 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Lavoro] Comunicazione Digitale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
publi |
Il corso di Comunicazione Digitale cosa vi ha dato o cosa vi sta dando per poi poter entrare nel mondo del lavoro? |
Mifune |
Da non laureato: (mi laure fra una settimana...)
1)sistemista presso società di TLC (fatto)
2)grafico web designer - corsi FSE (fatto)
3)proposta per grafica 3D per una grossa azienda italiana di orologi..
4)proposta ma rifiutata per lavorare come sistemista in società di telefonia mobile
5)Accenture ma me ne sono andato dopo poco :D
Il tutto in un anno e mezzo...
Dopo il master vi fo sapere
L'università non conta na cippa, conta quello che sai fare!! |
publi |
Originally posted by Mifune
L'università non conta na cippa, conta quello che sai fare!! [/B]
A si? E allora perchè hai fatto l'università?
L'università non dovrebbe insegnarti qualcosa? |
Mifune |
Mi sono espresso male,
quello che volevo dire è che l'università ti da le basi, sei poi te che devi lavoraci su, io ho fatto l'università perchè mi piaceva e per cultura personale, (se no non avrei nemmeno fatto il liceo classico....), potrei citarti numerose persone laureate in filosofia a capo di multinazionali.
Contano le capacità non più il nome della facoltà, ormai tutti hanno una laurea.....
e qui mi fermo ... |
publi |
Si, concordo. Avevo capito male allora. |
publi |
Quello che volevo dire io era che comdig da proprio le basi, ma basi basi, è triste la cosa. |
KarmaKOMA |
Originally posted by Mifune
Mi sono espresso male,
quello che volevo dire è che l'università ti da le basi, sei poi te che devi lavoraci su, io ho fatto l'università perchè mi piaceva e per cultura personale, (se no non avrei nemmeno fatto il liceo classico....), potrei citarti numerose persone laureate in filosofia a capo di multinazionali.
Contano le capacità non più il nome della facoltà, ormai tutti hanno una laurea.....
e qui mi fermo ...
Se non tiri fuori le palle, e la testa non vai da nessuna parte...Colaninno era un diplomato, tanto per citartene uno...
A che serve l'università? onestamente ora che ho finito posso affermare apertamente che serve a poco\nulla...ripeto solo questione di testa e metodo con cui si affronta la vita.
Poi sono solo pareri personali i miei... |
ENIGMA84 |
fino ad adesso non mi ha insegnato nulla. quello che so lo so per studio personale o studiato alle superiori.
vorrei che fosse meno teorica e più pratica sopratt per quanto riguarda la programmazione.
bah speriamo bene! |
KarmaKOMA |
Originally posted by ENIGMA84
fino ad adesso non mi ha insegnato nulla. quello che so lo so per studio personale o studiato alle superiori.
vorrei che fosse meno teorica e più pratica sopratt per quanto riguarda la programmazione.
bah speriamo bene!
campa cavallo....:D
O vai a segurti Bettini e i corsi di algoritmi...o t'attacchi...
P.S. se ti piace la programmazione comunque dovevi fare informatica...noi non usciamo programmatori. |
ENIGMA84 |
Originally posted by KarmaKOMA
campa cavallo....:D
O vai a segurti Bettini e i corsi di algoritmi...o t'attacchi...
P.S. se ti piace la programmazione comunque dovevi fare informatica...noi non usciamo programmatori.
non amo la programmazione...ma serve..:( |
Barone |
scoprirete tra poco che vi hanno inculato con com dig.. ;)
Non si impara niente ;)
Scappate se potete..non fatevi illudere da esami troppo facili o troppo "divertenti"...se volete realizzarvi nel lavoro bisogna avere basi solide..com dig non ve le da.
Se volete pareri piu approfonditi leggetevi i migliai di interventi che ho fatto sul corso.
pace. |
ripe |
Torniamo sempre al solito discorso che abbiamo affrontato un centinaio di volte.... a me Com. Dig. è piaciuta, e mi ha dato anche buone possibilità lavorative.
CHIARO CHE SE NON APPROFONDITE PER CONTO VOSTRO GLI ARGOMENTI, E NON VI SVILUPPATE UNA VERA E PROPRIA PASSIONE PER ALCUNI TEMI, NON SARA' QUESTO PEZZO DI CARTA AD APRIRVI DELLE PORTE...
Lo scrivo in maiuscolo, così magari qualcuno se lo ficca in testa! ;) |
Mifune |
Originally posted by Barone
scoprirete tra poco che vi hanno inculato con com dig.. ;)
Non si impara niente ;)
Scappate se potete..non fatevi illudere da esami troppo facili o troppo "divertenti"...se volete realizzarvi nel lavoro bisogna avere basi solide..com dig non ve le da.
Se volete pareri piu approfonditi leggetevi i migliai di interventi che ho fatto sul corso.
pace.
AH BARO'!!
Io con com dig lavoro da un anno e mezzo e non ho avuto il minimo problema, di richieste ne ho molte!! :D
:D |
Mifune |
Originally posted by ripe
Torniamo sempre al solito discorso che abbiamo affrontato un centinaio di volte.... a me Com. Dig. è piaciuta, e mi ha dato anche buone possibilità lavorative.
CHIARO CHE SE NON APPROFONDITE PER CONTO VOSTRO GLI ARGOMENTI, E NON VI SVILUPPATE UNA VERA E PROPRIA PASSIONE PER ALCUNI TEMI, NON SARA' QUESTO PEZZO DI CARTA AD APRIRVI DELLE PORTE...
Lo scrivo in maiuscolo, così magari qualcuno se lo ficca in testa! ;)
quoto il buon ripe |
publi |
Originally posted by ripe
[B]CHIARO CHE SE NON APPROFONDITE PER CONTO VOSTRO GLI ARGOMENTI, E NON VI SVILUPPATE UNA VERA E PROPRIA PASSIONE PER ALCUNI TEMI, NON SARA' QUESTO PEZZO DI CARTA AD APRIRVI DELLE PORTE...
Io non chiedevo che mi aprisse le porte, ma che mi desse delle basi forti, ma se non ti arrangi ciao... a questo punto era meglio conseguire dei corsi a parte di programmazione, grafica, etc, si impara di piu. |
Barone |
Originally posted by Mifune
quoto il buon ripe
si si anch'io sono d'accordo...però com dig non da le basi che servirebbero per approfindire i discorsi di proprio interesse...poi che le cose stiano forse un po cambiando questo è un altro paio di maniche ;)
cmq ripeto..trovate un bel po' di thread su com dig..leggete e fatevi la vostra idea. |
ripe |
Originally posted by publi
Io non chiedevo che mi aprisse le porte, ma che mi desse delle basi forti, ma se non ti arrangi ciao... a questo punto era meglio conseguire dei corsi a parte di programmazione, grafica, etc, si impara di piu.
In quel caso impari sicuramente di più, ma non hai il titolo di studio.. ;) |
ripe |
Originally posted by Barone
si si anch'io sono d'accordo...però com dig non da le basi che servirebbero per approfindire i discorsi di proprio interesse...poi che le cose stiano forse un po cambiando questo è un altro paio di maniche ;)
cmq ripeto..trovate un bel po' di thread su com dig..leggete e fatevi la vostra idea.
No no Barone, le basi le da eccome... se tu non le hai trovate è decisamente colpa tua. |
Barone |
Originally posted by ripe
In quel caso impari sicuramente di più, ma non hai il titolo di studio.. ;)
non trovi un po' triste che com dig insegni meno di un corso pratico di programmazione o cose del genere..;) ?
Non mi riferisco solo al "pratico"..mancano proprio corsi "di base",corsi fondandti dell'informatica bellamente tagliati a discapito di corsi con piu "appel", molti corsi totalmente ridondanti, c'è una lotta intestina tra prof che sta logorando il corso e almeno 4 dei piu importanti prof con cui ho parlato del corso e degli eventuali sbocchi mi hanno dato risposte approssimative e che denotano il fatto che non gli piaccia il corso così com è strutturato.
Se poi vogliamo fare finta che chi esce da com dig sia preparato facciamolo pure...
O vi approfondite per cavoli vostri un argomneto di interesse oppure finirete a spingere i carrelli all'esselunga ;) |
Barone |
Originally posted by ripe
No no Barone, le basi le da eccome... se tu non le hai trovate è decisamente colpa tua.
mi spiace non sono d'accordo..;)
Ho sempre dato il massimo e ho ottenuto ottimi risultati; è evidente però che un buon 70% dei corsi del CDL non sono a livello universitario...difatti poi appena la gente si presenta ad esami come "stastica"o "complementi di analisi" ne passano 10 su 200.. ;)
Parliamoci chiaro..abbiamo fattto un corso all'acqua di rose, con alcuni spunti interessanti ma che non ci ha formato come studenti ne come professionisti...So che è difficile ammetterlo , ma se valuti con serenità la situazione te ne rendi conto purtroppo. |
ripe |
Stai forse dicendo che non sono in grado di valutare le cose? |
Barone |
Originally posted by ripe
Stai forse dicendo che non sono in grado di valutare le cose?
ehehe...;)
dico solo che è difficile dare un giudizio obiettivo facendo parte di quello che si sta giudicando..anch'io la pensavo come te..però ultimemante ho cambiato idea.. Tu sei un ragazzo omlto in gamba ma non mi dire che quello che sai fare (e bene) l'hai appreso grazie alle basi che com dig ti ha dato ;)
Poi se vuoi ne discutiamo martedi al tenconi davanti ad una birrozza che ci offre il lama..:asd: |
REQUIEM |
Originally posted by Barone
O vi approfondite per cavoli vostri un argomneto di interesse oppure finirete a spingere i carrelli all'esselunga ;)
figata!!! |
lughes |
Originally posted by Barone
non trovi un po' triste che com dig insegni meno di un corso pratico di programmazione o cose del genere..;) ?
Non mi riferisco solo al "pratico"..mancano proprio corsi "di base",corsi fondandti dell'informatica bellamente tagliati a discapito di corsi con piu "appel", molti corsi totalmente ridondanti, c'è una lotta intestina tra prof che sta logorando il corso e almeno 4 dei piu importanti prof con cui ho parlato del corso e degli eventuali sbocchi mi hanno dato risposte approssimative e che denotano il fatto che non gli piaccia il corso così com è strutturato.
Se poi vogliamo fare finta che chi esce da com dig sia preparato facciamolo pure...
O vi approfondite per cavoli vostri un argomneto di interesse oppure finirete a spingere i carrelli all'esselunga ;)
nn capisco cosa vuole dire basi solide...nn siamo mica alle medie!!!La teoria che sta alla base dell'informatica è uguale da tutte le parti e i libri sono fatti apposta per darti le basi!!!!
se uno voleva fare dei corsi che ci sono a informatica e come dite voi vi forniscono basi solide bastava farli come complementari...
mi sembra una cosa sempliccissima...poi se volgiamo solo lamentarci è un altro discorso...io esco dall'università con basi teoriche e soprattutto un'apertura mentale che reputo buona...la pratica nn te la insegano all'uni... si fa lavorando!! |
Barone |
Originally posted by lughes
nn capisco cosa vuole dire basi solide...nn siamo mica alle medie!!!La teoria che sta alla base dell'informatica è uguale da tutte le parti e i libri sono fatti apposta per darti le basi!!!
è proprio qui il punto:
molti non capiscono cosa sono le basi solide:
1)ambiente matematico: il corso di discreta e di istituzioni fanno ridere. In tutti gli altri corsi "seri (passatemi il termine)" ci sono almeno 2 moduli di discreta e di analisi piu fondamenti di statistica e probabilità---> se fai com dig fai 2 corsi di matematica che ti spiegano giusto 4 matrici e fai gli integrali in 3 ore;)
E' proprio di qualche giorno fa una discussione tra uno sconvolto prof e alcuni studenti della specialistica che non erano in grado di risolvere una equazione di primo grado con un parametro..queste sono le basi ;)
2)Non abbiamo un corso di architetture..mi spiegate uno come può avere una idea dello stato attuale dell'informatica se non conosce nemmeno quale logica architetturale si nasconde dietro?
3)Manca completamente un corso di algoritmi...posto che la programmazione si impara da soli, i modelli mentali che stanno dietro sono complessi e necessitano di un corso approfondito..non a caso questo esame vale 12/18 crediti
4)Ci sono almeno 4/5 corsi che passerebbe pure un bambino di 3 media senza studiare...e sappiamo tutti quali sono ;)
E' evidente che il mio discorso è posto in un ottica di formazione di un professionista serio, preparato che puo lavorare in un ambiente di pregettazione (al pari o quasi di un ingegnere). Se invece la vostra aspirazione è fare siti internet senza pretese a 800 euro/mese mangiando croccantini questo è un altro discorso; per quello basta un corso di 2 mesi e 4 libri in croce ;)
Molti professori non capiscono l'utilità di com dig, ne ne condividono la presenza...io l'avevo intesa come una informatica al servizio della comunicazione e del multimendia ed invece si sta rivelando un corso post diploma di livello scarso (provatemi il contrario se sbaglio ).
Le specialistiche non sono tagliate per chi viene da questo corso poichè presuppongono una preparazione di base solida che non abbiamo.
Prima di beccarmi 5000 post di risposta faccio presente che mi riferisco solo a COM DIG e non ad info dove alcuni di questi problemi non sussistono.
Il ttutto è detto col massimo ripsetto per chi crede in questo corso cosi com è...io però non sono d'accordo :) |
ripe |
è proprio qui il punto:
molti non capiscono cosa sono le basi solide:
Grazie Barò... ;) ;) ;)
1)ambiente matematico: il corso di discreta e di istituzioni fanno ridere. In tutti gli altri corsi "seri (passatemi il termine)" ci sono almeno 2 moduli di discreta e di analisi piu fondamenti di statistica e probabilità---> se fai com dig fai 2 corsi di matematica che ti spiegano giusto 4 matrici e fai gli integrali in 3 ore;)
Vengo da Comunicazione Digitale, e durante lo studio di Complementi di Analisi non mi sono sentito secondo a nessuno, compreso chi è uscito da Informatica.
E' proprio di qualche giorno fa una discussione tra uno sconvolto prof e alcuni studenti della specialistica che non erano in grado di risolvere una equazione di primo grado con un parametro..queste sono le basi ;)
Questi aneddoti sono divertenti ma lasciano il tempo che trovano.
2)Non abbiamo un corso di architetture..mi spiegate uno come può avere una idea dello stato attuale dell'informatica se non conosce nemmeno quale logica architetturale si nasconde dietro?
Un'infarinatura generale dovrebbe essere parte del corso di Informatica Generale, o almeno per quelli del mio anno è stato così.
3)Manca completamente un corso di algoritmi...posto che la programmazione si impara da soli, i modelli mentali che stanno dietro sono complessi e necessitano di un corso approfondito..non a caso questo esame vale 12/18 crediti
Com. Dig. non è informatica.
4)Ci sono almeno 4/5 corsi che passerebbe pure un bambino di 3 media senza studiare...e sappiamo tutti quali sono ;)
Vale, più o meno, per ogni corso universitario.
E' evidente che il mio discorso è posto in un ottica di formazione di un professionista serio, preparato che puo lavorare in un ambiente di pregettazione (al pari o quasi di un ingegnere). Se invece la vostra aspirazione è fare siti internet senza pretese a 800 euro/mese mangiando croccantini questo è un altro discorso; per quello basta un corso di 2 mesi e 4 libri in croce ;)
Non ho mai visto le tue creazioni Barone. Domani le porti in Silab? ;) ;)
Molti professori non capiscono l'utilità di com dig, ne ne condividono la presenza...io l'avevo intesa come una informatica al servizio della comunicazione e del multimendia ed invece si sta rivelando un corso post diploma di livello scarso (provatemi il contrario se sbaglio ).
Sinceramente me ne sbatto i marroni di cosa pensano gli altri, mi interessa solo l'esperienza che posso accumulare io.
Le specialistiche non sono tagliate per chi viene da questo corso poichè presuppongono una preparazione di base solida che non abbiamo.
Cosa cazzo vai dicendo? :cry:
Prima di beccarmi 5000 post di risposta faccio presente che mi riferisco solo a COM DIG e non ad info dove alcuni di questi problemi non sussistono.
Il ttutto è detto col massimo ripsetto per chi crede in questo corso cosi com è...io però non sono d'accordo :)
La verità è che ti piace rompere un pò il cazzo, e questo mi pare che bene o male sia chiaro a tutti! :asd:
Dai Ale, ci vuole tanto a dire che il corso non ti è piaciuto e basta, invece che andare a vomitare critiche spesso prive di qualsiasi significato?
Sembra che tu abbia un conto aperto, una specie di rivalsa da far valere nei confronti di qualcuno... ;) |
Juventina |
Per Ripe:
quali sono i corsi di comunicazione digitale che ritieni siano stati fondamentali per la tua formazione? |
Barone |
che il corso non mi sia piaciuto è evidente...però tutto quello che ho scritto sopra corrisponde fedelemente a quanto è stato.
Per quanto riguarda le mie creazione non ho creazioni...non ho mai fatto un sito in vita mia e non mi interessa farli...Con il programmatore a 800 euro mese sfortunato non intendevo certo te ;)
Però dovresti fare uno sforzo di onestà e ti accorgresti che la situazione generale è quella che ho descritto...poi i casi particolari come te ci sono sempre..
Sulle specialistiche mi spiace ma non sono d'accordo...sono un ripiego totale per chi ha fatto com dig..non c'è stata "programmazione" e non hanno attivato i corsi promessi negli anni addietro..su questo dovresti informarti un po' meglio;)
sul livello di com dig resto della mia idea..;)
non saper fare una equazione parametrica di primo grado è un po' una lacuna o no?;)
poi martedi ne riparliamo :asd: |
ripe |
Originally posted by Juventina
Per Ripe:
quali sono i corsi di comunicazione digitale che ritieni siano stati fondamentali per la tua formazione?
Vediamo:
- Informatica generale
- Sistemi operativi
- Basi di dati
- IUM (lo so, fa ridere, ma è stato veramente importantissimo)
- Editoria multimediale
- Reti
- Tecnologie web
- DSP
- Sistemi informativi
E non dimentichiamo le varie matematiche e fisica... ;) |
ripe |
Originally posted by Barone
Sulle specialistiche mi spiace ma non sono d'accordo...sono un ripiego totale per chi ha fatto com dig..non c'è stata "programmazione" e non hanno attivato i corsi promessi negli anni addietro..su questo dovresti informarti un po' meglio;)
Questo è vero, ma sto frequentando una specialistica 'mista' e non mi sento affatto inferiore a chi ha frequentato Informatica. Questo dovrebbe essere un buon segnale, no?
Per il resto, il tuo problema è che tiri troppo la corda e alla fine non riesci più a risultare credibile nei tuoi sfoghi. Alcune delle tue motivazioni sono valide, ma altre sembrano veri e propri attacchi gratuiti. Del resto non mi pare che tu abbia ancora abbastanza esperienze lavorative per poter giudicare un'eventuale errata preparazione...
E, ripeto, che il corso non ti sia piaciuto è un altro discorso. |
Juventina |
Originally posted by ripe
Vediamo:
- Informatica generale
- Sistemi operativi
- Basi di dati
- IUM (lo so, fa ridere, ma è stato veramente importantissimo)
- Editoria multimediale
- Reti
- Tecnologie web
- DSP
- Sistemi informativi
E non dimentichiamo le varie matematiche e fisica... ;)
Molti di questi esami sono fondamentali ad informatica.. e tutti gli altri sono fruibili come complementari. Quello che mi chiedo è ma ha senso un corso triennale a parte per comunicazione digitale? non avrebbe senso magari una specialistica ad hoc dopo una triennale in informatica?
che ne pensi? |
yoruno |
Vedi, Barone, il problema grosso dell'università italiana non è tanto la qualità dei corsi, bensì la qualità degli studenti.
Anche il corso più stupido, superficiale e inutile può fornire spunti interessantissimi di crescita personale se lo studente che lo frequenta è interessato, come dice ripe, ad approfondire e ad andare oltre la mera superficialità del libro :)
Va detto che anche il corso più serio, importante e utile può essere buttato nel cesso se lo studente che lo frequenta è interessato più alla valutazione (e via di studio mnemonico!) che agli spunti che il corso gli da (ci sarebbe da dire che alcune volte sono i prof stessi a "segar le gambe" agli studenti, ma tant'è... :roll: )
Ci sono ingegneri laureati (ne vengono spesso da me in ufficio: fanno un colloquio, stanno da noi due mesi e poi non vengono presi) che, sebbene abbiano fatto ingegneria e siano usciti con voti alti non hanno quella flessibilità mentale e quell'interesse all'approfondimento che ne farebbe candidati appetibili.
Sono semplicemente gente che si applica sul momento a seguito di un ordine del capo, ma che non porta innovazione e idee interessanti, gente che non ha interesse ad approfondire minimamente gli argomenti e si applica solo se lo deve fare.
Ci sono molti esami interessanti - anzi, lo sono tutti - ma sta allo studente cogliere il bello del corso e andar oltre la materia grezza che il prof gli offre ;) |
Juventina |
Io sono a favore dell'università che gambizza a piu' non posso e fa passare solo chi ha sputato sangue... (e chi ha sputato sanghe ha approfondito perchè se no non passa ;)).
Yoruno, comunque mi piace il tuo ragionamento.. ma c'e' un'unica pecca.. un corso fatto come descrivi tu.. fa laureare un buono studente che approfondisce perchè trova passione nel farlo.. ma anche il bravo furbone che passa tutti gli esami perchè tanto ciò che è necessario si studia in media in 3 giorni.. e allora a questo punto.. "CHE VALORE HA UNA LAUREA?" NESSUNO! è la risposta. |
yoruno |
Originally posted by Juventina
Yoruno, comunque mi piace il tuo ragionamento.. ma c'e' un'unica pecca.. un corso fatto come descrivi tu.. fa laureare un buono studente che approfondisce perchè trova passione nel farlo.. ma anche il bravo furbone che passa tutti gli esami perchè tanto ciò che è necessario si studia in media in 3 giorni.. e allora a questo punto.. "CHE VALORE HA UNA LAUREA?" NESSUNO! è la risposta. Infatti... non è forse così in Italia nel 90% dei casi? :)
Guarda che, se ci fai caso, in ambito lavorativo fanno spesso carriera persone che non capiscono un cacchio di quello che fanno ma leccano molto bene il culo a quelli sopra di loro... in ogni posto di lavoro persone più dotate e più intelligenti prendono ordini da perfetti imbecilli che sono li giusto perchè sono dei bravi furboni :)
La laurea ha valore solo e solamente se il laureato ha un suo personale valore aggiunto (che non è di certo il voto) :)
Un 90 preso approfondendo, andando oltre la facciata del corso ha molto più valore di un 110 e lode preso studiando a macchinetta e avendo il livello di iniziativa personale di un mattone forato ma l'abilità leccatoria di un formichiere :)
Io la penso così :)Off-Topic: Sto andando OT :P |
ripe |
Originally posted by Juventina
Molti di questi esami sono fondamentali ad informatica.. e tutti gli altri sono fruibili come complementari. Quello che mi chiedo è ma ha senso un corso triennale a parte per comunicazione digitale? non avrebbe senso magari una specialistica ad hoc dopo una triennale in informatica?
che ne pensi?
Sinceramente non so rispondere a questa domanda. Io ho scelto comdig per evitare alcuni esami tecnici e non fossilizzarmi sulla pura programmazione. Poi per scelta sono finito a fare il programmatore, e quindi la mia idea iniziale è stata un pò rivoltata...
Vedo delle differenze ad esempio tra me e SIMBIOS, ma in effetti non abbastanza da giustificare due diversi corsi di laurea. Da questo punto di vista in effetti non è proprio semplice il discorso...
Però questo non mette in dubbio neanche per un secondo la qualità del percorso (e non degli insegnamenti, che possono essere penosi per molte cause diverse). |
futurbaggio |
Originally posted by Juventina
Molti di questi esami sono fondamentali ad informatica.. e tutti gli altri sono fruibili come complementari. Quello che mi chiedo è ma ha senso un corso triennale a parte per comunicazione digitale? non avrebbe senso magari una specialistica ad hoc dopo una triennale in informatica?
che ne pensi?
La domanda, secondo me, è un'altra: "Ha senso sviluppare un percorso (coerente e interessante), troncando il concetto che vi sta alla base dopo 3 anni, visto che non c'è una specialistica ad hoc?" |
SIMBIOS |
Originally posted by ripe
Vedo delle differenze ad esempio tra me e SIMBIOS, ma in effetti non abbastanza da giustificare due diversi corsi di laurea. Da questo punto di vista in effetti non è proprio semplice il discorso...
.
io peso di più e ho gli occhi grigio-verdi.... |
Renaulto |
Originally posted by Juventina
Io sono a favore dell'università che gambizza a piu' non posso e fa passare solo chi ha sputato sangue... (e chi ha sputato sanghe ha approfondito perchè se no non passa ;)).
Per questo hai scelto ETL come complementare? :asd: |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
La domanda, secondo me, è un'altra: "Ha senso sviluppare un percorso (coerente e interessante), troncando il concetto che vi sta alla base dopo 3 anni, visto che non c'è una specialistica ad hoc?"
se lo dico non va bene ..
se lo dice futurbaggio si;) ? |
Barone |
Originally posted by Juventina
Molti di questi esami sono fondamentali ad informatica.. e tutti gli altri sono fruibili come complementari. Quello che mi chiedo è ma ha senso un corso triennale a parte per comunicazione digitale? non avrebbe senso magari una specialistica ad hoc dopo una triennale in informatica?
che ne pensi?
hai colto il punto...quello che dovrebbe essere quel qualcosa in piu che ti deve dare com dig coincide con i corsi di livello basso se non totalmente fuffa;)
tanto vale fare info, scegliere un percorso MM e basta...
Il problema è che non fai +1100 iscritti in 4 anni ;)
ogni tanto andate a vedere i problemi anche dal lato "università"..questo corso è nato come una cosa interessante ma si è tradotto in una informatica spiccia per studenti indecisi ;) = molti soldi |
fdecollibus |
Barone: comunque, puoi sempre passare da Com Dig a Informatica. Io l'ho fatto dal primo al secondo anno e i professori mi hanno aiutato tantissimo. Valuta tu. |
Barone |
mi sono isritto alla specialistica in info |
Juventina |
Originally posted by yoruno
Infatti... non è forse così in Italia nel 90% dei casi? :)
Guarda che, se ci fai caso, in ambito lavorativo fanno spesso carriera persone che non capiscono un cacchio di quello che fanno ma leccano molto bene il culo a quelli sopra di loro... in ogni posto di lavoro persone più dotate e più intelligenti prendono ordini da perfetti imbecilli che sono li giusto perchè sono dei bravi furboni
non so come funzioni per le materie non scientifiche.. ma IMHO i vecchi laureati matematici, fisici, e vecchi informatici.. con voti >= 105.. sono , nella maggior parte dei casi, gente in gamba.
:)
Originally posted by yoruno
La laurea ha valore solo e solamente se il laureato ha un suo personale valore aggiunto (che non è di certo il voto) :)
Un 90 preso approfondendo, andando oltre la facciata del corso ha molto più valore di un 110 e lode preso studiando a macchinetta e avendo il livello di iniziativa personale di un mattone forato ma l'abilità leccatoria di un formichiere :)
Non la penso proprio come te: IMHO, un 90 sottolinea un impegno generale non sufficiente (eccezioni a parte). |
Juventina |
Originally posted by Renaulto
Per questo hai scelto ETL come complementare? :asd:
perchè volevo approfondire meglio l'argomento. ;) ;)
ps. comunque io studiai anche per dare l'esame di ETL :D |
Juventina |
Originally posted by futurbaggio
La domanda, secondo me, è un'altra: "Ha senso sviluppare un percorso (coerente e interessante), troncando il concetto che vi sta alla base dopo 3 anni, visto che non c'è una specialistica ad hoc?"
cosa ti piacerebbe ci fosse in questa specialistica? |
ripe |
Originally posted by Barone
se lo dico non va bene ..
se lo dice futurbaggio si;) ?
Tu avresti detto questa cosa....?? Ho riletto il tuo post ma mi pare che parlasse di tutt'altro... :asd: |
SIMBIOS |
bambini è pronta la merenda...3 bigni di bignoman!!!!!! |
yoruno |
Off-Topic:
Originally posted by Juventina
non so come funzioni per le materie non scientifiche.. ma IMHO i vecchi laureati matematici, fisici, e vecchi informatici.. con voti >= 105.. sono , nella maggior parte dei casi, gente in gamba.
:) Affatto.
Alcuni sono in gamba, altri meno, in molte aziende fa carriera chi sta con quello giusto e non sempre quello che è bravo; quest'ultimo a volte fa carriera, ma solo a volte e quando riesce a farsi vedere ;)Non la penso proprio come te: IMHO, un 90 sottolinea un impegno generale non sufficiente (eccezioni a parte). Stai scherzando, vero? :roll:
Come fai a dire non sufficiente quando il voto in 30esimi è un 24 di media?
Ti ricordo che le aziende che discriminano in base al voto sono poi quelle che fanno la fine di Andersen/Accenture & C., aziende che la gente - nella maggior parte dei casi - schifa in quanto covo di burocrati leccaculo che mirano solamente a fregare il collega per farsi belli. :roll:
Se questo è il prezzo di un 110... beh, prego, a voi il 110!
Divertitevi.
In aziende serie si valuta il valore di una persona in ben altri modi, in base ai meriti, e non al 110/90/73/99 o dir si voglia. ;)
Del voto di laurea le aziende serie se ne fregano (per fortuna) :) |
Sephirot |
E' vero: ho visto gente passare esami come sistemi operativi (tanto per fare un esempio) con 28 senza sapere montare un dischetto o estrarre un .tar o fare andare un cazzo di scriptino. Alla fine fare nozionismo o studiare a memoria è facile, ma la passione per l'informatica è un altra cosa. Poi capisco che l'informatica è vasta e determinati "campi" non ti possono piacere, però cazzo, un minimo di passione la devi avere per qualcosa, non ci può iscrivere a informatica solo perchè è utile, perchè "va tanto" oggi etc. |
SIMBIOS |
Originally posted by Juventina
IMHO, un 90 sottolinea un impegno generale non sufficiente (eccezioni a parte).
secondo me i voti nella triennale vengono dati a caso. |
korn |
Avevo già un vago sospetto, ma anche parlando con gente che segue studi di tutt'altro genere sono sempre più convinto che la laurea ormai sia poco più di un titolo da mettere davanti al nome.
Come già si è detto, si impara molto di più in molti altri contesti, soprattutto sul campo e approfondendo per proprio interesse.
Sephi: pensa che c'è gente con file di 30 sul libretto che i .tar non riuscirebbe ad aprirli neanche in Windows con relativi tool installati :asd: (rido per non deprimermi). La parte migliore è quando vedi presunti informatici che intervengono nei thread su comdig facendo gli altezzosi e poi vanno in Tech a porre domande talmente idiote da sembrare surreali :saw:
Ce ne sono parecchi qui dentro che farebbero bene a stare zitti e a testa bassa. |
Juventina |
Originally posted by korn
Avevo già un vago sospetto, ma anche parlando con gente che segue studi di tutt'altro genere sono sempre più convinto che la laurea ormai sia poco più di un titolo da mettere davanti al nome.
Come già si è detto, si impara molto di più in molti altri contesti, soprattutto sul campo e approfondendo per proprio interesse.
...
La laurea non serve a certificare: egli sa fare, ma bensì egli può fare (nel senso che egli è in grado di poter imparare senza problemi). |
Barone |
Originally posted by ripe
Tu avresti detto questa cosa....?? Ho riletto il tuo post ma mi pare che parlasse di tutt'altro... :asd:
Sulle specialistiche mi spiace ma non sono d'accordo...sono un ripiego totale per chi ha fatto com dig..non c'è stata "programmazione" e non hanno attivato i corsi promessi negli anni addietro..
mi pare che il concetto sia simile ;) |
Barone |
Originally posted by SIMBIOS
bambini è pronta la merenda...3 bigni di bignoman!!!!!!
ne ho provato uno al tenconi la settimana scorsa...buonissimo!! |
ripe |
Che schifo! :asd: :sbocco: |
0m4r |
Originally posted by korn
Avevo già un vago sospetto, ma anche parlando con gente che segue studi di tutt'altro genere sono sempre più convinto che la laurea ormai sia poco più di un titolo da mettere davanti al nome.
[...]
Il problema è che secondo me ormai la laurea triennale ha lo stesso valore che qualche hanno fa aveva il diploma di maturità, il suo valore si è inflazionato perchè il numero di Laureati è aumentato notevolmente (che poi è anche il motivo per cui queste triennali sono state introdotte). |
Barone |
Originally posted by 0m4r
Il problema è che secondo me ormai la laurea triennale ha lo stesso valore che qualche hanno fa aveva il diploma di maturità, il suo valore si è inflazionato perchè il numero di Laureati è aumentato notevolmente (che poi è anche il motivo per cui queste triennali sono state introdotte).
questo è verissimo, ed è davvero la morte della formazione universitaria..però c'è da dire che alcuni corsi mantengono ancora una loro dignità..altri invece ;) |
korn |
Originally posted by Juventina
La laurea non serve a certificare: egli sa fare, ma bensì egli può fare (nel senso che egli è in grado di poter imparare senza problemi).
Sul sito del DiCo si legge questo:
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come finalità la preparazione di laureati che possiedano ampie competenze nei settori dell'informatica e delle telecomunicazioni, nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e reti di calcolatori, con riguardo ad una vasta gamma di domini di applicazione. I laureati avranno inoltre acquisito competenze in ambito fisico e matematico, possiederanno specifiche conoscenze riguardanti i linguaggi di programmazione ed i sistemi per il trattamento delle informazioni.
non mi sembra un "egli PUO' fare". |
Juventina |
Originally posted by korn
... possiederanno specifiche conoscenze riguardanti i linguaggi di programmazione..
Questo non vuoldire che conosceranno tutti i linguaggi di programmazione. Ma che sono a conoscenza del principi che ci stanno a monte. Piu' o meno questo esprime quello che volevo dire con POTENZIALITà ;). |
SIMBIOS |
questo thread sembra la lotta tra chi non è laureato e cerca di convincere/si che la laurea non serve ad un cazzo,e chi la laurea l'ha conseguita e difende l'investimento fatto. |
yoruno |
Originally posted by SIMBIOS
questo thread sembra la lotta tra chi non è laureato e cerca di convincere/si che la laurea non serve ad un cazzo,e chi la laurea l'ha conseguita e difende l'investimento fatto. Alt.
La laurea serve, sennò non mi sarei re-iscritto 5 anni dopo aver lasciato ingegneria, no? :D
Ci sono però due livelli di interpretazione: può servire 1) a crescere come persona se si va oltre la mera superficialità dei corsi e 2) per non rimanere un impiegato semplice per tutta la vita, dato che per far carriera nelle società attuali bisogna esser laureati.
[EDIT PS: ovviamente non so se ti riferivi a me o no :asd:] |
DeepBlue |
Originally posted by SIMBIOS
secondo me i voti nella triennale vengono dati a caso.
Probabile, visto che in un altro thread è emerso che relatori e correlatori in diversi casi semrano non dare considerazione ai lavori degli studenti.
A volte mi chiedo se i docenti non abbiano degli "incentivi" a fornire titoli per le tesi. Io non metterei mai la mia firma su un lavoro dove potrebbero esserci scritte fior di cazzate... |
SIMBIOS |
Originally posted by yoruno
Alt.
La laurea serve, sennò non mi sarei re-iscritto 5 anni dopo aver lasciato ingegneria, no? :D
Ci sono però due livelli di interpretazione: può servire 1) a crescere come persona se si va oltre la mera superficialità dei corsi e 2) per non rimanere un impiegato semplice per tutta la vita, dato che per far carriera nelle società attuali bisogna esser laureati.
[EDIT PS: ovviamente non so se ti riferivi a me o no :asd:]
non mi riferivo a te yoruno.;)
e sono d'accordo con le tue due ultime affermazioni.
però ultimamente sento troppo dire i luoghi comuni "la laurea è come un diploma", "conta di più l'esperienza"......
sembra un po' la favoletta della volpe e l'uva.
è chiaro che una laurea non apre tutte le porte ma è una dimostrazione a chi in futuro ci assumerà che siamo in grado di prendere un impegno e di portarlo a termine |
yoruno |
Originally posted by SIMBIOS
è chiaro che una laurea non apre tutte le porte ma è una dimostrazione a chi in futuro ci assumerà che siamo in grado di prendere un impegno e di portarlo a termine Questa mi piace moltissimo come considerazione :approved:
Comunque una laurea ben fatta non è mai come un diploma, c'è però da dire che la triennale dalle vecchie aziende viene considerata - e pagata :roll: - come tale purtroppo... il grosso problema è che la riforma del sistema universitario non è sfociata poi in campo lavorativo...
Forse è anche un po' colpa del fatto che è una riforma giovane, che non è ancora penetrata nelle coriacee cortecce (CO.CO.) cerebrali delle aziende... la sfiga è che è un periodo di transizione, bisognerà vedere cosa succedera da qui a tre anni ma, nel frattempo, chi ne fa le spese sono i laureandi tirennali annuali. :sad: |
korn |
Originally posted by SIMBIOS
è chiaro che una laurea non apre tutte le porte ma è una dimostrazione a chi in futuro ci assumerà che siamo in grado di prendere un impegno e di portarlo a termine
Questa visione piace anche a me, se la prendi come una dimostrazione di formazione personale, allora è ok.
Originally posted by SIMBIOS
però ultimamente sento troppo dire i luoghi comuni "la laurea è come un diploma", "conta di più l'esperienza"......
sembra un po' la favoletta della volpe e l'uva.
La mia esperienza è stata proprio questa invece, come lo è stato per diversi altri che conosco. Quando mi hanno proposto il primo incarico non avevo ancora finito il liceo, ma avevo già dei lavori "demo" che hanno garantito per me e dei miei titoli non gli importava proprio nulla :)
Credo (purtroppo) non sia un caso che vari modelli di cv, compreso l'europeo, mettano al primo posto, dopo i dati personali, l'elenco delle esperienze lavorative e releghino gli studi in seconda pagina.
Molte volte presentarsi con qualche "prodotto" concreto per le mani vale mille volte più di un titolo. Il titolo serve solo in parte, anche/soprattutto come soddisfazione personale. Forse sarei più legato alla laurea se potessi andare in certe università estere che ho visto :asd: |
korn |
Originally posted by SIMBIOS
questo thread sembra la lotta tra chi non è laureato e cerca di convincere/si che la laurea non serve ad un cazzo,e chi la laurea l'ha conseguita e difende l'investimento fatto.
Mi risulta che qui dentro siamo tutti (o quasi) almeno laureanDi, per cui non mi sembra una visione corretta ;) |
SIMBIOS |
Originally posted by korn
Mi risulta che qui dentro siamo tutti (o quasi) almeno laureanDi, per cui non mi sembra una visione corretta ;)
non tutti caro korn ;) |
korn |
Originally posted by SIMBIOS
non tutti caro korn ;)
Ho detto *almeno* laureandi, nel senso che tra gli iscritti al forum chi non è già laureato ci sta almeno provando... se davvero pensassimo che laurea fosse solo carta straccia, perché dovremmo essere qui a spendere tempo, soldi ed energia inutilmente?
La mia lamentela (e quella di altri) riguarda la qualità degli studi, che si riflette negativamente sul valore della laurea, nonostante questo non ho scelto di non laurearmi e, per questo, sminuire chi lo fa. Presto o tardi sarò tra "voi", se tornassi indietro probabilmente lo rifarei (magari altrove), però sono molto sfiduciato riguardo al valore di ciò che sto facendo qui e se non avessi già diversi anni di esperienza sul campo mi sentirei, nei confronti del futuro, più in braghe di tela di quanto non mi senta ora, perché non credo più molto in questa istituzione. |
Voodoo |
Secondo la mia opinione,integrando qualche corso di informatica come complementare per com.dig,al di là poi di qualche altra variazione(soprattutto per il fatto che abbiamo fondamentali diversi),non vedo questa differenza da informatica...in fatto di programmazione poi,non so quanta di più ne facciano(ripeto,integrando corsi del tipo algoritmi o ing, del sw,ecc..anche se teorico..)..per cui le differenze secondo me esistono solo nelle teste delle persone e sulla carta,poi alla fine quel che conta è,come tanti han già stradetto,il percorso personale che uno s'è fatto. Vedo gente a com.dig che prende le cose veramente alla leggera,gente che al terzo anno non sa fare ancora programmi banali in java(e non son pochi assicuro..),gente che segue i corsi dove c'è meno da sbattersi. Se uno ha la mentalità "devo faticare=evito",allora mi domando dove si possa andare...
Poi concordo su quello che dice korn e altri cmq,sinceramente mi aspettavo fosse un po' più formativa l'università,ma non è tanto questione di milano,ma una cosa un po' "nazionale" oserei dire...
Ad ogni modo le basi ce le hai,ma DEVI assolutamente ampliarle con molto sfrozo personale. |
nous |
Originally posted by Voodoo
non vedo questa differenza da informatica...
:shock::shock: |
UZI |
Originally posted by nous
:shock::shock:
Che ti sciocchi a fare? Quello che dice VooDoo è stravero. |
nous |
Ci crederò quando me ne porterai le prove :) |
UZI |
Originally posted by nous
Ci crederò quando me ne porterai le prove :)
Beh, con molti fondamentali che sono gli stessi ed i complementari che sono in comune, non ci vuole molto a crearsi un percorso "informatico" (anche se dobbiamo metterci d'accordo sul significato del termine) di tutto rispetto. I fatto è che a com.dig. dipende molto dalla buona volontà dello studente: puoi imparare sia un cazzo assoluto sia moltissimo, a seconda di quanto sul serio prendi la cosa. Questo perchè un percorso "sbattimento" ma ricco di contenuti non è imposto ma è facoltativo; ecco perchè a com.dig. trovi tanti che alla fine del corso sanno a malapena accendere un pc.
Com. Dig. sarebbe un ottimo corso se desse basi di programmazione più solide, ma se uno, come ha detto anche VooDoo, è abbastanza coscienzioso da colmare in proprio questa lacuna puoi prendere molto da questo corso. |
lughes |
Originally posted by UZI
Beh, con molti fondamentali che sono gli stessi ed i complementari che sono in comune, non ci vuole molto a crearsi un percorso "informatico" (anche se dobbiamo metterci d'accordo sul significato del termine) di tutto rispetto. I fatto è che a com.dig. dipende molto dalla buona volontà dello studente: puoi imparare sia un cazzo assoluto sia moltissimo, a seconda di quanto sul serio prendi la cosa. Questo perchè un percorso "sbattimento" ma ricco di contenuti non è imposto ma è facoltativo; ecco perchè a com.dig. trovi tanti che alla fine del corso sanno a malapena accendere un pc.
Com. Dig. sarebbe un ottimo corso se desse basi di programmazione più solide, ma se uno, come ha detto anche VooDoo, è abbastanza coscienzioso da colmare in proprio questa lacuna puoi prendere molto da questo corso.
concordo pienamente.... |
nous |
Secondo me il discriminante di un corso di laurea è nei fondamentali : ad esempio il nostro esame di sistemi operativi è molto diverso dal vostro per contenuti e modalità di valutazione, per quanto possa essere vero che alla fine sia gli informatici che i comunicatori hanno delle competenze di sistemi operativi, tale competenze sono diverse. D'altronde io non ne so nulla di informatica grafica, e di altre decine di esami che voi sicuramente avete come fondamentali. Che senso cercare di dare dignità a un corso di laurea dicendo che "alla fine anche io sono capace di..."?
Un corso di laurea acquisisce dignità se forma delle menti eccellenti in un determinato campo (quale che esso sia), non se ti permette di acquisire competenze che sulla carta non sono tipiche di quel percorso di studi.
Su quanta programmazione gli informatici facciano in più dei com. digitali non mi pronuncio, ma credo che spesso si tratti di programmazione diversa...se io faccio 10 ore di programmazione di rete in C con socket e un altro 10 ore di programmazione con OpenGL che senso potrebbe mai avere un confronto? Io so dire bind e lui sa far aliasing..nel mercato del lavoro entrambe le cose servono, il più bravo magari sarà quello che si venderà meglio.
E comunque l'Informatico non è il programmatore,IMHO. |
Quartermaster |
Originally posted by nous
Secondo me il discriminante di un corso di laurea è nei fondamentali : ad esempio il nostro esame di sistemi operativi è molto diverso dal vostro per contenuti e modalità di valutazione, per quanto possa essere vero che alla fine sia gli informatici che i comunicatori hanno delle competenze di sistemi operativi, tale competenze sono diverse. D'altronde io non ne so nulla di informatica grafica, e di altre decine di esami che voi sicuramente avete come fondamentali. Che senso cercare di dare dignità a un corso di laurea dicendo che "alla fine anche io sono capace di..."?
Un corso di laurea acquisisce dignità se forma delle menti eccellenti in un determinato campo (quale che esso sia), non se ti permette di acquisire competenze che sulla carta non sono tipiche di quel percorso di studi.
Su quanta programmazione gli informatici facciano in più dei com. digitali non mi pronuncio, ma credo che spesso si tratti di programmazione diversa...se io faccio 10 ore di programmazione di rete in C con socket e un altro 10 ore di programmazione con OpenGL che senso potrebbe mai avere un confronto? Io so dire bind e lui sa far aliasing..nel mercato del lavoro entrambe le cose servono, il più bravo magari sarà quello che si venderà meglio.
E comunque l'Informatico non è il programmatore,IMHO.
oh finalmente! |
korn |
Originally posted by nous
[cut]
Quoto. |
diverso |
una cosa che mi ha fatto incazzare è stata una frase che mi è stata detta da un tizio che mi chiedeva che laurea avevo... dopo la mia risposta lui fa (senza sapere assolutamente di cosa si trattasse): ah, una specie di informatica light... lo avrei menato |
korn |
Originally posted by diverso
una cosa che mi ha fatto incazzare è stata una frase che mi è stata detta da un tizio che mi chiedeva che laurea avevo... dopo la mia risposta lui fa (senza sapere assolutamente di cosa si trattasse): ah, una specie di informatica light... lo avrei menato
Sulla carta dovrebbe essere proprio un campo differente, de facto purtroppo la definizione non è molto lontana dalla realtà. |
Barone |
Originally posted by diverso
una cosa che mi ha fatto incazzare è stata una frase che mi è stata detta da un tizio che mi chiedeva che laurea avevo... dopo la mia risposta lui fa (senza sapere assolutamente di cosa si trattasse): ah, una specie di informatica light... lo avrei menato
beh è quello che pensano i nostri prof del corso..di fatto la realtà è che com dig è info annacquata ;)
purtroppo. |
UZI |
Originally posted by Barone
beh è quello che pensano i nostri prof del corso..di fatto la realtà è che com dig è info annacquata ;)
purtroppo.
Barone, sarai fucilato per disfattismo!!! :D |
Barone |
Originally posted by UZI
Barone, sarai fucilato per disfattismo!!! :D
:asd:
dai vabbè era per buttarla sul drammatico come piace a me...alla fine gli interventi sopra sono giusti e li condivido ;) |
zeus |
Originally posted by UZI
Beh, con molti fondamentali che sono gli stessi ed i complementari che sono in comune, non ci vuole molto a crearsi un percorso "informatico" (anche se dobbiamo metterci d'accordo sul significato del termine) di tutto rispetto. Il fatto è che a com.dig. dipende molto dalla buona volontà dello studente: puoi imparare sia un cazzo assoluto sia moltissimo, a seconda di quanto sul serio prendi la cosa. Questo perchè un percorso "sbattimento" ma ricco di contenuti non è imposto ma è facoltativo; ecco perchè a com.dig. trovi tanti che alla fine del corso sanno a malapena accendere un pc.
Com. Dig. sarebbe un ottimo corso se desse basi di programmazione più solide, ma se uno, come ha detto anche VooDoo, è abbastanza coscienzioso da colmare in proprio questa lacuna puoi prendere molto da questo corso.
Straquoto |
zeus |
Originally posted by Barone
beh è quello che pensano i nostri prof del corso..di fatto la realtà è che com dig è info annacquata ;)
purtroppo.
Purtroppo diversi professori pensano questo... e anche molti studenti... e molti si iscrivono pensando a questo. Ma poi in realtà spesso non è vero, però il fatto che lo pensino alcuni dei "protagonisti" è un pò triste... :(
Io cmq rimango della mia idea sul corso: ci sono molti problemi, che poca gente vuole risolvere, ma ci sono anche molte cose buone e positive.
IMHO
Ciao
:cool: |
|
|
|
|