Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[info-pagani]codifica menchester errata???
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Bombardini10
ciao a tutti......stavo riguardando gli esercizi di reti fatti dalla Pagani giovedi e mi sono accorto che nella codifica manchester paragonandola con un esempio del libro(tanembaum) e soprattutto paragonandola alle parole di Rossi, lei ha risolto l'es al contrario....:? come mai??
Rossi a lezione aveva detto che :

da 0 a 1 ->0
da 1 a 0 ->1

....mha forse mi sbaglio io......

MarGo!
Questo è quanto ha scritto la Pagani sul forum:


"Il testo di Halsall riporta come codifica di bit 1 la transizione basso-alto, e di bit 0 la transizione alto-basso. A lezione è stata illustrata la codifica speculare. In realtà entrambe le versioni sono giuste.

Transizione alto-basso per bit 1 e transizione basso-alto per bit 0 è quanto si vede all'uscita dall'encoder (cfr. e.g. http://foldoc.doc.ic.ac.uk/foldoc/f...hester+encoding [1]). Quando è usato un inverting line driver all'uscita dall'encoder per convertire il segnale digitale in segnale elettrico, il segnale sul cavo è speculare a quanto uscito dall'encoder (cfr. e.g. http://www.erg.abdn.ac.uk/users/gor...-pages/man.html [2]).

In conclusione, se in un tema d'esame è incluso un esercizio in cui si chiede di codificare una stringa di bit con codifica Manchester, sono ammissibili entrambe le soluzioni purchè venga indicato se la codifica prodotta sia da considerarsi all'uscita dall'encoder o sul cavo. In assenza di tale indicazione, ci si aspetta la codifica usata sullo Halsall (i.e. vista sul cavo)."

Bombardini10
ok grazie mille......

Logan12584
Scusate la mia 'gnuranz ma cosa cambia dall'uscita dell'encoder o del cavo...non manca moltoo al compito :cry:

Logan12584
mmm alla fine come bisogna fare...io uso il t. ... che culo

ghily
Originally posted by Logan12584
mmm alla fine come bisogna fare...io uso il t. ... che culo


Io penso che apporrò una nota specificando quela caso sto usando.
Di modo da non creare ambiguità e far capire quale codifica sto usando.

Chao
Roby

Logan12584
mmm quindi se uso quella del T. e specifico che uso il T. ...non mi mette neanche 18 politico :D

ghily
non no dici che usi il tanemabum. Dici che codifichi lo zero con un segnale alto-basso e l'uno con un seganel basso alto. Stop. Lei ha detto che sono corrette entrambe e quindi tu dimostri che la codifica di manchester sai come funziona.

chao
Roby

overflowonline
E il manchester differenziale???io non l'ho mica capito.. qualcuno può illuminarmi?allora devo conoscere lo stato iniziale della linea e po???come procedo?grazie mille a tutti ciao ciao

ghily
Originally posted by overflowonline
E il manchester differenziale???io non l'ho mica capito.. qualcuno può illuminarmi?allora devo conoscere lo stato iniziale della linea e po???come procedo?grazie mille a tutti ciao ciao


Il manchester differenziale ragione sulle variazioni di tensione.
L'uno è caratterizzato dall'assenza di transizione tra il segnale precedente e l'attuale,mentre lo zero dalla transizione.Quindi il ricevente vede se ci sono state due variazioni (una iniziale e una in mezzo) per decifrare uno zero, mentre una sola transizione (quella centrale) caraterizza l'uno.
Es: Se prima il segnale esce alto, l'uno sarà segnalato da un segnale alto-basso, mentre lo zero da uno basso alto.
Spero di essermi spiegato.

Chao
Roby

Logan12584
nx ghily

ghily
Off-Topic:

Originally posted by Logan12584
nx ghily


scusa ma nx per cosa sta? :oops:


Logan12584
:) fa pure il modesto ghghg

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate