
Quando accedo via browser al webserver, il webserver mi restituisce questo:


GET /index.html HTTP/1.1
Host: localhost:6789
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8) Gecko/20051111
Firefox/1.5
Accept: text/xml,application/xml,application/xhtml+xml,text/html;q=0.9,text/plai
n;q=0.8,image/png,*/*;q=0.5
Accept-Language: it-it,it;q=0.8,en-us;q=0.5,en;q=0.3
Accept-Encoding: gzip,deflate
Accept-Charset: ISO-8859-1,utf-8;q=0.7,*;q=0.7
Keep-Alive: 300
Connection: keep-alive


in effetti se lancio http://localhost:6789/testPage.htm con il server acceso nn mi visualizza la pagina ma mi restituisce info come quelle di karplus.....a tutti gli altri visualizza la pagina oppure vigamagik ha creato una mega server? :D

pinauz
lasciamo perdere quell'errore tanto per fare la prima parte nn mi serve...io posso usare il metodo writeBytes della classe dataOutputsSream per farmi tornare una stringa al client?? o esiste un metodo del tipo writeString o cose varie? aiutatemi x favore vi offrirò da bere!!!!

Mattex185
tutti programmatori sonnambuli? :D

pinauz
e meno male che ci sono.....sono già in crisi perchè ho perso il derbymagari riesco ad andare a dormire mezzosoddisfatto....

karplus
Originally posted by Mattex185
in effetti se lancio http://localhost:6789/testPage.htm con il server acceso nn mi visualizza la pagina ma mi restituisce info come quelle di karplus.....a tutti gli altri visualizza la pagina oppure vigamagik ha creato una mega server? :D


anche a me visualizza la pagina che gli do. Non vorrei fare una domanda scontata... ma tu nella directory da cui esegui il webserver hai messo un file chiamato testPage.htm, vero?? :D

Magari é un problema di maiuscole... oppure devi ancora lavorare sulla parte B :D

Mattex185
certo che c'è la pagina test ;)
cmq in effetti ho fatto solo la parte A al momento
sulla B sto lavorando ora...ma nel pdf diceva di provare dopo la A e io mi aspettavo la roba bella che fatta :D:D:D

pinauz
ehm..la parte b per ora è un sogno!! ma scusa per cercare la paginahtml il client ti scanna tutto l'hd o solo la cartella dove è situato il server?
ho fatto la parte a e me la compila ora x testare ho bisogno del nome del mio host...come lo recupero? nsllokup mi da il nome del mio host o quello del mio dns?

karplus
Originally posted by pinauz
lasciamo perdere quell'errore tanto per fare la prima parte nn mi serve...io posso usare il metodo writeBytes della classe dataOutputsSream per farmi tornare una stringa al client?? o esiste un metodo del tipo writeString o cose varie? aiutatemi x favore vi offrirò da bere!!!!


io ho usato il writebytes... cmq per sapere se esiste un metodo del genere, vai su google e cerca dataoutputstream java, é tanto semplice :cool:


Quanto a me sto aspettando che ogame concluda una certa cosa... fortuna che non sono un tifoso accanito sennò sta sera ero demoralizzato, perdere con l'inter é ignominioso!

ps per recuperare il nome dell'host o usi ipconfig /all dal prompt, oppure usi proprio localhost. E ovviamente la pag htm viene cercata solo nella cartella da cui esegui il server

Mattex185
solo la cartella del file java

scrivi http://localhost:YYYY/XXXXXXX.htm
con YYYY la porta settata e con XXXXXX il nome della pagina esempio

pinauz
Originally posted by karplus
io ho usato il writebytes... cmq per sapere se esiste un metodo del genere, vai su google e cerca dataoutputstream java, é tanto semplice :cool:


Quanto a me sto aspettando che ogame concluda una certa cosa... fortuna che non sono un tifoso accanito sennò sta sera ero demoralizzato, perdere con l'inter é ignominioso!


nn girare il coltello sulla piaga io sono uno di quelli con megafono e stendardi che sta in transenna a farsi il culo e viene chiamato teppista delinquente dai media

Mattex185
hehe che gente che abbiamo in corso :D


cmq..poveri 1 su 10 glielo abbiamo lasciato per pietà :P
torno a programmare ;)

pinauz
c***o non mi ridà niente indietro!! nell'argomento writeBytes devo dare un file o semplicemente la stringa che devo ridare?

Mattex185
sei troppo avanti x me
tra un po' ci arrivo pure io

al momento sto cercando le risposte da dare ai vari
" statusLine = ?; "

pinauz
Originally posted by Mattex185
sei troppo avanti x me
tra un po' ci arrivo pure io

al momento sto cercando le risposte da dare ai vari
" statusLine = ?; "


??cioè?? che mi frega di quelle cose la parte a deve solo restituire una stringa contenente il nome del file richiesto...opuure sto sbagliando praticamente tutto? certo che il testo in italiano sarebbe stato anche più umano...

Mattex185
-.-
quella lì è gia la parte B..anche tu sei già alla parte B a quanto ho capito :)

karplus
nel testo viene detto come inizializzare statusline e contentypeline nel caso il file sia presente... nel caso non sia presente io ho fatto in modo che non venisse restituito niente... se il file non esiste come fai a restituire l'estensione e la posizione di un file inesistente?

e con questa vado a ronfare :D

Mattex185
buona notte :)

pinauz
beato te!

vigamagik
Non ho capito la metà delle vostre domande ma vi posso garantire che il mio webserver non è certo il portale della tim o roba del genere.

Come dimostrazione vi dico solo che ha smesso di andare: in silab sì, a casa mia solo con Mozzilla, altrove non va un tubazzo.

Una cosa cosa vorrei precisare: se avete fatto solo la parte a, le richieste vengono stampate da webserver nella finestra di DOS, non dal browser.

Mattex185
Originally posted by vigamagik

Una cosa cosa vorrei precisare: se avete fatto solo la parte a, le richieste vengono stampate da webserver nella finestra di DOS, non dal browser.

questa informazione mi avrebbe fatto capire che stavo facendo giusto :P
grazie cmq ^^
hai consigli su come testare la vera funzionalità del programma? :? (a parte il nostro pc) magari lo passo a "persone fidate" :D

vigamagik
il silab... lì a me funziona, sono sicuro che si tratti di qualche impostazione del browser

Mattex185
bha speriamo che dove lo testa eugenio funzioni come a casa :)

[>>>>VK<<<<]
io da quel PDF nn ci ho capito un cazzo.
Mi potreste spiegare che classi vanno nel main e che classi vanno in HttpRequest

import java.io.* ;
import java.net.* ;
import java.util.* ;
public final class WebServer
{
public static void main(String argv[]) throws Exception
{
.CHE CLASSI CI VANNO
}
}
final class HttpRequest implements Runnable
{
CHE CLASSI CI VANNO ??
}

vigamagik
ma ora ti funziona?

Mattex185
si si mi funziona

[>>>>VK<<<<] > se prosegui a leggere ti dice cosa inserire nei vari pezzi nn devi inventare nulla tranne dei pezzetti

[>>>>VK<<<<]
Originally posted by Mattex185
si si mi funziona

[>>>>VK<<<<] > se prosegui a leggere ti dice cosa inserire nei vari pezzi nn devi inventare nulla tranne dei pezzetti


Ho provato a leggere ma vuoi il mio inglese scarso voi tutti quei ..... nn ci capisco niente ....... :help:

EmoGuy
Ciao a tutti ...
Dato che non ne capisco molto, qualcuno mi portrebbe perfavore spiegare se la parte B va fatta in una nuova classe e con che nome ?
Intanto ne approfitto anche per chiedervi qualche delucidazione a riguardo degli ultimi if ...
Grazie in anticipo

Mattex185
dove ci sono i puntini vuol dire che andando avanti a leggere troverai del codice (già scritto) da inserire.
le cose da aggiungere sono dove trovi i " ? "
per prima cosa ti consiglio di inserire tutti i pezzi giò fatti e poi irleggertelo aggiungendo i pezzi mancanti (aiutati con la classe professore della lezione del 21 ottobre




[100imo post :P]

[>>>>VK<<<<]
Originally posted by Mattex185
dove ci sono i puntini vuol dire che andando avanti a leggere troverai del codice (già scritto) da inserire.
le cose da aggiungere sono dove trovi i " ? "
per prima cosa ti consiglio di inserire tutti i pezzi giò fatti e poi irleggertelo aggiungendo i pezzi mancanti (aiutati con la classe professore della lezione del 21 ottobre




[100imo post :P]


spero che tu sia conneso anche oggi pomeriggio perche è una questione di vita o di morte...

mi sent il protagonista di fuori in 60 secondi.... :help:

[>>>>VK<<<<]
io nn volevo dirlo ma per chi ha il libro sfogliando si trava molta roba....

Mattex185
Originally posted by EmoGuy
Ciao a tutti ...
Dato che non ne capisco molto, qualcuno mi portrebbe perfavore spiegare se la parte B va fatta in una nuova classe e con che nome ?
Intanto ne approfitto anche per chiedervi qualche delucidazione a riguardo degli ultimi if ...
Grazie in anticipo


la parte B nn è altro che il proseguimento della A e quindi nn devi aggiungere nulla ma proseguire nella classe HttpRequest dove sta dentro tutto

riguardo agli ultimi if devi solo INVENTARE possibili estenzioni di un file che si potrebbe aprire e scrivere di conseguenza una risposta che il server potrebbe dare(una per ogni estensione)se al server venisse chiesto di aprire il file pippo.txt o pippo.zip etc

Mattex185
Originally posted by [&gt;&gt;&gt;&gt;VK&lt;&lt;&lt;&lt;]
spero che tu sia conneso anche oggi pomeriggio perche è una questione di vita o di morte...

mi sent il protagonista di fuori in 60 secondi.... :help:

putroppo nn posso assicurarti nulla, di certo nn ci sarò dalle 16.00 alle BHO sorry

EmoGuy
Innanzi tutto grazie per la risposta ... ne approfitto ancora un po' allora ...
Io uso netbeans, e sulla classe final class HttpRequest mi dà errore dicendo che dovrebbe essere dichiarata abstract, è normale ?
Altra domanda: ma alla fine si fa un unico .java con dentro main, httpRequest e parte B ?
Mi scuso ancora per l' ignoranza e vi ringrazio per le risposte

Mattex185
Originally posted by EmoGuy
Io uso netbeans, e sulla classe final class HttpRequest mi dà errore dicendo che dovrebbe essere dichiarata abstract, è normale ?

io uso JCreator e nn mi da quell'errore..ma avevo sentito parlare qualcuno del fatto che dicesse che andava astratta ma nn so come avessero risolto......
agli altri come viene?? astratta?
Originally posted by EmoGuy
Altra domanda: ma alla fine si fa un unico .java con dentro main, httpRequest e parte B ?
[/B]

tutto il file è in WebServer.java parte A e parte B sono insieme...la B fa parte di final class final class HttpRequest pure lei



se sto dicendo castronerie qualcuno mi fermi x favore :)

EmoGuy
Wow, allora sono proprio ignorante io ... forse inizio a capire qualcosa ora, anche se è ben poco

pinauz
allora per quanto iguarda la classe abstract mi sembra che basti implementare il metodo run per poterla dichiarare public o privat...(mi sembra)...non ho capito la storia del browser...il messaggio deve venire fuori del browser che sarebbe il client che c'entra il dos? quello funziona da server

vigamagik
Mattex, grazie stai facendo un ottimo lavoro

Mattex185
Originally posted by pinauz
non ho capito la storia del browser...il messaggio deve venire fuori del browser che sarebbe il client che c'entra il dos? quello funziona da server


tu avvii il tuo file java,questo farà aprire un promptDOS sul quale leggerai delle risposte a seconda di ciò che fai aprire nella pagine di explorer....[hmm nn sono stato chiaro ma nn saprei fare di meglio :oops:]

cmq tu avvia il java
apri un explorer e scrivi http://localhost:YYYY/XXX.** e se il programma è giusto ti si dovrebbe aprire l'oggetto XXX.** che deve trovarsi nella stessa cartella del tuo WebServer.java e nel frattempo sul prompt vengono fuori delle scritte :D

pinauz
ok fin qui ci sono ma con la parte a ti restituisce soltanto la stringa di richiesta mentre con la parte b il file vero e proprio...quindi per chi ha completatoi slo la parte a la stringa di richiesta deve comparire sul browser non sul dos...

vigamagik
il prof ha detto che invece di fare:
code:
public class httpRequest implements runnable


e poi per farlo partire con
code:
HttpRequest request = new HttpRequest(?); Thread thread = new Thread(request); thread.start();


è meglio fare come abbiamo sempre fatto a lezione
code:
public class httpRequest extends Thread


e poi farlo partire con
code:
HttpRequest request = new HttpRequest(?); request.start()

pinauz
è uguale cambia solo lassegnazione delle variabili

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate